AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Multipresa programmabile. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=204741)

dago1069 04-08-2009 09:21

Multipresa programmabile.
 
Ciao a tutti (quei pochi che non sono in ferie) #13 ..
Sono alla ricerca (forse impossibile) di una multipresa (4-5 posti) che renda possibile l'attivazione e la disattivazione di ogni presa in maniera indipendente e temporizzata. Siete a conoscenza di qualche cosa di simile?

Sandro S. 04-08-2009 09:58

di semplice non c'è nulla, di evoluto ci sono i soliti...aquatronica, limulus, iks...etc..etc

la DAC-Sistemi stà sviluppando proprio quello che stai chiedendo tu, una ciabatta da 4 o 8 prese programmabili tramite collegamento al pc.
...ma è ancora in fase di beta-test....

nirvana 04-08-2009 10:45

questa fa al caso tuo, io la uso ed è ottima,
http://www.informatica-store.it/prod...ae3f4eb067ce97

Sandro S. 04-08-2009 10:48

nirvana, come si fa a programmare ?

nirvana 04-08-2009 10:52

via pc, le prese programmabili sono 4, 2 sono fisse

alek4u 04-08-2009 11:39

osti.. che figata!!!

La voglio!!!!

Giudima 04-08-2009 14:32

nirvana, dove la trovo la descrizione nel link si vede solo l'oggetto.....

Sandro S. 04-08-2009 14:33

Giudima, basta che cerchi su internet

http://www.techmade.eu/product_info....roducts_id=447

dago1069 04-08-2009 14:39

Quote:

Originariamente inviata da nirvana
questa fa al caso tuo, io la uso ed è ottima,
http://www.informatica-store.it/prod...ae3f4eb067ce97

Ciao Nirvana, il modello da te acquistato è quello con alimentatore incorporato :-) ?

nirvana 04-08-2009 14:54

no, alimentatore esterno, ma ne basta uno piccolo

alek4u 04-08-2009 15:21

sbav.. ogni volta le guardo mi piace sempre di più.. ne voglio 3!!! 2 per gli acquari e una per il pc!!! :D :D

faby 04-08-2009 15:36

be senza spendere un patrimonio, con un poco di ingegno potete farvele...

io l' ho appena fatto...

basta un poco di materiale da elettricista, e qualche timer elettronico di quelli da incasso nelle cassette (centralini)

ciao

Sandro S. 04-08-2009 15:36

faby, sicuramente spendi di più di 25 euro ;-)

faby 04-08-2009 15:38

se fai riferimento a quella sì hai ragione.
io parlavo delle aquatronica...

Sandro S. 04-08-2009 15:39

faby, non puoi paragonare l'aquatronica ad una ciabatta timerizzata.
sono due cose diverse, l'aquatronica fa molto di più.

faby 04-08-2009 15:41

s_cocis,
ma certo, io stavo parlando solo della parte collegamento di base...

cmq secondo me aquatronica è un ottimo sistema, per carità, però ti lega...

cmq bo io l' ho fatto da meno di un mese... e devo dire che sono soddisfatto, funziona benissimo e ho tutto quello che mi serve...

ciao

Sandro S. 04-08-2009 15:44

non andiamo OT altrimenti sporchiamo il topic di dago1069

cmq bravo, rimpiango i tempi quando non studiai e non mi insegnarono l'elettronica come si deve.

sono curioso di vedere quanto costerà la ciabatta di DAC-Sistemi agli utenti finali visto che la ciabatta timerizzata costa 25 euro. #24

dago1069 04-08-2009 16:07

Alla fine ho acquistato il modello (2 pz) con alimentatore incorporato (mi sono liberato due prese altrimenti occupate :-)) ) da un sito tedesco per euro 32,9 cad. +12,5 euro di spedizione. Le stesse multiprese sono acquistabili anche da informatica store (richiedere le modalità a loro via mail) ma arrivavano a costare 39,9 euro cad + spedizione.
Il sito è al seguente indirizzo:
http://www.aquaristic.net/gembird-si...sb.html?lang=1
Ciao a tutti e grazie per le risposte ;-) !!

nirvana 04-08-2009 17:50

quando le presi io da info.....mi costarono 25 l'una ma erano quelle con alimentatore esterno, avevo già una linea a 12v e mi è bastato solo aggiungere un connettore jack, io la uso anche per accendere la stampante, modem.... si fa tutto tramite pc con un clik non funziona solo in modo temporizzato

Giudima 04-08-2009 19:20

Tanto perchè non c'è mai niente di nuovo sotto il sole, guardate da quanto tempo se ne discuteva http://www.acquariofilia.biz/viewtop...er=asc&start=0

Giudima 04-08-2009 21:23

nirvana, dalla discussione precedente, (vedi link) dopo 20 e passa pagine, non ho capito cosa accade in caso di black out, riprende la programmazione impostata, come nei timer digitali o sposta tutto in avanti di un tempo pari a quello delle interruzioni come un classico timer meccanico #24 ?

dago1069 05-08-2009 08:48

Quote:

Originariamente inviata da Giudima
nirvana, dalla discussione precedente, (vedi link) dopo 20 e passa pagine, non ho capito cosa accade in caso di black out, riprende la programmazione impostata, come nei timer digitali o sposta tutto in avanti di un tempo pari a quello delle interruzioni come un classico timer meccanico #24 ?

Giudima, appena mi arriveranno le multiprese ti darò l'informazione che desideri (sperando che il topic non si trasformi in un colossal tipo "i dieci comandamenti") -05 . In realtà la discussione alla quale stavi facendo riferimento la avevo scovata anche io ma mi sono perso, vista la lunghezza e le diramazioni che presentava, senza giungere a una conclusione certa.. #17.
A presto.

nirvana 05-08-2009 09:36

Allora in caso di black out la presa non perde la programmazione, quindi se la luce va via per 1 ora e le luci si dovevano spegnere alle 20 alle 20 si spegneranno

Giudima 05-08-2009 11:20

dago1069, io per non perdermi -05 #17 ,la precedente discussione me la sono stampata.

nirvana, se non ho capito male la multipresa funziona come un timer meccanico, per cui, per restare al tuo esempio la luce non si spegnerà alle 20 bensì alle 21.

nirvana 05-08-2009 11:28

no no, si spegne sempre alle 20

dago1069 05-08-2009 11:50

Quote:

Originariamente inviata da Giudima
dago1069, io per non perdermi -05 #17 ,la precedente discussione me la sono stampata.

nirvana, se non ho capito male la multipresa funziona come un timer meccanico, per cui, per restare al tuo esempio la luce non si spegnerà alle 20 bensì alle 21.

Giudima, credo che la differenza tra il tenere la programmazione o non farlo dipenda proprio dall'alimentatore 9 volt che nel modello SIS-PMS è integrato e nel modello SIS-PM è esterno (optional) -e17 . Proprio per questo motivo nirvana (alimentando con linea esterna a 12V le multiprese)ti ha confermato il mantenimento della programmazione. Nirvana correggimi se sbaglio..

faby 05-08-2009 11:55

nei temporizzatori elettronici normalmente il mantenimento di programmazione ed orario è assicurato dalla batteria.
nei miei ad esempio la programmazione si può mantenere fino a 3 anni senza alimentazione, cioè la durata della batteria.

secondo me anche in questo caso il funzionamento è lo stesso.

nirvana 05-08-2009 12:02

la programmazione non si perde, il trasformatore serve solo ad alimentare il circuito timer ed a far attivare i vari relè delle prese

dago1069 05-08-2009 14:26

Quote:

Originariamente inviata da nirvana
la programmazione non si perde, il trasformatore serve solo ad alimentare il circuito timer ed a far attivare i vari relè delle prese

nirvana, partendo dal fatto insindacabile (l'unico tra noi che possiede tale apparecchiatura sei tu) che la programmazione non viene persa nel caso in cui vi sia un blackout (per quanto tempo poi è da verificare), rimane un mio personale dubbio sullo scopo dell'alimentatore interno o esterno che sia. Mi spiego meglio: la versione in tuo possesso viene venduta senza alimentatore (previsto come optional) e prevede comunque tutte le funzioni di accensione, spegnimento e timerizzazione (tramite la programmazione via usb con PC) senza la connessione di alcuna (a parte i 220V) fonte esterna. Tutto lascia quindi pensare (ed è ovvio che sia così) che i dispositivi di attivazione delle prese (che possono essere semplicemente dei relè o del'elettronica dedicata) sfruttino i 220 volts di rete (diretti o ridotti da opportuna elettronica).
A questo punto uno potrebbe pensare:" a che pro mettere come optional l'alimentatore visto che appena viene a mancare la corrente ( per un periodo più lungo di qualche minuto) perdo la programmazione costringendomi a rifare il tutto? Dovrebbe essere in dotazione!! -d15 "
Ed è qui che entra in ballo la connessione usb che, oltre a permettere la gestione della multipresa tramite PC, funge da fonte di alimentazione (tanto che viene dato il valore di assorbimento massimo che se non sbaglio risulta essere 300mA) per la ricarica di una batteria a tampone inerna alla presa. Questa funzione, per chi la multipresa la utilzza perennemente collegata al PC rende "optional" l'alimentatore esterno. Per chi come me, invece, la utilizza "off line" (scolegata da PC) l'alimentatore (per la ricarica della batteria tampone interna) risulta fondamentale.
Spero di essermi espresso in maniera chiara (dubito!). Che ne pensi? Può filare come ragionamento #17 ?

nirvana 05-08-2009 14:40

Ehm.... la domanda sarebbe? mi sono perso #17
l'alimentatore (esterno o interno o in caso via usb) serve solo ad alimentare il computer interno, la programmazione non la perdi in ogni caso, ( ci sarà una batteria all'interno) Il tuo dubbio forse era perchè metterlo come optional l'alimentatore? una motivazione è per chi lo usa collegato sempre via usb, un alimentatore lo compri due soldi quindi forse il prezzo maggiore non ne vale la pena, o già uno lo possiede, oppure come nel mio caso avevo già una linea a 12v nell'acquario ed ho dovuto aggiungere solo un jack

dago1069 05-08-2009 14:59

Quote:

Originariamente inviata da nirvana
Ehm.... la domanda sarebbe? mi sono perso #17
l'alimentatore (esterno o interno o in caso via usb) serve solo ad alimentare il computer interno, la programmazione non la perdi in ogni caso, ( ci sarà una batteria all'interno) Il tuo dubbio forse era perchè metterlo come optional l'alimentatore? una motivazione è per chi lo usa collegato sempre via usb, un alimentatore lo compri due soldi quindi forse il prezzo maggiore non ne vale la pena, o già uno lo possiede, oppure come nel mio caso avevo già una linea a 12v nell'acquario ed ho dovuto aggiungere solo un jack

nirvana, più che una domanda era una mia opinione riguardante lo scopo dell'alimentatore esterno. In realtà stiamo dicendo più o meno la stessa cosa. Io comunque credo che l'alimentatore abbia l'unica funzione di alimentare e mantenere in carica la batteria a tampone (ciò che potrebbe fare, come diciamo ambedue, la connessione usb). Riguardo invece all'alimentazione del "computer" interno alla multipresa, deve comunque essere fornita dai 220V opportunamente ridotti (la multipresa anche senza alimentatore attiva e disattiva le prese temporizzate comunque senza però mantenere la programmazione in caso di blackout).

nirvana 05-08-2009 15:11

Quote:

Originariamente inviata da dago1069
Riguardo invece all'alimentazione del "computer" interno alla multipresa, deve comunque essere fornita dai 220V opportunamente ridotti (la multipresa anche senza alimentatore attiva e disattiva le prese temporizzate comunque senza però mantenere la programmazione in caso di blackout).

questo passaggio non è giusto almeno per la mia con alimentatore esterno, senza alimentatore o collegamento usb il "computer" interno non va o almeno le prese non si attivano, forse servirà solo ad eccitare i relè e non alimentare il "computer"

dago1069 05-08-2009 15:28

Quote:

Originariamente inviata da nirvana
Quote:

Originariamente inviata da dago1069
Riguardo invece all'alimentazione del "computer" interno alla multipresa, deve comunque essere fornita dai 220V opportunamente ridotti (la multipresa anche senza alimentatore attiva e disattiva le prese temporizzate comunque senza però mantenere la programmazione in caso di blackout).

questo passaggio non è giusto almeno per la mia con alimentatore esterno, senza alimentatore o collegamento usb il "computer" interno non va o almeno le prese non si attivano, forse servirà solo ad eccitare i relè e non alimentare il "computer"

nirvana, ora mi è tutto chiaro #36# . La multipresa così concepita probabilmente era stata pensata in prima battuta solo come fonte di alimentazione/gestione intelligente di periferiche PC (ovviamente in quasto caso con cavo usb collegato e pc acceso). E' probabile che l'alimentazione esterna serva ad alimentare (se il cavo usb è scollegato) la batteria a tampone e l'elettronica compresa di relè (probabilmente a 5V).
Grazie mille per le informazioni! :-))

nirvana 05-08-2009 15:31

si infatti è nata per quello scopo, se fosse nata per gli acquari il prezzo non sarebbe stato così basso :-D

Giudima 27-12-2009 20:33

Riesumo questo topic lasciando, a chi fosse interessato, questo link http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?...=STRK:MEWAX:IT

coico 28-12-2009 20:14

Mi sembra davvero interessante... #36#
Il mio unico dubbio: regge i carichi di picco che ci possono essere in un acquario?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:32.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14619 seconds with 13 queries