AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=56)
-   -   Prima foto.... e primo allarme (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=20379)

marcomal 03-11-2005 20:43

Prima foto.... e primo allarme
 
Eccoci qua... pronto al pubblico giudizio (ma soprattutto ai pubblici consigli ;-) )!
Come ben si può vedere non sono un maestro di ancoraggio di invertebrati.... o meglio attaccare li ho attaccati... si nota SOLO UN PO'!!!
Invece mi assilla questa cosa che è da 2 giorni che mi infesta la vasca.... dopo la giornata di luce la sera si espande sta "macchia" marron, sono i cianobatteri?!?!? Dopo il ciclo notturno, la mattina successiva il fanomeno quasi sparisce.... poi ritorna.... ho appena sifonato il fondo e cambiato il 10% d'acqua, notando una certa quantità di zozzeria!! Forse nei giorni scorsi ho esagerato con i mangimi... #06
Beh aspetto i vostri pareri! HOLA

Benny 03-11-2005 20:51

cos'è questa roba ????

un consiglio....sei molto fuori strada.....molto

gnolivr79 03-11-2005 21:01

Ma da quanto e' avviato?.....sembra poco....quanta sabbia hai messo?...cosa sono quelle rocce sul fondo? #24 #24

....spiegaci un po'....

Intanto secondo me c'e' troppa poca luce,....togli il filtro.....e prova a leggere Nanoportal che capirai le modifiche da fare.....Buon lavoro ;-)

marcomal 03-11-2005 21:18

Il filtro è a sola azione meccanica con le 2 spugne di serie (che peraltro ogni 2-3 giorni lavo con acqua calda), niente parte biologica; ora in un "cassetto" ho messo carbone attivo. Il fondo sarà si e no 2cm, in qualche punto 3 in qualche altro meno.
Le rocce su cui ho poggiato le rocce vive sono micascisti.

gnolivr79 03-11-2005 21:22

Comunque per me ti manca luce....da quando e' avviata? #24
..le alghe mi sembrano quasi diatomee......sei in maturazione?

Valori?
Nitrati,fosfati? #24

Pugnetta 03-11-2005 21:24

Certe rocce in basso non sembrano neppure di provenienza marina.... cmq poca luce e rocciata troppo ripida. dai compila il profilo cosi possiamo aiutarti meglio....

marcomal 03-11-2005 21:30

E' al secondo mese.... per i test che ho usato (sia i redsea che i tetra striscette 5in1) mi sembra tutto nella norma, 8<Ph<8,4 - Kh=12°dH - NO2 e NO3 non misurabili - 0<PO4<0,1
Ripeto fino all'altro giorno non c'era traccia di questo "flagello"... sembra polvere!

gnolivr79 03-11-2005 21:37

Mi sa che sono diatomee....in maturazione sono normali...andranno via da sole.....probabilmente avrai anche fosfati alti....prova a misurarli con Salifert per curiosita'.Aumenta pero' la luce

.....e la prossima volta aspetta prima di inserire pesci e invertebrati..... ;-)

marcomal 03-11-2005 21:42

proverò con questi Salifert, consigli per farle regredire?!!? Oltre che attendere??!?

gnolivr79 03-11-2005 21:50

Aspetta.....vedrai che passeranno.
Comunque cambia i test per tutte le misurazioni,io mi trovo bene con i Salifert.
prendi Nitrati e Fosfati. ;-)

Quante ore dai di luce?
Posta una foto dell'impianto luci che eventualmente ti consigliamo in qualche modifica. ;-)

marcomal 03-11-2005 21:58

Ora come ora luce ne do dalle 11 circa alle 19:30-20, l'impianto è descritto qui e monto 2 da 11W a 6000K, 1 da 18W PHILIPS AQUACORAL (attinica) e 1 da 18W PHILIPS AQUARELLE (10000K), vedi http://www.acquariofilia.biz/allegat...luci01_139.jpg

alex84 03-11-2005 22:11

secondo me sei partito con il piede sbagliato.
per prima cosa la luce a mio parere è insufficiente.
per il movimento metti 2 pompe sui lati corti che soffiano verso l'altro lato corto alternate e una ful vetro posteriore centrale sempre attiva.visti i ciano secondo me hai pt con poca corrente.
altra cosa le rocce alcune non mi sembrano marine vedi fondo.
altra cosa un acquario marino deve maturare al secondo mese hai gia invertebrati e pesci.
infine secondo me quei valori non sono molto attendibili.il tetra per il marino fa davvero pena
ciao ale

gnolivr79 03-11-2005 22:22

Io le 2 T8 le farei tutte e due bianche da 10000K e le due pl le cambierei con quelle da 24w ciascuna.....ma per fare meglio passerei alle T5,se ne metti 4 vai gia' meglio secondo me....e quoto alex84 per la disposizione delle pompe ;-)

keronea 03-11-2005 23:32

Fermati -56 e dedica un pò del tuo tempo alla lettura se vuoi anche quì su AP e cerca di seguire almeno il metodo Berlinese ;-)

Benny 04-11-2005 08:07

Quote:

Originariamente inviata da alex84
secondo me sei partito con il piede sbagliato.
per prima cosa la luce a mio parere è insufficiente.
per il movimento metti 2 pompe sui lati corti che soffiano verso l'altro lato corto alternate e una ful vetro posteriore centrale sempre attiva.visti i ciano secondo me hai pt con poca corrente.
altra cosa le rocce alcune non mi sembrano marine vedi fondo.
altra cosa un acquario marino deve maturare al secondo mese hai gia invertebrati e pesci.
infine secondo me quei valori non sono molto attendibili.il tetra per il marino fa davvero pena
ciao ale

concordo in pieno !!!!

miticopaolo 04-11-2005 09:15

#24

marcomal 04-11-2005 12:13

mhm...in realtà io ho collocato le 2 pompe da 1200 in posizioni opposte che guardano i lati lunghi piazzando la rocciata (forse un pò troppo verticale in effetti) in maniera tale da far incanalare le correnti nel "labirinto" roccioso ed assicurare quindi sicuro giro d'acqua tra le rocce! Non va bene?!?!? Infine le 3 piccole 400l/h sono a moto alternato per fare movimento medio-superficiale....
Infine pensavo si di togliere la scatola filtro interno (che tra l'altro mi impedisce la pulizia del vetro e toglie un lato di visuale..... ma solo dopo aver realizzato una efficace "carenatura" per il termoriscaldatore onde evitare che qualcuno malauguratamente si prenda ustioni!

Benny 04-11-2005 12:47

io metterei una piccola sump e un'illuminazione molto più efficiente

uno schiumatoio piccolo tipo H&S 110

tolgierei tutta la sabbia e metterei rocce vive fresche e di migliore qualità..

il filtro lo metterei nella spazzatura...assieme a spugne e amenità simili

il resto son discorsi....

marcomal 04-11-2005 13:25

proprio una cosina leggera eh Benny!!! #06 #06 #06

Benny 04-11-2005 22:06

direi il minimo

juan 05-11-2005 03:10

mi raccomando...........
non ti scoraggiare, ci siamo passati tutti

gabrimor 05-11-2005 07:26

Anche alla vista da lidea di poco naturale,leggi e segui il forum(parti con il metodo berlinese)

netrunner 05-11-2005 10:19

ciao,
bè qualche modifica la dovresti fare ;-)
tanto x cominciare la Luce..se sei intenzionato a allevare coralli molli metterei una HQI da 150W 10.000 °K
poi il filtro a spugne lo brucerei :-)) e al suo posto metterei un bello skimmer

x quanto riguarda la patinose possono essere date(quasi sicuramente) da valori alti di no3 po4 (nitrati e fosfati)
e come fare a mandarli via?
i primi con la maturazione se ne vanno..hai rocce vive?quanti kg?
i fosfati io metterei delle resine x abbatterli tipo rowaphos che va che p una meravigia.


ciao

flavio

marcomal 05-11-2005 19:00

scusate se posso sembrare strafottente..... però vedo che mi vengono mosse delle critiche che non credo di meritare... mi spiego meglio: tipo netrunner, ma lo hai letto il mio profilo?!?!? Lo skimmer già ce l'ho, e "skimma" dal momento in cui l'ho acceso;anche i kg di roccia viva sono scritti nel profilo.... magari poteva essere di + ma non mi sembra malaccio (come quantità, non ho sufficiente esperienza per entrare nel merito della qualità). Il discorso filtro interno... ho già spiegato che non lavora da biologico, bensì solo meccanicamente per mezzo di spugne che lavo con acqua calda quasi quotidianamente, dov'è il problema? Infine, quesito per Benny, da quel che capisco la sump ha un senso se di una certa dimensione (dovendo includere la parte tecnica della vasca.... che senso ha farne una piccola?!?!
Per quanto riguarda i PO4 ho inserito ieri (dopo diversi risciacqui) nel vano filtro interno FOSFATI STOP della Askoll è una caga*a oppure svolge lo stesso lavoro del rowaphos?
Scusate questo mio tono che può sembrare polemico (non mi permetto assolutamente, ho solo da imparare) però è dura leggere tante critiche quando all'apparenza (che inganna, lo so) sia pesci che invertebrati sembrano godere di ottima salute (il discosoma è pure cresciuto! lo so, direte voi, cresce pure nelle fogne ormai!)
Ad ogni modo ringrazio tutti per i vari interventi #36#

netrunner 05-11-2005 21:56

non ti preoccupare non sei strafottente non hai semplicemente le nozioni necessarie x gestire una vasca marina,probabilmente tu avessi letto + il forum molti discorsi assurdi gli avresti eliminati ,ma ti ripeto non ci sono problemi siamo quà x consigliarti..forse avendo alle spalle 10 anni di vasche marine non la butto poi poi tanto di fori :-))
è vero RIleggendo il profilo mi sono accorto che hai rocce vive ok(mal disposte in vasca)
poi x lo skimmer lo avevo letto ma non mi riferivo a quell o con il termine bello..e x bello intendo Efficace.bè certo poi sono gusti!
cmq ribadisco il concetto della LUCE e delle resine...insomma le askool fanno ridere non sono minimamente paragonabili alle rowa..ma poi è una mia idea

x il discorso filtro ext :-D Brucialo come dice Simone! al suo posto fai una bella sump(che ti lavora come deposito particelle pesanti ed elimini il filtraggio meccanico)
lo skimmer che metterei o l'H&S come dice simone o un bel Tf

poi un idea..insomma prima di fare polemica sui consigli fatti un bel bagaglio di exp POI vieni da me e se ne parla Benny non è un cretino che da fiato alla bocca, ne tantomeno io,Ringrazia invece che abbiamo dedicato tempo x ridire cosa già dette e stradette(e bada bene le direi e stradirei x altri 1000 post)

ciao

Flavio

marcomal 05-11-2005 22:11

Ehi net, chiariamo subito una cosa FONDAMENTALE, posso sbagliare, posso non ascoltare i consigli che mi date, posso ragionare partendo da basi errate.... ma CERTAMENTE quello che non mi permetterò mai di fare è dare del cretino a chicchesia o mancare di rispetto ad alcuno!! Se dalle mie risposte può venire interpretato questo chiedo scusa fin d'ora!! Ripeto, sono qui per scambiare opinioni e soprattutto imparare come gestire al meglio la mia piccola "neo-passione", non per inviare litigi o polemiche inutili.
Per quanto concerne la tua risposta, il filtro ext non lo ho mai avuto, ho "solo" il filtro interno, che appunto mi premuro di togliere al + presto, invece lo skimmer vedrò eventualmente di cambiarlo.... non sono convinto, ma..... abbè! Cosa è il Tf?!?!? Vi ringrazio sempre per l'attenzione e la pazienza ;-)

Benny 06-11-2005 22:06

RILEGGI BENE.....

io metterei una piccola sump e un'illuminazione molto più efficiente

uno schiumatoio piccolo tipo H&S 110 o TurboFlotor 1000 Multi

tolgierei tutta la sabbia e metterei rocce vive fresche e di migliore qualità..

il filtro lo metterei nella spazzatura...assieme a spugne e amenità simili

il resto son discorsi....

elle 06-11-2005 23:41

lascia fà...è stupendo, anche se detto da una che fa big mac!!! #07
buon lavoro #17 e notte!



ely

marcomal 08-11-2005 19:55

Allora come da profilo aggiornato ho introdotto alcune modifiche, parziali s'intende (prima di buttare le cose che ho già comprato voglio verificare la loro effettiva inutilità);
ed ecco che nel filtro interno ora si trova solo il riscaldatore e le spugne ROWAphos (a proposito, dopo quanto tempo si dovrebbe notare un cambiamento approssimativamente?) mentre il movimento dell'acqua è ora sostenuto anche da una NEWJET 2300l/h che si spatisce il lavoro con il resto delle pompe!
L'illuminazione ha compiuto un passo avanti grazie ad altre 2 nuove PL11W a 8000K anche se sto davvero considerando l'idea di scoperchiare la vasca e prendere una plafoniera HQI (in tal senso sono graditissimi i vostri consigli).
Grazie a tutti per i vostri interventi e grazie ad E per la eccessiva bontà nel giudizio :-)) :-))

reefaddict 09-11-2005 09:48

marcomal,
volevo solo dirti che Benny e netrunner sono un po' "diretti", ma hanno ragione! :-) Benny è il solito toscanaccio schietto schietto :-)) :-)) :-)) Non ti dice certo che va benino salvo qualche modifica, ma a noi benny piace così!
Comunque ti hanno consigliato bene, soprattutto io aggiungerei che devi girare un po' e vedere delle belle vasche, gira per negozi, vai a trovare qualcuno del forum, a Verona c'è gente in gamba tra l'altro, poi vedi le soluzioni che hanno adottato, scopri che NESSUNA ha un filtro biologico, che NESSUNO monta uno schiumatoio visi-jet perché da ambo i lati dell'oceano tutti sanno che fa pena, con buona pace dell'aquarium system che fa bene diverse cose tra cui le pompe, ma non ha mai azzeccato uno schiumatoio #07

Io su 90 litri non farei la sump, prenderei uno schiumatoio serio, c'è anche il Deltec MCE600 da appendere al bordo (fuori), scoperchierei la vasca e metterei sopra una HQI da 150W. Fine. Tutto il resto è a posto, il movimento l'hai già aumentato, anche per le rocce vive non è detto che sia il caso di aumentarle se i valori restano buoni.

La foto comunque era carina, ma sembra di rivedere un acquario anni '70 (non che abbia la forma a zampa d'elefante o i colori psichedelici #19 )

Tieni duro, leggi qualche buon libro, vai un po' in giro a vedere vasche serie con i tuoi occhi, poi succederà che ti ammali seriamente anche tu -11

Benny 09-11-2005 18:00

[quote="reefaddict"]marcomal,
volevo solo dirti che Benny e netrunner sono un po' "diretti", ma hanno ragione! :-) Benny è il solito toscanaccio schietto schietto :-)) :-)) :-)) Non ti dice certo che va benino salvo qualche modifica, ma a noi benny piace così!
/quote]

:-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-))
:-)) :-)) grazie Ale.....

#18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18

marcomal 10-11-2005 15:49

Ringrazio il buon Reefaddict che ha trovato un minuto anhe per me e i miei scontati (e presumo noiosi) problemi di gioventù.... come ho già avuto modo di spiegare a Benny in PM, è da un pò che leggo il forum ancor prima di iniziare a scrivere, e ho capito che tipo di "etichetta" apporre sui 2 mentori in questione..... eheh MR NOCOMPROMISE! Come ho già detto a Benny apprezzo il loro atteggiamento, magari duro da digerire, ma senz'altro di veri appassionati dai quali posso solo imparare bene!! Il Deltec come soluzione esterna mi gusta assai... tempo di ordinarlo e farà la sua comparsa dietro il "muro di cinta" della mia vasca! Per l'illuminazione vorrei qualche ulteriore consiglio... altrimenti stavo pensando di realizzarmi io (con l'aiuto del fratello elettro-carpentiere) una plafo!
Per il momento avrei un dubbio ulteriore.... ma la luce attinica va lasciata accesa per tutto il fotoperiodo?!?! o solo nella fase "alba/tramonto"??? GRAZIE ancora a tutti per ogni contributo!

Benny 11-11-2005 22:34

luce blu o attinica serve a completare lo spettro...quindi sempre

grazie dell'etichetta..... :-))

edvitto 12-11-2005 20:01

scusa benny, ma una buona (e dico buona, non tutte..) lampada HQI, non ha già il picco di emissione a 420nm? Le attiniche aggiuntive in tal caso non servirebbero che ad aumentare la quantità di emissione in quella parte di spettro, non la qualità... o sbaglio? Se sbaglio, dove?

Benny 14-11-2005 20:25

...sbagli a seconda del tipo di lampada..

se usi AB o BLV hanno un picco su 420 e un buco su 450 blu..quindi il blu è obbligatorio

edvitto 16-11-2005 22:46

io pensavo alle megachrome della giesemann, che mi sembrano avere uno spettro molto completo... infatti dicevo scegliendo bene la lampada, non in tutti i casi.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:37.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09967 seconds with 13 queries