![]() |
Nuova vasca in legno 250x60x60 lordi
Questa volta ,visto il buon esito della prima costruisco una vasca che sarà adibita a pesci del Malawi
Le dimensioni sono in titolo Il mobile e la galleria luci ce l ho gia poichè la nuova vasca va semplicemente a sostituire le due attuali Questa volta non costruiro' nessuno sfondo ma faro' esclusivamente il fondo nero e andro' a piazzare le pietre vere . La struttura della vasca sarà anche essa diversa,discutendo con Ancis50 su questa questione abbiamo optato per un sistema a listelli portanti 27x7 su montanti principali 35x7 . La differenza che rimane sarò proprio per adagiare il compensato marino da 5mm In questo modo si vuole cercare di fare una struttura resistente ma nello stesso momento non eccessivamente pesante La resinatura sucessiva ,anche questa sarà leggermente diversa Passo la pasta di fibra e resina per sigillare tutti i lati ,sucessivamente 1 strato di resina e mesh per irrigidire tutti gli attacchi dei listelli perimetrali Ultima di tessuto mash 500 per l impermeabilizzazione e irrigidimento finale La resina ,sono ancora indeciso ,se riesco a lavorare fuori usero' prevalentemente poliestere e l ultima epossidica Al contrario se per problemi di caldo (qui a Tunisi tocchiamo i 50 gradi al giorno) dovessi lavorare al chiuso in casa sarei costretto ad usare tutta epossidica con un lieve incremento di costo. Il vetro ,non avrei nessun problema ad utilizzare un 10mm visto che la visuale reale all occhio sarebbe di 50cm e i 10cm sopra +i 10cm sotto sarebbero adagiati sui montanti orizzontale con spessore finito di 4cm Tutto qua per ora Ho chiesto all amico Botticella qualche info per creare un vero e proprio percolatore che getti acqua dalla sump ad una vasca posta al di sopra della vasca ,il tutto sarà poi integrato con un filtro esterno. Questo sarà l ultima cosa ,per ora mi dedico alla vasca Vi terro' aggiornati come sempre ciao |
aengusilvagabondo, sei l'IKEA dell'acquariofilia.................... #25 #25 #25
|
Questa si che è grossa come vaschetta! #36#
Sarà la prova del 9 di questo tipo di realizzazione! #25 Quasi quasi.... :-)) :-)) :-)) |
ottimo lavoro come sempre
hai gia pensato alla colonna di tracimazione/percolazione |
Si ,penso che la faro' interna delle dimensioni che mi hai detto,nutro invece qualche dubbio sull altezza della sump+castello ,non posso superare un altezza max di circa 53cm(il vano sottostante il mobile a quest altezza max) e questo penso mi vada a creare qualche problema.
|
no nessun problema
tu hai 60 cm di colonna in vasca e 40 sotto basta e avanza dopo la sump viene da se la fai ella grande e capiente |
Quote:
la sump dovrebbe essere circa 250 litri (calcolando i famosi 70 litri di trasbordo eventuale ,dovremmo esserci. Penso di avere tutte le info per fare uno schizzo allora. Grazie |
900 litri lordi #82 #82 #82, una bella impresa, certo con le temperature di Tunisi il costo di gestione è esiguo, visto che non devi riscaldare, qui ti costerebbe un capitale, solo per riscaldare tuttta st'acqua d'inverno.......
|
In bocca al lupo per la tua realizzazione! Ho seguito con molto interesse la tua prima ed ora seguirò questa. Vorrei fare una cosa simile ma rischio il divorzio :-D
ps-ho raccolto tutti i topic della prima vasca in un file word, lo sistemo e se vuoi te lo invio per e-mail. Ci verrebbe un bel libricino ricordo per il fai da te! Ancora complimenti. Daniele. |
tu sei un pazzo #19 #19 #19 quanto tempo ti occorre per occuparti di tutti i tuoi acquari?
|
Quote:
Ammetto che si perde un po di tempo per gestire tutto ma con l aiuto di mia moglie sinceramente anche la manutenzione ordinaria diventa rilassante. Si decide sempre insieme e il piu delle volte è sempre lei che mi da lo spunto Ora non voglio piu aumentare il numero delle vasche in casa ma semplicemente sostituirle con delle nuove in legno fatte da me Questa in costruzione sostituisce due acquari che erano sullo stesso mobile ,ne faccio uno semplicemente piu grande . Sucessivamente (l anno prossimo) vorrei sostituire quello di 2m sempre con uno in legno. A me le vasche in legno piacciono molto,una volta acquisita la tecnica non è molto piu impegnativo di costruirsi una vasca in vetro,tutto qui P.S un minimo di base sul bricolage bisogna comunque saperlo ;-) |
bene aspetto il tuo disegno allora
p.s ma una foto di come procede l'altra vasca (bella aggiornata ad oggi) |
Dopo te la faccio promesso,ma sabato subirà un restyling proprio per tutti i cambiamenti che vado a fare
Cambio completo di popolazione ,passo dai guppy e platy a coppia scalari rasbore ,cambio anche l acqua attuale con quella dell altra vasca che vado a vendere +insrisco una parte di piante che erano nel 150cm |
La vasca va avanti in sucessione:
1) 1a mano di sola resina poliestere su tutta la vasca 2) con la pasta di fibra di vetro sono andato a occludere tutti gli interstizi tra listello e listello(internamente) 3) 2a mano poliestere con fibra di vetro 650 4) 3a mano resina piu tessuto Ora è tutto allo stato grezzo e quindi mi manca: 1) Cartavetrare tutta la vasca per correggere eventuali imperfezioni 2) ripassare la pasta dove ce n è bisogno 3) Ricartavetrare 4) Mettere il pozzetto di tracimazione 5) dare il nero a tutto l interno della vasca 6) Dare l ultima mano di resina ma questa volta epossidica Poi ci sarà l inserimento vetro con la siliconatura e aggiungere i tiranti superiori |
caspita che bella
il pozzetto non ti meritava piazzarlo gia ora almeno ti evitavi di bucare la vasca gia resinata e resinavi tutto assieme oppure lo metti esternoe fori usando un passaparete |
Qui c è disegnato come intendo fare il pozzetto
http://aqua-plaisir.realbb.net/techn...a-t1119-15.htm Il pozzetto è sempre in legno e rinforzato con fibra di vetro le mie misure come tu hai detto 25x15x65 Come vedi c è doppia intercapedine per avere l entrata acqua da sotto e dal mezzo e nel caso salta la corrente non allago la casa Lo costruisco e poi verrà incollato con poliuretanica e inglobato con ulteriore fibra di vetro Il buco sarà fatto per ultimo,devo ancora fare bene i calcoli per l eventuale sezione ma sicuramente sarà: Livello max dell acqua 65cm Il foro indeciso se farlo a 3cm sotto (62cm) e in questo caso dovrei preventivare un eccesso di acqua in piu alla sump di circa 40 litri o 4cm allora l eccesso sarà di 50 litri circa 80x40x45 (144 litri lordi) |
5ntendi la sump qua di pozzetti non se ne parla
|
Il pozzetto ,anche oggi stavo pensando come fare,ho ancora qualche dubbio a riguardo...
Ho la necessità di fare prima la vasca ,attendere un mese per l essiccamento,cominciare a fare girare l acqua e partire con i carboni Ho pensato che il pozzetto di tracimazione +torretta e sump li preparo e li monto sucessivamente,a vasca avviata. Posso sempre partire con due esternida 1500l/h e con calma quando vado al sud che ho l officina mi costruisco tutto il resto Piuttosto se hai qualche idea per un pozzetto esterno fammi sapere ,vorrei fare in modo di non portare via spazio dentro ;-) |
secondo me è meglio farlo ora il pozzetto, cosi nn metti piu' le mani in vasca
|
...Gran bel lavoro... ma che vantaggi hai a farla in legno invece che in vetro...(soddisfazione a parte) ? :-))
|
Bhe calcola una cosa:
Qui in Tunisia ho speso tra legno ,viti e resina piu o meno in EURO 330 Non so se ci avrei preso un buon usato di quelle dimensioni ,ma la cosa piu importante è proprio la soddisfazione credimi ,impagabile!!! Ci vuole piu tempo ,se consideriamo le ore di lavoro al giorno sicuramente ti va via la voglia e non sottovalutare il peso complessivo della vasca che è alla lunga molto piu leggera di una completa in vetro Riguardo il pozzetto anche io l avrei voluto fare subito ma ho dei tempi da rispettare con i miei pesciozzi che sono parcheggiati da amici in vasche provvisorie In piu ,non ho detto che non lo faccio ,vorei solo sapere come farne uno esterno,se esiste qualche progetto ,finora ho visto solo tracimatori interni ciao e grazie |
Quote:
http://www.aquariumline.com/catalog/...to-p-3102.html |
Ho visto Paolo ma mi viene un po difficoltoso capire come è fatto ,l unico è fare un esterno (25x15x65)che prende tutta l altezza delle vasca e riempirlo di bioballs e collegamento alla torretta sump tramite tubo 36/40 #24
|
Quote:
il vantaggio è che puoi posizionarlo dove vuoi. Ma anche un esterno ha il suo perchè! ;-) |
una domanda per AENGUSILVAGABONDO, secondo te è possibile usare del nomex (nido d'ape) in filtro biologico? grazie.
|
Quote:
Io per il biologico andrei o con lastre di pvc o con compensato marino resinato o con vetro Aggiorno intanto i lavori Manca il rivestimento esterno La tiranteria superiore(indeciso ancora se usare una cornice in acciaio che giri intorno alla vasca con tirante centrale asportabile o semplici listelli verticali in legno e il vetro che dovrebbe arrivarmi mercoledi ciao |
la vasca promette bene per il tracimatore esterno potresti forare la vasca in un munto a piacere e portare fuori un tubo che sale fino a un punto x (superficie acqua) all'interno di una colonna di percolazione
non so se mi son spiegato oppure fai un overflow bello grande con pescaggio superficie e fondo |
Quote:
|
l'ower flow gia lo hai fatto
per lo schizzo dammi una mail |
ecco uno schizzetto (fa cacare lo so ma è fatto in 3 secondi col piccolo 8 pollici)
la vasca in blu rosso livello acqua nero tubo di scarico (devi forare la vasca) gialla colonna percolazione e sump http://img3.imageshack.us/img3/4548/tracimatore.th.jpg |
Mi piace molto piu questo che l interno
32 diametro del tubo potrebbe andare? Secondo te applicare l semiumido all arrivo dell acqua alla canaletta(tubo forato che appoggia sulla spugna) e quindi forarla sotto riempendo di corugato ? cosa ne pensi? |
32 di diametro perfetto
intendi fare un asciutto bagnato in testa alla colonna di percolazione?? in questo caso ok sotto la spugna pero metti una griglia forellata per far si che l'acqua non intraprenda canali preferenziali |
Ok ,ti avevo risposto anche di la ,ora ho le idee chiare,penso di fare anche tutta la sump in legno mi aiuterebbe a modellarla in base allo spazio che ho dietro
Grazie ancora ,appena parto con la costruzione metto le foto La costruiro quando sono al sud per 10 giorni,li ho l officina a disposizione :-)) |
fai una cosa cosi
celeste: vasca rosso: vasca filtro asciutto bagnato verde : griglia forata (utilizza vari diametri per i fori) nero tubo forato a pioggia rosa: pompa ti consiglio la vasca filtro di farla in pendenza almeno 1 cm e nella parte finale (lato opposto pompa) di lasciare uno spacco di 5 cm per evitare di allagare in caso di occlusioni di tutti i fori http://img124.imageshack.us/img124/7...aginehe.th.jpg |
questo è un breve schizzo la cosa è semplice ma io metterei solo il percolatore e la sump sopra farei solo una cascata scenica
|
...così?!?
http://i55.photobucket.com/albums/g1...da/image01.jpg Qui trovi moltissimi spunti (ho cercato "trickle filter" su google): http://images.google.it/images?hl=it...title&resnum=4 |
Quote:
ESATTO!!! Paolo proprio cosi :-)) :-)) |
Puoi farmi vedere come è strutturato con la vasca??
#12 #12 scusa ho visto ora i link che avevi messo |
;-)
|
ottimo paolo bel lavoro
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:36. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl