![]() |
NUOVO PROGETTO - questa volta con SUMP
Buondì..
di rientro delle ferie, niente di meglio di un nuovo progetto nano-acquariofilo per riprendersi dalle "paturnie mentali" del quotidiano che imcombe.. ed allora eccomi quì, con una lista della spesa fresca fresca che sottopongo alla vostra attenzione. Gradite critiche e commenti, dritte e consigli: sono seriamente intenzionato ad allestire come da oggetto, e quindi (con la santa pazienza) pensavo di procedere per gradi - e grazie al vostro aiuto - agli acquisti, in modo da riuscire a sistemare tutto per il meglio. Dunque.. ecco la mia idea di partenza: Vasca in extra chiaro da 8mm con fondo da 12mm - misure 50X50X50 Supporto per la vasca in alluminio "pannellato" (sto aspettando una risposta da Algranati per capire a chi rivolgermi..) SUMP (vero punto nevralgico del conquibus.. visto che sarebbe l'unica vera novità rispetto alla vaschetta attuale). Per il momento mi sto documentando, ma pensavo di farla tutta aperta e di sfruttare per scarico e mandata il sistema xaqua da montare sul vetro posteriore (ci penserà lo stesso artigiano che mi sta preparando la vasca in realtà). Skimmer interno (in sostituzione del Deltec che ho adesso).. Pensavo all'ATI Bubble Master 160 (anche se forse è sovradimensionato x il mio acquario).. oppure all'H&S 90.. Devo ancora "studiare" in merito, hehe. Poi ho un impianto controllo livello acqua della Elos (che andrò a recuperare ovviamente). Ho una plafo da 150w a braccio (con bulbo da 14.000°K). Ho una pompa di risalita.. un termoriscaldatore da 150w.. un filtro a letto fluido (mai usato), e varie nanokoralia (da piazzare magari dietro la rocciata in basso. Da comprare quindi ci sarebbe o la nuova vortech MP10.. oppure due nanostream 6025.. vediamo. Poi un bell'impiantino forwater per l'osmo (che ancora mi manca), e magari anche un piccolo reattore di calcio (da valutare comunque). Penso sia tutto. Spunti e idee da "sviluppare" e approfondire in queste settimane. Per adesso ho solo un preventivo per la vasca in extrachiaro (finitura ADA o Elos). Mentre x il prossimo immediato futuro la cosa più importante da capire sarà come fare il mobile, e magari da chi. Saluti e grazie a tutti, Pjo |
ciao gran bel progetto non cìè che dire......
ti dico subito che se dovessi riallestire parto dalla sump nel senso che nel nano-dsb non ho sump..... unici due dubbi sono: 1) in vasche cosi piccole anche se un cubo da 50 alla fine sei sui 100 e passa netti .....secondome il reattore di calcio e superfluo...ne puoi fare benissimo a meno 2) non so se su 50cm il cono di luce emessa dall'hqi riesca a "coprire" la vasca in tutta la sua lunghezza (non vorrei ci fossero zone d'ombra) ..... e per l'attininica che non l'hai menzionata ?? non ne metti chiedo a dimenticavo secondome l'hs90 fa al caso tuo...... |
Ciao Giuansy..
Innanzitutto grazie x il tuo "supporto".. hehe. Come te anch'io ho dovuto fare i conti con i limiti di una vasca priva di sump: ho iniziato con il naturale (un mirabello che mi ha dato grandissime soddisfazioni), poi sono passato al berlinese (la mia vasca attuale.. con skimmer incorporato), ed ora vorrei dotarmi finalmente di questa "magica vaschetta" con l'intenzione di riuscire ad allevare specie un tantinello più impegnative di quelle che già ho. Cmq.. ritornando al nocciolo della questione: 1) l'idea del reattore di calcio in realtà è un "di più".. Ho letto pareri contrastanti in merito, e cmq credo che con una gestione attenta, degli ottimi buffer, e ovviamente un pò di "manico" se ne possa fare tranquillamente a meno (..credo) 2) in realtà sui 45cm la mia HQI fa egreggiamente il suo lavoro, coprendo ogni angolo della vasca. 5 cm in più nn dovrebbero fare la differenza, anche perchè ho intenzione di mantenere lo stesso layout, le stesse rocce e la stessa disposizione generale. Praticamente guadagnerei semplicemente un pò di spazio tra rocce e vetri, quindi tutto rimane invariato (si tratterebbe più che altro di un "trasloco" insomma). 3) per l'attinica.. non l'ho mensionata volutamente. In effetti a me piace la tonalità di luce emessa dal bulbo da 14.000°K della acquaconnet. Quindi non credo di aver bisogno di ulteriori lampade per adesso. Il top sarebbe un minilumenark da 250w.. ma su quello devo prima "predisporre" mentalmente mia moglie. 4) per quanto riguarda l'HS90.. credo anch'io sia un validissimo schiumatoio, ma mi piacerebbe capire bene come lavora, e di quanti cm di acqua in sump ha bisogno per schiumare al meglio. |
Ciao,
be per l'hqi allora sei a posto nel senso che se fai la rocciata a centro vasca (quindi propio sotto il cono non hai sicuramente problemi) certo che se riesci a convincere la tua metà, con una 250 ci allevi tutto , inetndo anche i duri piu esigenti...... per l'hs 90 non so in quanti cm possa lavorare ma a quanto ne so non ne "esige" molti.......cmq chiedi info (l'aveva ciot.bg ma ha smantellato) prova a mandargli un MP che lui sa di sicuro ;-) be per l'attinica (a parte che male non fa anzi) è anche un fatto estetico insomma c'è chi chi piace l'acqua piu bianca e chi che "tiri" sul blu (de gustibus) be per il reattore di calcio come dici tu puoi farne a meno e andare di buffer...in quanto alla gestione e mantenimento penso che non hai problemi visto che sei al terzo nano .....o no??? |
pjolino, ti dico la mia, se vuoi puntare sui duri il reattore è un enorme risparmio di stress, soldi, tempo... certo però ti devi attrezzare bene, in un nano non lo metterei mai senza una sonda della CO2, rischi di fare disastri mica da poco, certo però che se riesci a tararlo bene ti scordi della vasca!!! Per l'attinica è più importante quando si parla di molli o alcuni LPS, i duri ne fanno tranquillamente a meno poi la 14000 fa gia una luce parecchio azzurra... Molto bella!!! Concordo con te che il mini lumenark è tutta n'antra camminata per dirlo alla romana però da fuori esteticamente non è il massimo...
Per il movimento sceglierei ad occhi chiusi le MP10, se sono davvero come nei video che girano su youtube... #19 Certo che saranno un bel salasso eh... Tanto paghi te!!!! :-D :-D :-D :-D |
si preannuncia come una gran bella vasca ;-)
|
anche io metterei un reattore di calcio se hai intenzione di tirar su tanti sps... almeno ti togli la croce di dover reintegrare ogni giorno con vari buffer... certo bisogna far attenzione... anch'io ho intenzione di fare una vasca come la tua! vedremo... :-))
|
Ottimo ragazzi.. grazie a tutti x i consigli e le info "elargite" a piene mani (tanto pago io.. hehe).
Ora però mi tocca, prima di metter mano al portafogli, provare ad aggiornare la lista spese. Quindi.. - Vasca in extra chiaro da 8mm con fondo da 12mm - misure 50X50X50 - Supporto per la vasca in alluminio "pannellato" (grazie Algranati x il prezioso contatto) - SUMP tutta aperta - Scarico e mandata Xaqua - Pompa di risalita aquabee up 2000/1 (strozzata cn rubinetto) - Skimmer H&S 110 - Vortech MP10 - Forwater per l'osmo - Reattore di calcio + ph metro, sonda, bombola e riduttore Non ho il coraggio di fare il TOTALE, hehe |
neanche io ce l'avrei al tuo posto #23 #23 #23 #23
|
ti ci vorranno circa 1200,00 #25
|
Quote:
Mò grazie a te mi toccherà prenotare l'intervento d'urgenza !!! E pensare che la scintilla per il progettino che ho in mente me l'ha data proprio la tua ex vasca (attualmente in possesso di Gervasutti.. hehe). Cmq.. scherzi a parte, non pensavo di prendere tutto sto popò di roba in un colpo solo. Mi ci vorrà un pochetto, anche perché ho imparato che in questa "disciplina" è meglio armarsi di santa pazienza.. prima di ogni altra cosa. Quindi si inizia con la vasca (che avrei già ordinato da "tu sai chi" a Vicenza.. hehe), scarico xaqua, mobile e sump. Successivamente penserò allo skimmer e alla vortec (per un pò posso andare avanti con la mia "dotazione" attuale, vale a dire deltec 300 e pompe koralia). Ultimo step.. reattore di calcio con sonda (vedremo se e quando). Adesso mi devo assolutissimamente informare su: - misure ideali e composizione della sump - percorsi dei vari cablaggi di scarico e mandata - livello di acqua in sump per l'hs90 - disposizione "migliore"all'interno della sump dei vari componenti (skimmer, letto fluido, osmoregolatore, termoriscaldatore, pompa di risalita.. etc) - migliore pompa di risalita (rapporto qualità/prezzo) Chiedo lumi in merito ;-) ;-) |
beh, e non mi dici niente, non si fa così eh #07 #07
bel progettino, hai ereditato? prima di prendere la MP10 dimmi qualcosa, a me forse ne servono già un paio, dai che ci facciamo fare uno sconto :-)) sarà dura convincere Nadia per il lumenark e 250W di luce anche se però... prima o poi la strada è quella, lo so io, lo sai tu! |
hehe.. pensavo fossi in ferie, ed allora non ti ho voluto scomodare. E per quanto riguarda la pecunia.. sono i soldi che avevo messo da parte x l'unibody. Quindi niente mac a stò giro, e vai con la nuova vaschetta + SUMP !!!
Ovvio che mi ero già ripromesso, soprattutto per quanto riguarda gli acquisti più "onerosi" (leggi vortec e lumenark) di contattarti quanto prima (ma te addirittura due ne prendi ?? .. come mai). Per adesso sono in trattativa x la vasca (contattato lo stesso artigiano che ha realizzato la tua), e sono in forse x il mobile (meglio in legno o in tubolare di alluminio pannellato ?? .. mah). La sump me la progetto e me la realizzo di conseguenza (in bae allo spazio disponibile dovo aver preso il supporto. Per adesso di certo c'è.. - scelta della vasca - scelta dello skimmer (hs90) - scelta della pompa di movimento - scelta dell'impinato per l'osmosi Di NON certo c'è.. - scelta dell'illuminazione - scelta del reattore di calcio (se SI, se NO) - scelta del supporto per l'acquario Nell'attesa che mi arrivino i preventivi, studio sump e schiumatoio sui post. P.S: gradite info in merito a questi due argomenti.. vale a dire misure della sump (soprattutto in altezza) e livello di acqua nella stessa |
eccomi! per le MP10 ti faccio sapere qualcosa al più presto ;-)
per il mobile direi che l'alluminio pannellato dovrebbe essere più pratico però come ben sai io ho 2 vasce su un tavolo quindi non faccio testo! per lo skimmer credo che l' H&S90 sia una garanzia, insomma un po' come il Deltec mce300 tra gli appesi io il reattore lo lascerei stare per ora, fai sempre in tempo ad inserirlo in un secondo momento per la sump non so darti info di rilievo se non... falla bella grande! |
mmm. mi sa che siamo oltre i 1200 non voglio "gufare" ma visto il target vasca......
poi cmq mica sei un neofita che in 4e4otto vuole avere la vasca bella popolato senza quasi nemmeno fare il mesetto di buio no??? voglio dire che prima ti studi il progetto a tavolino poi pina piano cominci col salassone e se mancano i fondi aspetti o....sbaglio???? quoto il buon Gerva....in tutto a parte il discorso dello skimmer....che a quanto mi diceva Fabio (Ciot.gb) l'hs90 e molto ma moolto piu performante del Deltec....è gia uno skimmer con i controcoglioni..tanto per intenderci..... |
gianni, mi sono espresso male o non mi hai capito :-) per lo skimmer credo che la soluzione migliore sia sicuramente l'H&S90 è una garanzia (come lo è il Deltec MCE300 tra gli appesi, chiaro? ) ;-)
|
Gerva, non ti sei espresso male ....sono io che (come di consueto)
non capisco na cippa #12 #12 cmq in conclusione diciamo che Deltec e mettiamoci pure il nanodoc sono skimmer validi/performanti......e l'hs90 è come dire??? superiore..... secondome he??? |
Quote:
P.S. L'ATI Bubble Master 160 sarebbe stato un tantinello troppo secondo voi ?? In origine stavo valutando anche questo (dopo averlo visto in azione nella vecchia e gloriosa vasca di dani85).. ma poi ho visto il prezzo -28d# Queste le caratteristiche dei due schiumatoi a confronto H&S Type 90F1000 Pompa: 9 watts 1000 l/h (Aqua bee) Minimo livello dell'acqua in sump: 160 mm Uscita: 25 mm MISURE: Diam. 90 mm - Altezza 480 mm - Base 260x105mm Prezzo: sui € 170 euri ATI Bubble Master 160 Pompa: 13 watts 4000 l/h Minimo livello dell'acqua in sump: altezza 22/23 cm e sump almeno di 60lt Uscita: ??? MISURE: Altezza 520 mm - Base 200x180 cmm Prezzo: sui € 400 euri |
dai emulatore! io ti consiglio (visto il prezzo) l'H&S90 anche se non ho esperienza diretta in merito ne ho sempre sentito parlare benissimo e poi tu starai sicuramente leggendo l'impossibile per documentarti immagino
per il trasloco... beh è stressante a livello fisico ma molto di più psichico (parlo per noi eh, mica per gli abitanti della vasca) comunque a me è andata parecchio bene e ne sono uscito illeso, poi ci vorrà un po' per far riprendere alcuni animali ma si fa tranquillamente ops, ho fatto un ordine a Simone senza dirti niente ma è stato superimprovvisato visto che un paio di giorni fa era il suo compleanno e le spese di spedizione erano gratuite :-)) ti chiederai dove metterò gli animali... ehm... non lo so... sul tavolo forse :-D :-D |
Quote:
|
Dunque.. riprendo in mano il post per gli aggiornamenti del caso, e questo anche perchè nelle ultime settimane, con moooolta pazienza e qualche piccolo azzardo (complice gervasutti.. hehe), sono finalmente riuscito a procurarmi un bel pò di cosette.. non ultima la favolosa pompetta MP10w della vortech che non vedo l'ora di provare.
Ricapitolando.. allo stato attuale dispongo di: - Vasca in extra chiaro da 8mm e fondo da 12mm - misure 48X45X45 assemblata Elos - Supporto per la vasca made in "aquaristica".. ossia il mobile AquaDocks 48 - Skimmer H&S Type 90F1000 - Vortech MP10w - osmo a 4 stadi - HQI da 150w a braccio con bulbo Elos da 10.000°K |
Mi manca ancora..
- la SUMP, su cui sto studiando e progettanto.. studiando e progettando - l'eventuale reattore di calcio.. (+ ph metro, sonda, bombola e riduttore) - un sistema di tracimazione (non ho montato l'in-out della Xaqua in quanto ho deciso di non forare la vasca) - una pompa di risalita e tutta la raccorderia necessaria Morale della favola: con un pò di pazienza e un pò di fortuna sono riuscito a stare abbondantemente sotto i 1200 euri preventivati da qualcuno.. hehe |
Bene.. nell'attesa di riuscire (finalmente) ad inserire qualche foto degna di questo nome, riprendo il mio "monologo" sulle vicissitudini legate a questa nuova vaschetta, hehe. Presa fresca fresca non più tardi di una settimana fa, ho concluso il trasloco di rocciata ed invertebrati, ed ora.. a due giorni o poco più dal "fattaccio" tutto sembra girare per il meglio. Provvisoriamente, almeno fino a quando non mi sarò procurato la sump, pompa di mandata e "in/out" della Xaqua.. mi tocca "supplire" con il Deltec 300 appeso, preso apposta per questo periodo transitorio. Spero entro la fine del mese prossimo di aver risolto con tutto. Nel frattempo sono riuscito a procurarmi quì a Parma i passaparete (o passabotte), completi di calotta, ed ho "tappato" i due fori che mi sono fatto fare dall'artigiano che mi ha assemblato la vasca (lo stesso che assembla vasche per la Elos). Costo dell'operazione: 10 euro per i fori.. 8,50 per passaparete e calotte. Stasera vado a prendere il dc-fix (lo vendono in rotoli alti 45 cm.. quindi perfetti per la mia vasca), e poi niente.. inizierò a rompere le scatole un pò in giro per capire bene e meglio come realizzare questa sump.
Saluti, Pjo |
Dai dai metti un po di foto ;-)
|
[pjolino, ho letto il tuo topic al volo.. quanto è grande la sump.
la mia che è nanerottola (30*40*h40) è un problema. quindi ragionaci. io con la newjet per la risalita, l'h&s90 e il reattore di calcio sono in crisi di spazio.... quindi fai bene 2 calcoli in merito. l'h&s 90, se sei capace di regolarlo schiuma alla grande... tiro su in 2 giorni quanto il tunze (skimmer che mi sento di sconsigliare)tirava su in 2 settimane. se ti devo dire in tutta onesta, con l'amico robbax, eravamo in discussione se addirittura prendere il 110... un po sovradimensionato.. ma credimi eravamo davvero tentati e la mia vasca è 45*45*45. p.s. il reattore non montarlo prima di aver messo parecchi animali... e soprattutto che la vasca sia stabile e quando di alghe non ce ne sono piu... all'inizio vai di a+b |
il bubble magus è troppo ...
|
Fabio...belin mi hai messo la pulce nell'orecchio....io ho il tunze e già avevo fatto un pensierino all'HS90.....il problema è che non ho sump e sotto la vasca non ho spazio per matterla....al max la potrei mettere di fianco al nano ma non so se sia fattibile la cosa......nel senso che metterei un overfloat ma se la sump è di fianco al nano, si puo fare o no???
pjoplino scuasa OT..... |
gianni sai mica che bello che è lo skimmer sul mobile della sala....magari pieno di schifo che ribolle tutto??? una scultura di arte moderna.. :-D comunue non sono un ingegnere idraulico ma penso si possa fare che misur ha la tua vasca??? che non mi ricordo piu?? scusa OT pjolino
|
la vasca è 55x45 e alta 60.......se si puo fare (nel senso della tracimazione ecc,) e metterla di fianco al nano....belin faccio una sump coi controc...i
blla grande insomma ....e me ne frego se è a vista....mi son rotto a dover mettere sempre le mani in vasca...e poi metterie un HS90 ..... echecazz... Pjiolino arriscusa OT |
Quote:
Per quanto riguarda la SUMP.. effettivamente la devo ancora progettare. Come te anch'io sarei tentato dal modello 110, anche perché ho notato che si riesce a reperire sul mercatino cn relativa facilità, molto più che non il modello 90.. chissà perché lo vendono poi, mah). Lo spazio che ho a disposizione sotto il mobile è pari a cm 44 (larghezza) x 40 (profondità) x 60 (altezza). Sul discorso stabilità invece.. mi sono limitato a trasferire le rocce e gli invertebrati dal vecchio al nuovo acquario, non modificando nulla, e utilizzando la stessa acqua di prima. Praticamente l'unica cosa diversa è che inizialmente non avevo SUMP ma vano tecnico.. mentre adesso ho una vasca che sfrutta scarico e mandata e quindi filtro esterno. Visto che ci sono, provo a inserire qualche foto, anche se i lavori sono ancora in "corso".. Devo sostituire quello schifo di sfondo con il dc-fix blu che sono riuscito a trovare in una ferramenta quì a Parma. Poi mi deve arrivare il sistema di carico/scarico della Xaqua (al momento ci stanno i passaparete con calotta e lo skimmer esterno della deltec), e infine devo predisporre tutta la "raccorderia idrica ed elettrica" per tenere pulito l'interno del mobile (altrimenti la sump non ci sta.. hehe) http://img685.imageshack.us/img685/8010/p1120628.jpg |
pjolino, anche tu non ti ammazzi a dimensioni...
lasciando perdere la questione altezza.... che onestamente non è importante al massimo la farei alta 35 dato che alla fine hai solo 60 di altezza e mettere e togliere il reattore (un esempio) sarebbe molto dfficoltoso. devi sfruttare completamente lo spazio a disposizione. la mia sump per esempio è un cubo 40x40x40 di cui 10 cm utilizzato per il rabbocco... decisamenti troppo poco per tutte e 2 le funzioni. il 110 è leggermente sovradimensonato.. ma non è sicuramente come il bubble magus. per tararlo ti dico io come fare al momento.. e credimi ne sarai soddisfatto. la mia vasca è stata riallestita un mese fa.... per problemi contingenti a 5 ore ho reiserito tutti i coralli che avevo dato ad un amico (grazie) che me li ha tenuti in pensione per oltre 4 mesi. consigli??? che consigli devo darti.... cambia acqua ogni 10 gg. 10 litri se la vasca ha le mie dimensioni... controlla ca kh e mg settimanalmente anche con il reattore tieni il lumenarc a 5 6 cm dal bordo vasca e 10 dal pelo dell'acqua. dai da mangiare ai coralli con tabelle mirate. il phito solo se è vivo...acetico ogni 4 gg.una goccia. il consiglio piu importante è...... munisciti di tangenziale, o refri... anche in inverno.... la temperatura sale di un grado all'ora se non tieni a freno il caldo che emana il lumenarc con i nustri miseri 60 litri |
azz pjolino... vengo li e ti do una testata...con affetto ma ti do una testata (scherzo ne senza offesa ahahahahahahaaha) quando cominci a buttare via un po di quei cimeli che hai in vasca??? roba da matti... se vuoi l'elenco di esseri da mandare a Giuansy ( ;-) ) manda un mp
hai una vasca con un 250.. se mica qui a pettinare le bambole.... |
Ah beh no.. hehe: io ancora non sono arrivato a montare un lumenarc come il tuo da 250w. Sono ancora con i miei "miseri" 150w di plafo HQI MArinestar JKS e bulbo Elos da 10.000°K !!! A duecentocinquanta mi sà che proprio non ci arrivo nei prossimi mesi, anche perché in "primis" ci vorrebbe veramente tanto "manico" (troppo..) per gestire una cotale vasca. E poi, in "secundis".. l'ufo nero in casa mia moglie proprio non ce lo vuole.. anche se lo dovessi ri-pitturare lillà o a fiori maculati !!!
Per lo skimmer allora te che dici ?? vado con il 110 ?? E per la SUMP ?? tutta aperta o ci faccio un "gradino" in maniera tale che l'acqua tracimi dal primo settore (dove metterò x l'appunto lo schiumatoio e la calza con il carbone) a livello costante, fino al secondo settore (dove metterò la pompa di risalita e il filtro a letto fluido) ?? |
no pjo ... lasciala libera e senza gradini....scalini...cip e ciop. falla 44x40xh35 il massimo che riesci... (ma la tanica del rabbocco poi???) se trovi il 90 è meglio... ma niente bubble magus
per le 250 tu mettile a tua moglie di che sono ancora un 150w se è per il costo... |
il RID del mutuo lo pago io.. bollette, lavatura, asciugatura, stiratura, vitto e tutto il resto lo paga LEI !!! Prima o poi se ne accorgerebbe, hehe
Cerco il 90 allora, e per quanto riguarda la SUMP, aggiudicato l'open space.. il massimo che riesco (stavo anche valutando di farla chiusa tipo sump Elos per evitarmi il problema della evaporazione). Tanica del rabbocco ?? Elementare Watson.. affianco al mobile (imboscata dietro al divano).. hehe. P.S. manda pure in MP l'elenco degli "esseri" da mandare a Giuansy.. che mi hai incuriosito ;-) ;-) |
pjolino, lassa sta non farla chiusa... gia le dimensioni del mobile non sono da piazza d'armi.... e la fai troppo alta quando devi togliere il bicchiere (ogni 3 gg) devi chiamare il enio guastatori. senza contare che devi infilarci il reattore un giorno.
visto che non hai le 250 e il "orto" e composto da tanti molli non farei nemmeno quella sesa al momento.... credimi.. vai di a+b |
Io vado matto per gli LPS come avrai captito.. ma forse solo perché di SPS dai colori come "tu-sai-chi" sono riuscito a vederne solamente in foto, cosa che mi ha reso meno appassionante questa tipologia di corallo. Ad ogni modo, grazie al tuo "rientro tra i ranghi" di questa centuria di matti, sono riuscito in pochi "scambi" a realizzare che..
la SUMP mi tocca farla il più grande possibile, senza gradini e scalini e scoperta non occorre il reattore (spesa inutile) varie ed eventuali sparpagliate tra i post Ecco ancora una "videata" fatta fresca fresca (che pippa di fotografo che sono però..) http://img683.imageshack.us/img683/3058/p1120632.jpg |
allora....aspetta...
da quello che vedo nella foto hai parecchi molli zoanthus palithoa montipore e azz addirittura un sarco.... con questa roba dentro non hai bisogno del reattore... nel momento che passi a lps e acropore il reattore ti serve... ma ora come è allestito ti serve a poco.... se passi alle 250 e cominci a spingere diventa una necessita.... comunque metterei solo acropore sulla rocciata e lps sul fondo. (ricordati di munirti di tangenziale) attento io vevo una montipora verde... con tutta quella luce era diventata gialla.... ed è finita nel reattore di calcio... ho avuto problemi anche con le fogliose... crescevano con colori bellI solo nei punti piu bui. ricordati.... con le 250 non esiste un posto buio.... tutto è sotto il cono. mi smebra di vedere una tricolor in cima alla rocciata... pensa io ho dovuto metterla sul vetro di fondo e sotto la rocciata perche tornasse viola .. quando era sulla rocciata era diventata rosa. |
mandami il tuo numero di telefono in mp.. la tastiera è rotta
|
guardate che vi leggo anche da quaggiù (in Cina) eh, occhio che domani torno!!!
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:27. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl