AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica ed integratori marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=59)
-   -   Nitriti (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=204365)

stefano61 29-07-2009 09:27

Nitriti
 
Come qualcuno sa ho avuto dei problemi in vasca che mi hanno portato ad aumentare l'alimentazione dei coralli.
Ora mi trovo con Nitriti a 0,1 e Nitrati a 10 mentre PO4 trascurabili.

E' chiaro che deriva tutto dal cambio di alimentazione, anche se a dire il vero ho sempre avuto PO4 e NO3 a 0 da sempre, mentre i test degli NO2 mi segnavano sempre qualche cosa.

Considerato che di chimica capisco ben poco, non mi spiego il fatto degli NO2
Ho ripresoad inserire batteri e ho notato che sono diminuiti i sedimenti

Tecnica in firma e a parte alcuni ciano, non ho praticamente mai avuto alghe.

emio 30-07-2009 10:23

...se hai anche i nitriti il problema è serio....
...quante rocce hai ?..
..probabilmente il guaio è strutturale....

fappio 30-07-2009 12:26

stefano61, potrebbero anche essere i test non precisi .... quanta prevalenza ha la risalita e di che diametro è il tubo? se vuoi posta una foto della sump , in modo che si veda la parte tecnica ....

emio 30-07-2009 13:14

...mi riferivo a quello....

stefano61 30-07-2009 13:27

Pompa risalita Eheim 1250
tubo scarici D=40
tubo risalita D=20

se uso i Salifert, ho praticamente zero, ma usando i Tropic e Elos mi ha sempre dato un pelino di rosa.

Le rocce dovrebbero andare bene, 45K (pesate) su 225lt lordi+sump.

Come dicevo adesso è probabile che sia colpa dell'alimentazione esagerata, am non capisco come mai , mai visti i nitrati (mai viste alghe, se non i ciano) e sempre quell'alone di nitriti.

Osmosi OK, Ammoniaca, ferro e silicio assenti


fappio, ho avuto un problema con la Pendrive con 4GB di foto e file, che sto cercando di recuperare (mi costerà come una vasca di 250lt) adesso provo a vedere se recupero i post vecchi con le foto.
La tecnica però è nel profilo.

fappio 30-07-2009 15:05

stefano61, per me non hai problemi di no2 , se i coralli stanno bene , non misurarli più ... probabilmente la filtrazione potrebbe essere migliorata con piccoli accorgimenti ... quanti pesci hai? quanto e cosa dai come nutriemento in vasca?

stefano61 30-07-2009 15:31

fappio, problemi ne ho, ho dei filamenti e muco nelle acro e ho avuto degli sbiancamenti.

Fino a poco tempo fa davo solo 5ml di H&S/gg + 1ReefBooster alla settimana.
poi ho inserito Zeozym per i ciano e sono cominciati i problemi.

Mi ero fatto una idea che la vasca fosse magra e adesso da 10gg inserisco della KT amino e organo ogni giono.

Lievemente migliorata la situazione dei filamenti e sbiancamenti, adesso probabilmente devo diminuire le dosi.

Pesci:
Zebrasoma
Pagliaccio (piccolissimo)
Bavosa
Tomentosus (ottimo acquisto per le aiptasie)
e .......... Hepatus #23

aliemento con granulare e artemia liofilizzata.

gli NO2 non ci dovrebbero essere comunque visto che NO3 e PO4 sono normalmente a 0 e non ho alghe Ripeto

fappio 30-07-2009 16:10

stefano61, è difficile dire su 2 piedi , io allevando principalmente coralli non simbionti nutro il mio 300l con 3 cubetti al giorno di surgelato , a volte anche 4 o 5 di cui 2/3 cubetti di uova ... abbiamo lo stesso schiumatoio

stefano61 30-07-2009 16:34

dici che devo alimentare di più?

io schiumo abbastanza bagnato con 2cm alla settimana

ecarfora 30-07-2009 16:59

Quote:

io schiumo abbastanza bagnato con 2cm alla settimana
Forse devi rivedere il tuo concetto di bagnato ,nel mio concetto di bagnato in 5/6 giorni ci faccio tutto il bicchiere

stefano61, non voglio dire che il tuo problema e' quello anzi ....

IVANO 30-07-2009 18:10

stefano61, le rocce sembra no abbastanza, poi dipende da come sono, comunque aspettiamo qualche giorno vedendo cosa fanno i batteri

fappio 30-07-2009 18:58

stefano61, no, non devi nutrire di più, se effettivamente hai problemi di nitriti le motivazioni potrebbero essere molte. ti ho postato il mio esempio per dimostrarti che una vasca come la tua è in grado di assorbire molto nutrimento se la tecnica è corretta .... il problema non è eliminare quasto nutriente ma capire come mai ti si accumula. da quello che hai scritto la colpa potrebbe essere degli amminoacidi, essi infatti a differenza del classico cibo, incrementano solo nutrienti con base di azoto, praticamente gli amminoacidi, vengono trasformati in ammoniaca (nh3) e ammonio (nh4) questi vengono ossidati da batteri che trasformano l'ammoniaca prima in no2 e poi successivamente in no3. dopo 2 mesi dall'avvio una vasca come la tua di no2 non dovrebbero esserci assolutamente. dubito del test principalmente perchè se effettivamente tu avessi un carico organico altissimo tale da farti misurare gli no2, nel giro di 1 mese avresti gli no3 a 30mgl. potresti aver danneggiato seriamente la flora batterica sulle rocce ma dubito visto la foto della tua vasca...lo zeo molti lo usano con soddisfazione se e stata colpa sua ti conviene vedere come si evolve la situazione ...

stefano61 31-07-2009 07:45

ecarfora,
Il colore è chinotto marcio, ma come ti dicevo da un pò i tempo schiumo di meno. Il bicchiere a settimana mi è successo solo poco prima dei problemi, ma il colore era tipo the senza limone.

AspettoIVANO, a fare il cambio quindicinale allora per vedere come va.

fappio,
la vasca andava (per quello che posso capire io) molto bene, valori corretti a parte quel velo di NO2, crescita e colori delle acro.
Poi si è rotto il giocattolo e la causa è probabile che sia più di una.
Sulle rocce (devo postare una foto) in alcuni punti con meno movimento si sta formando una peluria gialla/arancio appena accennato, credo sia da ricercare con i nutrimenti alti di questultimo periodo, altrimenti a parte alcuni ciano, coralline a go go e senza alghe, in nessun punto.

Non so se sia stato lo Zeozym, anche perchè in quei 15gg mi sono successe diverse cose, e quindi è difficile trovare un solo colpevole, ma di sicuro non lo metto più per adesso..., NO per molto tempo.

ecarfora 31-07-2009 08:13

stefano61, questo problema ha toccato anche me con i nitriti che in teoria avrebbero duvuto ammazzare anche i pesci e con i nitrati prossimi allo zero ,le mie rocce erano completamente ricoperte da una sorta peluria rossiccia .

fappio, se ho capito tu pensi sia il test fallato ,mentre io penso che il test funziona anche perche dice che l'osmosi e' ok ,Stefano l'hai misurata gli no2 sull'osmosi vero ?

stefano61 31-07-2009 08:29

ecarfora,

no ma ho rifatto il test con Elos e Tropic, e poi sull'osmosi ho 0ppm e 3-5 microsiemens

La peluria è di alcuni giorni, le rocce a parte un pò di sedimenti in quelle di sotto, sono belle pulite da sempre.
Fra l'altro quando ho cambiato le pompe (ora sono ritornato come in precedenza) avendo cambiato il movimento, mi erano usciti diversi sedimenti da dietro e li ho potuti aspirare.

Allego quello che ho fatto in luglio

fappio 31-07-2009 14:02

stefano61, vcediamo come procede ...ecarfora,
Quote:

se ho capito tu pensi sia il test fallato ,mentre io penso che il test funziona anche perche dice che l'osmosi e' ok ,Stefano l'hai misurata gli no2 sull'osmosi vero ?
ho capito che la pensi diversamente , ma quando si hanno problemi di no2 dopo parecchi mesi dall'avvio , il problema è veramente serio. tempo fa mi è capitato più volte di fare interventi davvero drastici nel mio vecchio nano, ma non ho mai avuto problema di nitriti. per drastico, intendo, svuotare la vasca da quasi tutte le rocce e reinserirle .... il problema dell'acqua ad osmosi lo escludo , anche se fosse quella del rubinetto, almeno che non si parli di acqua non potabile....

fappio 31-07-2009 14:08

ecarfora,
Quote:

questo problema ha toccato anche me con i nitriti che in teoria avrebbero duvuto ammazzare anche i pesci e con i nitrati prossimi allo zero
per quello che mi riguarda, dal momento che l'ammoniaca viene trasformata in no2 , in ugual modo è trasformata in no3. è un passaggio obbligato ...

stefano61 03-08-2009 09:01

Ho rifatto il test:

NO2=0,1 Tropic
NO2=0 Salifer
NO2=0 Merck (a striscie)

NO3=(fra il 10 e il 20) Tropic
NO3=5 Merck (a striscie)

N.B. Il test della tropic è lo stesso involucro.


No ho a disposizione altro quindi...

So che Salifert sottodosa (mai trovato No2-NO3 e PO4) e so che (anche se Marck) i test a striscie non sono un granchè..

fappio 03-08-2009 13:27

stefano61, ne sai quanto prima ...

emio 03-08-2009 13:34

...dei test a stisce non mi fido gran che'...
...ne sai quanto prima....

stefano61 03-08-2009 15:41

... #24

Stassera provo con NO3 elos , anche se so già che sarà da 5-10.

Non è possibile che Tropic e Salifert siano cosi distanti fra loro, uno dei due sarà fallato.

fappio 03-08-2009 15:55

Quote:

uno dei due sarà fallato
o entrambi imprecisi

stefano61 06-08-2009 08:04

Rifatto il test dei nitriti con Elos nuovo e la gradazione (anche se è difficile paragonare bene il colore sembra essere tra 0,05 e 0,1.
Quindi in effetti gli NO2 ci sono.

ora che faccioamo, cosa mi suggerite.

ecarfora 06-08-2009 08:25

e questa si che e' una bella domanda.........
ed io questa battaglia l'ho persa #12 #12 #12

Ma dal poco che so ......... ed e' veramente poco

Sono sconsigliati i cambi......
i batteri quelli utili in caso No2 dovrebbero essere favoriti da Luce e forte ossigenazione ....

stefano61 06-08-2009 09:43

ecarfora, cosa vuol dire che l'hai persa?.... -20

quindi si dovrebbe sostenere il Redox, tu a quanto l'avevi? o l'hai?

non fare i cambi non sarebbe un problema, aiuterebbe anche con i ciano.

Inserire batteri buoni?

Può essere anche un eccessivo carico di pesci>?

ecarfora 06-08-2009 10:13

Quote:

Originariamente inviata da stefano61
ecarfora, cosa vuol dire che l'hai persa?.... -20

Che ho fatto la release 2.0 #12 #12
Quote:

Originariamente inviata da stefano61
quindi si dovrebbe sostenere il Redox, tu a quanto l'avevi? o l'hai?

No non l'avevo ,adesso mi sono dotato #13
Quote:

Originariamente inviata da stefano61
non fare i cambi non sarebbe un problema, aiuterebbe anche con i ciano.
Inserire batteri buoni?

Penso male non facciano io avevo inserito piu' ampolle che acqua di mare maaaaaa ....................

Quote:

Originariamente inviata da stefano61
Può essere anche un eccessivo carico di pesci>?

Di sicuro non aiuta........

Prendilo con le pinze questo consiglio, maaaaa la cosa che non ho fatto ,lo fatta solo nella release 2.0 quella di campare via la 1250 nel mio caso con tutte quelle curve c'era veramento poco scambio tra sump e acquario....

Spero vivamente che qualcun'altro possa aggiungere qualcosa #12

stefano61 06-08-2009 10:26

ecarfora,

ALT!

Ho anche io una 1250 con un pò di curve per andare in vasca...... visto che la sump l'ho messa nel locale a fianco dici che sia questo?
Il tubo di mandata è un 20 , come potrei misurare effettivamente quanti litri di scambio ci sono? non dirmi di misurare all'uscita perchè non saprei come fare.... utilizzare un contalitri (tipo quello che si utilizza per gli impiantia d osmosi) che abbia innesti del 20mm contro le perdite di carico?
oppure riempire un secchio con il tubo di mandata della pompa messa dentro un bigoncio? -11


Adesso che potenziale redox hai?
Fra l'altro quando lo misuro (direttamente in vasca) continua perennemente a scendere...

fappio 06-08-2009 10:26

stefano61, hai patine organiche in superficie ?

stefano61 06-08-2009 10:38

fappio,
non mi pare, il movimento c'è (nr. 4 6045) l'acqua è limpida, ho sempre avuto alcuni punti di ciano, e adesso, come dicevo negli interventi precedenti ho una leggera patina ocra su alcune rocce poco esposte al movimento, ma penso sia dovuto all'amento della alimentazione che ho fatto nelle ultime settimane.

Solo che ho praticamente 6 gomiti a 90° fra la pompa e il getto in vasca + una valvola non ritorno e la sarcinesca di chiusura


N.B. La schiumazione è ripresa normalmente da qualche giorno, è ricominciato il consumo (anche se inferiore) di Ca e KH, ho notato una fomazione di alghe a batuffolo rosse su una pompa (mai avute) e ho tolto il filtro meccanico sulla discesa (ho notato che si spocava abbastanza)

ecarfora 06-08-2009 10:53

Quote:

Solo che ho praticamente 6 gomiti a 90° fra la pompa e il getto in vasca + una valvola non ritorno e la sarcinesca di chiusura
Hemmmmmmmmm allora mi sa che hai poco ricambio !!!!! ma cosa ti serve la valvola di non ritono sulla risalita ?
io mi sono dotato di una 2000/1

ecarfora 06-08-2009 11:03

Per misurare leffettiva portata della pompa prendi un caraffa da 3 litri un bidoncno del sale #24 qualcosa che contenga !!!!! e fai gli oprtuni calcoli esempio fai 3 litri in 30 secondi percio sono 6 litri al minuto che moltiplicato per 60 sono 360 l/h ..... ..... (a per la cronaca avevo 2 in matematica #23 )


Nella release 2 ho ancora i nitriti ma e' giovane a 30 di' ma la cosa gia' mi angoscia..........

anche il redox calcola che non ho raggiunto il foto periodo completo

stefano61 06-08-2009 11:09

Preferito l'Aquabee alla 1260?

La valvola non ritorno sulla risalita mi serve per evitare che mi si svuoti troppo la vasca nel momento che manuteziono la pompa di risalita, avendo l'immisione dell'acqua in vasca 2-3cm sotto il livello del pettine.

stefano61 06-08-2009 11:10

ecarfora,

Una curiosità ma a quanto li avevi sti nitriti? e i nitrati?

ecarfora 06-08-2009 11:17

Nitriti sempre in salita !!!!! ma non mi ricordo se erano arrivati a 0.2 o 0.5 ....
nitrati 5 .....
fosfati 0.04


Mentre adesso sono 0.05 e non ci dormo la notte.... #23 #23 #23

stefano61 06-08-2009 11:21

ma allora i miei non sono cosi alti a 0,1

ecarfora 06-08-2009 11:25

Ma tu pensa che dovrebbero essere a 0 .......

fappio 06-08-2009 12:10

stefano61, sinceramente non ho capito a cosa servono le 2 valvole nella risalita e tutte quelle curve. a quasto punto ti conviene usare una canna in gomma ... prova a controllare se hai patina batterica sotto la superficie

stefano61 06-08-2009 12:50

fappio,
Una era superflua, nel senso che ho una saracinesca per interrompere il flusso e una non ritorno, ma la saracinesca credo sia a "passaggio totale" quindi non riduce il diametro interno.

Per le curve dovrei farti un disegno per farti capire


e non credo di essere stato chiaro.. #12

patina non ne vedo, il movimento in superficie è notevole, proverò a vedere in effetti quanto ricircolo ho in effetti in vasca lt/h, ma una idea su quanto dovrebbe essere?

la 1250 fa 1200lt/h, mettiamo che il dislivello sia di 120 (70+45) penso possa arrivare a 300-350, sul grafico vedo che a 1,20mt di altezza dà 480 lt, mettiamo le perdite di carico.....

fappio 06-08-2009 13:39

stefano61, dovresti avere un passaggio di almeno 700lh , per garantire una certa funzionalità allo schiumatoio, se non ricordo male il 150 motopompa tratta circa 450lh.... curve valvole ecc ecc ti fanno solo consumare e spendere di più, questo è un discorso che valuterai da solo ... non credo che la colpa sia risalita, anche perchè fondamentalmente non è compito dello schiumatoio eliminare gli no2 ( anche se poi lo fa )....chiedo della patina superficiale perchè, anche con un certo movimento sotto il pelo dell'acqua essa può formasi inibendo lo scambio gassoso. una mancanza di ossigeno , oltre a fra stare male gli animali compromette la filtrazione ....

ecarfora 06-08-2009 13:50

Quote:

non credo che la colpa sia risalita, anche perchè fondamentalmente non è compito dello schiumatoio eliminare gli no2
Quoto pero' la risalita da molta ossigenazione !!!!!!!!! ..... propio per lo scambio sump -> vasca


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:03.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10048 seconds with 13 queries