AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   Un mini bio tipo per i miei betta. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=205733)

Eliadgil 20-08-2009 00:35

Un mini bio tipo per i miei betta.
 
Ciao a tutti ragazzi. Sono ancora in corsa nell'allestimento dell'acquario grosso dedicato ai due scalari ed altri pesci ma ora mi sono impallato nel voler ricreare con tutta l'umiltà possibile un habitat consono ai miei vecchi betta restati ovviamente nell'altro acquario, per altro molto piccolo (25litri)

L'acquario è di quelli con il coperchietto sottile di plastica (in poche parole posso tenerlo aperto o chiuso) che ho deciso di tenere in quanto se non sbaglio il betta potrebbe "soffrire" dello sbalzo termico tra acqua ed aria "inspirata" in superfice.

La lampada è da 11W (pensate basti?)

In tutto sono 2 maschi (inspiegabilmente conviventi pacificamente) e 2 femmine.

Piante le ho tolte tutte visto il fallimento del precedente allestimento del fondo.

Che piante consigliate?

che terra?

babaferu 20-08-2009 10:01

in 25 lt con 2 maschi e 2 femmine metti un tappeto, le corde e il gong e avrai un biotopo perfetto.

scherzo, ma la vasca è troppo piccola, andrebbe bene per un betta soltanto, anche se ora ti sembrabno pacifici, non appena uno farà il nido di bolle sarà la guerra contro gli altri: in quello spazio non si tiene neppure una coppia, figuriamoci 2!

per andare sul facile:

se vuoi mettere fondo fertile e sopra ghiaino, pianti cryptocorine varie, microsorum, e metti ceratophillum demersum come galleggiante.

se non vuoi mettere il fondo fertile, prenderei un bel legnetto a cui legare un grosso microsorum, che tenga tutta la vasca, e ceratophillum demersum come galleggiante.

ciao, ba

Eliadgil 20-08-2009 18:03

Ora che ho iniziato a documentarmi lo so che lo spazio è piccolo ma non so dove metterli ora che li ho XD.
Cmq grazie per questa prima risposta

faby 20-08-2009 19:43

quoto babaferu,

rischi che si ammazzano di brutto...
ti dico solo che nei posti di origine fanno le lotte a scommessa tra i maschi di betta #06

Eliadgil 20-08-2009 20:27

quello lo so bene. Ma quando l'ho preso non era un maschio sennò non lo prendevo. Inesperto si ma del tutto scemo no XD.

Avevo preso tre femmine (a detta del negoziante) ancora molto piccole e dai colori molto belli. Crescendo però, la fuxia ha iniziato a sviluppare pinne sempre più lunge e belle allungandosi in forme eleganti e decisamente maschili. Alcuni mi hanno detto che possono cambiare sesso in maschi alcune femmine ma io dico che ad età tanto tenera possa esserci stato un'errore di selezione.

Tuttavia non è questo il problema anche perchè sembro aver trovato la soluzione dando una coppia alla mia ragazza con il suo nuovo acquarietto.

Attendo ulteriori consigli per sviluppare il biotipo, la cosa più importante oramai.

faby 20-08-2009 21:25

a volte capita...

anche perchè ci sono alcuni maschi che non presentano le pinne così sviluppate come quelli in vendita...

Quote:

Tuttavia non è questo il problema anche perchè sembro aver trovato la soluzione dando una coppia alla mia ragazza con il suo nuovo acquarietto.
perfetto ;-)

babaferu 21-08-2009 14:28

Eliadgil, bene, ma che ne dici, fondo fertile o no?
ciao, ba

Eliadgil 21-08-2009 18:21

pensavo di fare una cosa di questo genere.

"Personalmente ho seguito in passato il “vecchio” sistema che prevedeva sotto l’akadama la pozzolana, sotto ancora palline di Osmocote (fertilizzante a lento rilascio) adagiate su una spolverata di carbone attivo, utile a “impregnarsi” di fertilizzante (l’osmocote, appunto) per poi cederlo ancor più gradualmente all’acquario."


preso da: http://www.acquariando.info/acquario...n-acquario/44/

babaferu 21-08-2009 18:29

urca!
mi era sembrato di capire che volessi una cosa semplice..... non so se un 25 lt è adatto a fare questo, è una soluzione da super-esperti ed in una vasca piccola rischi di avere subito un surplus di fertilizzante....
mi ritiro, se il tuo obiettivo è questo, non saprei neanche come aiutarti (ma se le prime piante ti sono morte epr inesperienza, lascerei decisamente perdere, la tua luce non basta di certo e dovresti anche introdurre co2, per "coordinarti" col fondo).
ciao, ba

Eliadgil 21-08-2009 20:29

Le prime piante sono mancate per l'insufficienza di luce, cosa a cui ho rimediato oggi. Per la difficoltà riguardo al tipo di fertilizzazione non capisco. Che problema dà una cosa simile rispetto al fondo fertile? mi pare la stessa cosa OO

babaferu 22-08-2009 00:57

è difficile da creare il giusto dosaggio e una vasca piccola facilmente si squilibra: non è la stessa cosa!
a quanto hai portato la luce? metteraico2?
ciao, ba

Eliadgil 22-08-2009 02:58

Non subito, i soldi sono quello che sono. Il neon è da 18


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:40.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07949 seconds with 13 queries