AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   Eliminazione tanica/vasca di rabbocco (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=205510)

DYD 16-08-2009 17:55

Eliminazione tanica/vasca di rabbocco
 
Volevo eliminare la tanica x il rabbocco, collegando direttamente l'impianto di osmosi ad alimentazione della sump.
Ci sono controindicazioni nel farlo?

IVANO 16-08-2009 18:47

Doc.Grayling, nessuna controindicazione, però adotterei delle sicurezze, tipo un galleggiante di livello alto collegato ad una EV per fermare il flusso in caso di livello alto di acqua in sump e comunque un sensore antiallagamento in prossimità della sump .
Diciamo che però d'inverno l'acqua fredda dell'impianto idrico direttamente in sump non è il massimo , meglio farla decantare un po nella vaschetta in modo che la temperatura si alzi leggermente

DYD 16-08-2009 19:50

È perché sto per portare l'acqua nel mobile e volevo ottimizzare lo spazio. L'altra mia idea era di fare una vaschetta piccola con un sistema meccanico tipo wc (ovviamente più serio e che lavori in pressione) per l'alimentazione dell'impianto d'osmosi.

Supercicci 17-08-2009 12:19

Doc.Grayling,
se utilizzi una valvola di shut off nonhai problemi salvo mettere un sistemino di sicurezza nel caso che il galleggiante cominci a perdere.
L'acqua fredda in sump è relativa vista la minor quantità evaporata ed il reintegro continuo che avrai nelle 24H

ALGRANATI 17-08-2009 12:57

sarebbe il mio sogno

DYD 17-08-2009 13:11

Supercicci, allora dici di andare diretto in sump? Anch'io penso che la temperatura non sia un problema, considerando che si rabboccherà mezzo bicchiere alla volta.
Ma per montare la valvola shut off dovrei far bucare la sump? Altrimenti metterei delle elettrovalvole da 12v, sfruttando parzialmente il sistema di rabbocco della Grotech ( http://www.thereefer.it/shop/popup_image.php?pID=898 )

ALGRANATI, a volte i sogni si avverano.... ma nelle case degli altri! -d01

Paolo Marzocchi 17-08-2009 13:38

a me non piace il rabbocco così per il semplice motivo che l'acqua osmosi che rimane ferma all'interno dell'impianto non è mai.....pura come quella che invece esce man mano, specialmente se hai una cartuccia di resine ionizzanti.....la comodità è bellissima, però io preferisco buttare sempre i primi 5 minuti di acqua osmotica quando avvio l'impianto! ;-)

DYD 17-08-2009 14:26

Si Paolo Marzocchi, ma un impianto così in linea probabilmente lavora 1-2 volete ogni ora. Dici che l'acqua fa in tempo ad "alterarsi"?

Supercicci 17-08-2009 14:35

Doc.Grayling,

bucare sump???
La valvola di shut off non ha bisgno di nulla semmai sarà il problema di trovare un galleggiante di stop acqua adeguato da mettere in sump.
Per la sicurezza un ulteriore interruttore di livello che possa chiudere un elettrovalvola sull'ingresso acqua (lato osmosi)

Il sistema con la valvola di shut off è migliore rispetto all'utilizzo con elettrovalvole o altro, perchè alla fine lavora in continuazione mantenendo . e questo è importante, in pressione l'impiato d'osmosi

Paolo Marzocchi 17-08-2009 17:55

Doc.Grayling, beh...... teoricamente no...però poi quando devi preparare l'acqua nuova????' altro impianto?

DYD 17-08-2009 19:08

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Marzocchi
Doc.Graylingperò poi quando devi preparare l'acqua nuova????' altro impianto?

Ho un'idea che mi consentirebbe di usare sempre quello senza alterare la funzione di rabbocco automatico.

Supercicci 18-08-2009 07:33

Quote:

Originariamente inviata da Doc.Grayling
Quote:

Originariamente inviata da Paolo Marzocchi
Doc.Graylingperò poi quando devi preparare l'acqua nuova????' altro impianto?

Ho un'idea che mi consentirebbe di usare sempre quello senza alterare la funzione di rabbocco automatico.

Dov'è il problema? sulla stessa linea del galleggiante metti un rubinetto o se lo vuoi automatico un elettrovalvola che chiude quando a livello nella tanica

Lierus 18-08-2009 10:56

che rabbocco automatico hai?

se tu avessi per esempio un tunze 3155 invece di collegare la pompetta colleghi un elettrovalvola da 12v che apre la rete idrica e alimenta l'impianto osmosi. In questo modo non hai bisogno di valvole di sicurezza e non mantieni costantemente in pressione l'impianto osmosi massacrando la membrana.

Supercicci 18-08-2009 14:27

Quote:

Originariamente inviata da Lierus
massacrando la membrana.

#24 #24 semmai è il contrario

Lierus 18-08-2009 14:35

Quote:

Originariamente inviata da Supercicci
Quote:

Originariamente inviata da Lierus
massacrando la membrana.

#24 #24 semmai è il contrario

Secondo me una pressione costante 24 ore su 24 massacra la membrana se non può sfogare. Meglio mettere un elettrovalvola prima dell'impianto che dopo.

Paolo Marzocchi 18-08-2009 15:14

Quote:

Originariamente inviata da Doc.Grayling
Quote:

Originariamente inviata da Paolo Marzocchi
Doc.Graylingperò poi quando devi preparare l'acqua nuova????' altro impianto?

Ho un'idea che mi consentirebbe di usare sempre quello senza alterare la funzione di rabbocco automatico.

Beh allora aspetto di sentire questa idea...anche se credo che una tanica dove preparerai l'acqua ci vorrà li in zona impianto osmotico...o no? ;-)

ALGRANATI 18-08-2009 15:48

la membrana, da quello che sò io, deve rimanere sempre in pressione altrimenti si rovina

Lierus 18-08-2009 17:55

Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI
la membrana, da quello che sò io, deve rimanere sempre in pressione altrimenti si rovina

io sapevo che doveva rimanere solo bagnata.. boh poi magari mi sbaglio... alla fine non è una scienza esatta ;-)

daccordissimo che dovrebbe rimanere in pressione durante l'utilizzo, ma una pressione costante sull'impianto bloccato lo vedo come uno "sforzo" (anche per tutti i filtri pre e post).

Supercicci 18-08-2009 19:17

Quote:

Originariamente inviata da Lierus
Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI
la membrana, da quello che sò io, deve rimanere sempre in pressione altrimenti si rovina

io sapevo che doveva rimanere solo bagnata.. boh poi magari mi sbaglio... alla fine non è una scienza esatta ;-)

daccordissimo che dovrebbe rimanere in pressione durante l'utilizzo, ma una pressione costante sull'impianto bloccato lo vedo come uno "sforzo" (anche per tutti i filtri pre e post).

perchè non sarebbe una scenza esatta?

è il delta di pressione ingresso /uscita che può danneggiarla, ma se rimane con l'acqua all'interno la pressione si bilancia e non succede nulla.
Al contrario se rimane all'asciutto, alla lunga si danneggia, e per rimanere bagnata la miglior soluzione sarebbe bloccare sia ingresso che uscita, oppure farla lavorare in continuo e la soluzione migliore è la valvola di shut off con serbatoio pressurizzato o galleggiante

i filtri sono fatti apposta per resistere a quelle pressioni ... tutto l'impianto idraulico di casa a rubinetti chiusi è sotto pressione, che fai quando esci chiudi il rubinetto generale? :-))

patrick87 19-08-2009 17:30

re
 
Argomento interessante...ho da poco collegato direttamente in sump l'impianto d'osmoso con galleggiante ed elettrovalvola Ruwal a 12v e tutto quanto bene fino a quando una volta il galleggiante, dopo essere stato un po fuori dall'acqua (dovevo fare la tanica per il cambio acqua) si è inceppato e mi ha alzato il livello in sump di 5 cm (x fortuna l'aquatronica ha suonato per il livello troppo alto :)

Sarei interessato a sapere se esiste un ulteriore sicurezza per bloccare in caso di livello troppo alto tipo elettrovalvola che chiude se il galleggiante dell'aquatronica rileva il livello troppo alto?

bubba21 19-08-2009 19:10

patrick87, io potessi farlo, metterei due galleggianti e due elettrovalvole in serie.. Poi vedi quanto tempo ci mette più o meno a rabboccare e imposti un tempo massimo (se usi aquatronica per esempio)..

patrick87 19-08-2009 19:23

re
 
Quote:

Originariamente inviata da bubba21
patrick87, io potessi farlo, metterei due galleggianti e due elettrovalvole in serie.. Poi vedi quanto tempo ci mette più o meno a rabboccare e imposti un tempo massimo (se usi aquatronica per esempio)..

Si ci avevo pensato ma tra estate e inverno i tempi variano e penso mi verrebbe il nervoso a continuare a tarare.. cerca una soluzione semplice ed efficace in caso di malfunzionamenti vari.. ;-)

bubba21 19-08-2009 19:23

patrick87, no che non variano i tempi.. Se usi i galleggianti i tempi sono sempre identici.. :-))

DYD 21-08-2009 16:02

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Marzocchi
Beh allora aspetto di sentire questa idea...anche se credo che una tanica dove preparerai l'acqua ci vorrà li in zona impianto osmotico...o no? ;-)

La mia idea è quella di sdoppiare sia l'ingresso che l'uscita dell'impianto.
Per comodità chiamiamo le 2 vie A e B.
La via A è dedicata alla sump: 2 elettrovalvole azionate dal galleggiante, una a monte ed una a valle dell'impianto che lavorano assieme chiuse o aperte.
La via B è dedicata alla gestione dell'acqua per i cambi: uso il solito bidone che sarà esterno al mobile (ovviamente non fa parte dell'arredamento della casa). 2 rubinetti a sfera, uno a monte ed uno a valle dell'impianto. In questo modo quando i 2 rubinetti sono aperti x fare i 30lt. la via A lavora come sempre (avendo una portata dimezzata) ed io gestisto manualmente il riempimento del bidone.
Monterei x sicurezza un secondo galleggiante per il troppo pieno in sump che mi sega, tramite una terza elettrovalvola, la mandata dell'acqua, a monte dello sdoppiamento.
Spero si capisca l'idea #17

bubba21 21-08-2009 16:53

Doc.Grayling, mi sembra ottimo.. Ovviamente i galleggianti dovranno essere due, con uno starei poco tranquillo, a meno che non usi un timer, in questo caso io metterei un'elettrovalvola e un galleggiante..

DYD 21-08-2009 19:16

bubba21, ci sarà un galleggiante che avrà la funzione di carico/stop ed uno di sicurezza per troppo pieno, a blocco dell'impianto.

bubba21 21-08-2009 19:25

Doc.Grayling, in questo caso due elettrovalvole messe in serie ognuna comandata da un galleggiante..

DYD 21-08-2009 20:44

Esatto bubba21

Paolo Marzocchi 21-08-2009 21:23

l'idea non sembra male.....ma sicuramente ti ritrovi con tanti aggegi in più sotto al mobile e ....francamente non so se sia conveniente avere tutte queste elettrovalvole ecc ecc tubi e quant'altro...... tra le balls....specialmente in caso di manutenzioni...... però sai son punti di vista! ;-) avanti così! ;-) :-D

DYD 21-08-2009 21:51

Paolo Marzocchi, la tua osservazione è corretta, ma dall'altra parte c'è il cambio tanica una volta la settimana... e il rischio già materializzato diverse volte di allagamento bagno. #23

Pistolero 21-08-2009 23:14

Io ho l'impiano ad osmosi nel garage, lo scarico va direttamente nel lavatorino e sotto ho le taniche sia x il rabbocco che x i cambi. Certo è un pò una scocciatura dover sempre fare avanti e indietro con taniche ecc ma preferisco così che con straimpianti nel mobile. Tutto chiaramente è soggettivo quindi è solo da apprezzare quando l'ingegno si mette all'opera!!!!!

#36# #36# #36# #36# #36# #36# #36# #36# #36# #36#

Ciao a tutti

bubba21 21-08-2009 23:46

Non è che ci sia sto grande impianto da fare è.. Se usi aquatronica o altro è una stupidata, sennò se usi i galleggianti come contatti puri ci sarà da tirare un paio di cavi ma niente di che..


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:24.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,28310 seconds with 13 queries