![]() |
REDOX oltre 500mv chi mi può dare un consiglio?
Salve,ho inserito il sensore aquatronica Potenziale Redox,e dopo le calibrazioni e vari interventi del tecnico aquatronica che mia ha garantito che la sonda è ok,mi ritrovo un valore che oscilla tra 480 e 510 mv .
Che ne dite? Alessandro G.[/b] |
ALEX-bologna,
io non mi lamenterei averlo cosi ci farei una firma 480 va benissimo |
è perfetto..ma forse si deve assestare la lettura in qualche giorno
|
sposto in chimica
|
Pure io ce l'ho intorno ai 500mv in questi giorni, però penso di ritarare la sonda, sono curioso di vedere se mettendola nel liquido di taratura segna giusto..
|
la sonda redox ci mette 6-8gg per stabilizzarsi, comunque 460#480 e buono come valore oltre ho i miei dubbi anzi potrebbe essere pericoloso #36# #36#
|
ALEX-bologna, misuri anche il pH con sonda fissa?
se sì, a quanto ce l'hai quando l'orp è a 500? |
Grazie per la risposta ,adesso sono un pò più tranquillo.
Alex Quote:
|
Redox oltre 500..
Da rilevazione delle ore 21.00 i parametri sono i seguenti:
PH 8,16 Redox 487 Densità 1.0247 T°28,9° Quote:
|
Che cosa intendi per pericoloso,ho letto quancosa ma mai con indicazioni precise.
Alex Quote:
|
Quote:
|
ALEX-bologna, io mi preoccuperei di piu della T ;-)
|
Ieri ho tarato la sonda da capo, come l'ho messa nel liquido si è stabilizzata dopo poco, l'ho comunque lasciata un giorno nel liquido e adesso segna 350mv..
|
Hai ragione,anche se ho tarato le ventole che partono a 28°,ma questi giorni è molto caldo a Bologna..Spero in un temporale estivo .
Alex Quote:
|
Secondo te potrebbe essere la lampada uvb di 9 watt che va sempre?
Alex Quote:
|
Quote:
|
CILIARIS, il liquido è a 235 mi pare.. Volevo dire che l'altro giorno segnava un redox di 500mv in vasca, mentre adesso dopo averla tarata è a 350 mv ;-)
|
Quote:
|
CILIARIS, :-))
|
bubba21, 500 era un pò troppo, 350 va bene
|
fappio, adesso infatti è abbastanza stabile intorno ai 350mv ;-)
Ma come si può fare a modificare questo valore se si vede che è costantemente troppo alto? |
bubba21, bisogna capire se è alto per colpa di qualche prodotto che usi , oppure perchè lo strumento non è perfetto o tarato non bene , prova a fare un cambio cospicuo , quando supera i 400mv e vedi come va ...
|
bubba21 tranquillo non si alzerà molto l"ideale è 400-450 se non utilizzi ozono difficilmente supererai questa soglia #36# #36# #36#
|
Ok! Grazie a tutti! ;-)
|
CILIARIS, quelli però sono valori altini ...
|
fappio io normalmente li ho tra 400-440 poi raggiungo i 470[quando doso un paio di ore di ozono]comunque dipende da quanto è ossidata la vasca #36# #36#
|
CILIARIS, ok , se si usano ossidanti, il valore sale , ma se uno non li usa ???.... poi avere un valore molto alto , non è troppo un bene ...
|
Quote:
|
CILIARIS, 380 , è un valore giusto , per una vasca condotta in modo naturale ... gli ossidanti , da una parte fanno bene , ma da un'altra no... poi non tutte le ossidazioni sono causate dall'ossigeno ...
|
Ragazzi...mi state a preoccupare... -05
Io sono ormai da mesi costantemente fra 450 e 470... Oggi ho tarato le sonde nuovamente, tanto per stare sereno...ma non credo cambierà molto in quanto durante la taratura ho visto che i valori non si discostavano molto dai liquidi di riferimento... |
Amstaff69, il valore redox è anche interpretativo.... in un liquido , l'elemento XX si divide X- e X+ (generalizzando al massimo) perchè un atomo , durante la dissociazione della molecola, si è potato via elettroni del legame, (in questo caso 1) che hanno una carica negativa. di conseguenza l'atomo che è neutro acquisendo una carica negativa diventa negativo ....l'azione di un atomo, che strappa elettroni si chiama ossidazione. la sonda redox , misura il potenziale di ossidazione del liquido testato, ossia tutte le ossidazioni potenziali che il liquido ha ... è un argomento un pò complesso per tutti ...
|
amstaff69 tranquillo anche io stò su quei valori e fino adesso sembra che tutti gli animali gradiscano #36# #36#
|
Eh sì FAPPIO...devo dire che ho provato a leggere molto sul punto, ma inevitabilmente dopo un pò mi perdo...
In effetti io ho sempre letto il redox come un parametro sull'andamento della vasca, al di là del valore assoluto. Ma mi avevate fatto preoccupare un pò... :-D |
Amstaff69, se hai dubbi , fin dove posso ... :-)
|
redox alto vasca pulita e viceversa....c'è poco da preoccuparsi nel tuo caso ;-)
|
Abracadabra, il valore mv (millivolt) indica la tensione di un campo magnetico...
|
ho fatto copia incolla da maughe: Cose'è il potenziale redox?
Il potenziale redox non è altro che la capacità delle molecole d'acqua di assorbire ioni delle sostanze in essa disciolte. Lo ione è un atomo o una molecola carico elettricamente ossia è un atomo, o una molecola che ha perso o guadagnato uno o più elettroni rispetto alla configurazione neutra. La conduttività elettrica dipende dagli ioni presenti in una soluzione, quindi, in poche parole, quello che vai a misurare è la conduttività elettrica dell'acqua. La conduttività elettrica ,come abbiamo detto, varia al variare della presenza di ioni, quindi un elevato valore della conduttività elettrica (oltre i 400 mV) sta ad indicare che oltre alle sostanze disciolte in acqua che ne determinano la durezza sono presenti altri ioni inquinanti quindi è consigliabile un cambio parziale di acqua... Il concetto insomma è molto semplice, la misurazione del potenziale di ossidoriduzione dell'acqua della vasca è una misura indiretta della quantità di sostanza disciolte. Elevati valori del potenziale stanno ad indicare che l'acqua è molto ionizzata quindi è probabile che vi siano sostanze inquinanti dannose per la salute dei pesci... |
ritorniamo da capo? tu tieniti la tua idea e io seguo quella che ho letto da gente che ne capisce molto in fatto di acquari ;-)
anche perchè tu come sempre ti fermi alla chimica con tutte le formuline...senza prendere in considerazione la biochimica (penso che in una vasca conti un pochino o sbaglio?) Quando vedro' una vasca magra e con un potenziale basso mi ricredo.....ma fino a ora le vasche che girano alla grande hanno un potenziale alto,non pensi che ci sia qualcosa che ti possa far riflettere,e qualcosa di giusto ci sia anche nell'articolo di Coralli ? |
fappio, Abracadabra, un nuovo match sul redox ?
#23 :-D |
Abracadabra, se intervieni in una discussione immagino che vuoi discutere ... no , io mi rifaccio proprio su argomenti acquariofili ma solo che se si usano certi strumenti si devono affrontare certe discussioni ... la vasca è un ambiente biochimico...
Quote:
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:27. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl