AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Killifish (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=124)
-   -   Avvicinamento a questi magnifici pesci!! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=205458)

Lo-renzo 15-08-2009 14:20

Avvicinamento a questi magnifici pesci!!
 
Ciao a tutti...leggendo qua e la mi sono imbattuto da perfetto neofita in questi bellissimi pesci...
posseggo già un acquario avviato e pensavo di avviarne un altro di circa 50 litri per dedicarlo a loro...ora essendo completamente inespeto vi chiedo quanti ne potrei tenere in questa litratura e che specie???
Vi ringrazio molto anche se immagino che in questo periodo molte persone saranno in vacanza,fortunati loro -20 -20 -20

Marco Vaccari 16-08-2009 15:03

..ciao!... hai ragione!... posso confermarti che davvero sono "magnifici pesci"...
50 litri vanno più che bene, ma devo esortarti, prima di darti delle info a cercare un po' in Aquaportal (per prima cosa) in quanto di killifish per i principianti se n'è scritto davvero tanto...
...dopo dichè siamo/sono pronto per eventuali domande/risposte...
Marco #22

Lo-renzo 16-08-2009 17:16

Eh eh....c'è decisamente un sacco di materiale che deve essere spulciato e questo è anche il mio problema (dipendo da una 56 k)...almeno quando sono a casa...sto leggendo una quantitàdi pagine che non immagini ma le idee sono ancora confuse,anche perchè esistono una gran varietà di specie che è sia un bene #22 #22 che un male vista l'infinità di informazioni #23 #23 ...

Lo-renzo 16-08-2009 18:27

Allora leggendo ho capito un concetto fondamentale:
-cambia il concetto di acquario!!
Basta CO2,basta super luce per piante,fertilizzante e fondo fertile eccc....
Il concetto di fondo è creare un ambiente ideale per la riproduzione che spesso può essere abbinato alla teoria del puro acquario + filtro con un mop e il pesce è contento...
Ora mi vorrei avvicinare al mondo degli annuali ed essendo molto inesperto in materia killi chiedo a voi se ho scelto il ramo magari più difficile..tra gli annuali poi quali sono le specie più semplici e magari se fosse possibile reperire le uova da qualcuno di voi e con i vostri consigli crescere questi fantastici pesci..
Inoltre ho notato che i 50 litri potrebbero essere anche troppi per certe specie...
Potrei dividere l'acquario in 2 con un foglio in plexiglass e fare 25 litri per un maschio e 2 femmine??

Marco Vaccari 17-08-2009 14:37

direi di più!.... più di cambiare il concetto di acquario, direi di "cambiare il concetto di fare acquario"!

requisiti per un avvicinamento ai killi:

1) interesse naturalistico... i killi non sono "comuni pesci d'acquario" ma animali splendidi che in natura sono spesso fortemente minacciati e comunque a rischio estinzione.. fortunatamente esiste un grandissimo scambio (e vendita) di uova provenienti da riproduzioni in acquario tra appassionati e associazioni.. per questo si sconsiglia l'acquisto dei pesci nei negozi in quanto si comprano esemplari provenienti da allevamenti, senza certificare il luogo di provenienza e spesso ibridi..

2) Curiosità!... ogni genere e specie ha "il proprio carattere" e tipologia di comportamenti... non si prende killi perchè sono belli, ma dato che acquistare killi significa anche riprodurli, ci si acquista "un impegno"... quindi bisogna essere curiosi e cercare e scegliere la specie che si desidera allevare e riprodurre (e cedere..)

3) La vasca si allestisce a seconda della specie scelta!... ad esempio, se decido di allevare austrolebias nigripinnis allestirò la vasca per questo splendido annuale argentino, oppure se scelgo nothobranchius patrizii, preparerò la vasca con fondo nudo (e barattoli con torba) oppure uno strato di torba sul fondo per questi depositori su substrato...
in questo ci sono enormi similitudini con la terrariofilia...

detto questo... se ti interessano gli annuali ti potrei consigliare... dell'Africa: nothobranchius guentheri, patrizii, foerschi, palmqvisti, annectens. kothausae.... con riserva... eggersi, rachovii..
del SudAmerica: austrolebias nigripinnis (se hai temperature fresche nella stanza) simpsonichthys (o nematolebias)whitei..sono molto semplici
queste le specie secondo me più semplici con cui iniziare (ma è soggettivo)
Se parti da uova, cosa che ti consiglio, 50 litri sono perfetti per un piccolo gruppo di 5/6 coppie
niente divisorio, a meno di specie aggressive, se li tieni in gruppo e li nutri bene (due volte al giorno con abbondante cibo surgelato o vivo) non avrai problemi (magari qualche pinna un po' sbrindellata ogni tanto, ma niente di serio..) se poi aggiungi barattoli con torba ll'eventuale aggressività dei maschi può essere attenuata...

vasca/filtro/mop può già andare bene... ma io non sono d'accordo... io aggiungo una bella radice con un microsorium o un'anubias legata sopra, muschio di giava abbondante, ceratophillum o najas e piante galleggianti come lemna o salvinia o altro...
in molte vasche ho ninfee in vasetti di cotto nascosti....
del fondo farei anche a meno... magari puoi mettere foglie bollite, otttime quelle di quercia..
Marco

Lo-renzo 17-08-2009 23:01

Cavoli quante scelte!!!!!!!!
Alla fine mi orienterei sugli austrolebias nigripinnis anche se nei mille post che ho letto ho visto che non è poi così facile avere un grandissimo successo alla schiusa e io sono un super principiante...
ora,devo documentarmi ancora su un pò di cose e poi potrei quasi quasi tentare...
La prima domanda....i valori dell'acqua???cioè ho letto di tutto,vivono in range molto variabile di acqua???mi pare di aver capito che te marco li allevi...i valori della tua acqua quali sono?così per farmi un idea...
ora devo un pò documentarmi anche sull'artemia che sinceramente non ho mai usato... #07 #07

Marco Vaccari 18-08-2009 14:12

...i nigripinnis sono abbastanza semplici, anche se presentano le loro difficoltà... la prima di tutte è quella che, come tutti i pesci dell'Argentina e dell'Uruguay, necessitano di temperature abbastanza fresche.... 15°\22° è il range termico ideale, ma da adulti riescono a vivere a temperature nettamente inferiori dei 15°( i miei austrolebias li tengo in cantina)... vanno bene anche temperature più alte, ma se hai un'appartamento caldo, meglio orientarti verso i nothobranchius, che, avendo una rapidità di crescita maggiore degli austrolebias ti diventano adulti molto prima (entro un mese!) e quindi possono crearti meno problemi...
I valori dell'acqua non sono assolutamente importanti, la tua acqua di rubinetto e un po' di sale da cucina andrà sicuramente bene sia per austrolebias sia per nothobranchius...
Se sei davvero alle prime armi e vuoi partire con annuali ti propongo i nothobranchius guentheri/foerschi/korthausae/patrizii/annectens... e tra i sudamericani i simpsonichthys whitei (davvero facili anche da avannotti!)... per i nigripinnis aspetterei ancora un po', magari alla tua seconda esperienza....

un altro consiglio.... dato che mi dispiacerebbe che ti prendi delle delusioni, (anche se gli errori all'inizio ne abbiamo fatti tanti e ancora ne facciamo!... #12)... prima di schiudere uova, fai esperimenti con la schiusa dell'artemia!..... in modo che al momento fatidico della nascita non avrai problemi... le specie che ti ho consigliato vogliono SOLO naupli appena schiusi alla nascita (niente anguillole o altre robe simili...)
...quindi: prima di partire.... buone cisti di artemia (attenzione a quelle dei negozi!!!) DUE buoni schiuditoi (a bottiglia è l'ideale con aeratore) e un po' di cibo surgelato (artemia chironomus o larve bianche di zanzara.. oppure due o tre tipi per alternare) in frezeer..
..spero di essere chiaro #22...
ciao e buona giornata!
Marco

Lo-renzo 18-08-2009 17:12

quindi provare prima con degli austrolebias è meglio???ma che temperatura vogliono perchè li terrei anch'io in un appartamento sotto casa che d'inverno non viene riscaldato...vabbè che basta mettere un riscaldatore tarato sui 20 e risolvo tutto...
ok!!!!
ma praticamente per i valori dell'acqua sono dei carrarmati???
ti dico io ho:
ph 8
gh 13
kh 8
la conducibilità è sui 400
Io quest'acqua la uso per i guppy....
infatti prima esperimenti con le cisti li farò di sicuro cosi i guppy saranno contenti...
oggi sono andato a chiedere in negozio un barattolo di cisti me lo fanno per 4 e 50..spero siano buone...
per gli schiuditoi posso andare con l'artigianale???non ho molti soldi :)
ah una domanda anche se un pò ot...ma per la schiusa dele cisti a che temperatura la tenete voi l'acqua??

Marco Vaccari 18-08-2009 20:16

ehm..... mi sembra di aver scritto che con gli austrolebias nigripinnis è meglio provare alla seconda esperienza... per la prima sono meglio i whitei o le specie di nothobranchius che ti ho consigliato...

..e mi sembra di aver scritto anche che la temperatura migliore è dai 15° ai 22°.... quindi vedi un po' tu... #24... il riscaldatore lo dimenticherei, anche perchè se hai un neon sopra alla vasca quello ti alza di un bel po' di gradi la temperatura anche d'inverno...

...i valori dell'acqua non sono importanti, ma per questo non sono dei carriarmati!.. tutt'altro!.. sono pesci che vogliono comunque acqua fresca, pulita (cambi d'acqua frequenti ma effettuati con grande lentezza) e poca o nulla corrente... anche se il filtro è consigliato...
metti comunque un po' di sale... mezzo cucchiaino da caffè per 5 litri d'acqua va più che bene...Consiglia se puoi il negoziante di conservare i barattoli di cisti in frigorifero, in questo modo ti durano circa un anno.. se le ha sullo scaffale da 6 mesi ti prendi una bella sola...
...comunque provale.... magari qualcosa schiude...
che tipo di schiuditoi hai? quelli rotondi? in quel caso te ne servono due... con gli avannotti degli annuali non si può stare più di un giorno senza naupli... quindi uno schiuditoio che fornisce naupli e il secondo in attesa...
...per la schiusa io tengo due bottiglie da un litro caricate con un cucchiaino da caffè di cisti ciascuno con un tubicino collegato ad un aeratore ad una temperatura di 26°... chiaramente in queste settimane di più dato il caldo allucinante!
ciao

Lo-renzo 19-08-2009 12:25

Si si scusa...avevo ben capito niente austrolebias nigripinnis..mi sono confuso nello scrivere :-D :-D :-D ho anche letto che hanno bisogno di acqua pulita e frequenti cambi d'acqua.. (mi sono documentato bene anche se faccio domande :-) :-) )
Ii discorso dei carrarmati era per dire che la durezza il ph la conducibilità contabno relativamente mentre per altri pesci c'è chi è fiscalissimo...
per gli schiuditoi pensavo di usare quelli in bottiglia artigianali...mettere l'aereatore e via...
ok insomma finita la fase di studi non posso far altro che iniziare a sperimentare iniziando proprio dalle artemie visto che sono un principiantissimo...
poi sceglierò la specie da inserire tra quelle che mi hai detto e tra le uova disponibili in lista...
Grazie mille per la disponibilità e le risposte!!!
ciao e buona giornata

Marco Vaccari 19-08-2009 13:39

figurati!... di niente! se le domande sono formulate in modo gentile come le tue è sempre un piacere rispondere!..

Gli schiuditoi artigianali in bottiglia sono perfetti (oltre che economici) il movimento d'acqua e l'ossigenazione dell'aeratore sono perfetti per una buona schiusa... in genere negli schiuditoi circolari con il buco in mezzo le cisti schiudono in percentuale minore e i naupli muoiono successivamente per asfissia..
..comunque gli annuali sia africani sia sudamericani sono pesci dell'estremo... la loro vita è concentrata in pochi mesi in un anno, spesso in pozze dove non penseresti mai che ci possa vivere un pesce... in molti casi non crederesti che in quel prato allagato pieno di fango e erba ci possa essere anche l'acqua!...
..comunque, anche se Ph e Gh non sono importanti (naturalmente generalizzando, esistono anche annuali, come quelli del genere leptolebias, ad esempio o maratecoara che necessitano sempre di acque tenerissime e acide...) ci possono essere qualche difficoltà iniziali, anche solo legate al "farci la mano" su alcune procedure...
...comunque siamo (sono) qui per aiutarti!.... fammi sapere quando recuperi le uova!... ( se non trovi c'è sempre aquabid!)
ciao ciao e buona giornata a te!
Marco

Lo-renzo 20-08-2009 14:08

In caso tu avresti a disposizione delle uova???
perchè ho visto che la lista non è molto aggiornata e poi la discussione è da un pò che non va avanti immagino anche perchè sia periodo di vacanze...altrimenti guarderò su aquabid ma la possibilità di avere un contatto con chi mi ha fornito le uova mi alletta di più :-) :-)
Ciao e grazie mille!!!!
buona giornata!!

PS: mi sono sbagliato o mi è parso di leggere in qualche post che sei dell'Alto Adige??io sono di Trento...

Marco Vaccari 20-08-2009 14:35

.....si, avrei uova a disposizione, ma tutte specie difficili (purtroppo! :-() a parte qualche fundulopanchax, che, dato il caldo, aspetta tempi migliori per deporre...
...comunque non preoccuparti, nel caso di un acquisto su aquabid ci sarà tutta l'assistenza possibile #36#...

....sì.. anche se sono piacentino abito nei dintorni di Bolzano da circa 7 anni!... sono stato al Castello del BuonConsiglio due settimane fa! (piccolo OT)
ciao e buona giornata a te!
Marco

Lo-renzo 20-08-2009 19:22

Peccato per le uova :-( :-( ,vedrò se riuscirò a reperirle qui altrimenti mi affidero a aquabid....
Quote:

Originariamente inviata da MarcoAIK72
....sì.. anche se sono piacentino abito nei dintorni di Bolzano da circa 7 anni!... sono stato al Castello del BuonConsiglio due settimane fa! (piccolo OT)

Mostra degli egizi immagino :-))
Io ero a Bolzano mercoledì :-D :-D :-D
Poi una domenica si e una no lavoro allo stadio per le partite del suedtirol.....

Marco Vaccari 21-08-2009 13:22

....in realtà proprio per vedere lo splendido Castello del Buon Consiglio, sono stato già più volte al grande Museo Egizio a Torino.... (chiuso OT!)..

..se vai a cercare su Aquabid, fammi sapere da chi acquisti, molte persone le conosciamo e ci sono anche tanti miei amici, affidabili allevatori...

Ciao Ciao!

Lo-renzo 22-09-2009 19:59

Alla fine ho preso i nothobranchius guentheri zanzibar e seguendo le istruzioni di marco ho schiuso le uova ed adesso ho circa una tentina di avannotti di una settimana che scorrazzano per la vaschetta.... #17 #17 #17 #17
ci sono anche 15-20 belly-slider (devo aver sbagliato qualcosa nel trasferirli) #23 #23 #23 #07 #07 #07 ..
ora che fare con i belly?òasciarli crescere assieme agli altri ed aspettare che muoiano?io non mi fido a raccoglierli anche perchè quando mi avvicino alcuni avannotti si calano sul fondo e sembra che i belly siano molti di più,poi nuovamente quando mi allontano gli avannotti "sani" tornano a nuotare in giro...
volevo chiedere poi alcune informazioni riguardo le foglie di quercia bollita da usare come fondo..
voi non sifonate mai dai resti di cibo e dalle cacche?come fate con le foglie?inoltre le foglie non tendono a marcire?
Grazie mille e ciao

lion1810 23-09-2009 08:55

>ora che fare con i belly?

Io li ho sempre lasciati in vasca. Non hanno vita lunga .. vedrai.

>voi non sifonate mai dai resti di cibo e dalle cacche?
certo e regolarmente pure. Devi tenere la vaschetta (specialmente se senza filtro) pulita

>inoltre le foglie non tendono a marcire?
col tempo si "sgretolano" ; si spezzettano e non marciscono

Lo-renzo 23-09-2009 18:08

il discorso era....se io sifono e frugolo tra le foglie per pulire bene non me le aspiro su tutte?

lion1810 23-09-2009 21:32

Quote:

Originariamente inviata da Lo-renzo
il discorso era....se io sifono e frugolo tra le foglie per pulire bene non me le aspiro su tutte?

si e no. Dipende con cosa aspiri.
Io ho risolto in questo modo.
Ho preso delle cannucie di plastica (non quelle fine fine ma quelle un po' più grosse .. con il beccuccio regolabile tanto per capirci) le ho tagliate a 3/4 cm di altezza, tenute assieme da un doppio elastico le ho incastrate nella bocca di aspirazione del sifone. Così aspiri solo le caccole dei pesci e non le foglie. Quando una foglia tappa il sifone (dato che non piò essere apirata) schiacci semplicemente il tubo di aspirazirazione per poi rilasciarlo quando si è staccata.

Lo-renzo 25-09-2009 13:38

Invece le foglie le faccio seccare prima di bollirle oppure le raccolgo le bollo e le meto in acquario?

lion1810 25-09-2009 13:54

Quote:

Originariamente inviata da Lo-renzo
Invece le foglie le faccio seccare prima di bollirle oppure le raccolgo le bollo e le meto in acquario?

le foglie devono essere secche

Lo-renzo 25-09-2009 14:03

Grazie!!! :-)) :-))

Lo-renzo 01-10-2009 17:12

Piccolo aggiornamento sui piccolini...
vediamo se qualcuno ha da darmi qualche consiglio..

lion1810 01-10-2009 21:33

in merito a cosa?
Non ricordo se ti era già stato consigliato di spulciare i vecchi post sui Nothobranchius guentheri Zanzibar

Vedo con piacere che hai superato la trentina :-D :-D

Lo-renzo 01-10-2009 22:45

Quote:

Originariamente inviata da lion1810
in merito a cosa?
Non ricordo se ti era già stato consigliato di spulciare i vecchi post sui Nothobranchius guentheri Zanzibar

Booo..se avevate qualche dritta o consiglio...
Letto???
Già fatto!!!ho letto tutto quella che c'era ed anche di più...sono sato addestrato da MarcoAIK... #18 #18 #18
Una trentina?sono di più....quello è solo unangolo della vaschetta dove li tengo...

lion1810 02-10-2009 13:17

.. che dirti ... avrai tatissime soddisfazioni e un bel da fare a tenerli buoni e calmi

-ROTFL- -ROTFL- -ROTFL- -ROTFL-

solidred 02-10-2009 17:46

le foglie mettile quando cominciano ad essere grandini, per ora evita sbalzi di parametri nutri bene e sifona via le cacche giornalmente, magari la sera dopo averli già nutriti.

Fatti l'occhio, alcuni sembrano belli ma non lo sono, mi par tanto 20 su 30.

Io non li farei crescere, più crescono e più fan pena, oltre al fatto che riusciranno a nutrirsi sempre meno perchè più impediti nell'acchiapare le artemie

Lo-renzo 21-10-2009 22:32

Quote:

Originariamente inviata da solidred
Fatti l'occhio, alcuni sembrano belli ma non lo sono, mi par tanto 20 su 30.

No no i 20 erano su 60 circa....però l'occhio non era fatto,mi sono sbagliato...ora ho una 50ina di pesci metà maschi e metà femmine... le vasche a disposizione sono un 50 litri un 40 ed un 30 e sicuramente non ci stanno tutti... #07 #07
I maschi sono già sui 2-3 cm e belli colorati mentre le femmine (che ho separato dai maschi) sono sui 2 cm...

Mi stanno dando molte soddisfazioni... #36# #36#

Ah,so che non è il mercatina,ma chi fosse interessato....mp...

Lo-renzo 19-11-2009 22:14

Ecco qui un pò di foto...non sono rari come i vostri..però :-)) :-))

Marco Vaccari 19-11-2009 22:26

bravissimo Lo-renzo!
come ti ho già scritto in privato, un ottimo lavoro!...
..i guentheri sono in grande forma a vedere dalle foto!..e anche se gli "Zanzibar" sono nothobranchius adatti per chi inizia, sono innanzitutto una specie bellissima... e poi è difficile ottenere dei bei pesci..per cui doppio applauso... #25 #25...
...si aspettano foto di altre vasche, con altre specie!...
Chissà quante uova!!!... amici... preparate le vostre vasche!.. (un po' di reclame occulta ;-) )

Lo-renzo 19-11-2009 22:41

per il momento gli ho fatto fare solo le prove per la deposizione...gli ho dato a disposizione un vasetto piccolo piccolo in cui esercitarsi...da domani dovrei iniziare a dargli il letto matrimoniale,diciamo così...spero di poter postare delle fto migliori perchè con il cellulare non rende un granchè...invece per la torba dove la metto?io i tupperware non li ho...non potebbe andare bene una scatola di plastica,qualle bianche per alimenti?riampiendola di torba non dovrebbe galleggiare...uno strato di 3 cm???basta???

lion1810 20-11-2009 12:05

Belli belli gli arlecchini Zanzibar #25 #25 #25

io uso un vaso tipo sottaceti in vetro (basso e largo .. o comunque quello che trovi .. naturalemente adatto alle dimensioni degli Zanzibar). Riduco il foro con una calza bucata e legata con un elastico (se hai una ricerca nel forum "Zanzibar" dovresti trovare qualche foto) #22 #22 #22

Lo-renzo 20-11-2009 12:20

Vedo quello che trovo a casa...
i vasetti dei sottaceti li ho ma tutti pieni,con l'orto a casa si riempiono subito a fine estate...vorrà dire che mi toccherà mangiare sottaceti a pranzo :-D :-D :-D :-D

lion1810 20-11-2009 13:03

Hai trovato le foto?

Marco Vaccari 20-11-2009 15:48

..io uso tupperware.. quelli con il tappo di plastica morbida blu...
faccio un buco nel tappo di circa4 cm d diametro...credo che 3 cm circa di torba bastino... tanto non si immergono...

Lo-renzo 20-11-2009 21:15

Quote:

Originariamente inviata da lion1810
Hai trovato le foto?

Le foto qui non le ho trovate...le ho trovate sul sito del gaem...ho messo i vasetti dei sottaceti..

Marco Vaccari 21-11-2009 14:59

Comunque... mi raccomando con le uova!.. Da sempre, c'è la tendenza a "provare" le nuove rarità... le specie appena scoperte... secondo me questo "vizio" è presente tantissimo in questi anni.. e così.. una volta rarissimi nothobranchius come i malaissei, o i furzeri (in tutte le sue fantastiche popolazioni) ora sono molto diffusi nell'hobby...
E così, mentre ci si concentra sulle novità... si perdono per strada interessanti "vecchie specie" #07... per esempio, sempre per restare in ambiente notho... i foerschi, i palmqvisti... i fuscotaeniatus.... i lourensi, i voesseleri...i rubripinnis...
e naturalmente anche i nothobranchius guentheri "Zanzibar"!... non ovviamente quelli "da negozio".. ma quelli con location code... sono molto meno diffusi ora di quel che sembri...
Motivo in più per allevarli bene, diffonderli e .. passare parola!
ciao ciao
Marco

lion1810 23-11-2009 15:39

Quote:

Originariamente inviata da Lo-renzo
Quote:

Originariamente inviata da lion1810
Hai trovato le foto?

Le foto qui non le ho trovate...le ho trovate sul sito del gaem...ho messo i vasetti dei sottaceti..

http://www.acquariofilia.biz/viewtop...hius+guentheri


ahh che ricordi .. già 2 anni !!! :-)) :-))

Lo-renzo 26-11-2009 11:49

grazie mille,ho visto!il prossimo vasetto lo farò così..ora però dovete aiutarmi nella raccolta delle uova,è quasi passata una settimana e mi preparò per questa operazione..leggendo in giro ho trovato 2 metodi..il primo sullo strizzare la torba e poi imbustarla e il secondo che consiste nel lasciare asciugare la torba per un giorno su dei fogli di giornale..voi come fate?

lion1810 26-11-2009 12:08

Non c'è differenza, io uso entrambi: strizzo, poi tengo la torba nel giornale ad asciugare qualche ora.
Il "quanto" lo devi decidere tu in base a dove tieni il giornale con la torba. Sei tu che decidi e il tuo occhio è il test, la toba non deve essere bagnata ma nemmeno asciutta, al tatto la devi sentire umida ma non bagnata.

Oltretutto spesso si ottengono risultati diversi in base alla torba utlizzata percui a volte è sufficiente una strizzata energica.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:45.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,32423 seconds with 13 queries