![]() |
nuovo cubo 40 cm, che si fa?
Ragazzi ho bisogno di qualche consiglio per allestire il nuovo cubotto appena acquistato. L'idea era quella di dedicarlo a una coppia di cavallucci ma dopo essermi informato per bene preferisco abbandonare questa soluzione poichè questi simpatici animali hanno bisogno di mangiare almeno una volta al giorno... tutti i santi giorni (al massimo possono saltarne uno) e tra viaggi di lavoro, ferie, ecc. so che non sarei in grado di gestirli come si deve quindi... la vasca c'è e la voglia di allestirla pure però vorrei fare qualcosa di diverso dal solito (sarebbe la seconda vasca) che ne so, maxi anemone e coppia di micro Ocellaris, oppure... oppure... ho bisogno di idee :-))[/b]
|
Ciao, be l'idea de cavallucci non è male....ora non so con che cosa vanno nutriti......ma (chiedo) esistono distributori di mangime a tempo anche per questi affascinanti animali......
|
L'idea dei cavallucci non ERA male ma viste le esigenze di alimentazione non ce la potrei assolutamente fare. Considera che mangiano praticamente solo surgelato quindi la mangiatoia automatica è da scartare (marcirebbe tutto). L'unica soluzione sarebbe portarli in "pensione" dal pescivendolo ogni volta che mi assento per più di un giorno ma visto che capita spesso lo sbattimento per me, per loro... e per mia moglie, che già storce il naso quando le ho parlato della seconda vasca, sarebbe esagerato quindi idea da abbandonare.
Dimenticavo, l'illuminazione sarà sicuramente affidata alla Elos E-Lite. |
una vasca solo di montipora foliosa di colri diversi. il mio sogno.
|
bell'idea Andrea e poi sarabbe ok una gestione con metodo naturale... interessante... avanti con altre proposte!
|
Io penso ad una vasca con sole alghe (una specie di refugium allargato per intenderci).. o magari zoantidi e discosomi (tipo quella favolosa di vapao). O infine.. una colonia multicolore di ricordee in ogni dove, hehe. O magari magari.. un ghiozzetto e un "pistolero" simbionte (ammesso di riuscire a trovare la coppia affiatata) !!!
http://www.acquaportal.it/Nanoportal...zi/default.asp |
Ectamea quadricolor e due granchi di porcellana :-))
|
mi piacete ragazzi, mi piacete assai!!!
|
Bella l'idea dell'anemone e dei granchietti porcellana, cavoli.. Ma continuando a "fantasticare".. perchè non provare con un DBS ?? .. o magari un "trionfo" di spirografi ??
|
anemone + granchi (vista la mia passione per questi esserini) è al primo posto per ora, vediamo chi riesce a scalzarla :-))
|
da quanti lati sarà visto il cubo?
|
direi 2
|
Gerva e, solo ed esclusivamente LPS?????
|
beh l'altro cubo è già quasi di soli LPS, volevo qualcosa di un po' diverso... l'anemone con i granchi mi ispira moltissimo! Potrei anche fare una vasca di ricordee per poi venderle a tutti voi :-)) :-))
qualcuno ha 10/15 kg di rocce da vendermi... belle eh! |
ho deciso: DSB con anemone e granchi porcellana! adesso mi resta solo da capire come iniziare la lunga maturazione di questo sistema... consigli? ad esempio ho già un sacco da 10 kg di sabbia non viva, granulometria piccola (non so se è la sugar size, ma potrebbe anche essere). Forse me ne servirà altra perchè non riesco a fare i classici 12 cm, meglio prenderla viva? quale granulometria? vabbè vado a dare un'occhiata in tecnica ed allestimento che è meglio...
grazie per le idee, vi terrò aggiornati |
Gervasutti, io ho un nano-DSB e, se vuoi ti do qualche dritta sull'allestimento.....ma oggi non posso perchè sto via tutto il giorno...se hai la pazienza di aspettae fino a domani.....
cmq anche sabbia non viva va bene lo stesso e per abbreviare i tempi inoculi il letto di sabbia (gli fai le punturine con il Biodiggest)...... |
sì, ho letto qualcosa -05 -05 sulle tue vicissitudini col DSB infatti pensavo proprio di chiederti lumi. Per ora solo una domanda: lo schiumatoio è assolutamente indispensabile in un DSB anche se inserirò solo un anemone e un paio di granchi?
|
evvai tutti di dsb #22
|
Gervasutti, io uso lo skimmer perchè ho inserito anche i pinnuti, ma se allevi solo i porcellana e l'anemone (imho) puoi farne a meno.....
|
la sabbia per il dsb va' prima o dopo?
|
Ho letto di tutto oggi e... sono quasi pronto per iniziare, ho già 10 kg di sabbia e secondo i calcoli me ne servono altri 15 circa. Non utilizzerò sabbia viva ma farò i cambi con l'acqua dei cambi (scusate il gioco di parole) dell'altra vasca per dare una mano alla maturazione, mi pare una buona idea. Ancora un paio di cose: ma una volta messa acqua, sabbia (la sabbia va messa subito dibifrank ;-) ) e rocce, anzi pensavo ad un unica megaroccia, devo fare un periodo di buio? Quanto? Un mese come nella guida di Lele o di più? Sono cosciente che la maturazione di un DSB è molto più lunga ma non mi è chiarissimo se va fatta al buio oppure no.
|
Quote:
|
e chi l'ha detto che è difficile da trovare una megaroccia :-)) probabilmente la appoggerò su un tubo di pvc forato ma non è detto visto che non potrebbe crollare nessuna rocciata (visto che non ci sarà) con i microspostamenti continui del letto sabbioso... visto che ho studiato ;-)
|
hehe.. studiato studiato. Bene così..
|
be la megaroccia puo anche essere un'idea ma è sempre (imho) meglio usare piu rocce perchè questo ti assicura una piu vasta flora bentonica e sopratutto vari ceppi di batteri.......
Gervasutti: allora credo che tu già lo sai, cmq il calcolo per sapere quanti Kg ti occorrono a seconda dell'altezza dello strato che vuoi fare è: lunghezza x larghezza x 1.3(riferito ad una granulometria sul 1/0.5ml) x l'altezza dello strato...... quindi nel tuo caso se lo fai alto 12cm: 40x40x1.3x12=24.960 (25kg) 1) il mese di buio va fatto come se si trattasse di un "naturale" o un "berlibnese" 2) la sabbia va inserita dopo l'inserimento dell'acqua (pronta nel senso a temperatura e salinità nel range) questo per evitare il formarsi di perricolose bolle d'aria che si potrebbero formare se inserisci prima la sabbia e poi l'acqua....quando inserisci la sabbia (per evitare un mega polverone) ti procuri una brocca o contenitore lo riempi di sabbia lo immergi in acqua e quando sei vicino al fondo rovesci piano la brocca ...in questo modo eviti il polverone ....o quantomeno lo limiti di parecchio.... 3) tieni presente che il letto di sabbia non va occupato piu del 35% della sua superfice (per permettergli di respirare) ....io ho usato dei tubi di PVC da 12 conficcati nella sabbia che "spuntano" due cm dal letto di sabbia ...dove ci appoggi le o la megaroccia in modo che stia "sollevata"......e non sprofondi nel letto di sabbia.......... PS: pratica dei fori nei tubi di PVC (in tutta la loro lunghezza) in modo che al loro interno ci sia un "ricircolo" 4) i tempi di maturazione del DSB (quando comincia a lavorare) sono lunghi cmq io che ho usato sabbia non viva e non ho inoculato alcunchè, il DSB è partito dopo circa 7/8 mesi (quando dico è partito imi riferisco al fatto che incominciavano a formarsi sul letto di sabbia le bolle d'azoto....le vedi tra il vetro e lasabbia)....cmq so che Alaparegola che (a quanto ricordo) ha inoculato batteri (tramite siringa) il DSB in 4mesi (o giu di li)il è "partito" ...dimezzi ancor piu i tempi se usi sabbia viva(ma costa un botto) bene per ora mi fermo qui se hai dubbi e robetta da chiedere dimmi pure..... |
grazie delle info, l'unica cosa che non mi è chiara al 100% è la luce ovvero, 1 mese di buio totale e poi inizio ad illuminare come da guida di lele portando il fotoperiodo a 8 ore oppure la maturazione (visto che è così lunga) deve essere al buio, magari non più totale, si beccherà la luce della vasca che le sta di fianco
|
io ho fatto il classico mese di buio e fotoperiodo come da guida.....
poi a fine fotoperiodo ho aspettato altri 4 mesi prima di popolare .....il brutto è che vedi il nano bello illuminato e non puoi inserire niente....il bello è che in questo lasso di tempo subisci le filamentose ecc. ma non è che te ne preoccuopi tanto....nel senso che poi recrediscono ma avendo solo rocce vive e qualche animale nato spontaneamente, come dire??? te ne freghi delle filamentose tanto hai tutto il tempo che vuoi a disposisizone....insomma possono regredire con calma tanto animali non ce ne sono......e se la triade non è a posto e devi integrare be lo fai con calaaaaama...tanto di tempo ne hai quanto ne vuoi..... |
tutto chiaro, grazie, si parte!
|
a settembre partiro' pure io con 40x45
|
Grazie????? e di che?????
mi raccomando foto he??? |
anche io partiro con 45x45x60. o 50x50x60 ma questo non lo so ancora :-))
|
ecco la centrale di controllo :-)) cubo 45 cm metodo berlinese (http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=257210) e nuovo cubo 40 cm in fase di allestimento metodo DSB (intanto ho inserito i primi 10 kg di sabbia nell'attesa che mi arrivino gli altri 15 kg). L'acqua la muovo con una nano Koralia (per ora) poi si parla della nuova Vortech in arrivo in Italia a settembre
http://img40.imageshack.us/img40/7047/dsc0008izh.jpg |
moooooolto suggestiva la cosa.. ma anche alquanto inquietante, hehe. Quel mac tra i due cubi mi sà tanto di postazione da amministratore delegato, hehe. Ovviamente acquaportal !!!
|
molto bello il tutto bravo il cubo nuovo lo lasci a metà acqua?
|
no, sto aspettando gli altri 15 kg di sabbia e poi ho deciso di riempire il nuovo cubo con l'acqua dei cambi dell'altro così da inserire acqua già matura per "accelerare" il processo di maturazione del DSB, anche se non ho particolarmente fretta!
|
bello!!!!!
per il DSB secondo me se usi l'acqua dell'altro nano sveltisci di parecchio ...assicurati (quando avrai inserito gli altri 15kg di sabbia e portato l'acqua a livello, insomma quando "parti") che sul letto di sabbia ci sia un buon movimento/corrente....ovviamente che non alzi un polverone, ma che ci sia un movimento sostenuto.....ma penso che con le vortech non avrai problemi... mi viene il dubbio che le due vasche così vicino si possano dare "fastidio" per quanto riguarda l'illuminazione??? (ma è appunto un dubbio)..... |
Gianluca le rocce nel cubo da 45 non sono pochine?
|
per quanto riguarda l'illuminazione ho deciso di lasciarla al "buio" (senza coprire i vetri però) almeno fino a fine agosto/metà settembre, poi inizierò lentamente ad illuminare e di conseguenza a veder la vasca riempirsi di alghe ma... passerà
le rocce nel cubo da 45 non sono molte ma ho optato di proposito per un layout basso poi pian piano la vasca anche se non ha il canonico rapporto rocce/litri col tempo si stabilizza a proposito, misurati i nitrati poco fa... finalmente a 0 #22 |
gervasutti, seguo con interesse questo 3d.... mi interessa molto il metodo dsb...la prossima vasca l'avvierò anche io con questo metodo...in modo da avere la rocciata più "leggera" possibile...
PS Certo che con i due cubi proprio lì, io non riuscirei più a guardare il monitor del pc!! :-D :-D :-D :-D |
bene, vuol dire che terrò il 3d aggiornato, passo dopo passo per documentare la mia (in)esperienza :-))
p.s. non è un pc, è un Mac, e c'è una grande differenza ;-) :-)) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:46. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl