AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica ed integratori marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=59)
-   -   Dubbi Kalkwasser (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=205615)

david73 18-08-2009 13:14

Dubbi Kalkwasser
 
Allora vorrei che qualcuno mi chiarisse qualche dubbio sulla Kalkwasser,cominciamo:
1 di norma misurando il calcio della Kalkwasser,quanto dovrebbe essere?
Io uso il preparato della Kent e mi da CA 680 ma ho letto che dovrebbe essere 900 ???
2 la tanica che la contiene deve assolutamente rimanere chiusa?
3 si può usare la Kalk al posto dell'acqua del rabbocco?
Se qualcuno ha qualche consigliuo,è ben accetto ;-)

ALGRANATI 18-08-2009 15:37

david73, 2) si altrimenti precipita
3) si ...in genere si usa così

Massimo-1972 18-08-2009 17:36

Quote:

1 di norma misurando il calcio della Kalkwasser,quanto dovrebbe essere?
Io uso il preparato della Kent e mi da CA 680 ma ho letto che dovrebbe essere 900 ???
Giusto deve essere 900 a soluzione satura e ben miscelata
Quindi o ne hai inserito una quantità inferiore, o non si è ancora sciolta tutta oppure è già precipitata in parte

x la 2 e la 3 ti ha risposto ALGRANATI,

david73 18-08-2009 19:09

Mah io l'ho fatto 2 volte,ho messo una volta 2 cucchiaini di polvere e la seconda 3 sempre in 5 liti d'acqua e mi esce sempre 680 come mai?
Comunque non la posso utilizzare per rabboccare con l'impianto,altrimenti la devo mettere nella vaschetta e prende aria,dovrei fare goccia a goccia...... #24

Massimo-1972 18-08-2009 20:21

Quote:

Originariamente inviata da david73
Mah io l'ho fatto 2 volte,ho messo una volta 2 cucchiaini di polvere e la seconda 3 sempre in 5 liti d'acqua e mi esce sempre 680 come mai?

la devi misurare dopo che la soluzione si è riposata e non è più biancastra

Quote:

Originariamente inviata da david73
Comunque non la posso utilizzare per rabboccare con l'impianto,altrimenti la devo mettere nella vaschetta e prende aria,dovrei fare goccia a goccia...... #24

si goccia a goccia ... vai con il fai da te all'inizio

david73 18-08-2009 23:31

Massimo#1972, fatta riposare,parecchie ore anche ma il risultato è quello boh???

oceanooo 18-08-2009 23:36

scusate l OT ma tu non usavi ZEOVIT?

fappio 19-08-2009 00:33

david73, si dovrebbe essere 900mgl ....per quanto riguarda il rabbocco , basta cortuirsi un reattore, il funzionamento è semplice ...

Massimo-1972 19-08-2009 08:12

david73,
non ti ci fasciare la testa, forse il test oltre 500 diventa molto impreciso

david73 19-08-2009 13:05

oceanooo, ho abbandonato subito,non faceva per me stavo mandando a p.....e la vasca ;-)

oceanooo 20-08-2009 11:44

Quote:

Originariamente inviata da david73
oceanooo, ho abbandonato subito,non faceva per me stavo mandando a p.....e la vasca ;-)

era solo perchè zeovit è la Kalkwasser non vanno molto daccordo ;-)

Abra 20-08-2009 11:48

david73, forse se non hai un reattore stagno,quando la mescoli inglobi aria,e fà precipitare un pochino il preparato.....questo è il brutto dei reattori aperti o altri sistemi non stagni.

david73 20-08-2009 14:48

Abracadabra, infatti la mescolo in una tanca da 5 litri,dovrei riempirla il più possibile per non fare entrare aria vero?

Abra 20-08-2009 14:54

in teoria NON ci dovrebbe essere aria ;-) comunque prova a riempire la tanica al massimo e vedi se cambiano i valori....

david73 20-08-2009 15:16

oceanooo, la kalk non la usavo quando avevo Zeovit ;-)
Abracadabra, ok provo :-))

david73 21-08-2009 14:17

Abra, ma una volta ottenuta la soluzione chiara,questa può essere esposta all'aria oppure precipita comunque?

Massimo-1972 21-08-2009 14:24

La soluzione a contatto con l'aria precipita

david73 21-08-2009 14:28

Massimo#1972, ok però comunque per farla gocciolare la tanica la devo aprire ad un certo punto no???

Massimo-1972 21-08-2009 15:43

Il tempo di contatto è minimo, probabilmente impossibile per la reazione.
Inoltre il tubicino lo puoi anche immergere

Abra 21-08-2009 15:50

david73, meglio sempre che non tocchi l'aria....anche se in verità dosata piano...se guardi sopra si forma un film leggero che evita il contatto ;-)

un vecchio e buon trucco è questo:

prendi un barattolo a bocca larga.....metti acqua e kalk....poi fai sù un sacchetto di plastica (che sia più alto del contenitore)e lo metti metti sopra all'acqua...avviti il tappo tenedo le estremità del sacchetto esterne (in pratica avviti il tappo e in mezzo ci lasci il sacchetto)....così quando apri il rubinetto,l'aria entra nel sacchetto senza andare a contatto con l'acqua.

spero di essermi spiegato bene....sennò ti fai un reattorino che fai prima :-D

david73 21-08-2009 17:23

Massimo#1972, OK ;-)
Abra, grazie mille :-))

bibarassa 22-08-2009 12:39

david73, ti consiglio di prendere un reattore di KW per aggiungere la kalk in vasca


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:56.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12307 seconds with 13 queries