AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=56)
-   -   Consigli prima vasca (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=206453)

nessy 28-08-2009 16:27

Consigli prima vasca
 
salve a tutti,
tempo fa avevo incominciato a chiedere lumi e consigli per la realizzazione del mio primo acquario, senza quindi esperienze precedenti, di barriera.
Nel frattempo ho letto parecchio nel forum, oltre che visitare diversi negozi di Roma, e mi sono fatto un'idea più precisa.
L'acquario sarà di capacità lorda tra 250 e 300 litri con dimensioni 100 x 50 (60) x 50, e sarà visibile, essendo disposto a penisola, su due lati lunghi ed uno corto.
Tra le varie opzioni ho trovato un kit interessante da aquariumcoralreef che sarebbe completo (salvo illuminazione che sarà una t5 da 6/8 x 39).
L'intenzione è di allevare molli e qualche pescetto all'inizio per poi aggiungere gradualmente LPS e SPS.
L'acquario che ho visto sarebbe questo:
http://www.aquariumcoralreef.com/scheda.asp?id=1864
Che ne pensate?
Per la parte tecnica mi sembra che sia a posto sia come pompe di movimento che di risalita, il dubbio mi rimane sullo schiumatoio che non conosco (Hydor Performer 500) che ne pensate? può essere sufficiente?
Ho intenzione di chiedere a ACR un preventivo per un kit simile ma con vasca da 60 cm di profondità. Eventualmente lo skimmer di cui sopra, ed il resto dell'attrezzatura tecnica, andrebbe bene?

Grazie a tutti

ALGRANATI 28-08-2009 16:47

nessy, se posso permettermi di consigliarti........essendo una vasca visibile da 2 lati.....io la farei tassativamente da 70 cm e oltre potendo dato che altrimenti avresti grandissime difficoltà a fare una rocciata utile e piacevola e vedersi.

nessy 28-08-2009 17:04

Puoi permetterti, eccome, :-) sennò non chiederei ed avrei fatto di testa mia. Poi ho letto molti dei tuoi interventi e li trovo molto costruttivi. #12
Il problema, come al solito, è il peso che vorrei cercare di contenere il più possibile.
Ero partito con l'idea di un 200 lt da 80x50x50. Poi qualcuno, giustamente, mi ha fatto notare che la rocciata sarebbe stata in mezzo e che per avere una buona disposizione e visuale dai due lati lunghi, 60 di profondità sarebbero stai meglio. Il punto è che una 80x60x50 non mi fa impazzire, visto il posizionamento a penisola, e per gli 80 c'è il problema dell'illuminazione. Preferirei, quindi, avere la lunghezza di un metro ed eventualmente fare la rocciata con pochi picchi o mettere qualche roccia in sump.
secondo te con 60 di profondità non si riesce a fare una rocciata decente visibile da entrambi i lati lunghi?

ALGRANATI 28-08-2009 17:46

secondo me sarebbe parecchio complicato a meno di non farla molto bassa #24 #24

preve84 28-08-2009 18:08

io ho un 80x60x50(h) visibile praticamente su 3 lati...
effettivamente il lato frontale è quello che rende...
problemi con la rocciata non ne ho avuti.. avrei potuto farla meglio solo se avessi usato rocce di forma diversa...


riguardo al link... secondo me se prendi dal mercatino e ti fai eventualemente una vasca su misura NUOVA risparmi...
ti linko il conto che avevo fatto sulla mia attuale vasca...
http://eleonoraprevelato.blogspot.co...to-prezzi.html

con i 100cm di lunghezza credo sei obbligato ad usare i T5 #24 .. tra le altre cose!

ALGRANATI 28-08-2009 20:03

preve84, OT...Ele , bentornata :-))

Bruschetti Fabrizio 28-08-2009 20:24

preve84, OT- ho letto il tuo blog; il prezzo della vasca, è riferito all'arigianale o commerciale?

nessy 29-08-2009 08:01

preve84, ti ringrazio per i commenti ed i consigli. Ho letto il tuo confronto prezzi. Non c'è alcun dubbio che sul mercatino si possa risparmiare qualcosa rispetto al nuovo. Rimane, però, il problema di valutare le condizioni delle attrezzature che, per un neofita come me, non è certo facile. In passato, in altri dei miei hobby (fotografia e moto) la fretta mi ha portato a fare acquisti sbagliati compreso qualche fregatura, cosa che non voglio ripetere. Preferirei, pertanto, acquistare nuovo, soprattutto tutta la parte tecnica che può essere soggetta ad usura (pompe, schiumatoio), oltre che, logicamente la vasca ed il relativo supporto. Poi, magari, per sump, rocce, animali ed illuminazione è un altro discorso.
Gradirei molto vostre valutazioni sulla qualità ed idoneità dei prodotti (vasca, pompe, skimmer, ecc.). Vorrei partire con il piede giusto per non fare errori.

preve84 29-08-2009 11:14

ALGRANATI, ci sono sempre! :-)) :-))

Bruschetti Fabrizio, la vasca l'ho fatta fare su misura da Aq.Style

nessy, bhe... facendo i dovuto scongiuri, non mi sono mai trovata male con l'attrezzatura comprata sul mercatino... puoi.. può capitare che si spacchi!
ti dirò invece che l'osmoregolatore che ho preso NUOVO mi da dei problemi alla pompa... sarà sfiga! :-))
Abiti a Roma.... generalemente dalle tue parti tanti vendono.. puoi farti un giro e vedere di persona le condizioni ;-)

nessy 30-08-2009 10:04

Grazie, come sempre, x i commenti ed i suggerimenti che sono ben accetti.
Al momento sto valutando diverse soluzioni, incluse le offerte di kit proposti dai vari negozi.
Se dovessi decidere di realizzarlo scegliendo i singoli componenti, diciamo che un'idea me la sono fatta sulla base di quello che ho letto sul forum.
Ferme restando le dimensioni della vasca che molto probabilmente saranno di 100x60x50, penso, che metterei:
schiumatoio H&S 150
pompa di risalita EHEIM 1250
POmpe di movimento 2 Koralia 3
Illuminazione 8x39 T5.

Cosa ne pensate?

Nessuno, invece, mi saprebbe dare un'opinione sullo skimmer Hydor Performer 500

Saluti

Bruschetti Fabrizio 30-08-2009 10:36

nessy, Ciao, lo skimmer Hydor Performer 500 non lo conosco, quindi non posso giudicare. Vanno molto bene i BubbleMagus, buon prezzo, ottime finiture, e performanti.
Per le Koralia, che invece ho avuto di persona, lascia stare.Spendi un pò di più ma comprati delle pompe un pò più serie ( tunze-wortech) te le ritrovi anche in futuro..
L'illuminazione va bene quella.
In ogni caso, on-line ci sono tantissimi negozi, dove andare a risparmiare ;-)

nessy 01-09-2009 14:36

Grazie.
Piano piano il sistema si va costruendo:
- Vasca 100 x 60 x 50 (eventualmente studio una posizione alternativa in modo che sia visibile su un solo lato lungo)
- Skimmer: H&S 150 o BM150: quale dei due, secondo le vostre esperienze risulta di più semplice gestione per un neofita? Ho letto che i BM sono molto sensibili al livello dell'acqua in sump.
- Risalita EHEIM 1250
- Illuminazione T5 8x39
- Movimento: pensavo a 2 Koralia 3. Eventualmente, se volessi complicarmi la vita con un sistema di pompe elettroniche, quali? #24
- Sump: vedo che molti usano delle semplici vasche mentre altri usano sump con scomparti diversi. Quale conviene? pro e contro dei due tipi? #24
- Scarico: escludendo sistemi con tubazioni esterne, pozzetto di tracimazione o semplici tubi?

Che ne pensate? Ovviamente i vostri commenti sono sempre ben accetti. :-)

nessy 02-09-2009 11:20

Nessuno ha risposte, osservazioni o consigli da darmi? :-( -20 -20

Marco Pontanari 02-09-2009 14:15

qualche, naturalmente più che modesto, parere:
- Vasca 100 x 60 x 50: ok anche se non rinuncerei all'idea di farla larga 70 e tenerla a penisola.
- Skimmer: non ho esperienza diretta ne di H&S ne di BM, personalmente ho un LG900 preso sul mercatino che funziona benissimo ed è facile da mantenere/pulire, la sensibilità sul livello in sump è un difetto abbastanza comune per tutti.
- Risalita EHEIM 1250: ok è un'ottima pompa
- Illuminazione T5 8x39: personalmente sono innamorato delle HQI, però anche così va bene.
- Movimento: per me sono meglio 2 Tunze elettroniche + il controller
- Sump: io almeno 3 scomparti li farei: principale, vasca rabbocco automatico (così ti risolvi anche il problema delle variazioni del livello per lo schiumatoio) e risalita (dove, all'occorrenza, puoi inserire flitri meccanici, carbone, medicamenti ecc.)
- Scarico: io voto per i tubi (meno ingombranti e + silenziosi).

Buon lavoro!

Bruschetti Fabrizio 02-09-2009 14:25

Vasca, ottime misure, anche se con 8 t5, non la copri proprio benissimo; o arrivi a 10 t5, o ti conviene fare la vasca da 100x50;
bene la risalita;
Con un buon osmoregolatore, Tunze, risolvi il problema del livello in sump.
Ski BM150.
Sump, senza pariatie, sfrutti tutto lo spazio, ci metti dentro anche il reattore di Ca se vuoi, e le resine o filtri meccanici, eventuali, puoi sempre metterli in prossimità dello scarico dello ski ,o prima della risalita. E' chiaro che almeno una tanica da 20/30 ltr per il rabbocco la devi prevedere.
Movimento: le 2 koralia 3 sono insufficienti per quel litraggio, e dovresti usarle sempre insieme. Meglio le tunze, magari le Turbelle stream 6085 alternate (ma sono pompe non regolabili) oppure, 2 Turbelle stream 6105 con singlecontroller. A mio parere, con quella spesa, ci compri una vortech mp40 gen2, risparmi, hai una sola pompa, a vantaggio dell'estetica ed un movimento altrettanto performante, anzi di più, e naturale #21
se vuoi evitare i tubi esterni ( Xaqua) meglio un pozzetto di tracimazione, meno antiestetico, però dipende da come farai la rocciata, perchè, chiaramente il pozzetto, rispetto ai tubi, ti mangerà un pò di spazio.

nessy 03-09-2009 19:17

Quanto mi piace questo forum! come sempre si legge tutto ed il contrario di tutto. D'altronde è giusto così e la cosa mi piace molto xchè vuol dire che alcune mie idee, giuste o sbagliate che siano, alla fine sono condivise da qualcun altro. Ma vi immaginate che pizza se tutti allestissimo acquari uguali. Tutti delle stesse misure, tutti con le stesse pompe, tutti senza sabbia, tutti con le stesse lampade, gli stessi animali ............ CHE PIZZA!!! #07 #07
Nello specifico due risposte che concordano solo sulle pompe di movimento, per il resto una il contrario dell'altro. Bene xchè in questo mondo ho ancora tutto da imparare e conoscere, grazie a voi, pregi e difetti di una soluzione piuttosto che un'altra, non mi può che essere utile. #36# #36#
Veniamo a noi.
Io ho scartato a priori lo scarico XAQUA, o simili, xchè non voglio avere tubi visibili al di fuori dell'acquario. Già mi dà fastidio vedere i cavi delle pompe. Sarei più orientato per il pozzetto che, a costo di un pochino di spazio, mi nasconderebbe i tubi.

Per lo skimmer sono ancora indeciso. Aspetto altri pareri.
Luci x il momento ok 8X39. In futuro, non dovesse bastare, cambierò plafo.
Confermata la pompa di risalita.
Eccoci alla nota dolente: le pompe d movimento. E dico dolente perche il conto di questa voce diventa più del doppio :-(
Riconosco gli indubbi vantaggi di avere pompe elettroniche, magari leggermente sovradimensionate per avere i vari effetti marea e calma. Ho sempre avuto l'idea che i coralli, se sottoposti a correnti costanti ed unidirezionali, possano crescere un pò come i pini in riva al mare: inclianti secondo la direzione dei venti dominanti.
Al costo di una 6086 ci compro 2 Koralia 4. Xchè escludete le Koralia?
A questo punto la VorTec MP40 diventerebbe quasi sullo stesso prezzo, anzi unferiore a 2 6085 (tralascio la possibilità delle due 6105 xchè un bel pò fuori budget), ma al costo di perdere la possibilità delle correnti alternate e con un solo punto di origine delle correnti. La rocciata dovrebbe essere in posizione centrale e, appoggiata su un lato corto, digradante verso il lato opposto. Sarei, quindi obbligato, per avere un movimento uniforme, a metterla in centro al lato corto in vista. Cosa che non mi fa impazzire #07
Forza, il discorso rimane ancora aperto :-)

Bruschetti Fabrizio 04-09-2009 13:40

nessy, , tu fai come meglio credi, daltronde la vasca è tua, e spetta solo a te decidere come allestirla;
ma se mi sono permesso di sconsigliarti le Koralia, è perchè le ho avute; innanzi tutto, due Koralia 4 non ti bastano per allevare duri, neanche tenendole accese insieme. Succederà che, o cambi animali, o cambierai le pompe, andando a spendere la stessa cifra che avresti speso per una Vortek sola; senza tener conto di quanto calore dissipano in vasca, (quindi ti serviranno almeno 3 ventole tangenziali per abbassare la temperatura); l'aspetto estetico, di vedersi due sberle di pompe, lo voglio tralasciare perchè è soggettivo. Ora fai te! :-)

82franky82 04-09-2009 15:43

Bruschetti Fabrizio, quoto,ho avuto anche io le koralia...adatte secondo me al solo allevamento dei molli....ma per sps ti consiglio le tunze e non necessariamente elettroniche :-) .
Per la luce.....o trovi una plafo molto profonda in modo da coprire la profondità della tua vasca oppure come me dovrai mette due plafo.

nessy 04-09-2009 18:29

Bruschetti Fabrizio, vero, come in tutte le cose, alla fine chi decide è chi paga :-D Altrettanto vero, che è da forum come questo, dove si ha la possibilità di valutare le esperienze degli altri, che si impara.
Quindi, per adesso, Koralia scartate. Secondo voi una Vortech MP40 posizionata di fronte alla rocciata riuscirebbe a muovere bene tutta l'acqua?

Bruschetti Fabrizio 04-09-2009 22:11

nessy, per rispondere alla tua domanda, ti dico: la vortech, puoi posizionarla sul lato corto della vasca, dove la rocciata degrada verso il fondo...Così facendo, hai: una sola pompa, il che vuol dire: 1) molto meno calore dissipato in vasca, 2) risparmio di corrente, 3) flusso ampio che coprirebbe tutta la vasca ( al massimo, se necessario, una piccola pompa per smuovere l'acqua dietro la rocciata), 4) cavi in meno che ti escono dalla vasca, 5) minore ingombro, 6) massima versatilità di allevamento, in quanto, detta pompa, genera un flusso ampio e deciso in superficie e mezza vasca (ideale per sps) e dolce sul fondo. Non è un caso, che molti che adottano la vortech, possono permettersi di avere uno strato di sabbia sugar size sul fondo, senza che il movimento della pompa, sposti la sabbia ovunque. :-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:56.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09026 seconds with 13 queries