![]() |
Non riesco ad aumentare la salinità
Ciao a tutti, sto facendo delle prove con il livello di salinità dell'acqua per montare l'interruttore galleggiante dell'osmoregolatore in vista delle vacanze.
E' la mia prima estate con l'acquario! Il problema è che il rifrattometro mi da sempre una densità del 1.024 - 1.025 e una salinità massima che oscilla tra il 32.5 - 33 %o (permille). Oggi, dopo aver lasciato la vasca per tre giorni senza rabocco, la densità e la salinità non sono cambiati dall'ultima misurazione appunto di tre giorni fa...e di acqua ne è evaporata tanta. Ora mi chiedo : se monto adesso l'interruttore galleggiante (con il livello dell'acqua attuale che ho riportato alla normalità con 4 litri di acqua salata al 33 %o[38.2 grammi / litro]) e lascio tutto così per 2 settimane, quando torno trovo un acquario dolce? tenete presente che dopo aver aggiunto i 4 litri di cui sopra la densità e salinità sono rimaste identiche. Spero di essermi spiegato bene...cmq non sò se è normale che i livelli di sal e dens nn cambino molto repentinamente in tre giorni....bho voi come fate? ciao Mat |
MAT:., .... il rifrattometro è tarato e funziona bene..?.. a che temperatura è la vasca..?.. mi sembra strano che in 3 giorni .. la salinità non sia cambiata... #24 ... non hai nessuno vicino che ti può prestare un rifrattometro x comparare le misurazioni.. ?..
|
acqua evaporata e non rabbocchi= alzi di brutto la salinità e ti trovi la vasca mezza vuota)
acua evaporata e rabbocchi acqua di osmosi= salinità costante acqua evaporata e rabbocchi acqua salata= alzi la salinità spero di essere stato chiaro! |
visto che l'evaporazione non tocca il sale con 4 litri in meno dovevi avere per forza
di causa una densita e una salinita piu alta io se fossi in te controllerei il rifrattometro controlla che sia ben tarato tieni presente che la densita cambia anche in base alla temperatura in vasca ps per tararlo usa acqua bidistillata o osmotica sono anche io di roma se non sei troppo lontano dallamia zona possiamo vedere con il mio di rifrattometro |
la stessa identica cosa capita a me! il problema è che ho testato l'acqua con 3 rifrattometri , tutti e 3 tarati e funzionanti ed il risultato è sempre quello... #24
|
illo, Penso che funzioni bene....adesso provo a chiedere a un altro acquariofilo romano se mi puo' prestare il suo rifra.
Grazie |
Quote:
e come fai? |
Quote:
Cmq dici che se metto il galleggiante adesso e con il livello che ho e i valori di sal e dens sto tranquillo? |
Quote:
Quote:
|
e che devo fare...certe volte mi scordo di inserire l'acqua nel serbatoio di ripristino! potrebbe anche essere che evaporando 6/8 litri su 300 il rifrattometro non ha la sensibilità tale per notarlo,mica è quello dgtale, poi non so. Comunque fatto sta che ho fatto la prova con 3 rifrattometri e il risultato non cambia #19
|
MAT
non tutti leggi le istruzioni del tuo |
Quote:
|
6-7 litri su 300, probabilissimo che il rifrattometro cambia talmente poco che non noti differenze....
|
si deve dare molta attenzione a come si usa lo skimmer.
C'è stato un periodo che schiumavo così bagnato che ogni giorno dovevo svuotare il bicchiere e quindi conseguenza era un ripristino maggiore di acqua osmosi senza che questa evaporasse. In sostanza la salinità diminuiva. Quindi per quanto riguarda la salinità, dovresti stare attento sia alla schiumazione che all'evaporazione. Mario |
Quote:
|
Quote:
se abbiamo 1025 su 300 L vuol dire che ci sono 11,46 Kg disciolti con la stessa quantità di sale a 291L hai esattamente 1 punto in più sulla densità (7 litri sarà quasi un punto) Per non parlare dei 160L diMAT:., 4L in meno devo corrispondere ad un punto in più di densità |
massimo#1972
io personalmente per quel poco che possa valere concordo perfettamente con te e facendo due conti (calcolatrice alla mano) con quella densita bastano 8 litri di meno per avere un punto di salinita in più con precisione 1.041 con 7 litri sarà 0.907 io con il mio rifrattometro la riesco a vedere ma ammetto che serve un buon occhio |
Massimo#1972, in teoria hai ragione....mi spieghi allora come mai non vede differenze aggiungendo sale??? #24 #24 :-))
|
Quote:
Probabilmente è capitato che hanno messo spesso le mani in vasca nel periodo in cui testavano le differenze di densità senza reimmettere acqua Ma è solo opinione personale |
Massimo#1972, non mi hai convinto....io praticamente vivo con le mani in vasca e la salinità mi cala o mi si alza eccome se aggiungo sale
|
ALGRANATI,
la pelle umana a contatto con acqua marina è in grado di assorbire grandi quantità di sali e oligoelementi, tant'è che esiste una cura, la talassoterapia, che si basa proprio su questo principio. E' ovvio che la cosa dovrebbe avvenire anche nelle nostre vasche, in misura ridotta perchè riguarda solo le braccia. In una vasca piccola questo si nota di più.... nella tua, magnifica per altro, si nota molto meno ... e poi dipende da pelle a pelle la capacità di assorbimento... ... ora ti ho convinto? :-) |
#07 #07 #07 mi spiace.....troppa differenza dovrebbe esserci, io propendo di + per un rifrattometro sballato
|
... se fosse sballato, sarebbe strano che resti fisso a 35‰ , molto distante dal punto di taratura.... a meno che non si sia fatta la taratura a 35‰
#24 |
Ma non è che il mio sale è poco salato?!
Dico sul serio, oggi il rifrattometro mi da sempre 1.025 e 33 per mille, e se misuro l'acqua osmosi mi da 0 spaccato sulla scala della salinità (quindi penso sia ben tarato). Appena torno a casa faccio una bottiglia da un litro d'acqua osmosi con mezz'etto di sale a poi vediamo i valori. |
densita 1025 e 33 per mille di sale? non mi quadra a 1025 la salinità dovrebbe aggirarsi a 38 per mille
|
sposto in chimica ;-)
|
se si aggiunge sale , la salinità sale ... Massimo#1972, sicuramente la pelle assorbe qualcosa , ma non tanto da abbassare la salinità. se assorbissimo tutto quel sale un semplice bagno in mare metterebbe a repentaglio la vita ... poi il fatto che dopo un bagno restino residui di sale sulla pelle, lascia immaginare ....
|
Quote:
Quote:
Quote:
In conclusione non sto dicendo che quando mettiamo le mani in acquario la salinità diminuisce drasticamente, ma solo che influiamo su di essa, in quale misura non lo so, ma al prossimo cambio faccio una prova |
Massimo#1972, non ho letto tutto il post e forse mi sfugge qualcosa :-) ... 4 l di evaporazione su una vasca da 160l, incrementa la salinità di circa 1g (come giustamente hai detto ) se però lo strumento non lo segna la colpa, di logica, è dello strumento o (mi scuso con l'interessato #18 ) di chi misura. inserendo le mani potrò eliminare qualche milligrammo, ma se integro in modo adeguato la salinità aumenta. MAT:.,
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:29. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl