AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo acquario d'acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=105)
-   -   Un fallimento di 15 lt...cerco consigli (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=203809)

unadell1% 21-07-2009 15:01

Un fallimento di 15 lt...cerco consigli
 
Ciao a tutti, circa 8 mesi fa allestii con grande gioia il mio primo cardinaio, usando i materiali che avevo in casa. Non mi è mai piaciuto, ho fatto numerosi tentavi, ma niente èsempre brutto.

DATA DI AVVIO: Ottobre/Novembre
TECNICA: Fondo inerme, substrato gravelit, con stik fertilizzanti (che non hanno mai fertilizzato) e ghiaino fine. Acqua dimedia durezza, pH 6.5, 2 neon sylvania uni aqua- glo e uno sun- glo 2w/lt, temperatura estiva 30 °C
FAUNA: Decine di red cherry e un endler black barr
FLORA: Christmas moss, criptocorine parva e anubias bonsai
GESTIONE: Cambi parziali con pulizia materiale filtrante,una volta a settimana, fertilizzazione bisettimanale con flourish seachem

http://img30.imageshack.us/img30/121/pet006.jpg

ilVanni 21-07-2009 15:29

Re: Un fallimento di 15 lt...cerco consigli
 
Quote:

Originariamente inviata da unadell1%
Ilfondo è inerme.

Difendiamo i fondi inermi!
Battiamoci contro lo strapotere dei fondi fertili.
Una società dove i fondi inermi sono liberi di far radicare le piante è possibile!
Fondi inermi di tutto il mondo, unitevi!








...scusa, non ho resistito :-))

unadell1% 21-07-2009 15:32

Re: Un fallimento di 15 lt...cerco consigli
 
Quote:

Originariamente inviata da ilVanni
Quote:

Originariamente inviata da unadell1%
Ilfondo è inerme.

Difendiamo i fondi inermi!
Battiamoci contro lo strapotere dei fondi fertili.
Una società dove i fondi inermi sono liberi di far radicare le piante è possibile!
Fondi inermi di tutto il mondo, unitevi!








...scusa, non ho resistito :-))

Bellissimooo #25 #25 #25 -97c -97c

roby91 21-07-2009 15:34

unadell1%, scusa..ma perchè lo vuoi smontare??..

ilVanni 21-07-2009 15:45

A me comunque la vaschetta non dispiace... magari con un sassetto al posto di quella cosa rossa a destra (a proposito, cos'è?), qualche piantina a stelo sullo sfondo...

unadell1% 21-07-2009 16:01

Lo voglio smontare perchè non mi piace, lo trovo bruttissimo,quella cosa rossa a destraè un cuscinetto a cui doveva attecchire l'xmoss, solo che con queste alte temperature il muschio sta soffrendo parecchio, prima era molto abbondante, immaginatevi che ho allestito un 60 lt e jun 200 lt con lepiante che ho ricevuto in cambio del muschio.

Mustang 21-07-2009 16:34

io sposterei il legno al centro e lo appoggerei al vetro di dietro creando una sorta di "collinetta" ( magari metti il cuscinetto rosso dietro per far mantenere il legno in obliquo.... così facendo recuperi tantissimo spazio e puoi mettere un pratino che non abbia bisogno di fondo fertile..

Zahir_13 21-07-2009 16:38

viva i fondi innermiiii :-D :-D :-D io ho un olandese con discus e fondo inerme ;-)

roby91 21-07-2009 18:02

unadell1%, ma invece che rifare tutto, non ti conviene modificare un po alla volta...
a me come vasca piace...mi sembra una delle più naturali che ho visto fin'ora.. ;-)

unadell1% 21-07-2009 18:09

Quote:

Originariamente inviata da Mustang
io sposterei il legno al centro e lo appoggerei al vetro di dietro creando una sorta di "collinetta" ( magari metti il cuscinetto rosso dietro per far mantenere il legno in obliquo.... così facendo recuperi tantissimo spazio e puoi mettere un pratino che non abbia bisogno di fondo fertile..

Ma al centro non occuperebbe più spazio? il problema è che credo non ci sono pratini che crescano senza fondo fertile, alcuni ci sono riusciti, ma introducendo molto ferro alla colonna d'acqua. Ma io ho le red e non posso :-(

unadell1% 21-07-2009 18:11

Quote:

Originariamente inviata da roby91
unadell1%, ma invece che rifare tutto, non ti conviene modificare un po alla volta...
a me come vasca piace...mi sembra una delle più naturali che ho visto fin'ora.. ;-)

Si io sarei più contenta se con poche modifiche,lo renderei più gradevole,senza smontarlo.

TuKo 21-07-2009 18:13

unadell1%, cortesemente potresti regolarizzare il topic secondo le disposizioni della sezione http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=236605 ? grazie.

roby91 21-07-2009 18:16

unadell1%, ma cos'è che non ti va della vasca??

unadell1% 21-07-2009 18:30

Quote:

Originariamente inviata da roby91
unadell1%, ma cos'è che non ti va della vasca??

Non mi piace quella radice lì, però è il paradiso delle red,quindi non voglio toglierla. Ma mettere qualcosa di contorno, mi sembra spoglio.

Ho valutato molte alternative, tra cui quella di mettere un legnetto a destra, quello con molti rami, con un ramo che unisce a mo di ponte le due radici e rimpire di muschio anche il secondo. Nel ramo che fa da ponte mettere del weepeng moss.

Ispirato a questo http://www.plantacquari.it/images/ac...0001podpis.jpg

unadell1% 22-07-2009 18:52

Nessuna idea :-(

Misato88 23-07-2009 00:10

secondo me quella radice è proprio sproporzionata per un acquario così piccolo.

comunque alle red piace il muschio non la radice in se, quindi qualsiasi radice ricoperta di muschio a loro piacerà ;-)

nicobalda 23-07-2009 13:51

A me piace, è rustico ma funzionale e gradevole. Visto il rapporto watt/litro perchè non provi ad inserire delle rosse piccole (tipo la Lobelia cardinalis che non è tutta rossa)?

unadell1% 23-07-2009 16:50

Quote:

Originariamente inviata da nicobalda
A me piace, è rustico ma funzionale e gradevole. Visto il rapporto watt/litro perchè non provi ad inserire delle rosse piccole (tipo la Lobelia cardinalis che non è tutta rossa)?

Grazie, io l'ho tenuto così sempre per la sua funzionalità, le red si riproducono a rotta di collo :-)) è bella l'idea delle rosse, solo che vogliono molto ferro, se non erro e per le red cherry il ferro è nocivo :-(

La mia idea era quella di riempire l'algolo sinistro con della eleocharis, mi sarebbe piaciuta la vivipara, ma al momento non ne trovo nemmeno su internet, oppure dato che la colonna d'acqua è sui 15 cm, potrebbe andare bene anche l'acicularis -28d#

ElBarto 23-07-2009 18:07

non è questa la migliore sezione dove avere consigli su come risolvere i problemi della vasca.

ci sono le apposite sezioni.

unadell1% 23-07-2009 22:55

Quote:

Originariamente inviata da ElBarto
non è questa la migliore sezione dove avere consigli su come risolvere i problemi della vasca.

ci sono le apposite sezioni.

Si, infatti prima era messo su allestimento e tecnica, però non rispondeva nessuno :-(

Visto che questa discussione non si attiene alle tematiche della sezione, chiedo gentilmente di spostarla.

OT: Ho visto i tuoi acquari, complimenti sono molto belli

ElBarto 24-07-2009 08:05

va messo su il mio primo acquario

TuKo 24-07-2009 11:43

Quote:

Originariamente inviata da unadell1%
Si, infatti prima era messo su allestimento e tecnica, però non rispondeva nessuno :-(

-e35 -e35 -e35 -e35 -e35
Cioè fammi capire, il topic dove stiamo scrivendo era in allestimenti e un mio collega lo ha spostato in questo?
Ho fatto una ricerca in allestimenti e l'unico tuo topic è inerente ad un askoll 60.
Viste le problematiche trattate e le caratteristiche della vasca, questo topic può stare sia in allestimenti che in mostra e descrivi.Ovvio è, che se il restayling deve essere radicale è consigliabile "allestimenti e manutenzione".

unadell1% 24-07-2009 12:37

Era in allestimenti, è stato li un paio di giorni, e non avevo risposte, così lho camvellato. Per elbarto, non credo sia indicato nel il mio primo acquario d'acqua dolce, perchè questo è bensì il 5° -11 però essendo cosi piccolo, sto avendo difficoltà :-(

giocattolo 24-07-2009 13:04

Togli qual coso rosso e mettici un sasso. vedrai che dopo sara' molto piu bello .

Comq trovo l acquario molto naturale me gosta mucio #25

TuKo 24-07-2009 13:39

Quote:

Originariamente inviata da unadell1%
Era in allestimenti, è stato li un paio di giorni, e non avevo risposte, così lho camvellato. Per elbarto, non credo sia indicato nel il mio primo acquario d'acqua dolce, perchè questo è bensì il 5° -11 però essendo cosi piccolo, sto avendo difficoltà :-(

Bene, allora lo lasciamo qua.

unadell1% 24-07-2009 17:35

Quote:

Originariamente inviata da giocattolo
Togli qual coso rosso e mettici un sasso. vedrai che dopo sara' molto piu bello .

Comq trovo l acquario molto naturale me gosta mucio #25

Un sasso di che genere, ne ho di tanti tipi, di pietra lavica, quelli lisci di fiume...

ElBarto 24-07-2009 18:47

Quote:

Originariamente inviata da unadell1%
Era in allestimenti, è stato li un paio di giorni, e non avevo risposte, così lho camvellato. Per elbarto, non credo sia indicato nel il mio primo acquario d'acqua dolce, perchè questo è bensì il 5° -11 però essendo cosi piccolo, sto avendo difficoltà :-(

non voglio essere stronxo,
ma il titolo di questa sezione è mostrae descrivi il tuo acquario,
ovvero un acquario bello finito, con valide foto, e con dettagliata descrizione, non un topic del tipo"" ho un problema aiutatemi""

se è un problema di attrezzature c'è la sezione tecnica
se è di illuminazione la sez illuminazione

se è di fertilizzazione di fertilizzazione,
di layout apposita sezione...

non so se mi spiego.

poi fate vobis... fatto sta che leggo sempre meno sta sezione.

giocattolo 24-07-2009 20:15

Quote:

Originariamente inviata da unadell1%
Quote:

Originariamente inviata da giocattolo
Togli qual coso rosso e mettici un sasso. vedrai che dopo sara' molto piu bello .

Comq trovo l acquario molto naturale me gosta mucio #25

Un sasso di che genere, ne ho di tanti tipi, di pietra lavica, quelli lisci di fiume...

liscia ma mettila in verticale #36# Style Asian :-)

unadell1% 24-07-2009 23:34

Quote:

Originariamente inviata da ElBarto
Quote:

Originariamente inviata da unadell1%
Era in allestimenti, è stato li un paio di giorni, e non avevo risposte, così lho camvellato. Per elbarto, non credo sia indicato nel il mio primo acquario d'acqua dolce, perchè questo è bensì il 5° -11 però essendo cosi piccolo, sto avendo difficoltà :-(

non voglio essere stronxo,
ma il titolo di questa sezione è mostrae descrivi il tuo acquario,
ovvero un acquario bello finito, con valide foto, e con dettagliata descrizione, non un topic del tipo"" ho un problema aiutatemi""

se è un problema di attrezzature c'è la sezione tecnica
se è di illuminazione la sez illuminazione

se è di fertilizzazione di fertilizzazione,
di layout apposita sezione...

non so se mi spiego.

poi fate vobis... fatto sta che leggo sempre meno sta sezione.

Non è che 6 st****o, vuoi essere preciso, io non tene faccio torto. Inizialmente era stato messo in una sezione corretta, siccome non ho avuto nesuna risposta, l'ho cancellato e riaperto qua #12

Per me si può spostare, l'ho scritto anche su -73

PACKY70 27-07-2009 08:54

Quote:

DATA DI AVVIO: Ottobre/Novembre
TECNICA: Fondo inerme, substrato gravelit, con stik fertilizzanti (che non hanno mai fertilizzato) e ghiaino fine. Acqua dimedia durezza, pH 6.5, 2 neon sylvania uni aqua- glo e uno sun- glo 2w/lt, temperatura estiva 30 °C
FAUNA: Decine di red cherry e un endler black barr
FLORA: Christmas moss, criptocorine parva e anubias bonsai
GESTIONE: Cambi parziali con pulizia materiale filtrante,una volta a settimana, fertilizzazione bisettimanale con flourish seachem
Io con il gravelit e stick tetra ho avuto un ottimo risultato, mi ha sorpreso, in un 25 litri senza co2 e senza fertilizzare le piante crescono belle verdi. Lo regalato ad un ragazzo di 13 anni. La mamma che lo cura con solo cibo all'unica rasbora rimasta e cambi con solo osmosi. Bo!!! non ho ancora capito come fanno a crescere cosi bene, con il solo cibo?Peccato non ho foto :-( .
P.S. non credo con quelle piante sia necessario fertilizzare con flourish seachem. Direi però che i tuoi 30° in vasca sono un problema da risolver; vai con le ventoline. ;-)

unadell1% 27-07-2009 14:29

Quote:

Originariamente inviata da PACKY70
Quote:

DATA DI AVVIO: Ottobre/Novembre
TECNICA: Fondo inerme, substrato gravelit, con stik fertilizzanti (che non hanno mai fertilizzato) e ghiaino fine. Acqua dimedia durezza, pH 6.5, 2 neon sylvania uni aqua- glo e uno sun- glo 2w/lt, temperatura estiva 30 °C
FAUNA: Decine di red cherry e un endler black barr
FLORA: Christmas moss, criptocorine parva e anubias bonsai
GESTIONE: Cambi parziali con pulizia materiale filtrante,una volta a settimana, fertilizzazione bisettimanale con flourish seachem
Io con il gravelit e stick tetra ho avuto un ottimo risultato, mi ha sorpreso, in un 25 litri senza co2 e senza fertilizzare le piante crescono belle verdi. Lo regalato ad un ragazzo di 13 anni. La mamma che lo cura con solo cibo all'unica rasbora rimasta e cambi con solo osmosi. Bo!!! non ho ancora capito come fanno a crescere cosi bene, con il solo cibo?Peccato non ho foto :-( .
P.S. non credo con quelle piante sia necessario fertilizzare con flourish seachem. Direi però che i tuoi 30° in vasca sono un problema da risolver; vai con le ventoline. ;-)

Non cè lo spazio per mettere le ventole, negli altri acquari le ho messe. Veramente quegli stick sono stati una fregatura #07 erano di una marca che non conoscevo, straniera. Poi sono passata alle bolls della jbl, quelle sono tutta un'altra storia :-) però il fondo fertile secondo me è molto meglio.
Ho pensato d'inserire un pò d'higrofila polisperma, agli angoli in fondo e poi qulche cripto nella zona centrale. Altrimenti smonto tutto, metto un dell'arigilla fertile, cambio tipo di legno e risistemo tutto.

roby91 27-07-2009 20:29

la radice secondo me è bellissima...forse il muscio andrebbe curato un pò di più...io poi aggiungerei delle piante dietro...così la vasca sembrerà più piena...painte del tipo echinodorus, vallisneria, ceratophillum...

unadell1% 27-07-2009 20:46

Quote:

Originariamente inviata da roby91
la radice secondo me è bellissima...forse il muscio andrebbe curato un pò di più...io poi aggiungerei delle piante dietro...così la vasca sembrerà più piena...painte del tipo echinodorus, vallisneria, ceratophillum...

Il muschio è sempre stato curatissimo, non capisco perchè adesso è cosi rachitico, ho fatto un topic anche su piante per ceracare la ragione, ma secondo me sta nel'alta temperatura, i muschi prediligono temperature non superiori ai °C
Guarda com'era prima
http://img504.imageshack.us/img504/8919/pata001.jpg http://img504.imageshack.us/img504/p...jpg/1/w640.png

roby91 28-07-2009 12:30

decisamente meglio era...io però anche i questa foto ci avrei aggiunto delle piante dietro...anche un pò di parvula dove c'è la anubias..magari vicino a un altro piccolo pezzo di legno ramificato..

unadell1% 28-07-2009 13:56

Guardsto impazzendo non riesco a capire cosa sia successo, ho e la temperatura o è il seachem, operchè all'epoca fertilizzavo con il mio PMDD, poi mi regalarono mezzo flacone di seachem e ho provato, ma molto meglio il PMDD infatti lo sto riutilizzando. Oppure anche la temperatura. I avrei voluto inserire eleocharis parvula sul davanti e acicularis dietro ;-)

Cmq adesso il legno è coricato, mentre nell'altra foto era alzato, occupa molt meno spazio coricato e offre molta più superfiice al muschio.

roby91 28-07-2009 15:02

ma è una mia idea o il fondo è un pò sporco...

unadell1% 28-07-2009 17:02

Si un pò , si ma con tutte le red che soggiornano li, non l'ho mai sifonato, nonostante ciò, non ho mai avuto problemi o morie.

roby91 28-07-2009 18:25

si si...era solo un discorso estetico...però secondo me ogni tanto una sifonatina dovresti dargliela...sempre facendo attenzione però... ;-)

ma allora per "migliorare" la vasca cosa hai deciso??

unadell1% 28-07-2009 18:34

Dietro eleocharis acicularis, e poi parva, credo che posizionerò la parvula a mò di delineare un viottolo, per dare profondità #24

roby91 29-07-2009 11:08

Quote:

Dietro eleocharis acicularis, e poi parva, credo che posizionerò la parvula a mò di delineare un viottolo, per dare profondità
ma sei sicura...tutte due le piante da te elencate sono piante da primo piano...sul fondo sarebbero sprecate secondo me...io ci vedrei bene un mix di vallisneria nana e spiralis... #36#


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:05.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13958 seconds with 13 queries