![]() |
Modifica su Termostato
Secondo voi se compro un termostato da riscaldatore, tipo quello della Resun
lo potrei modificare dentro invertendo la condizione Tipo: supponiamo che quando si abbassa la temperatura si attacca modificarlo in sempre attaccato e quando si abbassa la temperatura si stacca Come sono fatti dentro? Ho detto una cavolata? |
Io l'ho fatto eseguendo questa modifica http://www.reefitalia.net/forums/showthread.php?t=21088 ;-)
|
Giudima,
grazie mille della dritta |
:-)) ... si ... è il mio post ;-)
|
mi ero accorto :-))
Ovviamente grazie anche a te |
s_cocis, grazie, anche se in ritardo, pure da parte mia ;-)
|
Re: Modifica su Termostato
Quote:
Sono tanto curioso ... #36# #36# grazie :-) |
giocattolo, serve per esempio per comandare delle ventole di raffreddamento.
Nel comando di riscaldatori il termostato deve dare corrente al di sotto di una certa temperatura, nell'esempio delle ventole invece deve dare corrente al di sopra di una soglia di temperatura. |
non è assolutamente un giocattolo. fa quello che deve fare e te lo dico per esperienza.
poi se per essere serio deve costare il triplo e devono dire che è fatto appositamente per acquari è un altro discorso. con la modifica implementanta si inverte il funzionamento, al di sopra di una soglia attiva la presa ( ventole o refri ). |
:-D :-D :-D s_cocis, giocattolo è il nick dell'utente a cui ho risposto!!! :-D
|
mizzeca però ...e che cecchio.. :-D :-D :-D
...eppure ho preso già il caffè ... vado a prenderne un altro. ;-) |
s_cocis, -b09 -b09 -b09 -b09 -b09 -b09 -b09 -b09 -b09 -ROTFL- -ROTFL- -ROTFL-
|
ma x caso qualuno l'ha fatto anche con i classici termoriscaldatori in vetro o tipo quelli in plastica?
|
jpg288, secondo me son troppo piccoli per fare modifiche. se li apri rischi che poi entri l'acqua.
|
s_cocis, eppure io proverei... #24
al massimo lo affogo a silicone |
Di termoriscaldatori esistono quelli con termostato a bimetallo e quelli elettronici. Entrambi sono così piccoli che andare a fare una modifica non credo sia tanto agevole se non impossibile (quelli elettronici hanno in genere il circuito affogato in resina). Inoltre se lo anneghi in silicone probabilmente alteri la funzionalità/sensibilità della sonda.
Comunque tentativi di questo genere LI SCONSIGLIO VIVAMENTE, E' PERICOLOSO! Ad esempio il silicone non fa presa sulla plastica dell'isolante dei cavetti, ed oggi potrebbe andare apparentemente tutto bene, ma domani potresti trovarti il 220V in vasca. Vale la pena rischiare? |
Federico Sibona, è per questo che uno prima di fare chiede! :-))
cmq io sinceramente non ne vedo l'utilità cioè se piazzo delle ventole le lascio sempre accese e buona notte.... tanto con sto caldo se recupero un grado è anche troppo... #24 |
jpg288, dipende da che ventole usi ;-) e quanto consumano.
|
s_cocis, è vero ma se proprio vuoi risparmiare le fai partire con il timer delle luci
cioè alla fine sono compromessi..... |
si magari di sto periodo va bene lasciarle sempre accese,ma appena comincia a calare la temperatura rischi di abbassarla troppo,una sera che ha piovuto mi sono ritrovato la vasca a 24 gradi.
mentre col termostato sei apposto ci pensa lui. |
jpg288,
messe con il timer è a rischio, anche io mi sono ritrovato la temperatura di poco sotto 25°, qualche settimana fa, quando sono tornato da lavoro. Ps: le ventole la temperatura me la abbassano perfettamente. |
Scusate, solo per capire, ma quando mettete le ventole staccate il termoriscaldatore? Non potete lasciarlo tarato sulla minima temperatura che volete in vasca?. Si attiverà soltanto in quei momenti in cui le ventole dovessero far scendere troppo la temperatura (ad esempio in caso di abbassamento temperatura ambiente dovuto ad una grandinata). Se la temperatura tendesse a scendere troppo frequentemente sotto quella desiderata o riducete il numero delle ventole o le sottoalimentate in modo da farle girare più lentamente. Il riscaldatore come sicurezza io lo terrei attivo tanto se non si attacca non consuma.
|
io lascio tutto attaccato, il termostato a doppia soglia che l'ho preso a fare altrimenti :-D
|
Federico Sibona,
il riscaldatore è in vasca ma tarato a 25°, mentre le ventole attualmente le attivo durante le ore di luce con il timer e vario le accensioni in base alla temperatura. Insoma mi tengo su un range 25° 27° (o almeno ci provo) Il riscaldatore si attiverebbe se scende troppo, ma mi sembra un consumo inutile di corrente, quindi mi sto attrezzando con la soluzione della modifica detta sopra. Forse più in là mi compro un doppia soglia, ma per ora #13 |
Massimo#1972... boh! sarà che il mio acquario è chiuso ma se vedo il termometro segnare 24° faccio festa a casa... :-))
io ho una ventola nella sump accesa h24 tutto l'anno e d'estate di solito montavo le ventole sulla plafoniera ma quest'anno mi sono rotto del casino che facevano e ho optato x un bel ventilatore a colonna pilotato con i timer delle luci.... almeno ne godo pure io! :-D ciò nonostante nn scendo mai sotto i 28.... |
jpg288,
l'acquario aperto aiuta, ma il fatto di abitare in un'area piuttosto aperta e ventilata fa si che anche in casa raramente supero i 30°. In acquario le luci e in piccola parte le pompe riscaldano l'acqua, ma con le ventole tengo la temperatura (in alto) egregiamente. |
Modifica eseguita. :-))
Funziona, anche se il sensore della temperatura non è il massimo della precisione, infatti inpostato a 28 parte a 27, comunque basta saperlo così si alza un pò la temperatura sulla manopola |
Massimo#1972, vero...diciamo che il meccanismo con la manopola fa un pò caxare :-D :-D
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:38. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl