AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malawi (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=379)
-   -   Consigli 100x40x50(Nuove Foto) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=206606)

Buz 30-08-2009 17:09

Consigli 100x40x50(Nuove Foto)
 
Eccomi di nuova, con voglia di africa!!!

Super indecisione tra tanganica e malawi!!!

In ogni caso vorrei ricreare nel mio acuqario un ambientino vivace e colorato...
ho visto che a uno cn la mia stessa vasca sono stati consigliti un trio di aulonacara sutartgranti "chilumba" e 4 giallini ;).
Potrebbe andare....ottimo abbinamento cromatico!!
Altri consigli?o altre combinazioni?qualcuno che mi convince a cambiare lago?
Vorrei qualcosa di bello colorato da vedere però....qst vasca sarà in sala!E voglio far contenti anche i miei...

spatara 30-08-2009 18:58

allora tieni lo stesso abbinamento dell'amico anonimo, oltre non puoi spingerti con quelle misure ;-)

Buz 30-08-2009 19:06

Una terza specie è da escludere vero?Posso tenere al massimo due specie?E che altre combinazioni sono possibili?(questa mi piace moltissimo, è più che altro per cultura personale...)
Posso tenere nel caso delle neritine o delle caridine che ho già?
Nel caso di un tanganica invece?In qst litraggio cosa potrei tenere di colorato?

Intanto: una tetratec ex700 potrebbe andare bene come filtraggio?E vito che è già attivo dall'amazzonico precedente devo rifare la maturazione?Ovvero pulisco per bene il filtro e riparto da capo o lo tengo attivo?Come acqua va bene quella di rubinetto vero?ovviamente biocondizionata...e che valori sono consigliabili per qst specie?
Poi una volta decisa la popolazione definitiva vi chiederò consigli sull'allestimento.

spatara 30-08-2009 20:01

Le caridine se le pappano, del tanganica puoi mettere piccoli ciclidi ...conchigliofili, julido, decisamente da escludere i tropheus, troppo aggressivi.
Per il filtro non so ma l'acqua ha valori totalmente diversi ( non usare biocondizionatore ) meglio lavare tutto e cominciare da capo con ph 7,5/8, tieni controllati no2 e no3 e non preoccuparti del resto apparte l'ammoniaca che deve essere assente ;-)

Buz 30-08-2009 20:11

Ok rimango sul Malawi...
Ma Come mai niente biocondizionatore?

Riccardo79 30-08-2009 20:19

Molti sconsigliano malawi in 100 cm,
però se scegli scrupolosamente le speci e metti le meno aggressive, forse puoi farlo,
ovviamente hai molti limiti di scelta.

I ciclidi del Tanganika non sono colorati,
ma hanno un comportamento incredibile e vengono scelti esclusivamente per questo motivo, non per i colori.

pseudo80 30-08-2009 20:41

Buz un solo tetratec ex700 non basta x 200lt (presumo dai 100cm citati prima)...devi affiancarne almeno un altro di pari portata.Tornando agli eventuali inquilini altri "papabili" (oltre alle Aulo ed i L. caeruleus) potrebbero essere i M. elogantus Mpanga,gli Iodotropheus,i L. chisumulae,i L. perlmutt.

Buz 31-08-2009 01:53

Quelle specie non le conosco, quali potrei inserire e quanti esemplari?

Buz 01-09-2009 01:39

I litri effettivi saranno 160: il filtro nn basta secondo voi?Posso magari aggiungere un ex400, o una pompa di movimento..
Ma come mai nel malawi è necessario un filtraggio così sovradimensionato?Perchè cagano tanto o perchè ci vuole molto movimento in acqua?
Tra l'altro pensavo di togliere le spugne nel tetratec e mettere quasi tutti cannolicchi lasciando due spugne e la lana...va bene?o lo lascio com'è?

Cmq per la popolazione avrei deciso: 4 labido, e trio di aulonacara chiumpa o trio di elogantus.
Ci starebbe un altro trio di taglia molto piccola?o magari posso aumentare il numero dei labido?Ho visto che ad altri è stato proposto di aggiungere un trio di Iodotropheus Sprengerae...è possible secondo voi?riducendo il numero dei labido...alla fine sarebbero 9 pesci..
Mi sono innamorato anche dei saulosi...devo trovare il giusto compromesso per arrivare a nove esemplari che convivano bene...
Cosa accoppiereste voi?Saulosi-aulonacara-labido?

Per quanto riguarda l'illuminazione invece?Va bene una 4200k e una 6500k?O ci sono gradazioni migliori per esaltare i colori?

Per il fondo quindi sabbia edile per fare il cemento per intenderci, ben lavata...le rocce le scelgo in un vivaio(basta che siano calcaree?), metterò quache valli e anubias anche...
Però mi chiedevo: avendo poche piante, per mantenere sotto controllo i nitrati?E per quanto riguarda l'ossigenazione?un areatore serve?
Mentre sul fondo va bene un foglio di polistirolo qualsiasi?non è tossico per caso?

Ditemi se faccio qualche cavolata... :-))

Riccardo79 01-09-2009 10:29

Quote:

Originariamente inviata da Buz
I litri effettivi saranno 160: il filtro nn basta secondo voi?Posso magari aggiungere un ex400, o una pompa di movimento..

Ottima idea ;-)

Quote:

Originariamente inviata da Buz
Ma come mai nel malawi è necessario un filtraggio così sovradimensionato?Perchè cagano tanto o perchè ci vuole molto movimento in acqua?
Tra l'altro pensavo di togliere le spugne nel tetratec e mettere quasi tutti cannolicchi lasciando due spugne e la lana...va bene?o lo lascio com'è?

Deve esserci corrente in tutta la vasca in modo che porti via da tutte le zone , feci e altri residui.
Secondo me lo lasci com'è e ne aggiungi un altro.


Quote:

Originariamente inviata da Buz
Cmq per la popolazione avrei deciso: 4 labido, e trio di aulonacara chiumpa o trio di elogantus.
Ci starebbe un altro trio di taglia molto piccola?o magari posso aumentare il numero dei labido?Ho visto che ad altri è stato proposto di aggiungere un trio di Iodotropheus Sprengerae...è possible secondo voi?riducendo il numero dei labido...alla fine sarebbero 9 pesci..
Mi sono innamorato anche dei saulosi...devo trovare il giusto compromesso per arrivare a nove esemplari che convivano bene...
Cosa accoppiereste voi?Saulosi-aulonacara-labido?

Qui ti consiglio di aspettare gli esperti delle popolazioni :-D

Quote:

Originariamente inviata da Buz
Per quanto riguarda l'illuminazione invece?Va bene una 4200k e una 6500k?O ci sono gradazioni migliori per esaltare i colori?

Meglio una 10000 e un'attinicA .

Quote:

Originariamente inviata da Buz
Però mi chiedevo: avendo poche piante, per mantenere sotto controllo i nitrati?E per quanto riguarda l'ossigenazione?un areatore serve?
Mentre sul fondo va bene un foglio di polistirolo qualsiasi?non è tossico per caso?

La tua acqua del rubinetto a quanto ha i nitrati? Se zero bastano dei cambi per tenerli bassi, per l'ossigenazione imposta l'out del filtro in modo che increspi molto la superfice , in questo modo favorirà lo scambio gassoso ;)

Per lo sfondo il polistirolo lo sconsiglierei , metti o un tappetino di gomma tipo quelli per fare addominali, oppure un foglio di polistirene o depron.

Buz 01-09-2009 12:16

Grazie!!!
Per il filtraggio allora proverò ad aggiungere un tetratec ex600...che però nn ha il collo d'oca ma ha la sprybar...quindi dovrò vedere come increspare per bene la superficie...è sufficiente questo per ossignare l'acqua?Magari metterò del ceratophyllum....vedremo..
Le luci allora dvrò cambiarle...ufff..quanti soldi per uno studente!!! -20
Dopo misuro i nitrati...e vi dico!!!

Mentre per quanto riguarda la popolazione?rinnovo la richiesta!! :-))

pseudo80 01-09-2009 18:25

Quote:

Originariamente inviata da Riccardo79
Quote:

Originariamente inviata da Buz
Però mi chiedevo: avendo poche piante, per mantenere sotto controllo i nitrati?

La tua acqua del rubinetto a quanto ha i nitrati? Se zero bastano dei cambi per tenerli bassi

Penso stiate facendo un pò di confusione oppure vi state "fasciando la testa prima di rompervela" :-D :una vasca avviata avrà sempre nitrati che salgono da un valore iniziale ad uno in cui si deve intervenire col cambio d'acqua...se i nitrati restassero a zero non cambieremo mai l'acqua :-D (tralasciando il discorso degli altri elementi disciolti in acqua) sono i nitriti che devono restare a zero ;-) .In vasca il ciclo dell'azoto non si chiude mica come in natura :-)) ed i nitrati sono lo scarto finale del processo di "smaltimento" della filtrazione biologica in vasca:ammonio->nitriti->nitrati x farla breve.Quindi se inserite acqua di rubinetto questa un valore di nitrati ce l'avrà (io ho nitrati a 15 alla fonte cmq c'è anche gente che ha acqua con nitrati prossimi allo zero -05 ) poi la quantità di filtraggio,il numero di pesci e la "maturità" di sabbia e rocce in vasca determinerà l'intervallo di tempo tra un cambio e l'altro.Sempre x farla in breve ;-) ...

pseudo80 01-09-2009 18:28

Buz, se il tuo impianto luci lo permette puoi illuminare con un solo neon (parti con il 6500K che già hai ;-) ) e mettilo davanti...evita l'attinico che "sfalza" i colori dei pesci anche se in termini di alghe influisce molto ed in un Malawi sono come la "manna che cade dal cielo" :-D

Buz 01-09-2009 19:12

pseudo80, Lo so cosa sono i nitrati, e so che iniziano a essere tossici oltre i 50, nell'amazzonico i nitrati erano tenuti sotto controllo e assorbiti dalle piante in buona parte...poi ovvio era necessario il cambio...n qst caso mi chiedevo come fare!Il ciclo dell'azoto lo conosco bene..

Riccardo79 01-09-2009 19:24

Quote:

Originariamente inviata da pseudo80
Quote:

Originariamente inviata da Riccardo79
Quote:

Originariamente inviata da Buz
Però mi chiedevo: avendo poche piante, per mantenere sotto controllo i nitrati?

La tua acqua del rubinetto a quanto ha i nitrati? Se zero bastano dei cambi per tenerli bassi

Penso stiate facendo un pò di confusione oppure vi state "fasciando la testa prima di rompervela" :-D :una vasca avviata avrà sempre nitrati che salgono da un valore iniziale ad uno in cui si deve intervenire col cambio d'acqua...se i nitrati restassero a zero non cambieremo mai l'acqua :-D (tralasciando il discorso degli altri elementi disciolti in acqua) sono i nitriti che devono restare a zero ;-) .In vasca il ciclo dell'azoto non si chiude mica come in natura :-)) ed i nitrati sono lo scarto finale del processo di "smaltimento" della filtrazione biologica in vasca:ammonio->nitriti->nitrati x farla breve.Quindi se inserite acqua di rubinetto questa un valore di nitrati ce l'avrà (io ho nitrati a 15 alla fonte cmq c'è anche gente che ha acqua con nitrati prossimi allo zero -05 ) poi la quantità di filtraggio,il numero di pesci e la "maturità" di sabbia e rocce in vasca determinerà l'intervallo di tempo tra un cambio e l'altro.Sempre x farla in breve ;-) ...

Ma non centra fasciarsi la testa prima di rompersela, e non credo sia stata fatta confusione.....
in acquari piantumati metà del lavoro lo fanno le piante, nei malawi no, e i nitrati come scarto finale del CA vanno inesorabilmente ad aumentare,non a caso i ciclidi del malawi sono generalmente più resistenti ai nitrati alti, ma ovviamente non sono robot , un nitrato eccessivamente alto , comunque farà loro male e si deve quindi intervenire in caso di necessità.
La mia acqua di casa ha i nitrati pari a zero, quindi con dei cambi regolari (che vanno comunque fatti) li abbasso e li mantengo così.
Conosco persone che hanno a casa nitrati oltre 25 , in questo caso si deve fare ulteriore attenzione perché la scappatoia del cambio non è funzionale come chi li ha a zero.....ovviamente il ciclo dell'azoto è la prima cosa che si deve imparare quando si compra un acquario.

pseudo80 01-09-2009 22:18

Buz, è x questo che in un Malawi si sovradimensiona il filtraggio ;-) se hai 200lt li devi filtrare come 400lt :-))

Riccardo79, con acqua alla fonte con NO3 a 25 si può solo tagliare con acqua di RO ed indurirla se occorre coi sali ma così sfortunatamente si perde "l'economicità" del Malawi :-(

Buz 03-09-2009 02:11

Nessun consiglio sulla popolazione e il resto dei dubbi?? :-))

pseudo80 03-09-2009 18:29

Buz, potresti mettere trio Aulo stuart Chilumba+trio caeruleus+trio iodotropheus...in soli 100cm secondo me se vuoi "osare" 3 specie lo potresti fare solo con queste.

Riccardo79 03-09-2009 19:57

Quote:

Originariamente inviata da pseudo80
Buz, è x questo che in un Malawi si sovradimensiona il filtraggio ;-) se hai 200lt li devi filtrare come 400lt :-))

Riccardo79, con acqua alla fonte con NO3 a 25 si può solo tagliare con acqua di RO ed indurirla se occorre coi sali ma così sfortunatamente si perde "l'economicità" del Malawi :-(

E' si,
proprio vero..... a quel punto un impiantino è d'obbligo anche per i nostri acquari.

Buz 03-09-2009 20:21

pseudo80, quelle tre specie andrebbero benissimo!!Se la convivenza nn è impossibile è un ottima soluzione!!Grazie per la conferma!!

Cmq ho misurato i nitrati...sono quasi a 0, quindi sono a posto!!

e penso che prenderò un altro tetratec ex700, o se dite che basta una koralia 1...

Riccardo79 03-09-2009 20:35

Se puoi prendi un ulteriore filtro ;)

pseudo80 03-09-2009 20:46

Quote:

Originariamente inviata da Buz
Cmq ho misurato i nitrati...sono quasi a 0, quindi sono a posto!!

Ma quelli alla fonte?

Buz 03-09-2009 20:54

Sisi presi direttamente dal rubinetto!
Poi ph 7.7 kh 9...dovrebbe andare bene giusto?

Prenderò un altro filtro allora....mm tra pesci filtro rocce e sabbia arriverò a spendere molti altri soldini... #07

Sapete per caso dirmi i prezzi medi per quelle tre specie?

Riccardo79 03-09-2009 21:03

Ma per la sabbia non avevi optato per la Edile vagliata di fiume e le rocce non avevi detto che andavi a prenderle in un garden o al fiume? :-)) (costo vicinissimo allo 0)

Buz 03-09-2009 21:13

Sisi però filtro un 70 euro...sassi e sabbia starò sui 20 penso...e pesci un 150 mi sa...però nn so i prezzi...
So che è poco...ma io sn un universitario...e cn questo ho detto tutto... :-D

Riccardo79 03-09-2009 21:52

io ho preso i pesci alle onde , 14 pesci 158 euro spedizione inclusa, credo che non dovresti distaccarti troppo da questa cifra.

Un ulteriore filtro è sicuramente meglio, però se proprio al momento non vuoi accollarti tutta la spesa in un sol colpo, metti una piccola pompa di movimento e poi tra un mese prendi il filtro.
La sabbia edile la paghi 3 euro 30kg, quindi con 6 euro dovresti cavartela,
io le rocce le ho prese al fiume e sono bellissime secondo me (non c'è niente di più naturale delle rocce di fiume imho) , costo zero....

Purtroppo un minimo bisogna pur metterlo in preventivo se vuoi allestire un Malawi, se avessi optato per un altro biotopo a quest'ora saresti ben oltre i 200 euro (filtro compreso ) preventivati, senza contare l'acqua di RHO che avresti dovuto comprare mensilmente o mettere in conto un impianto.

Secondo me un Malawi ti restituirà tutto ciò che spendi in soddisfazioni ;-)

PS
Pensa che voglio comprarmi un Reflex per fotografare i miei mbuna visto che col cell le foto non rendono merito alla loro bellezza #28g

RED FOR EVER 05-09-2009 15:23

Anche io ho un acquario come il tuo, 100 x 40 x 50 , 180 litri lordi, 150 netti.

Attalmente ho inserito 2M + 3 F di caeruleus ed un trio ( 1M + 2 F ) di Protomelas Taeniolatus Namalenje.

I protomelas sono bellissimi ma vengono bei grandini e non sò ancora per quanto tempo potrò tenerli in questa vasca.

L'alternativa è il binomio Caeruleus + Aulonocara e vai tranquillo.

Di aulonocara ce ne sono un'infinità.

Come filtraggio ho 2 pratiko esterni , un 100 + un 300 ma secondo me un 300 basterebbe. Ho inserito il 100 solo per creare un po di movimento in vasca in modo da tenere pulito il fondo ma questo potresti farlo anche con una piccola pompa di movimento che costa molto meno.

Come illuminazione ho 1 solo neon da 10°000 K , della philips.

RED FOR EVER 05-09-2009 15:44

A proposito, ecco una foto del mio Malawi

Riccardo79 05-09-2009 18:00

Il rosso è dovuto alle diatomee?
Davvero particolare con quel colore :)

RED FOR EVER 05-09-2009 19:56

Si, sono diatomee .

Ora hanno coperto completamente le rocce dando alla vasca un aspetto decisamente particolare ed affascinante.

Tutto questo mettendoci 5 grossi sassi raccolti in un torrente di Bolzano e della sabbia edile fina.

Comunque per creare questo paticolare layout ci ho impiegato 7 mesi perchè non capivo come costruitre le barriere visive e impiegavo rocce troppo piccole.

Prossimamente sposterò questo layout in un Rio 300 in modo da inserire altre 2 speci come un Placidochromis ed un Fryeri

gioga77 09-09-2009 14:02

scusa ma le tane dove le fanno ?

ok le barriere visive, ma le tane ? i buchi ? le grotte?

ciao, da uno meno esperto di te :)

majinbu 09-09-2009 14:36

Tra le rocce!!!
Servirebbe una foto laterale per vederlo meglio!! ;-)

Riccardo79 11-09-2009 21:12

Quote:

Originariamente inviata da RED FOR EVER
Si, sono diatomee .

Ora hanno coperto completamente le rocce dando alla vasca un aspetto decisamente particolare ed affascinante.

Tutto questo mettendoci 5 grossi sassi raccolti in un torrente di Bolzano e della sabbia edile fina.

Comunque per creare questo paticolare layout ci ho impiegato 7 mesi perchè non capivo come costruitre le barriere visive e impiegavo rocce troppo piccole.

Prossimamente sposterò questo layout in un Rio 300 in modo da inserire altre 2 speci come un Placidochromis ed un Fryeri

Ok,
nel frattempo postaci una foto laterale , così si capisce meglio il layout :-) -b10

Buz 13-09-2009 16:28

Per quanto riguarda la popolazione: le specie che mi interessano per ora sono queste:
- Saulosi
- Aulonacara (non so quale)
- Labidocromis careulus
- Pseudotropheus elogantus
- Iodotropheus Sprengerae

Vorrei popolare arrivando a un massimo di 9-10 esemplari in tutto.

Che abbinamenti mi consigliate?

Saulosi-aulonacara-labido?
Pseudotropheus-aulonacara-labido?
Altri?

Ditemi voi! :-))

pseudo80 13-09-2009 18:26

In 100cm al massimo ci vanno aulo+caeruleus+iodo se proprio vuoi andare in "overstock"...gli pseudotropheus in 100cm meglio di no ;-)

Lssah 13-09-2009 22:33

se di rocce ne lasci solo due puoi inserire un trio di Aulonocara ( non le Jacobfreibergi) e due coppie di Caeruleus.
Hai colore , spazio per nuotare e una vasca tranquilla con possibilità di riproduzioni.

RED FOR EVER 13-09-2009 23:31

Ecco un'altra foto

RED FOR EVER 13-09-2009 23:37

Scusate se mi sono intromesso nella discussione di Buz ma certe cose potrebbero interessare anche a lui visto che abbiamo la stessa vasca.

L'unico problema che ho è la DIFFIDENZA dei ciclidi ( Protomelas + Caeruleus ) e per vederli nuotare liberamente devo nascondermi.

Il nuovo layout è stato fatto 4 mesi fa .

Che sia colpa della vasca troppo piccola o è tutto normale ?

Lssah 14-09-2009 00:07

mah....tanti fattori.....
che luce hai? se è troppo forte e se hai al sabbia bianca sono spaventati naturalmente.
dovresti schermare 3 dei 4 lati e tenerne libero solo uno ad esempio tra le altre cose.

Buz 14-09-2009 02:15

Lssah, In che senso solo due rocce?Non ho ancora allestito..

Quindi mettere tre trii è impossibile?Non avrei nessuna riproduzione?

Aulo-iodo-labido non sarebbe male...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:55.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10426 seconds with 13 queries