AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Quale tra eheim 2071 - 2073 per 120lit.? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=205876)

coico 21-08-2009 21:03

Quale tra eheim 2071 - 2073 per 120lit.?
 
Ciao a tutti, volevo chiedervi che ne pensate dei due filtri esterni in oggetto:

Ho aperto questo topic perché ho visto che in giro c'è davvero poco su questi due filtri e non è sempre facile documentarsi se non grazie all'aiuto di chi già un filtro del genere lo possiede e può fornire le proprie impressioni o di chi ha grande esperienza in questo campo.
Il funzionamento è simile alla serie ecco pro (almeno credo -28d# ), cioè l'acqua che entra nel filtro incontra in primis una spugna blu (filtraggio meccanico) posizionata in cima alla colonna di cestelli, poi scende verso il basso, e una volta giunta in fondo al contenitore risale verso l'alto attraverso i cestelli (biologico) e l'ovatta finale per poi tornare in vasca.

Ho letto che:

2071 è indicato per acquari da 120 a 250lit., volume f. 3.5lit, lit/h 950
2073 è indicato per acquari da 180 a 350lit., volume f. 5.0lit, lit/h 1050

Tutto sommato non c'è una grossa differenza di portata! Però il volume filtrante nel 2073 è molto più grande.

Domanda:

Se il 2071 piò andare bene per un acquario da 120lit. (che è la portata del mia vasca), allora perchè non prendere il 2073 magari riducendone un pò il flusso?

Che ne dite? Aspetto vostre notizie e pareri! :-))

coico 23-08-2009 21:19

up

roby91 23-08-2009 21:53

Quote:

Se il 2071 piò andare bene per un acquario da 120lit. (che è la portata del mia vasca), allora perchè non prendere il 2073 magari riducendone un pò il flusso?
io prenderei il 2071..per la tua vasca basta è avanza....anche se decidessi di mettere i maiali in vasca... #18 ...non vedo la ragione di spendere più soldi per un modello più potente quando non se ne ha la necessità....

tutto IMHO ovviamente... ;-)

coico 24-08-2009 17:27

Il mio dubbio nasce dal fatto che sebbene il 2073 abbia una portata di soli 100lit/h in più del 2071, ha però ben 1,5 litri di materiale filtrante in più... che non è poco.
Il modello più piccolo costerebbe una ventina di euro in più. #24

Grazie comunque della risposta roby91. :-))

roby91 24-08-2009 18:27

coico, prego....
...la mia preoccupazione riguarda però anche la potenza del flusso...già sul 2071 dovrai un pò smorzarlo secondo me...poi potrebbe essere che mi sbagli...

coico 26-08-2009 00:22

Nessuno mi sa dire nulla su questi due filtri?
Non vi sembrano pochi due cestelli per il modello 2071? #24

Sago1985 26-08-2009 10:05

Il flusso si regola bene, anche a metà senza creare rumore (almeno per il breve periodo in cui il ho provato). Purtroppo ancora la vasca è in costruzione quindi ho solo provato il 2075 senza mandarlo a regime..
Cmq che cosa vuoi mettere in vasca? Perchè io sono più dell'avviso melius abundare, quam deficere quindi se tu volessi fare, che sò, un mini malawi con specie piccole,un iwagumi o uno zen non avrei dubbi e ti consiglerei il 2073.. se però la tua idea d fare una vasca di comunità tranquilla o magari una olandese penso che come ti ha detto roby91, il 2071 basti.. Gli enim sono formidabili, il fusso si riduce poco con il tempo, sono silenziosissimi ed affidabili quindi se loro te lo certificano per 120l salvo esigenze particolari mi atterrei a quei valori.. (consiglio generale: guarda sempre il litrraggio minimo e mai il massimo quando scegli i filtri)

coico 26-08-2009 10:24

Ciao Sago1985, innanzi tutto grazie per la risposta.
Come te, pure io sono ancora nella fase di allestimento... In passato avevo un olandese, ma oggi sarei tentato da un iwagumi.

Oltretutto l'acquario andrebbe in soggiorno, ed avendo un arredamento particolare, ci starebbe da Dio. Mi rendo conto che nel campo dell'acquariofilia questo è un ragionamento idiota però viviamo ormai in un mondo dove anche la cornice dell'lcd fa la differenza e quindi...
Scusa la divagazione.... quindi, riassumendo, in base a ciò che voglio creare scelgo fa i due. Giusto?

Avrei due domande:

1 - Secondo te due cestelli non sono pochi nel 2071?
2 - La portata nel 2073 non si riesce a ridurre quel tanto affinché vada bene per il mio acquario?

Sago1985 26-08-2009 10:53

Non ti lasciar confondere dal volume di filtrazione (3,5l), perchè la maggior parte degli altri produttori non differenziano tra volume filtrante e volume del filtro... l'Henim 2071 è cmq un filtro da più di 6l di volume.. se lo paragoni con un altro ottimo filtro che è il Pratiko (nella fattispecie il Pratiko 300, quindi fino a 300l) vedi che questo ha un volume totale si leggermente superiore, 6,6l (contro i 6,1 del 2071), ma un volume biologico di 3,1l esattamente come il 2071 (entrambi escluso il volume meccanico). Poi che i cestelli siano 2 o 3 cambia poco, anzi vista la qualità degli eheim mi verrebbe da pensare che in questo caso 2 sia meglio di 3 (per quanto ti ripeto il pratiko sia buono!).
La portata la puoi ridurre bene,ma se vuoi fare un iwagumi vedrai che non ci sarà bisogno di ridurla troppo. Sai un olandese deve avere una corrente un pò più calma per non stravolgere le piante a fusto alto e la vasca di comunità per non sfiancare i pesci più "delicati". In questi casi si consiglia una portata della pompa di circa 4 volte il volume della vasca (120l netti, circa 500l/h EFFETTIVI! Non quelli che trovi sulla scatola e che sono calcolati sulla pompa nuova e con i tubi perfettamente puliti!).
Quindi, visto quello che ci vuoi fare io prenderei il 2073..

coico 26-08-2009 11:15

Quote:

Non ti lasciar confondere dal volume di filtrazione...
E' l'unico parametro (insieme alla portata) che prendo in considerazione! :-))
Ti parlavo di cestelli unicamente perché vedevo che l'ecco pro 300 ne ha addirittura 4 con 750lit/h come pure il TetraTec EX700 con 700lit/h (che ha tra l'altro un enorme volume ffiltrante). #24 Grande volume/bassa portata (in linea di massima è come dovrebbe essere un buon filtro, igusto?)
Come vedi i dubbi sono molti però la serie 3 mi piace davvero tanto.

Maiden 27-08-2009 10:33

coico, per i cestelli secondo è inutile ti fai problemi...
anche il mio 2222 ha "soli" 2 cestelli, ma sinceramente, non ho mai sentito la necessità di un cestello in più, di materiale filtrante ce ne va una catasta, unica cosa forse manca lo spazio per eventuali carbone e resine, ma io, non usandole, me ne sono fregato....
per la scelta del filtro, sinceramente non saprei che dirti....
secondo me sono esagerati entrambi..vero che la portata si riduce piano piano, vero che puoi ridurla manualmente (ma fino a un certo punto), ma nel caso più piccolo parliamo sempre di 950 l/h, e, a meno di necessità particolari dei pesci, io preferisco una corrente lenta, e soprattutto una velocità di attraversamento dei materiali filtranti non troppo elevata...
ciao..... :-)

coico 27-08-2009 14:20

Grazie mille. Ciao Maiden :-))

druido.bianco 28-08-2009 15:23

2073.....calcola che io nel rio 180 ho messo un pratiko 400, e non riduco la portata nenache di 1l/h, se regoli bene il collo d'oca io non hai neanche corrente! Poi conta che l'ehim ha la spry bar in dotazione...ma che problemi di flusso!!! 2073 a manetta

coico 01-09-2009 23:48

druido.bianco, grazie per la tua opinione. -11

Paolo Piccinelli 02-09-2009 15:48

che pesci ci sono/saranno in vasca? #24

...perchè rischi di fare un frullato! #13

Io starei su eheim ecco... fra i due che proponi il 2071 è già bello potente, anche se la differenza di portata non si nota così tanto.

Io ho il 2026 da 950l/h e il 2028 da 1050l/h e l'unica differenza sostanziale è il cestello in più.

diciamo che l'allestimento e la poplazione saranno il discriminante... se metterai ad esempio piante a stelo, rischi di trovarle annodate fra loro con il 2073! ;-)

coico 02-09-2009 15:58

Quindi se dovessi andare su un amazzonico (piante caracidi e ciclidi nani) me li sconsiglieresti vivamente... :-(

Riducendone la portata, a quanto riuscirei a portarla al massimo? 400lit/h ci potrei arrivare?

Quote:

Io starei su eheim ecco...
Non ti sembra un pò delicatino...? #28c

Paolo Piccinelli 02-09-2009 16:02

Quote:

piante caracidi e ciclidi nani
basta mettere un filtro che ti dia una portata quadrupla rispetto al volume vasca... quindi un 500 - 600 litri/ora è ok.

In 120 litri potrai infatti mettere una sola coppia/trio di nani e una quindicina di caracidi... pesci che preferiscono luce soffusa e l'ombra di piante galleggianti.
Le radici delle galleggianti con i filtri potenti non vanno d'accordo
:-))

coico 02-09-2009 16:18

E dici che a quelle due bestie non si riesce a ridurre la portata fino a 500 - 600 litri/h? #24

Paolo Piccinelli 02-09-2009 16:21

si riesce, ma gli accorci la vita... trattandosi però di eheim parliamo di MOLTI anni di servizio in ogni caso!

coico 02-09-2009 16:24

Quindi a questo punto potrebbe andare bene anche l'ecco pro 300 (750 lit/h).
Non li ho mai visti dal "vivo", pensi che siano comunque filtri robusti?
Quel maniglione mi preoccupa un pò... #24

Paolo Piccinelli 02-09-2009 16:27

Quote:

pensi che siano comunque filtri robusti?
#36# #36# #36#
ce ne sono alcuni in funzione da oltre 30 anni...

coico 02-09-2009 16:34

Mi sa che allora che andrò sul 300; consuma poco, ha tre cestelli da un litro, un quarto per l'ovatta ed un quinto canestro per la spugna che funge da prefiltro. (tutto sommato mi sembra ben congegnato e 3,1litri di massa filtrante non sono pochissimi).

Paolo, dimmi se sbaglio (inizialmente ero indirizzato verso tetratec ex 700, ma gli eheim...) :-) :-) :-)

Paolo Piccinelli 02-09-2009 16:40

Quote:

tetratec ex 700
guarda che è un signor filtro!

Io ho il 600 ed è davvero buono... però non è eheim! ;-)

coico 02-09-2009 16:45

Mi stai rimettendo i dubbi che avevo un mese fa!!!! #23
Ma a sto punto cosa mi consigli?
Sii onesto, sincero e non avere scrupoli! #18

Paolo Piccinelli 02-09-2009 16:51

IO prenderei questo (e così ti incasino al 100%):

http://www.aquariumline.com/catalog/...li-p#1984.html

o questo:

http://www.aquariumline.com/catalog/...ri-p-6849.html

coico 02-09-2009 17:14

Mi dispiace ma non mi incasini! :-D
Quello l'ho già scartato perché non ha l'autoinnesco... Sono evoluto, sai?
A parte gli scherzi, è un ottimo filtro, ma propendo per l'ecco 2036 per il semplice fatto che ha il prefiltro sopra(come la serie 3).

Dengeki 02-09-2009 17:32

Io sono d'accordo con Paolo, il filtro per la tua vasca (120 netti) deve avere una portata di massimo 750l/h, non di più. Acquistare un filtro più potente per poi ridurne la postata non serve a niente, se non come ti hanno già detto a ridurne la durata della girante. Inoltre consigliare il 2073 perchè oltre ad avere un maggior volume ha una portata di "soli" 100l/h in più è sbagliato, infatti andrebbe presa in considerazione anche la prevalenza, che nel 2071 è di 1.5 metri, mentre nel 2073 di 1.8! Questo vuol dire che già a parità di portata (950l/h) il 2073 già spara acqua più forte, se poi ci aggiungi il fatto che in realtà ha 100l/h in più hai fatto la frittata. Il mio consiglio per la tua vasca è un Eheim 2224.

coico 02-09-2009 17:34

...o un ecco pro 2036? Hanno praticamente le stesse caratteristiche (l'unica differenza è la suddivisione interna)...

Dengeki 02-09-2009 17:50

Il volume del filtro è uguale per entrambi, per quanto riguarda la suddivisione interna meno cestelli hai meglio è, poichè questi occupano spazio. L'esempio che faccio sempre è quello dei bicchieri e dell'acqua, ossia, contiene più acqua un bicchiere alto 15cm o tre bicchieri alti 5cm ciascuno messi uno sopra l'altro? I due cestelli del 2224 sono perfetti, per contro con il 2036 hai una prevalenza maggiore che ti permette di dilazionare maggiormente gli interventi di pulizia, anche se personalmente forse propenderei lo stesso per il 2224 che è comunque una serie un gradino sopra gli ecco, quindi qualche differenza in termini qualitativi dovrebbe esserci, dovresti confrontare i due filtri visivamente. Quello che è sicuro è che il Prof. I non è autoadescante, ma questo secondo me non è un problema.

coico 02-09-2009 18:06

Tu stesso però hai messo un 2026 su un 150 litri... non è un pò sovradimensionato? :-))

Dengeki 02-09-2009 18:12

Infatti la mia vasca è 200 litri LORDI, mentre i 150 sono NETTI. :-)) Nel tuo caso per 120 litri NETTI il 750l/h va benissimo. Sono 30 litri di differenza, che a conti fatti su una vasca delle dimensioni della mia equivarrebbero a poco più di 10cm di altezza.

coico 02-09-2009 20:35

Quote:

Originariamente inviata da Ernesto F.
Il volume del filtro è uguale per entrambi, per quanto riguarda la suddivisione interna meno cestelli hai meglio è, poichè questi occupano spazio.

A dire il vero non credo che sia così... Il volume della massa filtrante del 2036 è pari a 3,1 mentre quella del 2224 è 3litri, quindi praticamente uguali, ma cmq sono valori netti, cioè al netto del materiale plastico (cestello) che contiene i vari mezzi filtranti.


Quote:

Infatti la mia vasca è 200 litri LORDI, mentre i 150 sono NETTI. :-] Nel tuo caso per 120 litri NETTI il 750l/h va benissimo. Sono 30 litri di differenza
Sigh non è giusto! -20

Dengeki 02-09-2009 21:12

Si hai ragione può darsi che sia così, comunque rimane il fatto che la differenza rimane minima. Inoltre il filtraggio Eheim prevede (oltre alle spugne) un prefiltrggio con cannolicchi e un substrato a sfere per i batteri, quindi il terzo cestello a parer mio è superfluo. Poi comunque vedi tu cosa preferisci, mi pare però tu sia già prevenuto verso i filtri con numero inferiore di cestelli. :-))

coico 02-09-2009 21:16

Lo vorrei con un flusso di 650 l/h e con 12 cestelli!!!!!! Ma non esiste :-D
La verità è che sono un pò pignolo, e non vorrei sbagliare nel fare l'acquisto.
Le vostre opinioni cmq mi sono di grande aiuto! :-)) :-)) :-))

Quote:

quindi il terzo cestello a parer mio è superfluo
Nel cestello di mezzo infatti è previsto un materiale "di mezzo" il biomech (lo dice la parola stessa biologico/meccanico)
http://www.aquariumline.com/catalog/...00-p-5436.html

Dengeki 02-09-2009 21:20

Quote:

Originariamente inviata da coico
Lo vorrei con un flusso di 650 l/h e con 12 cestelli!!!!!! Ma non esiste :-D
La verità è che sono un pò pignolo, e non vorrei sbagliare nel fare l'acquisto.
Le vostre opinioni cmq mi sono di grande aiuto! :-)) :-)) :-))


E che ci devi fare con tutti quei cestelli, la spesa dal fruttarolo? :-D
Comunque a prescindere dal modello evita di superare i 750l/h.

Dengeki 02-09-2009 21:25

Si ma quel materiale è l'evoluzione dell'ehfimech, praticamente puoi mettere il biomech sotto e il substrat pro sopra ed evitare il "vecchio" ehfimech. E poi comunque il substrato è già un immenso filtro biologico.

coico 02-09-2009 21:27

Lo terrò a mente, grazie! ;-)

coico 02-09-2009 21:32

Quote:

Originariamente inviata da Ernesto F.
Si ma quel materiale è l'evoluzione dell'ehfimech, praticamente puoi mettere il biomech sotto e il substrat pro sopra ed evitare il "vecchio" ehfimech. E poi comunque il substrato è già un immenso filtro biologico.

In quelli a tre cestelli mettono partendo dal basso:
1- http://www.aquariumline.com/catalog/...00-p-5438.html
2 - http://www.aquariumline.com/catalog/...00-p-5437.html
3 - http://www.aquariumline.com/catalog/...00-p#1713.html

Dengeki 03-09-2009 09:14

Sarà ma io al posto del supporto in plastica metterei il biomech e negli altri due cestelli tutto substrat pro.

coico 03-09-2009 09:35

Ma in questo modo non è che si va ad "impaccare" il filtro?
Oltretutto la funzione della plastica (come quella dei canolicchi lisci) non è quella di rompere il flusso d'acqua per dirigerlo meglio negli stadi superiori?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:10.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13237 seconds with 13 queries