![]() |
Avrei bisogno di un consiglio...
Salve! Sto riallestendo il mio Pet Company come acquario aperto, ho messo su un'ipotesi di arredo ma prima di piantumare e allagare vorrei un vostro parere... Lo so che è un po' scopiazzato in giro ma siate clementi, è il mio primo tentativo di aquascape...
http://a.imagehost.org/0307/layout_jjs.jpg Grazie!!! JJ |
Io toglierei una delle due radici a destra della foto, mi da un senso di soffocamento.
Quello che vedo in alto al centro è un tirante, vero? Che ci metti dentro la vasca................ non mi rispondere l'acqua. :-D :-D :-D |
Grazie per la risposta! A malincuore toglierò una delle radici, anche a me sembravano troppe ma... è dura scegliere! Sì, quello in altro è un tirante, togliendo il coperchio avevo notato uno spanciamento notevole... meglio aver paura che buscarne, si dice dalle mie parti...
Come piante pensavo a una Anubias nana (che già possiedo) da legare al legno sul "muretto" a destra, Alternantera Cardinalis dietro al muretto di pietre, Egeria sullo sfondo a destra (almeno nei primi tempi), Vallisneria Nana sullo sfondo a sinistra (e a chiudere il "vialetto"), Microsorum Windelow da legare all'"alberetto" sulla sinistra, Echinodorus tennellus ai piedi del muretto e Hemianthus callitrichoides sul davanti e nella "radura". Come pesci due Ram, un gruppetto di Cardinali e Otocinclus q.b. Domani provo a ridurre e ridisporre le radici, grazie ancora! JJ |
prima di pensare alle piante rivedrei bene la disposizione dei legni e dei sassi.Secondo me la parte sinistra potrebbe anche andare (anche se toglierei i sassi giganti per mettere sassi più piccoli e in maniera più numerosa rendendo tutto più naturale)ma il legno e messo troppo in verticale;prova a far puntare i rametti verso centro vasca e vedrai che cambia tutto.Per la parte destra il discorso cambia....il muretto non mi piace(ma alla fine devi decidere tu ;-) );se ti ci metti provando centinaia di disposizioni secondo me riuscirai a mettere anche tutti i legni mettendo uno anche parzialmente sommerso....insomma,ci vuole molta fantasia.
Se posso permettermi un ultima cosa......se fossi in te farei una bella composizione centrale o accavallata su un unico vetro laterale (così ti eviti anche i problemi delle vie centrali)aggiungendo qualche altro legno o incastrando quelli che hai adesso e pietre ricoperte da muschio miste a pietre chiare piccole per contorno,sui legni micro petit,muschi.....e dietro piante a stelo a go-go con due parti laterali (o una parte sola)a degradare. |
Quote:
Quali sono i problemi delle vie centrali? Grazie! JJ |
intendevo anche che veniva ricoperto in parte dal substrato,come avviene in natura.Le vie onestamente sono viste e riviste #13
|
Bhè è vero, vedo in giro che la via centrale è un tema ormai sfruttato... ma non in casa mia!... ;-) Mi piace molto, ed essendo la mia prima esperienza preferisco provare con qualcosa di collaudato... tanto non è che in casa mia (purtroppo) passino di frequente esperti acquariofili! -20
Ho passato la mattinata a provare layout, ma finivo sempre col costruire un qualche tipo di "muretto"... Ho rivisto il tutto, semplificandolo un po', ma in sostanza è cambiato poco... Non so, sai quando sembra che una qualche volontà superiore si impossessi di te? #19 Ecco la versione più recente. http://a.imagehost.org/0009/layout_jjs2.jpg Grazie! JJ |
prova ancora :-))
|
|
E perchè, no?!?! #25
|
Cavolo!!! Bello!.. Non ho parole, anche per la capacità "grafica"! Nel frattempo avevo partorito questo:
http://a.imagehost.org/0439/layout_jjs3.jpg Mentre seguendo il tuo esempio verrebbe così (lo so, dovrei togliere l'alberello fronzuto... ma mi piace troppo! Sto intraprendendo il cammino verso la semplicità Zen, ma ancora...): http://a.imagehost.org/0884/layout_jjs4.jpg Mi state convincendo ad abbandonare la Via Centrale... dove mi condurrà la nuova via?!? #24 Grazie per tutto, siete magnifici! JJ |
Per me, decisamente l'ultima foto.
|
ora si che va meglio....continua così e non avere fretta di inserire l'acqua....prova e riprova anche per un mese ;-)
Dopo che hai deciso la disposizione definitiva cerca di dare al substrato la "via" dei legni e dei sassi quindi non lo devi fare piatto com'è adesso nella parte sinistra ma leggermente a collina in modo tale da formare con tutta la composizione un triangolo scaleno. |
che ne dici di qualcosa tipo questo:
|
Dai! Dai! Mi piace anche questa!!! Speriamo solo di riuscire a far crescere bene tutto quel pratino... Ho lavorato ancora spostando un pochino le cose, domani provo la tua ultima ipotesi! E mando foto!
Grazie grazie grazie ancora!!!! JJ |
Aggiornamento di oggi:
http://a.imagehost.org/0736/layout_jjs5.jpg Non so, l'altro legno mi sembrava più "importante", nel senso che riempiva di più... così mi sembra un po' vuoto, troppo "basso". Magari riempito di piante fa un altro effetto... JJ |
ciao, mi pare che adesso l'acquario sembri davvero un po vuotarello.
Personalemente amo le composizioni intricate, quando gli si da un senso non sembrano mica tanto pesanti. Nel tuo caso avrei tranquillamente lasciato la prima composizione, con tutti i legni, magaricurando la sistemazione delle rocce come hai fatto in quest'ultima composizione. I legni comunque sono una parte del tutto, come suggeriscono anche le proposte di altri utenti, servirebbe sapere che genere di piante hai in mente... |
Mi piaceva di più la seconda foto di ieri, comunque non sono un esteta :-)
|
Quote:
Continuerò a lavorarci, quando mi viene fuori qualcosa di convincente ve la dovrete subire!!! Grazie! JJ |
ciao jj se posso dire la mia io con dei legni cosi belli e "filiformi" cercherei di dargli un senso. cerco di spiegarmi meglio tutte le punte che tendono verso un lato della vasca ad esempio la base delle radici posta sulla parte sinistra della vasca e le punte che tendono sulla parte destra in modo da creare uno spazio libero per il nuoto dei pesci sulla destra e uno spazio intricato e ricco di nascondigli sulla sinistra. poi se riesci a giocare bene con l'uscita del filtro puoi ricreare un effetto corrente di un fiume che rende il tutto ancora piu naturale.
cmq qualsiasi layout tu scelga ricordati di giocare molto sulle varie altezze del substrato. il mio primo acquario e' a fondo piatto e con della orribile ghiaia di quarzo verde a guardarlo adesso mi fa un po schifo ma l'ho allestito 4 mesi fa e sn riuscito a trovare l'ecquilibrio e va bene cosi. in seguito ne ho allestiti altri 2 e ho scoperto un mondo. crea colline, dirupi, vallate, terrazze e soprattutto la parte posteriore deve essere molto piu alta della parte anteriore darai una profondita' allucinante alla tua vasca ;-) ciaoooooooo |
sono d'accordo con kevin1988,
un po di pendenze lungo la lunghezza della vasca te le puoi permettere, sia usando la sabbia, visto che non hai previsto l'inserimento di pesci che "arano", sia accompagnando questa con i sassi ed i legni stessi. Io ho fatto quest'esperienza e la composizione risulta molto più mossa, con una dimensione in più. Ho trovato un bell'acquaio, che mostra bene come con piante simili a quelle che vuoi inserire tu a lungo andare i legni, nelle configurazioni che stai impostando tu, tenderebbero a sparire (forza familiari!), credo che anche per questo gli altri utenti spesso hanno suggerito un pratino basso intorno e davanti ai legni: http://www.youtube.com/watch?v=Nomlx...eature=related ciao :-)) |
Mh. Tutto quello che dite è convincente. Anche quando dite cose diverse, questo è il problema... #19
Ecco una versione recente: http://a.imagehost.org/0652/layout_jjs6.jpg Qui ho anche tentato (ok, perdonatemi) di disegnare le piante: http://a.imagehost.org/0272/layout_jjs6p.jpg Bho. Ci sto perdendo la testa... #07 Grazie di tutto! JJ |
cosi e' molto carino ma io sposterei la villisneria dietro l'egeria e al posto della villi metterei dell'eleocharis. e' troppo pesante la villi cosi a centro vasca e porterebbe troppo l'occhio su un punto che nn dovrebbe essere il centro focale della vasca non so se si capisce. cmq alza il fondale nella parte posteriore destra della vasca e usa i legni per fare una specie di impalcatura alla ghiaia. fai delle prove esagerando tanto son solo prove ;-) hai pensato a dei muschi? nelle composizioni con legni rendono molto
cmq molto bello evolve benissimo continua a provare e nn avere fretta la pazienza e' la virtu del buon acquariofilo :-D ciaoooooooooooooo |
OK vellisneria scambiata con l'egeria, ci stavo pensando anche io... Sulle radici (anche se non l'ho disegnata) lego della Microsorum Windelow, per i muschi preferisco farmi un po' più le ossa, so che non sono proprio facili da coltivare...
Per il "cumulo" di ghiaietto mi sorge un dubbio: le radici delle piante riusciranno a raggiungere il fondo fertile se faccio uno strato di quarzo troppo alto? Che poi tra l'altro non ho, nel senso che dovrei prenderne un altro sacco ma il negoziante l'ha finito e di questi tempi chissà quando gli ritornerà... Quanto ai tempi devo stringere, ho il filtro che gira da giorni in un secchio insieme alle piante, non credo che faccia troppo bene all'uno e alle altre... -28d# Grazie!!! JJ |
nn c'e' bisogno di usare per forza piu' ghiaietto puoi anche mettere sul fondo dell'acquario qualche materiale inerte ad esempio del polistirolo o un semplice mattone o della sabbia da edilizia pulita e bollita a lungo ovviamente, per creare il rialzo che ti serve tanto poi e' sotto e non si vede ;-)
per le piante nn credo ci siano problemi nel secchio cambia l'acqua ogni tanto e cerca di non esporli troppo alla luce del sole alrimenti ti ritrovi il secchio pieno di alghe comunque aspetta pareri piu esperti ;-) quello che ti posso dire e' che e' meglio perdere le piante che allestrire un'acquario che nn ti convince molto e dopo 2 mesi ti trovi con la voglia di cambiare tutto con sconvolgimenti spesso catastrofici per i nostri amici pesciolini prendi il tuo tempo #36# |
Bhè quello che posso fare col ghiaietto va bene, ma mettere sotto mattoni e polistirolo significherebbe smantellare di nuovo il fondo e sinceramente non mi va! Anche perché, continuo a chiedermi, che senso ha un fondo fertilizzato se poi ci metto sopra il polistirolo?!?
Comunque ecco l'ultimo parto, penso che ci stiamo avvicinando alla verità... http://a.imagehost.org/0476/layout_jjs7.jpg http://a.imagehost.org/0668/layout_jjs7p.jpg JJ |
l'ultima foto è bellissimaaa!!
|
molto meglio cosi ;-) io aggiungerei anche un po di eleocharis (sono un po fissato per questa pianta :-)) ) sulla sinistra in modo da formare una specie di scaletta sullo sfondo per il resto mi sembra perfetto cosi ;-) gioca con le pendenze e t si aprira' un mondo
|
Bhè l'Eleocharis è bellissima, ma a sinistra vorrei lasciare il pratino basso basso di Hemiantus (sempre che riesca a farlo crescere bene, è la prima volta che ci provo...)
Dalla foto non si vede , ma sulla sinistra ammucchiando ghiaietto ho creato una specie di piccola "terrazza", delimitata da due pietre e dalla fine della radice centrale, che si ricoprirà (spero) di prato. Avevate ragione, fa uno splendido effetto!!! E tra l'altro insieme alla radice richiama, vagamente, quel layout a "stradina centrale" che ho abbandonato tanto a malincuore... #22 Desidero ringraziare di cuore tutti quelli che hanno dedicato del loro tempo a darmi i loro preziosi consigli, credo che se qualcosa di bello verrà da questa vasca sarà in buona parte merito vostro!!! #25 #25 #25 JJ |
dai allora avvia e facci vedere come viene sono supercurioso ;-)
|
anche a me convince la presenza attuale del legno, che adesso probabilmente si vedrà anche con le piante "a regime".
Una sola cosa, i sassi a sinistra sembrano buttati la un po " a pioggia ", come se non ci fosse un'idea dietro... puoi farci vedere qualche altra configuazione per quelli? comunque sembra venire davvero bene #36# |
Ok, allagato!!!
Valori: pH 7,5 GH 4,5 KH 2,5 PO4 <0,1 NO2 <0,2 Domani dovrebbero arrivare le piante, quando avrò piantumato spedisco foto!!! Sto lavorando un po' sui sassi dietro, vedremo... JJ |
Eccolo, piantumato:
http://a.imagehost.org/0725/layout_jjs8p.jpg Ci sono ancora diverse cose che non mi soddisfano appieno, ma devo vedere come si ambientano le varie piante prima di mettermi a spostare... in primo luogo se e quanto cresceranno le crypto in primo piano. E sempre nella speranza che il pratino di calli regga!.. #24 A presto! JJ |
ok non male ;-)
aspetta che crescano... solo una cosa... sposta il riscaldatore... che poi d' estate a che ti serve? ciao |
Quote:
Grazie! JJ |
ah poi dimenticavo... perchè non metti uno sfondo? #24
|
Sì, è vero, uno sfondo azzurro mi piacerebbe. A suo tempo arriverà anche lui!
JJ |
Aggiornamento.
http://a.imagehost.org/0455/layout_jjs9.jpg Mi sa che tra un po' dovrò iniziare a potare... JJ |
Quote:
|
Sì sì, infatti! Ma siccome per ora ho diverse alghette filamentose verdi ho lasciato il tutto libero di crescere. Col tempo vorrei ridimensionare notevolmente l'egeria e mettere della Limnophila.
JJ |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:30. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl