AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tanganica (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=380)
-   -   40 litri di Tanganika (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=206952)

edovera 02-09-2009 22:12

40 litri di Tanganika
 
Ciao a tutti!

Ho recentemente svuotato il mio acquario dal frittomistodelneofita® e dopo aver passato le ultime 2 settimane a raccogliere info ora sono pronto ad accogliere 40 litri di acque africane!

Vasca
Cayman 50 Professional

Illuminazione
1 neon Arcadia freshwater 14w

Filtro
Eden 501

Riscaldatore
Bluclima 75w

Substrato e arredi
10 kg di sabbia x l'edilizia
Un po' di rocce del Ticino
22 gusci di lumache terrestri

Flora
Qualche ciuffo di Vallisneria mezza morta. A breve ne aggiungerò un po' di più sempre negli angoli dove gia c'è!

Valori
Ph: 8
Kh: 8
No2: assenti
Po4: assenti

La mia intenzione è di tenere una famigliola di Neolamprologus Multifasciatus.

E ora immancabili come non mai le domande:

1) su vari siti il kh del lago Tanganika è attorno ai 17#19. Io ho 8. Per i Multi va bene o devo alzarlo? Se si, va bene il Kh buffer che uso per il mio nanoreef?

2)Quanti Multi? 1M e 3F va bene o si azzuffano?

3)Qualcuno di voi li vende qua a Milano o dintorni?

Critiche, consigli, apprezzamenti e insulti sono ben accetti ;-)

alek4u 02-09-2009 23:44

1) mi piace molto il layout, semplice e rilassante (ma sono una new-entry del tanganika, quindi prendilo come un parere da profano) l'unica cosa è che non vorrei che i due cespuglietti più davanti di valli finiscano per coprire un pò la visuale..

2) perchè tutti multi?? Anche io sto allestendo una vasca conchigliofila, ma ho finito per odiare i multi tanto sono inflazionati :D

PS: che zona di Milano sei? se non hai fretta potremmo andare alle Onde, dove c'è un pò di scelta di conchigliofili.. tipo gli ocellatus gold e gli ornatipinnis.. e smezzare la benzina :D:D:D . Contattami via PM

Oscar_bart 03-09-2009 01:11

Carino! #25

Secondo me quel filtro però non è adatto, ne metterei uno più potente..
Io ce l'ho su un 20 litri e praticamente neanche smuove l'acqua.. -05

IN questi allestimenti servono filtrazioni sovradimensionate, con getto dell'out a pelo d'acqua in modo da ossigenare e tenere alto il PH.
Per il Kh basso potresti aggiungere una roccia calcarea
;-)

Raikard 03-09-2009 09:02

il fondo leggermeeeente più alto e va benissimo ;-)

fraster 03-09-2009 12:00

Io toglierei una o due pietre e lascerei più sabbia libera x i conchigliofili,parere personale! Comunque esteticamente mi piace!

edovera 03-09-2009 12:24

grazie a tutti per gli apprezzamenti!

Oggi lavo un po' di sabbia e la aggiungo, perchè in effetti anche a me sembrava poca

alek4u, se la valli in primo piano stolona troppo la pianto dietro. Ho scelto i multi xke mi sembrano i più facilmente reperibili, anche se ora sto guardando l'ocellatus gold è mi garba assai! 40 litri (lordi) vanno bene per gli ocellatus?

Nel caso una spedizione punitiva alle Onde si potrebbe fare! (abito a nord ovest di milano) :-D

Oscar_bart 03-09-2009 12:30

Ocellatus e Brevis sono ok.. ;-)

Il filtro no, ripeto.. #13

edovera 03-09-2009 12:39

Oscar_bart, l'eden 501 viene consigliato fino a non ricordo se 60/70 litri è davero così debole? (in effetti il getto d'uscita non è che smuove più di tanto...)

su che portata dovrebbe essere la pompa dell'eventuale filtro nuovo?

Oscar_bart 03-09-2009 12:56

Almeno 300-400 litri ora.. effettivi però..

Forse un pratiko 100 farebbe al caso tuo.. #24

Prova a mettere l'out al pelo dell'acqua e ti accorgerai che non fa una grinza.. almeno a me funziona così e lo trovo quasi inadatto anche per un 20 litri netto.. #13

mariocpz 03-09-2009 21:32

Beh passare dal frittomisto di un neofita ad un biotopo tanganico hai fatto un bel salto di qualità..
Poi l'hai allestita molto bene e con gusto, soprattutto bella piantata di Valli e non scialba come la maggior parte fanno per attenersi al biotopo.
Anch'io ho una vasca di 40 lt adibita a Tanga puoi vederla nel mio post. ed è anche bella popolata di multifasciatus per fortuna...
Concordo con chi ti suggerisce di aggiungere sabbia perchè credimi con i conchigliofili non è mai abbastanza perchè si divertono a scavare scavare e scavare ancora fino a crare veri e propri tunnel nella sabbia.
Ma dimmi quale tipo di sabbia edile hai usato?
Ci sono di diverse granulometrie?
Sai vorrei saperne qlcs in più visto che a breve mi serviranno almeno 15-20 kg di sabbia per allestire anche l'altro acquario che ho da 80x30 e comprare quella come ce l'ho nel piccolo richiederebbe una bel investimento visto che costa 6,50 x 5kg... -28d#

Oscar_bart 03-09-2009 22:08

Quelle edile è una. Può variare di poco, dato che non la estraggono tutta dal solito posto.. ;-)

Anche di sabbie apposite per acquari comunque si trova qualcosa a meno di quella cifra, ma io consiglio sempre la edile, da anche un bel colpo d'occhio #36#

mariocpz 04-09-2009 22:16

Ad esempio tu di che marca l'hai presa?
Sai magari se la trovo uguale vado sul sicuro

Oscar_bart 04-09-2009 22:28

Non ha marca ;-) la insacchettano in sacchi di plastica trasparente.. Almeno al magazzino edile..

Riccardo79 05-09-2009 00:02

In 40 litri solo multi (1M+3F imho) , poi quoto oscar_bart , filtro più potente (pratiko 100) , se opti per solo multifasciatus, togli qualche roccie e metti + conchiglie e aggiungi almeno altri 10 KG di sabbia ;)

edovera 05-09-2009 13:07

Quote:

Originariamente inviata da Oscar_bart
Quelle edile è una. Può variare di poco, dato che non la estraggono tutta dal solito posto.. ;-)

Anche di sabbie apposite per acquari comunque si trova qualcosa a meno di quella cifra, ma io consiglio sempre la edile, da anche un bel colpo d'occhio #36#

io l'ho comprata al Castorama. 2.5 € per 25 chili di sabbia! era disponibile solo una granulometria. Sul sacco c'è scritto "Linea sabbie" Sabbia di fiume prelavata (anche se mi ci sono volute un'ora e passa per pulirla come si deve) e poi un po di descrizione sul retro. da asciutta sembra troppo scura, ma in acqua è esattamente come in foto!

mariocpz 07-09-2009 07:06

Alora intanto ringrazio tutti per le risposte...
Poi sono stato ieri da Leroy Merlin ed ho potuto vedere che 3 tipi di sabbia di fiume:
c'è quella finissima granuli da 0,1 mm (che credo sia quella che interessa a me) che è un grigio scuro, ma sono convinto che effettivamente in acqua con l'illuminazione diventi moolto più chiara...
Poi c'è quella vagliata da 0,4mm che ha un colore più beige e credo che dopo lavata sia ancora più chiara...
E poi c'era un terzo modello modello che neanche ricordo bene perchè era più grezza e spessa e quindi ho lasciato proprio perdere...
Ora però ho letto che su tutti e 3 i tipi c'era scritto sabbia di fiume silicea,il chè mi fa leggermente preoccupare perchè so che il siliceo è un'ottimo amico per le alghe...
Sapete dirmi qualcosa di più i merito???

Riccardo79 07-09-2009 08:26

Io non ho preso la sabbia di fiume,
ma gli amici che hanno allestito un Malawi credo che abbiano optato per la vagliata.

edovera 07-09-2009 11:48

Anche sulla mia c'è scritto sabbia silicea, ma da quel che lo letto in tutti i post del forum è quella che hanno usato tutti!

mariocpz 07-09-2009 12:50

Allora apriro un post nella sezione alghe e vediamo cosa ci rispondono gli esperti...
Quindi bisogna prendere quella vagliata?
Ma la granulometria non è quella piu sottile perché è di 0,4mm, mentre quella finissima è di 0,1mm.
Ragazzi aiutatemi a capire quale è la migliore e la più bella visivamente perché non posso permettermi di sbagliare.
Altrimenti devo tagliare la testa al toro e prendere quella di quarzo finissimo per uso acquariofilo...

Raikard 07-09-2009 13:25

io ti direi la più fine, conta che le alghe ci saranno con o senza silice, perciò ;-)

edovera 07-09-2009 14:44

ho letto da diverse fonti che la più indicata è quella finissima (quella che ho io), perchè i multi scavano con la bocca, che chiaramente è in proporzione alle loro dimensioni piccolissime.

Per quanto riguarda la mia vasca, è arrivato il Pratiko 100 affiancato per il momento all'eden in attesa che maturi...!

Se mettessi i canolicchi dell'eden nel Pratiko non servirebbe la maturazione, vero?

Oscar_bart 07-09-2009 15:00

Ottimo acquisto!
Aiuterebbe la maturazione ma dovrai comunque aspettare almeno un paio di settimane (se l''eden è già maturo) perchè comunque col trasferimento la flora verrebbe danneggiata in parte..


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:12.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09350 seconds with 13 queries