AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tanganica (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=380)
-   -   75 lt (lordi) di conchigliofili - Cerco consigli (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=203854)

alek4u 22-07-2009 00:33

75 lt (lordi) di conchigliofili - Cerco consigli
 
L'acquario è un Cayman 60 (62,5 x 34,5 x 45,5) che a dire il vero ancora non ho (dovrebbero portarmelo in settimana)

Contavo di dedicarmi ai conchigliofili, pesci che da quando mi dedico all'acquariofilia mi hanno sempre affascinato.. e finalmente è giunto il loro momento!!!

Ho letto quà sul forum parecchi thread e sono arrivato a queste conclusioni:

1) monospecifico
2) pochi sassi (giusto di contorno), tante conchiglie

Credo che passarà qualche mese prima dell'allestimento (voglio farmi lo sfondo e il mobiletto) ma voglio portarmi avanti.

Per la fauna.. i più citati sono i multifasciatu, ma mi piacevano anche i Sumbu Shell e i julidochromis transcriptus

Mi PARE che vadano tutti bene nel mio piccolo, ma aspetto critiche, consigli e pareri da voi guru! :)

Eventualmente anche qualche nome di conchigliofilo meno inflazionato

PS: quando sarà il momento conto di andare alle Onde a prendere i nuovi ospiti, a meno di avere qualche amico del forum dalle parti di Milano che vuole sfoltire il suo branchetto :)

Vi ringrazio tutti anticipatamente.

manu85 22-07-2009 21:00

I julidochromis transcriptus non sono conchigliofili, sono rocciaioli. Per i sumbu shell, la vasca di 60 litri è proprio al limite.

Di conchigliofili belli e particolari compatibili a quel litraggio puoi inserire i lamprologus ornatipinnis, lamprologus speciosus, l. ocellatus gold, l. brevis

Oscar_bart 23-07-2009 02:03

Quote:

Originariamente inviata da manu85
I julidochromis transcriptus non sono conchigliofili, sono rocciaioli. Per i sumbu shell, la vasca di 60 litri è proprio al limite.

Di conchigliofili belli e particolari compatibili a quel litraggio puoi inserire i lamprologus ornatipinnis, lamprologus speciosus, l. ocellatus gold, l. brevis

Quoto.. #36#

alek4u 23-07-2009 02:07

molto bene.. ho parecchio tempo per documentarmi :)

alek4u 23-07-2009 09:58

Ok, allora niente sumbu shell :) :)

Per gli altri conchigliofili consigliati (lamprologus ornatipinnis, lamprologus speciosus, l. ocellatus gold, l. brevis) di alcuni ho letto che sarebbe meglio sopirate una coppia, max un trio..

Sarei più propenso ad una piccola colonia, quali oltre i Neolamprologus Multifasciatus?

PS: scusatemi se vi martello.. ma ho bisogno di qualche nome da cui partire con le ricerche..

Oscar_bart 23-07-2009 10:10

Quote:

Originariamente inviata da alek4u

(lamprologus ornatipinnis, lamprologus speciosus, l. ocellatus gold, l. brevis)

Tutti quelli che hai citato creano colonie, parti da una coppia o da un trio (un solo maschio, mi raccomando) e con i nuovi nati formeranno una colonia autogestita.. ;-)

Secondo me puoi provare anche con i sumbu o i caudopunctatus, sono tra i più ignorantelli, ma secondo me ci stanno.. dovrai prevedere anche una parte rocciosa dato che amano più le insenature che le conchiglie ;-)

gflacco 24-07-2009 10:43

Io metterei gli julidochromis transcriptus non sono conchigliofili ma..son bellissimi!

manu85 25-07-2009 18:28

Quote:

Sarei più propenso ad una piccola colonia, quali oltre i Neolamprologus Multifasciatus?
I lamprologus similis, ma sono più difficili da trovare

alek4u 26-07-2009 02:07

Quote:

Originariamente inviata da manu85
Quote:

Sarei più propenso ad una piccola colonia, quali oltre i Neolamprologus Multifasciatus?
I lamprologus similis, ma sono più difficili da trovare

hai ragione, sono veramente intriganti.. ho diversi mesi di tempo per procurarmeli, mi darò da fare! :) :)

alek4u 02-08-2009 20:22

sto per dire una boiata..

ma ho letto che ci vuole un filtro un pò sovradimensionato.. io ho a casa un Filtro esterno Serafil 900, potrei metterlo al posto del filtro interno di serie o è esageratemente sovradimensionato? (portata max 900 l/h)

Oscar_bart 03-08-2009 02:31

Un pò troppo 900L/h, potresti stringere a metà, poco più, i rubinetti.. Ma alla fine rischi solo di far morire la girante prima del dovuto.. ;-)

alek4u 03-08-2009 12:55

e se invece (è tutta teoria, eh) dividessi l'uscita in 2 o 3 tubi più piccoli, e li mettessi quà e là dietro il fondo 3d?

alek4u 04-08-2009 11:34

scusate l'up.. ma visto che sto partendo con la progettazione, che dite, si può fare?

Oscar_bart 04-08-2009 11:38

Riducendo il diametro dei tubi credo che il filtro vada "sotto sforzo"..
Se proprio vuoi usare quel filtro metti dei rubinetti e chiudili a poco più di metà.. vedi qual'è il giusto compromesso ricircolo/turbolenze..
Compri una girante di riserva e se un giorno dovesse bloccarsi, sostituisci e fai ripartire tutto in breve tempo.. ;-)

alek4u 12-08-2009 00:31

ho già fatto due sfondi.. uno per causa di forza maggiore non va bene (usando il phon da carrozziere si è ristretto troppo...) il secondo non mi piace..

oggi sono stato all'acquario di Genova e ho visto degli sfondi FANTASTICI, ho preso delle idee e domani parto con il terzo (e spero ultimo) prototipo..

Per questa vaschetta mi prendo tutto il tempo necessario :) :)

alek4u 20-08-2009 01:01

lo sfondo è quasi ultimato, devo colorarlo, ma devo ammettere che per ora sono molto soddisfatto del lavoro.. e con i colori non potrà che migliorare :D:D

alek4u 27-08-2009 00:55

Continuo sempre quì, e riaffronto un argomento che ho già trattato............
(a volte sono dura a capirla, ma voglio esserne certo...)

ho letto su un forum:

A: ma oltre ai multifasciata e similis che altri conchigliofili un po più colorati esistono che hanno il comportamento sociale coloniale??
B: Coloniale solo questi 2.


E' vero o non devo fidarmi di sto tizio?!?! (di voi mi fido, eh :D:D:D)

Io puntavo a uno tra stappersii o ocellatus gold.

Oscar_bart 27-08-2009 02:27

:-D
Non ti fidare.. ;-)

alek4u 02-09-2009 23:50

Quote:

Originariamente inviata da alek4u
lo sfondo è quasi ultimato, devo colorarlo, ma devo ammettere che per ora sono molto soddisfatto del lavoro.. e con i colori non potrà che migliorare :D:D

RETTIFICO: lo sfondo in questione, per quanto mi piacesse un sacco, non ha passato la prova immersione.. nonostante i kili e kili di plastivel rilascia una sostanza gelatinosa e bianca... -05 -05
Visto che non ho intenzione di spendere altri 30€ per comprare la resina ho deciso di ripiegare su un terzo sfondo, già creato e IN TEORIA atossico.. con sabbia e silicone.

In compenso oramai io e mio fratello siamo degli esperti scultori di poliuretano espanso e non :-)) :-))

PS: uhm.. in effetti sarebbe più da "fai da te" questa parte del topic.. mi sposterò là...

alek4u 16-10-2009 21:05

Ecco il mio piccolo tanganika!!

Sono circa 55-60litri netti.. è astato avviato ieri, e conterrà (molto, molto probabilmente) una piccola colonia di neolamprologus occellatus gold!

Anticipo subito le critiche sulla mini rocciata, so che è inutile, sprattutto per i piccoli conchigliofili che volevo mettere.. eventualmente la leverò successivamente se gli abitanti le preferiranno alle conchiglie :)

alek4u 16-10-2009 21:08

Ho guardato ora la data del primo post.. ci ho messo quasi 3 mesi per allestire questa mia quarta e ultima (spero, altrimenti mi tocca girar per casa con un erogatore..) vasca..

Vero che ho costruito lo sfondo e il mobiletto.. ma son sempre 3 mesi :-D :-D

alla faccia di chi vuole avviare l'acquario in una settimana.. :-)) :-))

fraster 16-10-2009 22:09

Gli ocellatus non penso che formino delle colonie!

alek4u 17-10-2009 00:42

Più sopra ho formulato la stessa domanda.. mi hanno assicurato che ne formano...

fraster 17-10-2009 10:15

Ok, allora ricordo male io!

meelina 17-10-2009 10:57

Alek4u la prima volta che andai alle onde ero indecisa un po' tra multi e ocellatus. Gianni mi disse che gli ocellatus sono incazzosi, non sono come i multi o i similis.
Infatti se guardi un po' di video on line si vede.

alek4u 17-10-2009 11:02

meelina, Ti ho appena appena mandato un pm :D:D

Vero, ma il fatto che fossero incazzosi era un motivo per cui mi interessavano particolarmente.. li ho visti attaccare ferocemente qualsiasi cosa estranea alla vasca, comprese le dita :D:D:D

Ovviamente se potrò tenerne un gruppetto risicato di 3 esemplari (e dare via tutti gli avanotti) ripiegherò su altro..

meelina 17-10-2009 12:12

Gianni, come ti ho scritto in mp, mi disse che potevo metterli in 50 litri a patto che non ne tenevo 4. Al massimo fagli una telefonata e senti che dice; è molto disponibile. :-))

fraster 17-10-2009 12:30

Infatti mi sembrava che data la loro aggressività non formassero delle colonie, soprattutto in acquari così piccoli! ;-)

Oscar_bart 17-10-2009 13:51

Si, niente colonie con gli ocellatus..
Dovrai provvedere a togliere gli avanotti in caso di una nuova deposizione altrimenti li uccidono.. #06

Lssah 17-10-2009 21:16

il tizio inquestione di cui sopra diceva il giusto.
sono solo quelle le specie che sono prettamente "coloniali".
Inoltre , abusamo del termine conchigliofili.
l maggir parte di questi scavano tunnel o vivono negli anfratti delle rocce.
i veri conchigliofili "obbligatori" sono veramente pochi.

alek4u 18-10-2009 13:40

Quote:

Originariamente inviata da Lssah
il tizio inquestione di cui sopra diceva il giusto.
sono solo quelle le specie che sono prettamente "coloniali".
Inoltre , abusamo del termine conchigliofili.
l maggir parte di questi scavano tunnel o vivono negli anfratti delle rocce.
i veri conchigliofili "obbligatori" sono veramente pochi.

Ora capisco anche come mai sono così diffusi i multifasciatus..

Quindi Lssah tu mi sconsigli gli occellatus? Azzarola, sono molto interessanti, ma se dovessi passare la mia vita acquariofila a togliere avanotti e a cercare di darli via allora è meglio evitare..

Lssah 18-10-2009 17:45

Quote:

sconsigli
esatto.
la femmina non ha abbastanza spazio per sfuggire al maschio.
se un domani passi a un 70#80 litri ci puoi ripensare.

alek4u 23-11-2009 14:31

alla fine sono arrivati i pesci..

niente colonia, ma lamprologus brevis
(lasciamo perdere come sono finiti in casa mia :-D :-D )

alek4u 04-01-2010 11:46

uh.. dopo un mese giusto giusto dall'inserimento ho visti i piccoli nanerottoli!!!

Solo solamente 3 avanotti, che se ne stanno tranquilli tranquilli in un angolino (tra l'altro quello dove si depositano le diatomee.. probabilmente sono a caccia!! :P)

manu85 04-01-2010 14:38

ottimo!

alek4u 12-01-2010 02:01

quei 3 avanotti erano solamente l'avanguardia mandata in esplorazione :D:D

saranno una quindicina di piccoli...

alek4u 04-02-2010 12:52

ultimo aggiornamento..

i piccoli, credo di differenti nidiate, saranno almeno 40....

e ora dove li metto tutti!!!!!!!

PS: come si vede dalla foto della vasca ho fatto una piccola rocciata.. e devo dire che agli avannotti piace un sacco stare al sicuro tra i sassi e brucarci sopra.. tanto da non allontanarsi mai da quel punto.. probabilmente si sentono più sicuri lì che in acque 'aperte'..

alek4u 09-02-2010 13:37

domandina...

ma se mettessi un julidocromis per predare un po di avanotti in futuro farei male?

Non so proprio dove mettere 40 brevis.. capisco una decina, ma 40 sono davvero troppi...

Oscar_bart 09-02-2010 13:48

Secondo me si, anche perchè due coppie là dentro non ci stanno ed avrebbero vita difficile anche i brevis adulti ;-)

alek4u 09-02-2010 14:03

Avevo pensato ad uno solo..

ma in effetti mi metterebbe tristezza saperlo solo soletto..


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:18.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13387 seconds with 13 queries