AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Ciclidi Nani (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=374)
-   -   Apistogramma Borelli: prima riproduzione (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=206759)

jaquen 01-09-2009 11:10

Apistogramma Borelli: prima riproduzione
 
Ciao a tutti!
Per scaramanzia non ho postato subito, ma ormai sembra tutto ok: la mia coppia di Apistogramma Borelli si è riprodotta!:-))
A dire il vero non me lo aspettavo, essendo arrivati da solo 3 settimane...
Ormai i 12 piccoli hanno 10 giorni e vengono nutriti con naupli 3 volte al giorno.
Ringrazio Gianni di Le Onde per le due coppie, in salute e davvero belle!
In allegato un pò di foto!!
Chi fosse interessato ad una coppia, mi faccia sapere, anche perchè la seconda coppia (che si trova in un'altra vasca) sembra vicina alla deposizione... :-))
Commentate pure!

dionea 01-09-2009 11:53

ciao,
complimenti per la deposizione....
potresti pubblicare anche le foto dell'altra coppia?potrei essere interessato nel caso tu spedisca.
grazie
ciao

Paolok2 01-09-2009 12:03

complimenti per la riproduzione e la vasca...
tieni aggirnato il topic con la crestita :-))
ciao

jaquen 01-09-2009 12:07

@ dionea: nel weekend faccio le foto anche all'altra coppia e poi te le invio! ;-)
@ Paolok2: grazie per i complimenti, lo farò sicuramente!

nanni87 01-09-2009 12:16

jaquen, molto bene!!
potresti dirmi di quanti litri/di che dimensione è la vasca? grazie

jaquen 01-09-2009 12:19

Quote:

Originariamente inviata da nanni87
jaquen, molto bene!!
potresti dirmi di quanti litri/di che dimensione è la vasca? grazie

La vasca è di 120 litri lordi, netti diventano circa 100 o poco di più.
Devo aggiungerlo in profilo!

dionea 01-09-2009 12:32

Quote:

Originariamente inviata da jaquen
Quote:

Originariamente inviata da nanni87
jaquen, molto bene!!
potresti dirmi di quanti litri/di che dimensione è la vasca? grazie

La vasca è di 120 litri lordi, netti diventano circa 100 o poco di più.
Devo aggiungerlo in profilo!


io penso che in quel litraggio potrebbe starci tutte e due le coppie,magari con qualche barriera visiva al centro che "divida" in 2 la vasca

nanni87 01-09-2009 13:22

essendo borelli....e quindi una specie tranquilla SI POTREBBE provare...tuttavia bisognerebbe prendere le giuste accortezze...ossia far diventare praticamente il fondo un groviglio di rami con parecchie tane poste il piu lontano possibile

eppure bisognerebbe vedere cosa accadrebbe in caso di riproduzione combinata...
se proprio si vuole rischiare si dovrebbe avere una vasca pronta per accogliere la coppia sottomessa imho

ci sono cosi tante specie da affiancare alla coppia di nani in quel litraggio che non rischierei

jaquen 01-09-2009 13:40

Quote:

Originariamente inviata da nanni87
ci sono cosi tante specie da affiancare alla coppia di nani in quel litraggio che non rischierei

Concordo in pieno: nei primi giorni ho tenuto i 4 Apistogramma insieme perchè non ero ancora in grado di riconoscere bene i sessi, e si stavano già iniziando a malmenare.
Personalmente sono amante delle vasche poco affollate, per cui una coppia di Apistogramma e qualche pesce di branco, più alghivori e red cherry, mi pare una buona soluzione per dare a tutti il proprio spazio! :-))

Salvone 01-09-2009 17:54

Ciao, ti faccio i complimenti anche io per la riproduzione.
Anche io ho dei borelli, un trio, e dopo aver constatato 3 tentativi contemporanei di riproduzione (tutti andati male causa corydoras paleatus #09 ) appena acquistati in maggio, mi trovo ora nella situazione che il maschio scaccia entrambe le femmine.
Ti chiedo, per questo, che valori hai in vasca e temperatura soprattutto. Vorrei capire cosa non va.

jaquen 01-09-2009 23:13

Quote:

Originariamente inviata da Salvone
Ciao, ti faccio i complimenti anche io per la riproduzione.
Anche io ho dei borelli, un trio, e dopo aver constatato 3 tentativi contemporanei di riproduzione (tutti andati male causa corydoras paleatus #09 ) appena acquistati in maggio, mi trovo ora nella situazione che il maschio scaccia entrambe le femmine.
Ti chiedo, per questo, che valori hai in vasca e temperatura soprattutto. Vorrei capire cosa non va.

Grazie per i complimenti! :-))
Puoi trovare tutti i dati della vasca nel profilo, ma ti dico subito che si tratta di acqua di rubinetto, per cui niente di complicato.
Forse anche l'alimentazione ha avuto il suo merito: alterno 4 tipi di mangimi, di cui due proteici, uno generico e uno a maggioranza vegetale, somministrati due volte al giorno.
Temperatura che nei momenti più caldi della giornata arriva a 28 gradi.
Se posso esserti utile, contattami pure anche in pm! ;-)

jaquen 04-09-2009 21:59

Breve aggiornamento: da oggi i piccoli non sembrano stare più con la madre, che è diventata di un giallo acceso molto sospetto... #06
Possibile che la madre voglia accoppiarsi di nuovo? Purtroppo i piccoli non stanno più uniti, ma sparpagliati, il che rende la loro alimentazione piuttosto difficile.
Sono cresciuti, si vedono bene mentre scorazzano in vasca, anche se per ora dei 12 ne ho visti solo 4... :-(
Cosa consigliate? Dovrei provare a toglierli ed a inserirli in una vaschetta tipo sala parto?
A domani per le foto!

paplu 05-09-2009 14:33

complimenti per la riproduzione jaquen...io ho formato oggi la mia coppia di borelli. inserendo una femmina nell'acquario dove avevo già il maschio.
hanno già fatto coppia fissa attorno ad una noce di cocco.
vorrei chiederti come si capisce quando la femmina è pronta a riprodursi e quanto dev'essere grande.
la mia è lunga 2 cm scarsi.
aspetto anch'io le foto...

jaquen 05-09-2009 15:45

Quote:

Originariamente inviata da paplu
complimenti per la riproduzione jaquen...io ho formato oggi la mia coppia di borelli. inserendo una femmina nell'acquario dove avevo già il maschio.
hanno già fatto coppia fissa attorno ad una noce di cocco.
vorrei chiederti come si capisce quando la femmina è pronta a riprodursi e quanto dev'essere grande.
la mia è lunga 2 cm scarsi.
aspetto anch'io le foto...

Grazie per i complimenti, li riporterò direttamente ai genitori! :-))
Nel mio caso, la femmina è lunga circa 4 cm, ma è cresciuta molto dopo la schiusa delle uova.
Prima di accoppiarsi era diventata di un giallo acceso, senza alcuni tipo di banda verticale lungo il corpo, ma con una striscia nera sull'occhio a forte contrasto con la livrea.
Inoltre, dovresti notare l'uovo depositore sotto la pinna anale: è un puntino bianco in lieve rilievo.
In bocca al lupo!! ;-)

P.S.: foto fatte, le caricherò stasera o domattina.
Qualcuno ha consigli su come fare con i piccoli?

paplu 05-09-2009 16:56

beh forse è ancora troppo presto per lei...
vedremo come va...intanto ne cerco un'altra per distrarre il maschio.
so che ci vorrebbe un trio.

jaquen 05-09-2009 17:27

Quote:

Originariamente inviata da paplu
beh forse è ancora troppo presto per lei...
vedremo come va...intanto ne cerco un'altra per distrarre il maschio.
so che ci vorrebbe un trio.

Personalmente preferisco la coppia, ma molto dipende dalla tua vasca (dimensioni, piante, ripari, barriere visive).
I Borelli maschi dovrebbero fare l'harem, ma preferisco non correre il rischio di avere una femmina nettamente dominante e una completamente succube...

nanni87 05-09-2009 20:16

jaquen, fai benissimo...noi possessori di 80 cm di acquario ci dobbiamo accontentare di coppie e non trii...
è la soluzione migliore per non avere grattacapi

paplu 06-09-2009 01:48

anche io ho un 80 cm...doh
dite che sbaglierei a prenderne un'altra?
ho fatto annunci a destra e a manca

nanni87 06-09-2009 11:10

paplu, secondo me si

paplu 06-09-2009 11:13

grazie allora lascerò da soli i due promessi...

jaquen 07-09-2009 00:56

Quote:

Originariamente inviata da nanni87
jaquen, fai benissimo...noi possessori di 80 cm di acquario ci dobbiamo accontentare di coppie e non trii...
è la soluzione migliore per non avere grattacapi

Nonostante la breve esperienza, direi proprio che sono parole sante!
E secondo me, in questo modo ci si gode di più il comportamento della coppia...
Intanto, ecco le nuove foto!
Purtroppo i piccoli, dopo l'abbandono della madre, sono rimasti in 7.:-( :-( :-(
D'istinto li ho inseriti in una saletta con del muschio e continuo a nutrirli con naupli di artemia, crecando piano piano di fargli accettare il secco (Tetramin baby).
Il comportamento della femmina è sempre più sospetto: credo si stia preparando di nuovo alla deposizione, dato che se ne sta rintanata dove l'ho vista con i piccoli per la prima volta e caccia chiunque.

P.S.: la 1a foto è della femmina nella seconda vasca.
Se ne sta tutt il giorno nella noce, cacciando il maschio e portando fuori anche le lumachine che si azzardano ad entrare in casa. :-D
Purtroppo il maschio è un pò troppo intimidito per uscire dalla foresta dietro la noce di cocco.

nanni87 07-09-2009 08:44

jaquen, #25 #25 #25

che billini i borellini sono tenerissimi.

comunque non so se sia una mia mental pips o altro ma in caso di isolamento degli avannotti sia che si tratti di sala parto sia che si tratti di vasca d'accrescimento non vedo di buon occhio l'inserimento del muschio.
Credo che s'inzozzi troppo.
Io preferisco di gran lunga l'inserimento di una piantina tipo anubias o microsorium in vasche d'accrescimento

mentre circa le sale parto preferisco non inserire nulla e posizionare per quanto possibile la sala parto in ombra e in corrisondenza dell'uscita del filtro in modo che dalle fessure entri acqua appena filtrata.

jaquen 07-09-2009 08:51

Quote:

Originariamente inviata da nanni87
comunque non so se sia una mia mental pips o altro ma in caso di isolamento degli avannotti sia che si tratti di sala parto sia che si tratti di vasca d'accrescimento non vedo di buon occhio l'inserimento del muschio.
Credo che s'inzozzi troppo.
Io preferisco di gran lunga l'inserimento di una piantina tipo anubias o microsorium in vasche d'accrescimento

Ad essere onesto non ci avevo pensato, forse perchè dandogli da mangiare con la siringa non ci si ferma molta roba e un pò di microfauna si forma, ma ammetto che la tua potrebbe essere più di una mental pip... ;-)

Quote:

Originariamente inviata da nanni87
mentre circa le sale parto preferisco non inserire nulla e posizionare per quanto possibile la sala parto in ombra e in corrisondenza dell'uscita del filtro in modo che dalle fessure entri acqua appena filtrata.

Qui siamo allineati: sa saletta è nell'angolo più buio e l'acqua appena filtrata entra dal lato destro.
Ora spero che crescano, mi ci sono affezionato troppo!! :-))

nanni87 07-09-2009 09:42

Quote:

Originariamente inviata da jaquen
Quote:

Originariamente inviata da nanni87
comunque non so se sia una mia mental pips o altro ma in caso di isolamento degli avannotti sia che si tratti di sala parto sia che si tratti di vasca d'accrescimento non vedo di buon occhio l'inserimento del muschio.
Credo che s'inzozzi troppo.
Io preferisco di gran lunga l'inserimento di una piantina tipo anubias o microsorium in vasche d'accrescimento

Ad essere onesto non ci avevo pensato, forse perchè dandogli da mangiare con la siringa non ci si ferma molta roba e un pò di microfauna si forma, ma ammetto che la tua potrebbe essere più di una mental pip... ;-)

nella vaschetta d'accrescimento di un mio amico(praticamente sto sempre a casa sua) si è verificato questo fenomeno qui.tuttavia a breve sposteremo il tutto in un altra vaschetta piu grande e senza muschio e vedremo un po.
io al momento ho una vaschetta d'accrescimento con solo uno strato di ghiaino nero e un tronco finto per dare un minimo riparo ai pesci.
e del ceratophillum in superficie che aiuta nell smaltimento degli no3.

Quote:

Originariamente inviata da jaquen
Quote:

Originariamente inviata da nanni87
mentre circa le sale parto preferisco non inserire nulla e posizionare per quanto possibile la sala parto in ombra e in corrisondenza dell'uscita del filtro in modo che dalle fessure entri acqua appena filtrata.

Qui siamo allineati: sa saletta è nell'angolo più buio e l'acqua appena filtrata entra dal lato destro.
Ora spero che crescano, mi ci sono affezionato troppo!! :-))

;-) ;-) te lo auguro i sono nella stessa situazione con gli scalari anche se sto cercando di accrescerli affidando le loro cure ai genitori

Federico Sibona 07-09-2009 09:58

Ho notato anche io che nelle riproduzioni di certi Ciclidi che hanno da poco raggiunto la maturità sessuale la tendenza ad abbandonare la prole quando non ancora autosufficiente per impegnarsi in una nuova riproduzione. Che sia la foga sessuale della gioventù o inesperienza? ;-)
A me è successo, per esempio, con dei Pelvicachromis. Sono andati in riproduzione 4/5 volte senza successo per quel motivo. I piccoli, abbandonati precocemente, sparpagliandosi, diventavano facile preda dei Phenacogrammus che avevo in vasca. In una ulteriore riproduzione i Pelvicachromis sono diventati delle belve, i Phenacogrammus relegati in un angolino della vasca, e guai se si muovevano da lì, e piccoli cresciuti regolarmente.

jaquen, ma il garra non da fastidio a borelli e piccoli?

FrancescoOR 07-09-2009 10:23

bellissime foto #25 #25 #25

jaquen 07-09-2009 10:25

Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona
jaquen, ma il garra non da fastidio a borelli e piccoli?

Il garra è stato relegato in un angolo della vasca e le sue rare incursioni al di fuori del suo territorio assegnato vengono prontamente punite.... :-D
Comunque non l'ho mai visto neanche avvicinarsi ai piccoli, nemmeno nei due giorni di abbandono da parte della madre.
Comunque temo che anche a me sia successa la stessa cosa: ciclidi molto giovani alla prima riproduzione, quindi anche se sono solo 7 sono già felice! :-))

jaquen 07-09-2009 10:27

Quote:

Originariamente inviata da FrancescoOR
bellissime foto #25 #25 #25

Grazie FrancescoOR, merito della macchina fotografica!! :-))

nanni87 07-09-2009 11:56

#24 #24 mia supposizione: potrebbe essere dovuto al fatto che i genitori si accorgono che c'è qualcosa che non va nella prole...
come per esempio una cagna allontana dalle mammelle qualche piccolo se capisce che non è sano...(

jaquen 07-09-2009 15:33

Quote:

Originariamente inviata da nanni87
#24 #24 mia supposizione: potrebbe essere dovuto al fatto che i genitori si accorgono che c'è qualcosa che non va nella prole...
come per esempio una cagna allontana dalle mammelle qualche piccolo se capisce che non è sano...(

Spero proprio di no... Preferisco pensare sia inesperienza o mancanza di reali pericoli. #06

nanni87 07-09-2009 23:01

Quote:

Originariamente inviata da jaquen
Quote:

Originariamente inviata da nanni87
#24 #24 mia supposizione: potrebbe essere dovuto al fatto che i genitori si accorgono che c'è qualcosa che non va nella prole...
come per esempio una cagna allontana dalle mammelle qualche piccolo se capisce che non è sano...(

Spero proprio di no... Preferisco pensare sia inesperienza o mancanza di reali pericoli. #06

dopo il 17 lo saprai ;-)

jaquen 12-09-2009 11:10

Brevissimo aggiornamento: la famiglia Borelli si è di nuovo allargata! :-))
Ieri sera ho visto la femmina con una trentina di piccoli circa, quindi ora è chiaro il motivo dell'abbandono...
I piccoli della covata precedente sono 8 e stanno crescendo, ma ormai non so più dove piazzarli tutti!!! :-D

mariocpz 14-09-2009 22:10

jaquen, Complimentoni!!!!!
Io purtroppo ho avuto vari tipi di Apistogramma ma non sono mai riuscito a riprodurli...si arrivava sempre al pnto che dopo vari tentativi di corteggiamento del maschio respinti sistematicamente dalla femmina, il maschio arrivava ad odiarla fino al punto di inseguirla, scacciarla...quasi come la vedesse improvvisamente maschio e non femmina!!!!mah...
Comunque lasciati dire che la differenza la fanno la qualià dei pesci...e quelli delle Onde sono i migliori in assoluto!
Ora dimmi cosa ne farai di tutti questi piccolini?
Una volta accresciuti penderesti in considerazione di spedirne alcuni ad eventuali interessati?

jaquen 16-09-2009 19:53

Quote:

Originariamente inviata da mariocpz
jaquen
Ora dimmi cosa ne farai di tutti questi piccolini?
Una volta accresciuti penderesti in considerazione di spedirne alcuni ad eventuali interessati?

Grazie mille!
Il merito è tutto il loro, e devo dire che i pesci acquistati a Le Onde sono davvero super! :-))
Attualmente ho 9 piccoli della prima covata di circa un cm, che sono tutti piazzati.
Per le prossime deposizioni potrei pensarci, magari ti tengo aggiornato! :-))

nanni87 17-09-2009 00:13

Quote:

Originariamente inviata da mariocpz
Comunque lasciati dire che la differenza la fanno la qualià dei pesci...e quelli delle Onde sono i migliori in assoluto!

che gianni abbia pesci di qualità è fuori discussione...
ma non è certo questo che garantisce la riproduzione altrimenti nel resto d'italia staremmo freschi

mariocpz 17-09-2009 13:46

Quote:

ma non è certo questo che garantisce la riproduzione
Ho i miei dubbi...perchè Gianni non li prende dalla Rep. Ceca ma da Germania, Olanda ecc..e sono gli allevamenti migliori al mondo.
Quelli provenienti dall'est per le scarse condizioni dell'acqua si sospetta possano essere prossimi alla sterilità....ed è molto difficile trovare coppie che si riproducono bene...Non impossibile altrimenti loro come farebbero???Ma difficile SI!
Io ad esempio ho dei Multifasciatus provenienti da allevamento danese e proprio in materia di riproduzione vai un pò a veder la mia esperienza nella sezione Tanganica....
Per non parlare delle caratteristiche fisiche e di colarazione poi.....

paplu 01-10-2009 11:02

ciao,
qualche tempo fa vi avevo raccontato dei miei borelli appena acquistati.
purtroppo il maschio se ne è andato(ho trovato il cadavere a fianco della noce di cocco occupata dalla femmina).
però stranamente quest'ultima è rimasta con la colorazione da riproduzione e si è rintanata nel guscio per un paio di giorni.
oggi sono rimasto di sasso vedendola uscire con la prole, non me l'aspettavo, avevo anche girato il guscio per vedere se fosse viva(sospettavo ci fossero germi in vasca visto la morte improvvisa del maschio) ma non avevo visto uova.
mi chiedo se sia stata lei a farlo fuori...
un pò burrascosa come prima riproduzione..vediamo se riesco a tirarli su questi orfanelli...

nanni87 01-10-2009 13:23

Quote:

Originariamente inviata da mariocpz
Quote:

ma non è certo questo che garantisce la riproduzione
Ho i miei dubbi...perchè Gianni non li prende dalla Rep. Ceca ma da Germania, Olanda ecc..e sono gli allevamenti migliori al mondo.
Quelli provenienti dall'est per le scarse condizioni dell'acqua si sospetta possano essere prossimi alla sterilità....ed è molto difficile trovare coppie che si riproducono bene...Non impossibile altrimenti loro come farebbero???Ma difficile SI!
Io ad esempio ho dei Multifasciatus provenienti da allevamento danese e proprio in materia di riproduzione vai un pò a veder la mia esperienza nella sezione Tanganica....
Per non parlare delle caratteristiche fisiche e di colarazione poi.....

purtroppo non avendo gianni a due passi mi devo accontentare dei pesci della rep ceca...fin ora nessun problema di riproduzioni

non è da fare di tutta un erba un fascio...anche in rep ceca cosi come anche in oriente ci son allevatori e fornitori di tutto rispetto.

nanni87 01-10-2009 13:25

Quote:

Originariamente inviata da paplu
ciao,
qualche tempo fa vi avevo raccontato dei miei borelli appena acquistati.
purtroppo il maschio se ne è andato(ho trovato il cadavere a fianco della noce di cocco occupata dalla femmina).
però stranamente quest'ultima è rimasta con la colorazione da riproduzione e si è rintanata nel guscio per un paio di giorni.
oggi sono rimasto di sasso vedendola uscire con la prole, non me l'aspettavo, avevo anche girato il guscio per vedere se fosse viva(sospettavo ci fossero germi in vasca visto la morte improvvisa del maschio) ma non avevo visto uova.
mi chiedo se sia stata lei a farlo fuori...
un pò burrascosa come prima riproduzione..vediamo se riesco a tirarli su questi orfanelli...

magari fornisci indicazioni sulla vasca...
valori dell'acqua...coinquilini...
e magari dettagli sullo stato del cadevere del maschio....condizione pinne...colorazione...presenza di sangue..squame mancanti

paplu 01-10-2009 17:41

la vasca è lunga 80x42x50 cm e ospitava una coppia di borelli opal, più due ancistrus, un bunocephalus e un ampullaria.
il cadavere aveva perso quasi completamente la colorazione azzurra, mancava della coda e anche di parte delle pinne...fai conto che non si capiva se era la femmina o il maschio.
niente sangue, non ho visto squame mancanti sinceramente.
i valori sono sempre quelli da molto tempo:
ph 7.5
kh1.5
no2 0.1
l'avevo visto il giorno prima e stava bene, per quello penso sia stata la femmina a farlo fuori.

ora la femmina porta i piccoli in giro, intanto ho tamponato l'entrata del filtro con della lana per evitare il risucchio consentendo comunque il passaggio dell'acqua da filtrare.
preferisco non prelevarli per ora anche se una vaschetta è già pronta per evenienza.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:07.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13994 seconds with 13 queries