![]() |
consiglio su coltivazione piante
salve a tutti ho acquistato queste piantine :
pogostemon helferi 4 piantine limnofhila sessiflora tonina fluviatilis fissidens fontanus blixia japonica rotala vietnam Tonina Belem il mio fondo e' cosi formato: osmocote 55 g torba steso un velo uniforme su tutto il fondo +/- 0,5 cm argilla espansa grossa spessore 2-3 cm akadama medio/fine hard quality spessore 6,5 cm avanti 8 dietro la fertilizzazione tramite pmdd ancora non la incomincio dato che la vasca e' stata allestita ieri e devo ancora maturare si sta schiarendo ora l'acqua. dimenticavo la vasca e' un 70 l lordi ora si e non saranno rimasti 60 litri netti e monta due neon t8 da 18w per un totale di 0,6 wl circa e una colonna d'aqua di soli 25 cm. ora secondo gli esperti a coltivare quelle piante avro' problemi di fertilizzazione del fondo oppure no dato che l'osmocote rilasci i nutrienti in 8 mesi , la sola somministarzione equilibrata di pmdd mi bastera' per la loro coltivazione? se no per quali specie dovro intervenire somministrando tabs da fondo ? o altro... ??? Grazie e scusate la lunghezza del mess. ma era d'obbligo fornire tutti i dati. |
uppete
|
non sono abbastanza esperto per aiutarti. Solo per dirti però che la tonina non ce la fa... è tra le più difficili piante di coltivazione in assoluto... 0,6 watt/litro in t8 (senza contare tutto il resto) = morte certa ...
Però attendi pareri più illustri, non ho esperienza diretta in merito. |
bhe si e' vero che sono 0,58w /l ma la colonna e' bassissima, la tonina si trovano direttamente sotto le lampade che sono a 1 cm dall'acqua e la colonna e' di solo 26 cm cioe' la resa e' maggiore di quel 0,6 w/l
il fondo e' abbstanza fertilizzato solo che sapevo del fattod ella tonina come pianta difficile, per questo ho cercato aiuto precocemente per cercare di risolvere eventuali problemi, mi servirebbe una mano rapida dai piu esperti in modo da ovviare possibilmente a qualche errore. la parte superiore della tonina e' ancora perfetta per circa 5 cm del fusto mentre le foglie piu basse hanno gli apici che ingialliscono, mentre tutte le altre piante stanno alla grande. ora ho aumentato la fertilizzazione di co2 e la quantita di ferro in acqua, sperando di risolvere ho aumentato leggermente anche i microelementi. la rotala vietnam e' rimasta rossa e sta gia benissimo cosi come tutte le altre, tutte le piante hanno le famose bollicine comprese le tonine. e le sessiflore sono tutte con gli apici rossastri. attendo aiuti celeri per favore da chi sa come coltivare bene questa pianta. grazie |
pochi hanno la tonina, è piuttost rara. Comunque se non trovi qui, su ebay c'è uno che la vende basta che fai una ricerca, e - a suo dire - è esperto. Prova a contattarlo... non mi avventuro oltre :-)
|
ciao aqqua l'ho presa proprio da lui :) abbiamo parlato un po lo conosco da tempo solo che ora mi mancano delle piccolezze che per email non mi ha ancora dato per questo chiedo a voi.
cioe' (fe) ??? quantita di co2 ? quanta fertilizzazione ? lui mi ha detto che in 25 cm di colonna d'acqua e 0,6w/l dovrebbe farcela anche se crescendo leggermente piu lenta. Pero su vari forum stranieri ho appurato che e' davvero difficile coltivare questa pianta e io ne ho due specie che non voglio far deperire. |
gio87, Quali sono i valori dell'acqua?
Io ho coltivato la Tonina fluviatilis in una vaschetta da 27 litri (http://www.acquariofilia.biz/viewtop...97165&start=30) con 24W di luce, CO2 in gel, fertilizzazione in colonna (settimanale a dosi dimezzate) e acqua molto tenera. Soprattutto quest'ultima è fondamentale....... |
allora i valori sono questi 7gg di fila
ho l'akadama che sta assorbendo in continuazione il kh quindi sono costretto a cambiare 3-4 litri su 60 ogni due giorni. 1°-2°-3°-4-5-6-7 = ph = 8,5 -6,5-6,5-7-7-6,5-6,5 idem per kh = 2-5-3-3-3-2-2 la co2 la somministro 24H al giorno e il test permanete e' fisso sul verde scuro (quantita ottimale....) ma possibile che non vira mai ?? bhoo va bhe. la tonina belem non da segni di miglioramento, mentre la fluvialitis anche se le foglie sotto stanno ingiallendo dagli apici sta cacciando per ogni nodo delle radici aeree... ora sono di 1 cm circa. per la fertilizzazione ho somministrato 3 gg fa 2,5 ml fi ferro liquido e somministro ogni due giorni pmdd in dosi da 1 ml |
Non è una buona cosa per le piante (in generale ed ancor di più per la Tonina) una vasca con dei parametri dell'acqua fortemente instabili. Per questo motivo, spesso l'akadama viene fatta stazionare per qualche tempo in secchi pieni d'acqua fino a valori stabilizzati.
Comunque controlla che le piante producano getti nuovi e verdi. Nel caso di marcescenza della parte basale (che nella Tonina è frequente), taglia i nuovi getti e ripiantali. |
getti laterali per ora non ne vedo... come ti dicevo unico segno di vita sono le radici della tonina fluvialitis che stannno spuntando in corrispondenza di ogni nodo.
|
Allora io ho sia la Belem che la Fluviatilis...... sono entrambe MOLTO esigenti, soprattutto in termini di micro (ferro 0,6mg/l, somministro quotidianamente, pena ingiallimento rapidissimo). CO2 abbondantissima e conducibilità bassa (non oltre i 400).
La luce è importante, ma ho notato che crescono bene anche se ombreggiate. La Fluviatilis se fa radici aeree vuol dire che tanto bene non sta.... infatti la mia ne fa pochissime e solo alla base! E' facile che sia necessario molto tempo prima che si adattino alla nuova vasca e ripeto, secondo me sono adatte solo a conduzioni molto mirate e spinte delle vasche, con fondi acidi (l'amazonia è un must per queste piante). Pochissimi pesci ed una fertilizzazione miratissima con micro quasi giornalieri |
bene grazie, quindi devo dare circa 0,6 mg di ferro ,io non so a quanto sono, il test del ferro ora non lo ho devo riprocurarmelo.
intanto continuo con la fertilizzazione di 1ml ogni due giorni e rido pochissimo ferro oggi. ma e' tutto a orecchio se non mi riarriva il test e' un casotto. il mio fondo non e' acidissimo e' akadama con sotto argilla espansa e sotto torba e fetilizzante. spero sia sufficiente. |
i test sono assolutamente inattendibili, devi regolarti facendo due conti di quanto ferro immetti.... io immetto 6mg/l al cambio settimanale e quotidianamente integro con altro ferro chelato, regolandomi un po' ad occhio sulla salute delle piante.
|
6ml di ferro settimanale ? quale?
io ho il ferro chelato della wave sulla confezione dice 5 ml ogni 100/l ogni 15gg.... raddoppiare la dose se le piante sono tante o malate secondo te dovrei aumentare la dose uso la fertilizzazione base 3 ml ogni 15 gg piu 1 ml di pmdd ogni due giorni le altre piante stanno tutte benone, ma mi stanno comparendo un po di alghe filamentose . perche dici che i test sono inattendibili? #12 |
non ne ho la più pallida idea... io uso un ferro chelato della COMPO in soluzione, non ricordo bene quanti grammi di polvere ho sciolto nella soluzione, sono calcoli che faccio una volta tanto.
Cmq ho detto che somministro 6mg/l al cambio dell'acqua non 6 ml (che sarebbe un po' vago). Faresti bene a comprarti anche tu un ferro chelato da piante e fare due conti per fare una soluzione tale che 1 ml della soluzione stessa in un litro di acqua di acquario ti porti il ferro a 0,6 mg/l. E' la cosa più semplice! Per questi calcoli e info ti consiglio di visitare il forum di acquagarden :) |
ok ci faccio una visitina, solo che ora ho tutto quel ferro chelato da finire. mica lo posso buttare, come posso fare per spaere quanto ne serve?
faccio i test... ma mi hai detto che sono poco affidabili io ho preso uno della prodac. :-)) perche non andrebbe bene non misurano sia il ferro trivalente che bivalente che e' in vasca? |
Esatto, il fatto è che quello che viene assimilato dalle piante è solo il bivalente....
|
scusa ma il trivalente poi non viene ritrasformato dalle piante stesse in bivalente? soparttutto al livellod el substrato?
|
scusate se mi intrometto,la pianta nn la conosco bene,ma se scrivi che le foglie piu basse ingialliscono,potrebbe essere perche nn c'è luce a sufficienza,se tende a crescere in altezza e perde solo le foglie piu basse(questo mi capitava con la igrophilla) una delle cause potrebbe essere proprio la luce non sufficiente,se fosse un problema di nutrienti o poca co2 la pianta avrebbe problemi anche sulle foglie piu alte,cosa che pero(dato la tua descrizione)non accade
|
invece si correggo, sono tornato oggi dopo 3 gg e la pianta ha radici aeree lunghe 1 cm le foglie dello stelo originale sono di un verde scuro e non intenso la punta dello stelo e' diventata gialla e il giallo delle foglie basse e' sparito....
nota positiva ha cacciato il primo getto laterale di 1 cm gia :) di un verde brillantissimo. mentre la belem e' tutt'ora impassibile. puo' d'arsi che sia una forma di assestamento della pianta dovuta al fondo, cioe' il mio fondo e' spesso ben 8 cm e il fertilizzante si trova solo nell'ultima parte 1 cm... se la tonina caccia un getto laterale dovrebbe essere un buon segno no? |
si potrebbe ;-)
cmq qualche giorno di ambientamento alle piante occorre sempre,per es le mie cripto dopo 3 settimane hanno cominciato(e nn prima) a dare segni di vita,ed ora sono delle signore cripto |
e si ma il fatto e' che ovunque leggo questa specie di pianta e' davvero dura da tenere in vasca. Se non in vasche adatte sotto tutti i profili.
|
Sì è dura, il getto laterale vuol dire poco, resta solo da aspettare
|
cavolo quindi vuol dire poco il getto e io che gia speravo che si stesse riprendendo.
posto una foto magari riesci a dirmi quali carenze ho e come intervenire. considera che la pianta e da circa 12 gg in vasca non di piu |
la qualita non e' eccezionale ma rende l'idea.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:59. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl