![]() |
FILTRO HYDOR PRIME 20 ?
Che ne pensate ??? io l'ho ordinato da ebay ( 53€ comprese spedizioni) , a me sembra un buon filtro, e nemmeno fatto in economia, i materiali mi sembrano buoni e si trovano i pezzi di ricambio , penso per un 100 litri vada benone, no ???
ho letto un po di pareri discordanti al riguardo.. qualcuno ce l'ha ?? che ne dite ? p.s. non mi dite di usare il tasto cerca, perche' non ci si capisce niente con quello e 3\4 dei link che appaiono dopo la ricerca, sono stati cancellati e non li apre, quindi magari , vedete di modificare in qualche modo la funzione "cerca" facendo apparire solo la lista dei topic ancora esistenti.... |
Re: FILTRO HYDOR PRIME 20 ?
Quote:
|
bè si è sott'inteso.. pero' davvero , di tutti i risultati, pochi sono ancora buoni e la maggior parte non esistono piu...
cmq ?? |
Quote:
e di topic sugli hydor prime ce ne sono a centinaia anche molto nuovi... cmq io non l' ho mai avuto, funziona, però non è una cosa stellare... e da quanto so consuma anche di più... ciao |
Il prezzo mi sembra buono. Forse è leggermente sovradimensionato per la tua vasca, ma in linea di massima va bene.
Ho letto però da qualche parte che sono un pò rumorosi e, non avendo di cestelli, è complicato effettuarne la manutenzione. Comunque per filtrare filtra ed è questo ciò che importa no? |
si a me interessa piu che altro se lavora bene, poi per la manutenzione complicata non sono spaventato piu di tanto (faccio assistenza caldaie a gas, figuratevi se mi spaventa pulire una scatolina di plastica -05 -28d# ....)....
|
appunto... ;-)
|
Io ho due *prime 10* e mi trovo bene...........non sono affatto rumorosi e per quanto riguardo l unico cestello non è un problema...........anzi si fa ancora prima per la pulizia...........ciao.
|
meno male ! avevo letto un po' di pareri non proprio buoni, ma tutto sommato per quel prezzo penso sia un ottimo filtro (rapporto qualita'\prezzo direi molto buono)...
il pratiko alla fine costa almeno 20€ in piu , ed è sempre "plasticone" come gli altri, è piu un fattore di pubblicita' penso... #06 |
Quote:
|
Ho un prime 20, fra tutti i filtri che ho avuto è veramente il peggiore:
-molto rumoroso -la divisione dei materiali filtranti è scomoda visto l'unico cestello - ogni volta che lo devo aprire o chiudere è un incubo (ti coniglio di procurarti delle clip di riserva, visto la facilità con cui si rompono) - inserendo la lana originale questa si intasa in poco tempo (si è intasato 2 volte in un acquario di 80 con 2 ancistrus, 4 ampullarie, 6 red cherry), il flusso comunque diminuisce in una maniera assurda anche con lana normale - attenzione ai tubi, la plastica non è di qualità e se fai pieghe appena un pochino strette questi si schiacciano e bloccano il flusso - la plastica è dura quindi attenzione a non fargli prendere botte, si crepa facilmente E' vero che i pareri sono discordi, io mi sono trovato spesso a leggere recensioni fatte da persone che questo filtro non lo possiedono, magari lo hanno visto in funzione e basta. Ultimamente tutti i commercianti lo consigliavano, a me è stato venduto come silenzioso al parti degli Ehiem, il motivo è presto detto: su questo filtro avevano un buon ricarico (basta vedere che adesso lo vendono a 35,00 euro, un motivo ci sarà per questo calo di prezzo...giusto?), tutti o quasi tutti sono restati scottati con questo filtro del kaiser! |
Dimenticavo, alla fine il per non buttare via i soldi spesi ho usato il prime come filtro biologico (solo cannolicchi), in accoppiata con un filtro interno caricato solo con spugne...
|
sono pareri discordanti ,ozzy, ne ha 2 e non ha nessun problema pare.... certo se non si ha manualita' si possono rompere le cose meno di qualita', ma la plastica è plastica sia a 35€ che a 90€... il pratiko solo a vederlo non mi ha dato tutta sta fiducia in termini di qualita' di materiali, quindi ho preferito "buttarmi" sul risparmio piuttosto che sulla nomèa.... gli eheim sembrano ottimi ma cavolo ci vuole un mutuo per comprarne uno !! ne vidi uno in negozio per un 100 litri a 150€ !!! follìa pura, è cmq sempre plastica, magari piu resistente e assemblata meglio , ma pur sempre plasticona....
è un mondo come un altro dove si specula sopra... |
Ti ho risposto via mail.
Comunque i filtri esterni a cestello sono tutti in plastica (eheim, askoll, jbl, hydor, ecc...) Io mi trovo benissimo con eheim sempre efficienti da anni e mia un problema credo che siano il top nel loro campo. Ho anche il pratiko 300 e non mi da problemi anche se lo utilizzo come biologico in un vascone con discus. Se nn vuoi spendere tanto Hydor prime è un ottima scelta, unico consiglio prendilo sovradimensionato per il litraggio del tuo acquario. |
Le cose che dovrebbero far meditare sugli Hydor prime sono:
- Erano di serie (ber un brevissimo tempo) sugli acquari Vitrea, prontamente sostituiti dagli heiem, visto le lamentele dei clienti. - appena usciti avevano un prezzo, ma questo è sceso fino ad arrivare a livelli ridicoli (questo ci fa capire che la hydor ed i negozianti stessi cercano di liberarsi di questi filtri al più presto anche guadagnandoci meno) ---Sulla manualità assicuro che il discorso non è essere più o meno bravi, ma bensì che per aprire questo filtro bisogna andarci sempre molto molto cauti)--- ---la plastica di una mercedes è sempre plastica come lo è quella della Fiat Uno, ma quella usata nelle macchine di qualità non scricchiola, non si scolora e mantiene a lungo le proprie caratteristiche--- |
Quoto thierrypascolo. #36#
|
sara' :-))
|
up :-)) ??? sono proprio cosi scadenti come dice thierrypascolo ?
|
Ma lo hai già comprato, giusto?
|
Per filtrare filtra....ma fai attenzione hai particolari che ti ho elencato:
-le clip che si rompono (comprane un paio di riserva, costano 2 euro, per installarle va smontato il blocco motore) -la lana originale che si intasa subito -posizionamento dei tubi -massima delicatezza nell'aprirlo e chiuderlo Se non hai problemi con il rumore, ad esempio l'acquario in camera questo non dovrebbe essere rilevante. |
ok, vedro' poi quando sara in funzione
|
mi è arrivato oggi a casa, a me sembra ben fatto, le clip non sono poi cosi male (magari sono state modificate ?? bho), si aprono e chiudono bene senza troppo sforzo, l'ho acceso 5 secondi senza acqua e non sembra nemmeno poi tanto rumoroso, l'unica cosa è fare attenzione quando si apre e chiude il cestello\blocco motore, va un po' forzato, ma non mi sembra una gran pecca... mi manca di vederlo in funzione, cosa che avverra' fra qualche mese purtroppo... :-(
|
Il problema delle clip sta nel fatto che se per caso una resta leggermente chiusa e tu spingi per chiudere, questa si rompe senza accorgertene, per questo va maneggiato con molta cura stando attento che queste siano in posizione totalmente aperta.
Il rumore è superiore ad un pratiko, tetra per non parlare di eihem, calcola che io ho l'acquario in camera e quindi sono molto sensibile a questo problema. |
ah bè in camera effettivamente serve silenziosissimo.... io lo faro' in soggiorno, nn penso dara' problemi dal punto di vista del rumore, cmq con un po' di attenzione durante la manutenzione non penso dara' piu di tanti problemi, anche la vaschetta e' vero che non è divisa in scomparti , pero' il cestello che esce completamente per la pulizia non è male, la divisione la faro' io in qualche modo, nel filtro c'erano anche spugne "larghe" , spugne tipo perlon piu fitte ( effettivamente sembrano troppe, forse sono anche per il ricambio..) e carboni attivi con la "calza" per poterli togliere tutti insieme... sicuramente togliero' qualche spugna e aggiungero' cannolicchi a volonta', il carbone non so', valutero' durante l'uso, vorrei lasciarcelo per tenere l'acqua limpida, pero' poi deve essere cambiato spesso e sarebbe macchinosa la cosa...
|
Quote:
Va usato ogni tanto, soprattutto al termine di una cura a base di medicinali. :-) |
io ho questo filtro da pochi giorni e me lo hanno "regalato" assieme all'acquario vito che mi è stato ceduto da un amico...ho notato la rumorosità...però ho risolto mettendo un tappetino in materiale siliconico vibro-assorbente e adesso è impercettibile visto che prima i gommini secondo me erano insufficienti.!!! :-)) ...il materiale è un po costoso e difficile da reperire ma ne vale la pena...sembra assente adesso!
|
Se eliminando le vibrazioni da contatto, tra filtro e piano d'appoggio, si attenua anche la rumorosità, allora qualsiasi tappetino in gomma da frapporre fra i due va benissimo.
|
il mio prime ha delle strisce in gomma sotto per tutto il cerchio della base, anche il tuo ce l'ha ??
|
di preciso che materiale hai usato per la base ???
|
Se vuoi qualcosa di specifico, rivolgiti ai rivenditori di materiali fono-assorbenti e isolanti nel campo dell'edilizia.
Hanno dei tappetini colore nero di vario spessore in materiale simil gomma che solitamente utilizzano come base su cui appoggiare gli autoclavi (notoriamente rumorosi e disturba vicini!!!). Viene venduto al metro, magari un pezzetto te lo regalano. ;-) |
anche il mio ha i piedini di gomma ma sono davvero sottili...la gomma è una a base siliconica colore rosato da una parte e nera dall'altra...spessore 1.5 Cm...cerca comunque un materiale morbido e non troppo poroso...io bene o male ho risolto!
|
Ho il Prime 20 della hydor da un anno su di un 110litri netti, be vi confesso che come filtro non è niente male. Per la rumorosità effettivamente avete ragione ma si attenua con il passare dei giorni. Se entre aria nel fitro al momento della pulizia sembra di avere un harley davidson #19 in casa ma poi dopo alcune ore si stabilizza. Per la pulizia del filtro non mi trovo poi cosi male, e la lana di perlon originale lo buttata dopo la prima pulizia, fa schifo e si compatta in un niente. Adesso utilizzo o lana di perlon ottavi o askoll che vano alla grande. Il flusso d'acqua e decente e ve ne accorgete subito quando si intasa perchè diminuisce il flusso sensibilmente. Io lo pulisco una volta al mese.
N.B. Io il filtro l'ho pagato 39€ da www.aquariumline.com , questo solo per chi volesse acquistarlo ora ;-) |
azzo io 53€ comprese spese....
|
aspetta 59 + spese l'hai pagato ?? ora costa 59 su quel sito...
|
No 39 senza spese. Sono andato a ritiralo io perchè ero da quelle parti. Era in lastminute, cioè in offerta. Questo però circa 10 mesi fà. :-))
|
ammazza, affarone hai fatto...
p.s. dico un cavolata, sarebbe possibile aggiungere un riscaldatore interno al filtro esterno in qualche modo ? |
No non è possibile. E' progettato in maniera tale da funzionare cosi. La hydor però vende il Termoriscaldatore esterno adatto per i tubi del prime 20 ed è il modello eth200.
|
ho visto sul sito aquarium line il riscaldatore , ma accidenti, costa piu del filtro stesso !!! peccato , sarebbe una buona cosa direi...
|
Ciao a tutti....
Mi allaccio alla discussione visto che anch'io ho il prime 20 con eth 200. L'ho montato da alcuni mesi e per ora non mi si è rotto niente...la lana è effettivamente una cagata...in poche parole adesso è diventata dello stesso spessore di un solo disco di lana originale!! Per il rumore devo dire che inizialmente ero mooolto deluso perchè, avendolo in camera da letto, mi martellava in testa...cmq piano piano un pò perchè diminuisce un pò perchè ti ci abitui non ti da noia (io lo tengo sul pavimento senza mobiletto). L'unica cosa che non capisco e chiedo a voi perchè...non riesco più a far aumentare il getto d'acqua che è diminuito veramente tanto...nell'indicatore mi resta 1 cm sotto il pelo dell'acqua!!! Ho ripulito tutto...tranne i tubi....può darsi sia quello il problema? voi come la fate manutenzione? io non saprei come pulirli..e poi per toglierli tra rubinetti e schizzi d'acqua ci sudo 7 camice!!! fatemi sapere :-) |
probabilissimo che siano i tubi.. specialmente se fanno qualche 'pancia'.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:56. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl