AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Fai da te marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=60)
-   -   rabbocco automatico (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=205773)

Peppe8 20-08-2009 14:55

rabbocco automatico
 
ragazzi, mi potete dare un aiuto, e dirmi come costruire un efficente rabbocco automatico per la mia vasca da 120x55x55 con sump?

synth 20-08-2009 17:31

qui ci sono vari progetti fai da te: http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/faidate.asp

-28

Massimo-1972 21-08-2009 09:13

Peppe8,
prima di iniziare con il Fai da te tieni in mente che il rabbocco è una cosa importante ma può procurare vari danni se funziona male.

Peppe8 21-08-2009 17:53

e allora cosa mi consifgli di fare per evitare danni ? e poi di che tipo di danni parli?

sebyorof 21-08-2009 18:14

Peppe8, se rimane ad esempio il contatto del galleggiante chiuso riversi tutta la tanica di osmosi in vasca con repentino calo di salinità.

thecorsoguy 21-08-2009 21:36

A mio parere, l´ideale, facendo con il fai da te, é seguire uno di quei progetti che utilizzano dei relé per comandare la pompa.

Questo non tanto perché il galleggiante resta a bassa tensione, ma perché é molto meno probabile che si incolli il relé rispetto al galleggiante, visto che quest´ultimo ha, generalmente, un contatto piú debole.

Comunque seguendo i progettini lo fai in meno di un´ora.

Ciao

Luca

Omar Rold 23-08-2009 02:45

Peppe8 Ma visti i costi non molto elevati non fai prima a prenderne uno gia' fatto?
Tanto guarda se ti recuperi tutto l'occorrente e ci aggiungi il tempo non so quanto vai a risparmiare sai.. #24

Peppe8 24-08-2009 10:06

alloa potete indirizzarmi su un buon prodotto?

Massimo-1972 24-08-2009 10:22

Ruwal è un buon prodotto con un prezzo onesto,
altrimenti Tunze è ottimo ma il prezzo si alza

sky1958 01-09-2009 00:51

Io ho costruito una vasca da circa 90 lt divisa in due (50 e 40) e con un saensore di livello Ruwall apro un'elettrovalvola che alimente l'impianto osmosi tenendo sempre circa 40 lt pronti. Un secondo galleggiante posto invece in sump comanda una pompa che trasferisce l'acqua dalla vasca suddetta in sump tenendo stabile il livello.
La semivasca da 50 lt la uso per fare l'acqua salata per i cambi settimanali. Con una pompa da 600 lt Eheim sposto l'acqua da una semivasca all'altra mentre a scioglimento del sale avvenuto la sposto in sump con un'altra pompa identica. Un paio di interruttori bipolari da pannello e il tutto è automatizzato senza spargimenti d'acqua :-D :-D

emio 02-09-2009 10:14

..io da vari anni (almeno 15) ho un volgarissimo interruttore a galleggiante (a ciambella) RS components collegato direttamente ad una pompetta (ovviamente) 220 V....
...mai avuto problemi o sbalzi di livello di nessun tipo....

paolo300 04-09-2009 10:37

Quote:

Tunze è ottimo ma il prezzo si alza
avevo RUWAL e con skimmer monopompa non era il massimo, Tunze 3155 ha sensibilità millimetrica ed è dotato di un sensore che funziona da troppo pieno...costicchia, ma ne vale la pena IMHO


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:55.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08922 seconds with 13 queries