AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e gestione caridinaio (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=301)
-   -   consigli piante per vasca con red cherry (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=206153)

hyolo 25-08-2009 10:07

consigli piante per vasca con red cherry
 
ciao a tutti,non ho alcun tipo di esperienza con le red cherry e volevo dedicargli una piccola vasca (30x30x30).
la mia intenzione era quella di fare una specie di pratino con dei muschi e inserire al centro o sullo sfondo,qualche pietra e un paio di anubias,ma leggendo qualche articolo,ho scoperto che la linfa delle anubias può risultare tossica per le red...
considerato il layout che avevo in mente e il fatto che in vasca non ho luce,voi cosa mettereste?
aspetto consigli,grazie :-))

Giudima 25-08-2009 10:41

Quote:

ho scoperto che la linfa delle anubias può risultare tossica per le red...
........... a me non risulta, ho le red in una vasca con le anubias.........

Però siccome, in pochi giorni, è la seconda volta che lo leggo, sempre qui sul forum, vorresti essere così gentile da postare un link in cui viene trattato l'argomento ;-)

Nico94 25-08-2009 12:27

Giudima guarda qui
http://forum.sartemia.org/viewtopic.php?f=8&t=3110

Giudima 25-08-2009 13:31

Vabbe, rimaniamo nell'ambito del "mi sembra" o del "sentito dire" e comunque, mi pare di aver capito, che ,l'eventuale, problema possa essere la linfa che fuoriesce al seguito di potature.

Ora non so voi, ma le anubias che ho nella vasca delle red, calcolando che crescono di un centimetro, forse due all'anno, penso che la prossima volta (la prima) le poterà mio figlio che ha quattro anni :-D :-D :-D

hyolo 25-08-2009 15:10

http://www.aquamoss.ch/index.php/it/...ire-sakura-red :-))

TuKo 25-08-2009 15:22

Con questa storia non se ne viene a capo. Io aspetto ancora che il sito dove è nata sta caxxata,pubblichi un qualcosa di attendibile,che vada oltre "ho sentito dire...","un mio amico.....),ect...ect.....
Personalmente,quindi parlo per mia esperienza diretta, ho sempre avuto anubias nelle vasche dove ho allevato crostacei, e non ho mai riscontrato decessi di massa post potatura della pianta,sicuramente mi avrà detto -63 :-) :-)

hyolo 25-08-2009 15:29

Giudima, a proposito,le red avevo intenzione di prenderle da te :-))

Giudima 25-08-2009 15:36

Ho letto anche il secondo link e sono, se possibile, ancora più scettico, perchè di anubias ne ho due della varietà nana, ma nana veramente :-D :-D :-D , però di criptocoryne ho la vasca piena e decessi di massa finora non ce ne sono stat (sgrat sgrat).

hyolo, se te le vieni a prendere, 10 / 15 per gli "amici" ci sono sempre ;-)

hyolo 25-08-2009 16:17

Quote:

Originariamente inviata da Giudima
Ho letto anche il secondo link e sono, se possibile, ancora più scettico, perchè di anubias ne ho due della varietà nana, ma nana veramente :-D :-D :-D , però di criptocoryne ho la vasca piena e decessi di massa finora non ce ne sono stat (sgrat sgrat).

hyolo, se te le vieni a prendere, 10 / 15 per gli "amici" ci sono sempre ;-)

felice per entrambe le affermazioni,ma sono all'estero e mi tocca aspettare almeno 2 mesi per riallestire la vasca...spero che ne avrai ancora #36#

dageti84 27-08-2009 23:40

riguardo al secondo link, all'articolo che ho scritto, io stesso ho anubias e cryptocorine nelle vasche dei gamberetti, ma in numero limitato. ho scritto di evitare le crypto e le anubias perchè da varie esperienze tratte da forum tedeschi si sono riscontrati dei problemi con la fuoriuscita di linfa in vasca e gamberetti, cosa che mi è capitato di riscontrare una volta (2 anni fa) in una delle mie vasche. sfoltendo drasticamente delle anubias e delle crypto che erano massicciamente presenti nella vasca ho riscontrato alcuni decessi (3-4) nel giro di 48 ore. proprio per questo motivo tengo si anubias e crypto ma in numero non troppo elevato. le sostanze contenute nella linfa diventano tossiche per i gamberetti se presenti in alte concentrazioni. sia le anubias che le crypto appartengono alla famiglia delle araceae, e come tutte le specie della famiglia (chi più chi meno) contiene cristalli di ossalato di calcio che in animali terrestri (noi compresi) provocano stomatiti e glossiti. per farvi un esempio di tossicità alcune araceae contengono anche aroina, varie saponine, e glicosidi dell'acido cianidrico. spero di essere stato esauriente

non volevo creare allarmismi, ma è bene saperlo.

corradodiroma 28-08-2009 03:17

Quote:

Originariamente inviata da dageti84
cosa che mi è capitato di riscontrare una volta (2 anni fa) in una delle mie vasche. sfoltendo drasticamente delle anubias e delle crypto che erano massicciamente presenti nella vasca ho riscontrato alcuni decessi (3-4) nel giro di 48 ore.

su quante?

Quote:

Originariamente inviata da dageti84
proprio per questo motivo tengo si anubias e crypto ma in numero non troppo elevato. le sostanze contenute nella linfa diventano tossiche per i gamberetti se presenti in alte concentrazioni.

di che quantitativi stiamo parlando? ad esempio: anubias di quante foglie e di che specie e per quanti litri?



ciao

dageti84 28-08-2009 11:07

su una decina, e le altre non stavano proprio benissimo.
l'acquario era un 240l, di rocce laviche ricoperte letteralmente dalle anubias barteri, barteri nana, coffeefolia, (per renderti un idea solo l'anubias barteri era 40 x 30 cm, e le anubias nana in alcuni punti crescevano una sopra l'altra), la parte non coperta dalle rocce laviche ossia quella frontale che era larga 15 cm era una piccola giungla fitta di cryptocoryne (principalmente wenditii brown e green e undulata) ed avevo pure la crispatula sulla parte posteriore vicino all'uscita del filtro.
l'acquario era un ex malawi, anche se i valori dell'acqua andavano bene per le cherry, non era certo l'acquario per loro. infatti le ho messe provvisoriamente in due sale parto nell'acquario fintanto che l'acquarietto che le avrebbe ospitate era pronto. siccome volevo disfarmi dell'allestimento per fare spazio a divisori e allestimento per gamberetti, ho venduto le anubias e le crypto, quel giorno avevo potato circa la metà delle anubias presenti nella vasca per venderle. la dose letale esatta per i gamberetti non so dirti quale sia, non mi è mai saltato in mente di fare delle prove.
ho cercato tra gli articoli scientifici ma relativo ai gamberetti non ho trovato niente.

corradodiroma 30-08-2009 01:11

in una situazione del genere ci possono essere troppi fattori diversi responsabili dei decessi:
-le rocce laviche.. in vasche di solo lapillo lavico più di qualche amico me compreso ha avuto forti sbalzi chimici con morie di gamberetti, ma è facilmente dimostrabile la cosa ricercandone il contenuto che di solito è costituito da composti tipo zolfo, ferro, manganse ecc.. specialmente se si usa la co2..
-la prigionia nella sala parto.. c'è meno circolazione di acqua.. con certi cibi si producono forti dosi di nitriti, con intontimento degli animali e probabilità di futuro decesso
-rimescolamento del fondo che hai dovuto fare per estrarre le cryptocorine, e le cryptocorine crescono bene solo in fondo compatto e organico o ben concimato..

riguardo alle sostanze chimiche, certe volte nel tentativo trovare la causa di un problema (tipo i decessi dei gamberetti), è facile arrivare alla conclusione sbagliata.. perchè si ignorano tutti i fattori in gioco.. alcuni dei quali li ho accennati sopra.. fin quando non si può dimostrare che le cause delle morie sono le sostanze che escono dalla linfa della piante in questione, mi sembra prudente non fare da eco a notizie allarmistiche senza delle prove concrete, specialmente quando sono molte le sconferme..
anch'io ho molte anubias e mi è capitato di spezzarle e buttarle in vasche lasciando che crescesserò selvaggiamente, senza nessun decesso

inoltre certe sostanze dipendono dalla concentrazione, di sale per condire nell'arco di 1 anno ne assumiamo sicuramente più di 1 kg, ma se provi a berti un bicchire di sale (circa 200 grammi) tutto insieme muori..

posso sbagliare ma non credo che le piante possano tirare fuori tutto questo ossalato da rendere velenosa una vasca, però proverò a triturare qualche anubias in una vaschetta con le dafnie con acqua in condizioni ottimali così vediamo cosa succede


ciao

p.s. certe volte fanno più paura ed è più dannoso il nome di certe sostanze strane che la sostanza stessa :))
http://www.acquariofilia.biz/viewtop...asc&highlight=

dageti84 30-08-2009 22:46

roccie laviche che uso da 7 anni negli acquari anche in altri allestimenti con gamberetti senza mai avere problemi, nessuna co2 nella vasca
sala parto era posta vicino all'uscita del filtro in modo che ci fosse buona circolazione dell'acqua, cibo era spirulina compressa in piccole dosi che venivano consumate subito
il fondo non era fertilizzato, le crypto era 4 anni che cerscevano li molto lentamente, proprio perchè non usavo nessun tipo di fertilizzante nella vasca. calcola che avevo plantumato con gruppetti di crypto a distanza di 5 cm circa l'uno dall'altro per cui in 4 anni il fondo è normale che era invaso.
non dico ne di avere ragione io ne che hai ragione te, so che ci sono molti pareri discordanti, ma l'ossalato di calcio comuque sapendo che è tossico e avendo avuto questa piccola moria in concomitanza mi lascia in dubbio. l'ideale sarebbe tagliare la testa al toro e poter misurare la concentrazione di ossalato sia nelle anubias che nelle crypto, estrarlo e fare delle vasche esperimento nelle quali sperimentare la concentrazione massima che può avere in vasca prima di diventare letale.ma non ho i mezzi per quantificare esattamente la quantità di ossalato e fare l'esperimento.

dageti84 30-08-2009 22:47

provarlo sulle daphnie non è la stessa cosa che con i gamberetti, sicuramente hanno altri livelli di tolleranza

corradodiroma 31-08-2009 00:53

le dafnie sono indicatori biologici, dovrebbero avere una sensibilità maggiore dei gamberetti, comunque non dovrei aver problemi nel fare l'esperimento sia con dafnie, che con hyalella azteca, tubifex, ostracoti o qualche esemplare di red cherry


ciao

dageti84 03-09-2009 20:32

corrado non fare l'esperimento non c'è bisogno, ieri sono passato da un amico che è medico tossicologo e ingeniere chimico nonché propietario di un laboratorio di analisi chimiche e tossicologiche.
lo ione ossalato è un acido debole, e la sua concentrazione dipende dal ph, allora l'ossalato di calcio (CaC2O4) è insolubile a valori di ph dei nostri acquari e diventa solubile dal ph 4 in giù. a ph molto acidi ci si ritrova a che fare con l'acido ossalico in forma indissociata (H2C2O4) che è tossico.
Se si tagliano delle anubias o delle crypto la linfa che fuoriesce libera i cristalli di ossalato di calcio, che non sono tossici ai nostri valori di ph (dunque innoqui), ma lo diventano se vengono ingeriti, perchè oltre a provocare seri danni all'apparato digerente, l'acidità dello stomaco provocherebbe la formazione di acido ossalico.
quindi ti do ragione sul fatto che non sia tossico nell'acqua, ma ora la mia domanda è questa...i gamberetti piluccando i monconi delle piante potate è possibile che ingeriscono una minima parte di cristalli di ossalato di calcio che conseguentemente provocano seri problemi al loro apparato digerente e/o formano acido ossalico che li avvelena??

corradodiroma 05-09-2009 15:18

Quote:

Originariamente inviata da dageti84
quindi ti do ragione sul fatto che non sia tossico nell'acqua, ma ora la mia domanda è questa...i gamberetti piluccando i monconi delle piante potate è possibile che ingeriscono una minima parte di cristalli di ossalato di calcio che conseguentemente provocano seri problemi al loro apparato digerente e/o formano acido ossalico che li avvelena??

una cosa che ho fatto è dar da mangiare ai gamberetti cose abbastanza acide, ad esempio un mandarino.. come lo assaggiano con le papille (che se non ricordo male hanno anche sulle setole) scappano via, così idem per altra frutta che gli si può dare contenete acidi molto deboli.. li percepiscono prima di ingerirli.. quindi ho forti dubbi che questa linfa gli piaccia abbastanza da ingerirla..
ad esempio possono piluccare quando non hanno nulla da mangiare un pezzettino di mela quando è marcia.. quando è fresca non gli piace..

se l'akadama in una vasca è messo da poco non hanno il piacere di starci neanche sopra perchè tende ad acidificare l'acqua circostante,
ai gamberetti di solito gli acidi non piacciono tranne quelli di alcune foglie marcescenti che hanno tannini o altri composti organici


ciao

dageti84 07-09-2009 17:31

le crypto e le anubias sono repellenti per quasi tutti gli invertebrati e i pesci dunque penso che non li toccano.
infatti ho corretto anche sul sito la cosa della tossicità, visto che si è dimostrata infondata nel caso specifico.
a me fa solo piacere mettere in discussione le cose, se no se si prende tutto per buono non si progredisce ;)

Giudima 07-09-2009 19:35

Concludendo #24 #24 ???

dageti84 10-09-2009 11:15

non dovrebbero essere dannose

vinci_s79 09-04-2010 09:51

Appunto, il condizionale è d'obbligo in questi casi .

Se posso esprime la mia...............se ho in mente di allestire un CARADINAIO evito di mettere anubias e mi levo ogni pensiero, ci sono tante piante, tantissime, migliaia perchè accanirsi proprio con quelle che potrebbero essere nocive????

Vinx70 03-11-2017 16:56

ciao a tutti, mi permetto di riesumare questo vecchio post perchè temo possa essere coinvolto anche io nella questione "anubias velenosa".
La mia vasca è un 30 litri lordi avviata il 3 agosto, fino a 15 giorni addietro con 7 red cherry, 3 neritine e qualche planorbis entrate con l'ultima limnophyla piantata; tralasciando i problemi coi cianobatteri ed il ph troppo alto, adesso la questione più urgente è la moria di red cherry!!-43
premetto che i valori dell'acqua sono idonei per le red cherry; tralascio il sospetto sul fluorish excell che per altro ho smesso di somministrare e mi concentro sull'anubias petit che ho in vasca.
Alcune foglie risultano lesionate e bucate, credo anche mangiate stranamente dalle neritine o dalle planorbis credo...
E' possibile che queste lesioni abbiano fatto rilasciare il famigerato ossalato che poi ha ucciso 5 delle mie red cherry?
Non so proprio cosa pensare-43-43
Ditemi la vostra e grazie per l'attenzione


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:08.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15802 seconds with 13 queries