AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento acquario d'acqua salmastra (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=175)
-   -   Dal dolce al debolmente salmastro. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=206042)

ELISA80 23-08-2009 21:29

Dal dolce al debolmente salmastro.
 
Ciao a tutti. Vorrei consigli sulla conversione di un acquario dolce ad uno debolmente salmastro per il mio Tetraodon Nigroviridis.
Per ora il piccolo (delle dimensioni di una falange) vive in acqua dolce ma dovrò attrezzarmi al cambiamento.

Da dove si parte? E come procedere con la salinità?

Inoltre ho nella vasca due pulitori e parecchie piante tra cui anubias. Resistono ad acqua debolmente salmastra? Il mio acquario è di 150 lt...la ghiaia è ahimè grossa..può andar bene!?

Grazie-.

fappio 23-08-2009 21:59

ELISA80, devi comperare sale per acquari marini , poi ti serve un rifrattometro , per controllare la salinità ,... se mi dici il litraggio , ti calcolo quanto sale devi aggiungere settimanalemte .....hai una foto ? è un esemplare giovane vero ?

ELISA80 23-08-2009 22:46

Fappiom ciaooo
 
grazie della risposta...puoi vedere la foto nella sezione acqua dolce AIUTO!!!!

malù 23-08-2009 23:18

ELISA80, ciao e benvenuta, finalmente qualcun'altro che alleva il Nigroviridis, cominciavo a sentirmi un pò solo #21 #21

Per il passaggio dolce-salato ti consiglio di andare con calma, io sono passato da dolce a salinità 1006 in circa due mesi, purtroppo quando acquisti questi pesci non sai da dove arrivano e da quanto tempo sono in acqua dolce.
Qui trovi un ottimo e gratuito programma per calcolare la salinità:
http://homepage.mac.com/nmonks/Programs/brackcalc.html

Come ti ha detto fappio il metodo migliore per misurara la salinità è il rifrattometro (in rete lo trovi a 30/35 euro), personalmente uso un idrometro, ma può anche andare bene un normale densimetro, i palla sono abituati agli sbalzi di salinità quindi la precisione non è necessaria.

La dimensione della vasca è ottima, però è un pesce che andrebbe allevato da solo o con pesci molto veloci (Scatophagus o/e Monodactylus) temo che i pulitori possano finire "mordicchiati" specialmente quando comincerà a crescere.

Per le piante è un discorso difficile, teoricamente alcune piante (tra cui l'anubias) dovrebbero tollerare una salinità fino a 1005/1007 ma ci sono molte più probabilità se vengono lentamente adattate, personalmente ne ho già inserite diverse a salinità 1006 con scarsi risultati (adesso ho muschio di Giava e Cladophora).
Comunque leggi qui:
http://www.vergari.com/acqua/salmastro/home

Per l'arredamento sarebbero meglio sabbia fine e molte rocce con cui creare anfratti e "grotte".

Ciao!!!!!

fappio 23-08-2009 23:30

malù, la densità andrebbe portata a 1012 almeno ...

malù 23-08-2009 23:49

fappio, hai ragione anche più di 1012 ma più avanti, da quanto ho capito è ancora molto piccolo #21 #21

Da "manuale" la salinità andrebbe aumentata con la crescita fino ad arrivare anche a valori da marino per cercare di simulare un pò la sua vita in natura.

Con l'esperienza ho però scoperto che quello che si legge non è "oro colato", ad esempio i tanto citati e benefici "sbalzi di salinità" al mio palla non sono affatto graditi, neanche di un solo punto #36# #36#

ELISA80 23-08-2009 23:58

gRAZIE AD ENTRAMBIII!!!!! malù sarai il mio maestro da ora in poi.....i Tetri sono pesci stupendi!!! Ho capito dunque il procedimento....se non ti scomoda ti aggiornerò passo per passo...ma volevo dirti..per ora il tetri è lungo quando una falange (1 cm e mezzo)...posso per un paio di mesi tenerlo in acqua dolce?!....quando cominciare con la salinità? (SAPEVO anche io che bisogna muoversi con cautela ma non so come tradurla in tempistica) Inoltre: capisco bene l'esigenza di un fondale differente..quale sabbia fine...ma come faccio? Dove lo sposto il tetri?! Dovrei far rimaturare l'acquario per un mese.

Parlami un pò dei tuoi. Quanto mangiano e cosa!? Per ora io gli do qualche gamberetto secco..alternando con bachetti vivi...e bachi da seta secchi (pezzettini). Una volta a settimana una chioccioletta. Sbaglio?

malù 24-08-2009 00:27

ELISA80 grazie, ma "maestro" è esagerato #12 #12

Sì tienilo un pò in acqua dolce così si ambienta #36# #36#

Per il fondo prova a tenere quello, non dovrebbe essere un grosso problema.

Mi sono dimenticato di dirti che non so se i tuoi pulitori sopportano il salmastro.

Attenta con il cibo secco, quando mangiano non devono ingerire aria, il problema principale è che il cibo deve anche provvedere a tenere sotto controllo la crescita dei denti.
Io gli do: Chironomus, Mysis, Artemia salina, piccoli gamberetti surgelati interi, e circa una decina di lumachine alla settimana (non le Melanoides perchè sono troppo dure e potrebbe rompersi i denti).
Purtroppo reperire le lumache non è semplice e così mi sono deciso ad allevarle negli altri acquari #36# #36#

Per i dettagli della vasca guarda "mio acquario"
Se vuoi vedere una vecchia foto guarda il topic " IL MIO PUFFER" nella sezione "L'acquario d'acqua salmastra"

Sarò ben lieto di seguirti e se possibile darti una mano
#36# #36#

fappio 24-08-2009 01:37

malù, si certo senza sbalzi , nemmeno 1 grammo a litro alla settimana ......

ELISA80 24-08-2009 14:26

Ragazzi ho letto che i pesci palla devono essere nutriti 3/4 volte al giorno..con poco cibo. Stamattina gli ho dato un vermettino da pesca(piccolo)..e poco fa un pezzettino di mela (gli piace pare). Per oggi basta? Domani vedrò di procurarmi artemia salina e il resto..per variare un pò nella dieta. Devo pensare a organizzarmi anche per le lumachine.

ELISA80 24-08-2009 22:22

MALU potrei dargli un'arsella!? ben lavata?

malù 24-08-2009 22:53

Si, arselle, vongole, cozze vanno tutte bene, aperte e lavate, ho provato a comprarne un pò e a congelarle ma dopo 15 giorni le "schifa", ricordati di togliere quello che non mangia altrimenti rischi di salire troppo con i nitrati.
Hai fatto benissimo a dargli la frutta, se puoi lascia un pò di alghe così integra ulteriormente la dieta, quando sono piccoli dovrebbero mangiare poco e spesso, il mio ha circa un anno e mezzo e adesso lo nutro una volta al giorno, puoi regolarti osservando il suo ventre, dopo mangiato si gonfia e poi si sgonfia quando ha assimilato il cibo.

Alcuni palla crescendo diventano più schivi, quindi può capitare che quando gli dai la "pappa" si allontanino aspettando che scenda.

Se ci tieni togli subito le Ampullarie #36# #36#

ELISA80 24-08-2009 23:12

la pompa a quanto l'hai impostata tu..? scusa...ti stresso all'infinito..

ELISA80 25-08-2009 13:51

malu gli ho dato una vongoletta.....ovviamente non ce l'ha fatta a finirla tutta....dopo 30 minuti gli e l'ho tolta...c'aveva il BUZZO PIENO!! Penso di avere un problema con la temperatura dell'acqua..il termometro mi segna 30 gradi (senza termoriscaldatore)...sarà troppino?!?!

ELISA80 25-08-2009 13:53

Era troppo contento quando ha assaggiato la vongoletta :-D

ELISA80 25-08-2009 22:51

malu hai per caso notato come dormono??

malù 25-08-2009 23:15

La pompa l'ho lasciata regolata al massimo con il rientro in vasca direzionato lungo il vetro posteriore per ottenere una buona movimentezione senza un'accessiva velocità (non sono abilissimi nuotatori #21 ).
Se non ricordo male hai un filtro interno con una pompa da 600 l/h che muove 150 litri di acqua, è corretto?....se sì allora lascia tutto così.

Può sopportare anche i 30 gradi, non però per periodi eccessivamente lunghi.
Quando sale la temperatura aumenta anche la proliferazione batterica, se è in acqua salmastra è un pò meno esposto perchè il sale è un leggero disinfettante.
Se vuoi spendere puoi comprare le classiche ventoline da PC (almeno 4) o un comune ventilatore e farle soffiare sul pelo dell'acqua, ti abbassano la temperatura di 3 o 4 gradi.

Come avrai letto la maggior parte di questi pesci è di cattura o allevata nei luoghi di origine in grosse vasche, molti esemplari arrivano da noi stressati o addirittura già ammalati e non parliamo di come li tengono certi negozianti, se a tutto questo aggiungi che non sono molto tolleranti verso i farmaci di normale uso acquariofilo (che attualmente sono stati ritirati dal commercio #07 ) se vuoi che stia bene l'unico modo è allevarlo con molta cura in modo che non si ammali #36# #36#
Quindi niente ammoniaca o nitriti e nitrati <10 m/l

malù 25-08-2009 23:18

Il mio dorme sul fondo dietro al legno #21 #21

ELISA80 25-08-2009 23:19

:) ahhh perfetto....anche il mio è immpbile vicino al legno....temevo non stesse bene!! per il comportamento da leone in gabbia come posso risolvere?!

ELISA80 25-08-2009 23:26

Per far scendere i nitrati al max come posso fare!? Il cibo non consumato lo tolgo. I nitriti sono a 0. Tutti gli altri valori sono nella norma...i nitrati mi sforano ..sono a 30.

malù 25-08-2009 23:28

Legni o piante dove il flusso batte contro al vetro, molte grotte e anfratti ricavate con rocce ben levigate così non corri il rischio che si ferisca.
Però metti in conto che è difficile che smetta completamente con questo comportamento.
Leggiti con calma il link che ti ho dato, ci sono validi suggerimenti.

malù 25-08-2009 23:37

Per abbassare i nitrati metti piante a crescita più o meno rapida (Ceratophyllum demersum, Muschio di Giava, Vallisneria) tutte piante che se ben ambientate possono resistere anche al sale.
Oppure aumenta il litraggio dei cambi d'acqua.

A proposito come fai i cambi?

ELISA80 25-08-2009 23:39

di solito un 10% a settimana... prelevo acqua con il tubo e ne rinserisco di nuova di rubinetto.

malù 25-08-2009 23:46

Spero che tu ti sia solo dimenticata di dirmi che usi il biocondizionatore #13 #13

Prova a portare i cambi al 20% settimanale (sifona bene il fondo) e poi rifai il test.

ELISA80 25-08-2009 23:51

si si lo uso....eheh...pensavo fosse scontato dirlo!! provo a fare cambi piu' consistenti!

ELISA80 25-08-2009 23:53

non gli posso dare tutti i giorni una vongoletta vero!? solo una volta a settimana!?

malù 26-08-2009 22:48

Non c'è una regola precisa nell'alimentazione l'importante è variare e non esagerare.

Chiedo scusa per il biocondizionatore #12 , ma ho imparato a non dare mai nulla per scontato #36# #36#

ELISA80 27-08-2009 15:29

#36#

ELISA80 27-08-2009 23:28

malu come sta il tuo pescino? la durezza della mia acqua è 40 F..può andare bene?

malù 27-08-2009 23:42

Bene, come ha giustamente detto Federico Sibona, ha fatto il giro su se stesso e si è messo a dormire :-D :-D

40 F...forse sono in coma ma non riesco proprio a capire #17 #17
Io la durezza la misuro in dGH

ELISA80 27-08-2009 23:50

Devo ancora comprare il test per la durezza in dgh.... lo faccio subito domani!! 40 °f (gradi francesi)...l'acqua del mio acquedotto...dura ma non molto dura.

ELISA80 27-08-2009 23:51

Ho notato che il pescetto ha qualcosa sull'occhio...mmmmmhhh.... #07 Ti posto una foto così puoi capire...(anche se la qualità non è un granchè)....allora ha come un velo sull'occhio....decentrato...sembra che abbia qualcosa di appiccicato. L'occhio non sembra visibilmente compromesso.

ELISA80 27-08-2009 23:52

un'altra...

ELISA80 28-08-2009 14:22

C'ha come una pellicina....che sporge!!!!! E' una escoriazione o un fungo!?

malù 28-08-2009 22:51

Sinceramente ho difficoltà a risponderti, non ho mai visto foto di Palla con problemi agli occhi e fortunatamente il mio non si è mai ammalato, non ho esperienze nè termini di confronto.
L'unica cosa che posso dirti è che confrontando le tue foto con foto di altri palla in primo piano mi sembra che il tuo abbia l'occhio un pò troppo sporgente, sarebbe meglio attendere il parere di qualcuno più esperto.

ELISA80 28-08-2009 22:57

Grazie malu...speriamo non sia nulla di grave!

ELISA80 28-08-2009 22:58

I valori dell'acqua sono ottimi...come vedi il colore è di un verde vivace...sembra stare bene il pesce..ma questo occhio un pò mi preoccupa!

Federico Sibona 29-08-2009 07:44

ELISA80, ti consiglierei di aprire un topic in Malattie e parassiti dolce mettendo il link a questo topic per non dover ripostare le foto.
Guardando attentamente, vedi se quell'occhio sporge più dell'altro?
Mi spiace ma anch'io sulla "pellicina" non saprei cosa dirti, l'occhio, da quel che si vede, sembra bello limpido e cristallino. Controlla l'evoluzione della situazione ;-)

ELISA80 29-08-2009 22:37

Sembra essere migliorato l'occhio...penso che probabilmente si tratti di una escoriazione superficiale... continuo a monitorare evoluzione!!

malù 29-08-2009 23:53

Speriamo e incrociamo le dita #36# #36# #36#


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:08.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15429 seconds with 13 queries