![]() |
sale e integratori
Dovendo fare un ordine su internet ho pensato di integrarlo con prodotti che nei negozi che frequento non riesco a trovare, in particolare mi sto riferendo al sale e ai prodotti della kent.
1)Negli ultimi tempi come sale ho utlizzato l'istant ocean, devo dire che come solubilità mi è sembrato molto buono, ma un po' caro perchè nei negozi dove mi servo lo vendono in pacchi da due kg. Adesso volevo prendermi una confezione da 20 kg, per non pensarci più per un po' di tempo, voi che marche mi consigliate? 2) come integratore per il calcio io ho sempre utlizzato un prodotto della elos,+ prodotti della red sea..adesso vorrei provare qualcosa della kent. Ripeto: qua da me non sono riuscito a trovare roba della kent, per cui facendo questo ordine on-line volevo approfittarne per prendere i prodotti più utili di questa linea, voi che mi consigliate di prendere? (come integratore di calcio e altro, volendo anche nutrimento per invertebrati ecc.) Stefano. |
io uso della kent solo l'integratore per il calcio
per il sale anche io uso instant ocean però a volte lo alterno con altri sali così per non usare sempre lo stesso sale sinceramente come nano reefer non dovresti che avere bisogno di un po' di sale e giusto del calcio quindi non vedo come tu possa fare un grosso ordine a meno chè non devi prendere delle lampade e magari le trovi online |
se hai degli invertebrati dovresti usare un sale arricchito tipo tropic marin pro reef ,preis ecc. se fai cambi del 10% alla settimana con un sale arricchito assicuri al tuo sistema un apporto bilanciato di tutti gli elementi, senza bisognio di ulteriori integratori e test ,e del cloruro di calcio che senza dubbio opterei per turbo calcium kent .per quanto riguarda il nutrimento userei coral accel e zooplex sempre della kent
|
il cloruro fattelo da solo che ti conviene ;-)
della kent puoi prendere, come diceva fabio, un po' di pappa! |
Quote:
Anch'io fin'ora ho usato solo sale e integratore di calcio (elos), e non devo fare un grosso ordine di integratori, è solo che devo ordinare un prodotto via internet, e quindi ne approfittavo per prendere anche qualcos'altro che nei negozi dove mi servo non tengono.. Il sale inoltre lo pago 13 euro per due chili (che non durano poi così a lungo), mentre ho visto che prendendone almeno una ventina di chili su internet si risparmia anche un 50%.. |
Ma della Kent ci sono due integratori di calcio? Il turbo calcium e l'altro è l'A+B?
Che differenza c'è? Per firstbit: come faccio a farmelo da solo? Immagino che ci sarà una dose per costituire una soluzione "madre" da cui prelevare tot ml per alzare di tot mg/l il livello di calcio in vasca, giusto? Io ho del cloruro di calcio biidrato in casa, si tratta di sale farmaceutico, immagino possa andare che ne pensi? (altrimenti ho l'idrossido di calcio........................) |
il turbo calcium è calcio cloruro (per alzare velocemente il calcio e da usare solo in queste occasioni)
il tech a+b è un integratore bicomponente per mantenere il calcio al giusto valore dopo averlo raggiunto con il turbo. e il tech lo puoi usare tutti i santi giorni. anzi devi. l'idrossido di calcio è quello per preparare la kw....non confonderti si, cloruro di calcio biidrato è quello ch ti serve se la sua purezza è vicina al 100%. ecco la ricetta Calcio cloruro anidro oppure calcio cloruro biidrato Miscelare 20 gr di prodotto in 100 ml di acqua RO, (agitare sempre prima dell’uso). Se si è usato il sale anidro, il dosaggio per aumentare di 100 mg/l la concentrazione di calcio in 100 litri d'acqua marina è di 140 ml di soluzione. Quindi se uno avesse un acquario di 300 litri e volesse aumentare di 100 mg/l la concentrazione di calcio dovrebbe aggiungere 3 volte tanto cioè 420 ml. NOTA BENE: questa aggiunta va fatta nell'arco di più giorni in modo da non superare 20 ml per 100 litri al giorno. Se si è usato il sale biidrato, il dosaggio per aumentare di 100 mg/l la concentrazione di calcio in 100 litri d'acqua marina è di 185 ml di soluzione. Quindi se uno avesse un acquario di 300 litri e volesse aumentare di 100 mg/l la concentrazione di calcio dovrebbe aggiungere 3 volte tanto cioè 555 ml. NOTA BENE: questa aggiunta va fatta nell'arco di più giorni in modo da non superare 25 ml per 100 litri al giorno. Il cloruro di calcio è un metodo comodo e rapido per aumentare in casi di emergenza la concentrazione di calcio, ma non può essere il metodo abituale di mantenimento del suo corretto valore poiche' fa aumentare anche il cloro. ciao ;-) |
certo Stefano che mi ricordo di te!
Come va? Spero bene! Il tuo nano cresce? Vuoi mettere le foto sul Nanoportal? Hai visto il nuovo sito Nanoportal? Ti pice? Se vuoi colaborare?! Era tanto che non ci si vedeva! |
Il nano reef non permette certo di fare grossi ordini! fidati ho provato ma non sono riuscito (anche esosando a superare i 35 E) io uso sale instant ocean e sono convinto che acquistarne 20 chili non sia il massimo.
mi spiego il sale se non ben conservato perde e ti sfido a conservare 20 kg di sale bene per un periodo di circa di 2 anni ciao #19 |
X LELETOSI: Grazie mille per la ricetta.
Adesso mi resta solo un piccolo dubbio: la kalkwasser allora a che serve? X GABRIELE: Tutto bene grazie!!!La mia vasca ha subito varie vicessitudini nel corso di questi anni, una volta mi si è spaccato il vetro della base (colpa mia, non avevo messo la lastra di plexiglass), un'altra mi si è scollato un vetro..Meno male in entrambi i casi ero in casa (mi sono svegliato alle 3 di notte sentendomi sgocciolare l'acqua in testa.. -05 ) e ho potuto salvare il salvabile..Certo la vasca non è più ai livelli di un anno fa (cioè quando si è verificata l'ultima "tragedia"), ma si sta lentamente riprendendo..(anche se purtroppo molti coralli non hanno retto il colpo :-( ) La vasca era illuminata con due pl da 11 watt (le prime me le fornisti proprio te, ricordi?) Ti allego una foto di com'era il vecchio allestimento: http://img215.imageshack.us/img215/7131/marino2zi.jpg Ho maturato diverse esperienze in questi anni di nano-reef, e finalmente mi sono deciso a prendere una vasca più appropriata (e soprattutto più sicura!!) delle dimensioni di 55x40x40. Ho provveduto anche a cambiare l'illuminazione con 2 t5 da 24 watt, non c'è paragone rispetto alle due pl da 11 watt (eppure i molli stavano bene anche allora, vedi foto sopra) Il NANOPORTAL l'ho visitato con molto piacere, bellissimo, ti faccio i miei complimenti per la passione e la dedizione che hai dedicato a questo "nuovo" modo di fare acquariofilia, almeno da noi sei stato uno dei precursori ed hai avvicinato tantissime persone a questa nano-filosofia, complimenti davvero Gabriele!! ;-) X ZANGA: Mi sa che hai ragione, 20 kg sono un po' troppi per poter essere conservati ottimamente, l'ideale forse sarebbe un pacco da una decina di chili. Però se cominci a prendere integratori vari e alimenti per coralli a 13-20 euro l'uno fai presto ad arrivare a una certa cifra..(cmq ripeto, l'ordine non lo faccio in funzione dei prodotti della kent, dal momento che faccio un ordine su internet ne approfitto anche per prendere il sale e qualche prodotto kent che qui non riesco a trovare..) |
beh Stefano ti ringrazio
e ti faccio i miei complimenti se hai altre foto le pubblichiamo so che sei un ottimo acquariofilo se vuoi paretecipare al nano portal ti sponsorizzo presso marco R and M dove eri finito?non ti leggevo da mesi se non anni le PL che ti ho spedito me le ricordo ormai sono la preistoria :-)) ciao |
Di foto ne ho diverse, potrei pubblicarle volentieri..
Partecipare al Nano Portal sarebbe interessante.. Ero finito..chi lo sa? ;-) Probabilmente dietro all'università, alle donne, a mille impegni..Diciamo che per un bel pezzo ho tagliato i ponti con internet (ecco perchè sono rimasto così indietro!!!!!!!! :-)) ) , ho anche abbandonato l'incarico di moderatore del forum di A.P., più che altro per mancanza di tempo. Negli ultimi tempi però mi sto riavvicinando.. ;-) |
dai ti contatto in privato stasera
diciamo che se mi mandi foto e scheda vediamo di pubblicare |
la kw serve per legare i fosfati e reintegrare un po' di calcio ma non in modo imponente. forse per una vasca di molli sarebbe l'ideale per mantenerlo abbastanza....su di morale....diciamo :-))
l'utilizzo primario della kw però è il mantenimento di valori di ph il più possibile costanti per lo sbalzo giorno-notte.....presente no? cmq gli altri due usi (fosfati e ca) sono molto ben apprezzati.....ma diciamo che il ph è il motivo primario. ;-) |
mmm..ti ringrazio per la spiegazione!
Invece a me l'idrossido di calcio me lo aveva regalato un acquariofilo (vasca sui 300 litri, non nano) che mi aveva spiegato che serviva proprio ad aumentare il calcio in vasca e a favorire così la crescita delle alghe calcaree.. Della storia dei fosfati ne ero assolutamente all'oscuro, per gli sbalzi di pH potevo immaginarlo ma ripeto, io credevo servisse proprio per apportare grandi quantità di calcio. Vabbè, a questo punto non è che sai anche la ricetta per preparare la kalkwasser eh? Io ce l'avevo ma l'ho persa chissà dove.. #12 :-)) |
su AP c'è tutto e spiegato bebissimo
|
non c'è una ricetta......devi solo mettere dell'idrossido di calcio in un reattore per kw.....autocostruito o di fabbricazione.....
oppure in una tanica ma non ha lo stesso effetto di un reattore (fornito di pompa dedicata alla miscelazione programmata). leggiti il portale.....è stata ampiamente discussa, anche con articoli precisi ;-) ps lega i fosfati e li fa precipitare, non li fa scomparire. è importante saperlo |
dimenticavo.....
la kw per apportare GRANDI quantità di calcio è assolutamente insufficiente.... calcio cloruro per alzarlo e tech a+b per mantenerlo (nei nano). kw per il calcio ma solo in vasche con poco consumo reattore di calcio e calcio cloruro nelle vasche tradizionali. kw per il ph. queste le modalità standard. |
Credo di aver capito tutto, mi resta un ultimo dubbio però:
Questa è la ricetta che mi hai dato: Calcio cloruro anidro oppure calcio cloruro biidrato Miscelare 20 gr di prodotto in 100 ml di acqua RO, Devono essere 20 gr di calcio in 100 ml di acqua RO oppure acqua RO + 20 gr di calcio devono fare 100 ml di soluzione? (cambierebbe la concentrazione, non so se mi spiego).. Grazie e ciao.. Stefano. |
Per leletosi
forse è meglio che ti presenti Stefano è uno dei migliori acquarifili italiani, almeno per il dolce! #25 è stato moderatore e per molto tempo è stato il miglior frequentatore del forum stiamo parlando di "anni"fa pensa che all'inzio non esistevano i moderatori tanto eravamo in pochi sono certo che il portale lo ha letto tutto, se vai nel dolce alcuni articoli sono suoi è meno ferrato per il marino, ma per leggere lui legge tantissimo te lo assicuro #23 comunque sei stato bravissimo e chiaro #25 #25 #25 vuoi fare un articolo da mettere sul nanoportal? Per Stefano ci sono persone qui sul forum che sono veramente preparate e a volte mi stupisco di quanto ne sappiamo beh molto più di me, ma questo è facile |
gabriele ripeto: abbiamo imparato tutti grazie a te! In fondo tu sei il fondatore di tutto questo no? ;-)
|
beh io vi ringrazio!
il mio pesnierino serale detto così come viene: non ho fatto molto se non riportare quelle che erano le mie esperienze sul campo! #07 I due Marco mi hanno sempre assecondato nelle mie richieste e alla fine addirittura ci siamo staccati e abbiamo fondato il nano portal #18 Questo grazie anche a voi :-)) adesso molti secondo me sono molto più avanti di me: infatti ho chiesto a più di uno discrivere le sue esperienze (ad esempio FirstBit dovresti saperlo) #23 vedo con piacere che il Nanoportal cresce e arrivano i primi sponsor vuol dire che l'acquariologia italiana cresce -28d# quindi #25 #25 UN GRAZIE A TUTTI VOI #25 #25 vorrei fare i nomi ma poi se mi dimentico qualcuno si imbruttisce :-)) |
dai dai non mi bacchettare... arriva tutto fra poco :P
per tornare IT rispondo a stefano sono 20 grammi di calcio in 100 grammi di acqua RO (in totale 120, per capirci alla buona, 120g di roba) |
è vero cavolo sono OT #24
mi banno da solo? :-D |
Quote:
|
Quote:
'ZIE!!! #36# |
Quote:
mi avete mandato in para..... #17 #17 #17 #17 stefano.....leggiti il portale era riferito all'articolo sul calcio eh?? non volevo mica fare illazioni strane.....spero non ci siano equivoci. ;-) la soluzione è come dice andrea (firstbit). ricorda che la puoi conservare per lunghi periodi, quindi nessun problema. io ho risolto usando un contenitore del tech a+b vuoto (ovviamente piazzando sopra una bella etichetta in rosso fuoco).....500 ml di soluzione pronta da usare #17 oh i coralli devono crescere no????? :-)) |
leletosi la frase era riferita a te.. :-)
Figurati se pensavo alle illazioni.. :-D Nessun equivoco tranquillo!! Anch'io (l'ho già preparata ieri sera) ho riutilizzato per la soluzione un contenitore vecchio della Red Sea.. Boh, l'unica cosa che mi lascia perplesso è che la persona che a suo tempo mi regalò l'idrossido di calcio lo usava sciolto in acqua RO (non mi ricordo le dosi) e lo teneva in una bottiglia di vetro, ogni tanto ne somministrava un certo numero di gocce (anche qui non ricordo quante) in vasca, senza usare ne reattori ne niente, ed era convintissimo che servisse per alzare di botto il calcio in vasca.. Inoltre usava solo quello come sistema per reintegrare il calcio, eppure aveva delle calcaree gigantesche.. -05 Boh??? |
Ecco ho ritrovato la ricetta:
"prendi una bottiglia di vetro ( vanno benissimo quelle dell'acqua) la riempi con acqua osmotica ma va bene anche quella della cannella e aggiungi un cucchiaino da tè di idrossido di calcio; agiti il tutto e poi devi tappare bene la bottiglia affinché non entri aria; dopo qualche ora l'idrossido di calcio si sarà depositato nel fondo e avrai l'acqua cristallina. A questo punto può iniziare a immetterla nell'acquario. 1. La letteratura dice che è meglio a giungere a goccia a goccia la soluzione in quanto potrebbe bruciare gli invertebrati 2. per quanto riguarda il dosaggio io proverei a dare 2cc al giorno goccia a goccia nella zona di massima corrente( magari meglio la sera quando il Ph tende a scendere in mancanza di luce) 3. dopo cinque giorni controlla il Ph e vedi a che punto è Eventualmente aumenti la dose o cali la dose; ricordati che occorrono cinque giorni prima che si stabilizzi il tutto in quanto all'inizio puoi avere dei momentanei sbalzi di Ph che durano pochi minuti, per ciò è buona regola con il cambiamento di dosaggio, attendere sempre un po' di tempo" Da quel che si capisce tra le righe lo scopo principale sembrerebbe quello di alzare il pH, eppure vi posso garantire che la misurazione del pH era finalizzata solo a rimanere entro un range accettabile(cioè a non superare un certo limite), mentre il vero scopo era (secondo la persona che mi ha suggerito questo sistema, che non era uno sprovveduto ma anzi un ottimo acquariofilo) alzare il livello di calcio in vasca!! E' questo che mi aveva lasciato un po'di dubbi.. |
ciao stefano....
allora.....il discorso funziona benissimo. anche io facevo così. qui però si pone un problema....prendi ad esempio una vasca dedicata solo ai coralli molli. il calcio è consumato dalle alghe calcaree ma non è violentemente consumato per costituire lo scheletro calcareo delle sclerattinie. giusto? e neanche i carbonati (kh) lo stesso. quindi è molto facile tenere a bada un livello accettabile di calcio. calcola che le calcaree con 380 crescono e prosperano bene. veniamo ad una vasca solo per duri (o prevalentemente).....hai bisogno di calcio e carbonati per fa crescere i coralli sps (polipo corto, acropore,montipore e pocillopore x intenderci).....la kw non ce la fa da sola. indi....reattore di calcio con uscita a kh alto (40 ad esempio) e calcio in uscita anche a 700#800 (da rapportare al kh sempre). questo sì che tiene alto il calcio e il kh. e per iniziare elevi il calcio ai classici 450.....col calcio cloruro. poi metti in funzione il reattore. ricordo che un utente del forum diceva di dover usare il calcio cloruro a intervali regolari anche con il reattore a palla.....questo perchè non riusciva a star dietro alla crescita e alla quantità di coralli duri da alimentare. ( caso più unico che raro #19 ) la kw usata così va bene ma sarebbe meglio usarla in un apposito reattore con pompa di miscelazione che comandata da un timer ti rimescola la soluzione ad intervalli regolari....e te la porta al ph tipico di 12,4.....sempre pronta.....per integrare o di notte (quando il ph cala) o addirittura tutta l'acqua evaporata durante il giorno concludendo: la kw apporta calcio sicuramente, ma non per una vasca di soli duri. per una di soli molli invece è una buona opzione ai classici bicomponenti. occhio però.....sovradosaggi, boli inaspettati di idrossido rilasciati in vasca creano seri danni (guasti alle pompe o eventi soprannaturali).....proprio per il ph altamente alcalino (brucia, pensa alla ammoniaca)...cosa che dicevi tu prima. è verissimo. chiaro o punti lacunosi?? ps sempre pronto con risposte e modesti conisgli se vuoi ;-) |
Credo che adesso sia tutto chiaro..ti ringrazio!
Permettimi di fare un appunto però, anzi due: - la kalkwasser non ce la fa da sola a coprire le esigenze di un grande acquario con tanti duri, però noi in linea generale stiamo parlando di vasche piccole a prevalenza di molli.. - la kalkwasser non ce la fa da sola a coprire le esigenze di un grande acquario con tanti duri ( e due :-)) !!) , però a quel punto non basterebbe neanche integrare col kent a + b o prodotti similari, serve un reattore di calcio altrimenti dovresti usare litri di prodotto (almeno immagino..) Questi due aspetti potrebbero farmi rivalutare l'idea di poter utilizzare anche la kalkwasser anzichè il kent tech a + b (dopo aver raggiunto il giusto livello di calcio con il cloruro di calcio biidrato)..o sbaglio? #24 |
certo che era per te
|
era per lele
|
esatto.....hai ripetuto quello che ho detto 2 mess fa.
schema (mio parere) per il calcio vasche con solo molli nano: kw (non obbligatoria se il sale è ricco di ca) standard: kw in reattore o tech a+b vasche con molli e duri: nano: tech a+b standard: reattore (preferibile) o tech a+b vasche con solo duri o prevalentemente dedicate nano: tech a+b standard: reattore x tutte le tipologie alzi il calcio al valore da mantenere con il calcio cloruro durante la maturazione. poi parti coi metodi elencati per mantenerlo e lo riaggiusti all'occorrenza sempre col cloruro. per mantenerlo entro un range ottimale usi i metodi sopra. solo quando devi alzare di parecchio e velocemente il valore del ca usi il cloruro. mi sembra proprio tu abbia capito ;-) anche se è possibile star dietro ad una vasca di duri di dimensioni standard con il tech, è consigliabile non farlo. (primo per i costi e per lo sbattimento del dover dosare tutti i giorni, secondo per il motivo qui sotto) ti spiego: per il corallo duro è fondamentale avere a disposizione una quantità di calcio e carbonati durante l'intero arco di giornata...quindi è importante dare al corallo i due costituenti dello scheletro in modo continuativo e costante. e l'unico che può farlo è il reattore, che rilascia in vasca una quantità di acqua arricchita di ca e kh da te scelta in base alle esigenze del tuo sistema. e soprattutto lo fa in automatico e non smette mai di farlo -11 ps altro non posso aggiungere, mi hai prosciugato :-)) |
in definitiva.....se non si prova sul campo non si può sapere.
sia che tu abbia un nano di molli o una vasca di duri da 2000 litri non puoi sapere quanto consuma in ca e kh senza prendere un test in mano....e verificare nel tempo l'andamento. se non basta cambi sistema, se basta e avanza continui col metodo utilizzato fino ad allora. solo questa è la regola certa..... ;-) |
Ok, ora è veramente tutto chiaro, grazie! ;-)
|
bene, soddisfatto di averti risolto il problema.
rinnovo la mia disponibilità su altri dilemmi ;-) |
lascia stare la KW in un nano, così come l'utilizzo del turbo calcium nella Vasca. Ti consiglio vivamente di preparare l'acqua del cambio, verificare il calcio e portare ai valori desiderati solo l'acqua del cambio. Se hai grossi scompensi integra solo con Kent AeB. Una valida alternativa secondo me sono i prodotti della Grotech :-))
|
Come mai mi sconsigli la kalkwasser? Per non rischiare di bruciare gli invertebrati?
|
ciao stefano semplicemente perchè non apporta tutto il calcio per cui viene spacciata, perchè lega un po tutto ed è fortemente basica
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:19. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl