AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Ciclidi Nani (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=374)
-   -   riallestiamo il mio rio 400 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=204781)

dionea 04-08-2009 18:17

riallestiamo il mio rio 400
 
ciao a tutti e a tutte,
a settembre vorrei cambiare l'allestimento del mio rio 400.
tolgo i ciclidi del malawi e vorrei mettere dei ciclidoni americani.
ho tante idee ma per il momento non vorrei esporle per vedere le vostre proposte.
ricordo le misure del rio 400 150*50*60.
vorrei mettere dei ciclidi di taglia "importante",usare acqua del rubinetto,niente osmosi quindi,al max potrei usare della torba.
inoltre vorrei prendere delle specie che si possano trovare facilmente alla serra di.... (sappiamo dove,evito di fare nomi per la pubblicità occulta,ahahahah)
mi date dei vostri consigli,idee??
grazie tante

Slyers 04-08-2009 19:53

beh...astronotus....
magari con una bella razza d'acqua dolce...anche s eè un po' strettino forse...

kingdjin 04-08-2009 20:41

no le razze vogliono almeno un 700 800 litri che si sviluppi in lunghezza e altezza...l'astronotus...mmmmm....io metterei le ex Copora Nicaraguensis affiancate da altri centroamericani (thorychtys ellioti?,octofasciatus?)e un banco di poecilidi che fungano da dither fishes e eventualmente,cibovivo!

dionea 04-08-2009 23:11

Quote:

Originariamente inviata da kingdjin
no le razze vogliono almeno un 700 800 litri che si sviluppi in lunghezza e altezza...l'astronotus...mmmmm....io metterei le ex Copora Nicaraguensis affiancate da altri centroamericani (thorychtys ellioti?,octofasciatus?)e un banco di poecilidi che fungano da dither fishes e eventualmente,cibovivo!

ciao
le ex copora ora sono hypsophrys?
no niente astronutus e nemmeno razza d'acqua dolce.

kingdjin 05-08-2009 00:38

Quote:

ex copora ora sono hypsophrys
esatto.. non mi ricordavo come si scrivesse con esattezza :-D

Slyers 05-08-2009 09:49

le razze immaginavo..
ma perchè no gli astronotus in 400 litri?

dionea 05-08-2009 09:53

Quote:

Originariamente inviata da Slyers
le razze immaginavo..
ma perchè no gli astronotus in 400 litri?

grazie per le risposte,
non voglio mettere gli astro per 1 mia scelta,vorrei mettere qualcosa di diverso di soliti pesci...

francesco ma i nicaraguensis non subirebbero gli octo nel caso?

Lssah 05-08-2009 10:32

coppia di Heros efasciatus "rotkeil", e 4-5 Geophagus pellegrini.

riproducono anche in acqua di rubinetto e non si scontrerebbero per i territori.

fastfranz 05-08-2009 10:46

Quote:

Originariamente inviata da Lssah
coppia di Heros efasciatus "rotkeil", e 4-5 Geophagus pellegrini.

riproducono anche in acqua di rubinetto e non si scontrerebbero per i territori.

APPOGGIONE!

dionea 05-08-2009 11:41

Quote:

Originariamente inviata da Lssah
coppia di Heros efasciatus "rotkeil", e 4-5 Geophagus pellegrini.

riproducono anche in acqua di rubinetto e non si scontrerebbero per i territori.

sono belle tutte 2 le specie.
mi dite un po di loro,sulle dimensioni,carattere?
inizialmente avevo pensato di prendere dei grossi ciclidoni tipo le temporalis,oppure managuensis,oppure vieja,oppure carpinte....
voi cosa mi dite?

sbs23 05-08-2009 12:05

Quote:

Originariamente inviata da dionea
Quote:

Originariamente inviata da Lssah
coppia di Heros efasciatus "rotkeil", e 4-5 Geophagus pellegrini.

riproducono anche in acqua di rubinetto e non si scontrerebbero per i territori.

sono belle tutte 2 le specie.
mi dite un po di loro,sulle dimensioni,carattere?
inizialmente avevo pensato di prendere dei grossi ciclidoni tipo le temporalis,oppure managuensis,oppure vieja,oppure carpinte....
voi cosa mi dite?

gli heros crescono sui 25#30 cm i pellegrini credo qualcosa di meno..credo purel e temporalis vadano bene affiancate a qulcos'altro,invece per il managuensis e i vieja credo ci vogliano un po più di litri,ma sentiamo pareri piu esperti,ho letto in giro che se che soprattutto nel periodo non riproduttivo hanno una elevata aggresivivtà intraspecifica.

Lssah 05-08-2009 12:10

Quote:

temporalis,oppure managuensis,oppure vieja
alla lunga necessitano di vasche piu grandi soprattutto Vieja (e Paratheraps) e i Parachromis come i managuensis-motaguensis ecc.
se ti piace il genere potresti pensare ai Parachromis friedrichsthalii che rimangono più piccoli.

Le temporalis alla lunga richiedono grosse vasche.

I pellegrini sono dei mangia terra come in genere i Geophagus, hanno un temperamento piuttosto mite se non durante la riproduzione dove la coppia si isola dal gruppo. Ciò non toglie che possano essere tenuti anche solo in coppia ma secondo me rendono meglio in un gruppetto.La crescita non è un problema in quanto il maschio non supera i 15 cm e la femmina ancora meno.
Sono dei grossi mangiatori e divoranodal normale mangime per uso acquaristico alle larve di zanzare a, volendo , piccoli pesci come le gambusie.

Gli Heros efasciatus rappresentano una specie che rimane più piccola rispetto al severum che invece cresce parecchio.
Anche loro hanno una dieta varia e sebbene da giovani prediligano crescere in gruppo (come i discus o gli Uaru) poi da adulti la coppia si isola.
Di efasciatus ce ne sono diverse varianti e popolazioni ma solitamente quella che è possibile reperire (con non pochi sforzi) è quella della guyana, cioè blu e arancione.

Condizione indispensabile per tenere bene questi pesci è la temperatura medio alta per tutta la stagione.
Non meno di 25#26 gradi altrimenti soprattutto gli Heros ne soffrirebbero.

Se invece sei più orientato sui predatori tipo i Freddie essendo centro americani puoi anche mettere da parte il riscaldatore.

sbs23 05-08-2009 12:14

Ciao ale!!

urca daverro i pellegrini non superano i 15 cm??buono a sapersi,potrei farci un pensierino per affiancarfli ai miei mesonauta allora.. #18 ..comunque io sono impazzito per gli Herichthys labridens,spero un giorno di essere all'altezza e sopratutto la fortuna di trovarli!

Lssah 05-08-2009 12:15

Quote:

gli heros crescono sui 25#30 cm i pellegrini credo qualcosa di meno..credo purel e temporalis vadano bene affiancate a qulcos'altro,invece per il managuensis e i vieja credo ci vogliano un po più di litri,ma sentiamo pareri piu esperti,ho letto in giro che se che soprattutto nel periodo non riproduttivo hanno una elevata aggresivivtà intraspecifica.
i severum crescono così tanto. gli efasciatus si aggirano inotrno ai 20 cm in acquario, anche meno spesso.
i pellegirni come dicevo sopra sfiorano al massimo i 15 ma negli esemplari piu grandi.
I Parachromis non sono "pericolosi" come le Vieja in riproduzione...la coppia tende ad essere stabile, mentre lo stesso discorso non vale per le Vieja...queste se non hanno molti litri a disposizione tendono a "scoppiare" il maschio uccide facile facile la femmina.
Stesso discorso per gli Herichtys carpintis,anche se in proporzioni minori. Non crescono straordinariamente (sui 20 cm) temperature medio basse, aggressività intraspecifica molto alta.

Lssah 05-08-2009 12:18

Quote:

Herichthys labridens
ciao!
per questi criminali ci vuole una vasca anche piu grande di quella di dionea.
i centro americani sono a mio parere i ciclidi più aggressivi e intolleranti in genere (ad esclusione di qualcosa nel lago tanganyika).
Oltretutto li tiene solo qualche appassionato in italia che si cimenta con una sfida ....impari.
Reperirli sarebbe uno spreco di tempo ed energie.

dionea 05-08-2009 12:30

i severum guyana sono questi? i primi?
http://www.apistogramma.co.uk/index....d=48&Itemid=57

potresti postarmi una bella foto,che sia abbastanza reale,dei pallegrini?
carpintis e managuensis è impossibile vero?

Lssah 05-08-2009 12:36

questi sono i rotkeil.
cè un'enorme confusione e non solo in Italia quando si parla di Heros.
questi cmq sono efasciatus e non severum, quindi Heros efasciatus a parere mio...che poi per ragioni commerciali sono stati etichettati come rotkeil (o red shoulders) ma dovrebbero secondo me essere solo una popolazione degli efasciatus.
qualcuno ritiene che non si tratti di efasciatus bendì di una specie a parte ... sp. red shoulder ma a parere mio lo trovo superfluo.

http://www.rochenheim.de/docwp/image...tkeil-paar.jpg

questo è un pellegrini

http://www.aquaciclidos.net/magazine...pellegrini.jpg


punto due:
carpintis in quella vasca li puoi tenere ma è un rischio per la femmina quando non sono in frega dì'accoppiamento.

il managuensis temo abbia problemi a girarsi lì dentro.
qualcuno a suo tempo mi disse che il motaguense in vasca cresce molto meno, sui 20 cm ma va a fidarti sulla parola.

dionea 05-08-2009 12:45

grazie per le foto,
belli gli efasciatus,sui geophagus non sono convintissimo non mi entusiasmano particolarmente.
se con i carpinti,nel caso dovessi prenderne, affiancassi una coppia tosta,che si faccia rispettare,in modo da "unire" la coppia senza rischi per la femmina?
mi piacerebbe avere de pesci con delle dimensioni "importanti" ecco perchè avevo propost pure le temporalis....
altre idee nel caso??

Lssah 05-08-2009 12:59

Quote:

in modo da "unire" la coppia senza rischi per la femmina?
non li unisci se gli affianchi altri pesci.
al massimo si cerca di correre al riparo optando per dei target fishes, cioè pesci su cui il maschio sfoghi la sua aggressività ma sovente non funziona con i centro americani.

se vuoi pesci che raggiungano certe dimensioni invece dei pellegrini puoi pensare di affiancare agli efasciatus una coppia o un gruppetto di Aequidens ad esempio i tetramerus.
http://www.aqua-art.spb.ru/fish/foto...tetramerus.jpg

o aequidens diadema
http://www.zoonen.com/res/forum/819824/A.diadema4.jpg

dionea 05-08-2009 13:18

LSSAH sei molto gentile e paziente a rispondermi...
sono tutti belli gli esemplari che mi fai vedere specie i diadema (questi mi piacerebbe metterli nel 120 litri) ma vorrei dei pescioloni.
pensi che i temporalis nella mia vasca starebbero stretti?
vorrei evitare di mettere oscar.
un paio d anni fa provai con i rivulatus.ma mi arrivarono già malati probabilmente,morirono presto

Lssah 05-08-2009 13:31

Quote:

pensi che i temporalis nella mia vasca starebbero stretti?
non subito.
alla lunga però possono veramente sbombardare ma se li prendi giovani e stai attento a non fargli assumere troppe proteine animali allora puoi cavartela.

hanno bisogno di poca luce quindi piante galleggianti, sono molto rispettose delle piante e del fondo.
se scegli loro ne prenderei 4 e aspetterei che si formi la coppia senza inserire nient'altro.

kingdjin 05-08-2009 14:32

Fabio tu che puoi..heros efasciatus e geophagus a tua scelta (surinamensis?)

fastfranz 05-08-2009 14:43

Quote:

Originariamente inviata da Lssah
Quote:

Herichthys labridens
per questi criminali ci vuole una vasca anche piu grande di quella di dionea.
i centro americani sono a mio parere i ciclidi più aggressivi e intolleranti in genere (ad esclusione di qualcosa nel lago tanganyika).

Oltretutto li tiene solo qualche appassionato in italia che si cimenta con una sfida ...impari.
Reperirli sarebbe uno spreco di tempo ed energie.

PRESENTE!!! 13 esemplari (ammazzamenti dell'ultima ora esclusi! :-D :-D :-D) F1 in crescita, in una vasca da 750 litri.

Sino ad oggi (taglia del più grande 15 cm, forse ...) tutto OK, ma da due giorni una delle femmine di T. ellioti/maculipinnis è M.I.A. (Missing In Action) ... #07 #07 #07 #07 #07

Altri ospiti (oltre la coppia, ex-trio di Torichthys!!!): coppia di ancistus ed un tarchiato Panaque (selvatico) peruviano ... ;-)

Lssah 05-08-2009 14:52

idem quelli di gianni adesso sono in un vascone estivo da 1000 litri nella serrettina "fredda".

anche loro hanno alternato momenti di nervosismo estremo ai volemose bbene.
ogni tanto qualcuno mette il giallo nero che fa tremare ma uova per ora da nessuna parte.
taglia massima per adesso sui 10 cm.
il dramma sarà a settembre quando gianni li ripescherà dalla vasca estiva... saranno a taglia quasi adulta e lì saranno cazzi amari.

Oscar_bart 07-08-2009 00:24

Su questo topic c'è di tutto di più.. Tantissime foto di grandi ciclidi americani

http://www.aquaciclidos.net/nuke/mod...ewtopic&t=5978

;-)

Lssah 07-08-2009 09:01

Quote:

Su questo topic c'è di tutto di più

mmhhh... abbastanza un mischiotto.
con il rischio che per un neofita siano tutti uguali,tutti facilmente reperibili e tutti compatibili.

dionea 07-08-2009 09:27

qualcuno di voi ha mai allevato esemplari di acarichtys heckelly?
che mi dite di loro?si possono reperire?

Lssah 07-08-2009 14:47

Quote:

si possono reperire?
sì ma costano un sacco. scavano tunnell sotto la sabbia e devi tenerne una coppia e basta.
acqua acidina se no la malattia del buco è dietro l angolo.

dionea 07-08-2009 15:10

Quote:

Originariamente inviata da Lssah
Quote:

si possono reperire?
sì ma costano un sacco. scavano tunnell sotto la sabbia e devi tenerne una coppia e basta.
acqua acidina se no la malattia del buco è dietro l angolo.


gentile ed informato come sempre

dionea 14-08-2009 15:56

rieccomi qua,
1 coppia di cryptoheros panamensis e 1 di hypsophrys nicaraguense,ci starebbe?

dionea 14-08-2009 16:51

sapete dirmi a quale sp. di geophagus appartengono gli esemplari che escono sempre in prima fila?
grazie

http://www.youtube.com/watch?v=2uJTdoHimOA

sbs23 14-08-2009 21:43

non vorrei dirti una boiata ma mi sembrano degli altifrons,o dei surinamensis #24

Lssah 15-08-2009 00:43

Quote:

cryptoheros panamensis
a trovarli....... ci sono pochissimi esemplari disponibili in italia.

dionea 15-08-2009 02:07

Quote:

Originariamente inviata da Lssah
Quote:

cryptoheros panamensis
a trovarli....... ci sono pochissimi esemplari disponibili in italia.


oramai sono propenso ad inserire dei geophagus (oltre ad 1 coppia di nicaraguensis),non ho ancora deciso quali ma scarterei i brasiliensis ed i pellegrini, o al max delle sataperca voi che ne pensate?

Lssah 15-08-2009 09:48

Quote:

geophagus (oltre ad 1 coppia di nicaraguensis),
cioè mischieresti sud americani, che vogliono valori di un certo tipo dell'acqua, e centro americani che ne vogliono tutt'altri.
se i nicaraguensis vogliono acqua dura e fredda, per dirla in soldoni, i geophagus in genere vogliono acqua morbida e acidina e calda.
come fai a contemperare le scelte?
le satanoperca le potresti mettere (solo loro) ma dovresti dargli acqua morbida e acida altrimenti alla lunga, non crescono e contraggono facilmente malattie che le debilitano e uccidono. (vedi malattia del buco)

dionea 15-08-2009 10:23

Quote:

Originariamente inviata da Lssah
Quote:

geophagus (oltre ad 1 coppia di nicaraguensis),
cioè mischieresti sud americani, che vogliono valori di un certo tipo dell'acqua, e centro americani che ne vogliono tutt'altri.
se i nicaraguensis vogliono acqua dura e fredda, per dirla in soldoni, i geophagus in genere vogliono acqua morbida e acidina e calda.
come fai a contemperare le scelte?
le satanoperca le potresti mettere (solo loro) ma dovresti dargli acqua morbida e acida altrimenti alla lunga, non crescono e contraggono facilmente malattie che le debilitano e uccidono. (vedi malattia del buco)

lo so,ci ho provato....
i nica vorrei metterli perchè mi piacciono tanto,preferiscono acqua del rubinetto e temperature non troppo alte...d'altro canto ho imparato ad apprezzere i geophagus.....
intanto
1 coppia l'ho decisa,cioè i nicaraguensis,
ora devo decidere quale altra affiancare

Lssah 15-08-2009 10:27

Quote:

coppia l'ho decisa,cioè i nicaraguensis,
ora devo decidere quale altra affiancare
scarta i geophagus a questo punto.

con i nicaraguensis sei costretto a inserire specie centro americane e il discorso te l'avevo già fatto: i nomi si riducono a poche specie che tu possa tenere.

in quel litraggio potresti provare a tenere una coppia di nicraguensis con una di salvini.
è un bel rischio ma sono pesci che a livello di colori e comportamenti danno i chilometri ai cugini africani.

dionea 15-08-2009 10:33

scarta i geophagus a questo punto.
con i nicaraguensis sei costretto a inserire specie centro americane e il discorso te l'avevo già fatto: i nomi si riducono a poche specie che tu possa tenere.
in quel litraggio potresti provare a tenere una coppia di nicraguensis con una di salvini.
è un bel rischio ma sono pesci che a livello di colori e comportamenti danno i chilometri ai cugini africani.[/quote]


si i salvini li avevo pensati,ma i nica riescono a tenerli testa?
si al momento scarto i geophagus......

dionea 17-08-2009 15:30

allora signori e signore
dopo tanto pensare e ripensare ho deciso:
vado col sud america.
metterò geophagus e heros efasciatum.
aiutatemi però a scegliere in base allo loro reperibilità gli heros
ed in base alla lora grandezza(non li vorrei piccoli),in base alla loro reperibilità e in base al loro comportamento (magari tenere più di 1 coppia) i geo.
i geophagus papabili sono
sp rio branco
surinamensis
altifrons
oppure proponete altre ma i brasiliensis no (mi piacciono ma diventano troppo grossi aggressivi) e niente pellegrini (non mi piacciono)
mi illuminate per piacere?
intanto sto provvedendo a trovare 1 casa ai miei ciclidi malawi,appena li sistemo parto col sudamericano
ciaooooooooooo

sbs23 17-08-2009 15:47

bella scelta!! -11

per gli heros quelli che ti ha consigliato Lssah(visto che crescono di meno)siano perfetti..e non dovresti avere problemi a reperirli..

per quanto riguarda i geo,hai visto i winemilleri?tempo fa Gianni mi disse che sono più miti degli altifrons o rio branco e non dovrebbero diventare tonni di 25#30 cm come ques'ultimi ma dovrebbero stopparsi sui 15-20cm,senza ovviameente sovralimentarli.
Di geophagus belli ce ne sono tantissimi!!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:37.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12310 seconds with 13 queries