![]() |
xke nn aspiriamo i rifiuti?
ciao a tutti, oggi leggendo una delle guide presa dalla sezione dei marini "grandi" ho notato che in quella guida diche che dopo 2 settimane aspira i rifiuti espulsi dalle rocce.
queste sono le guide: http://www.acquaportal.it/Articoli/M...lestimento.asp http://www.acquaportal.it/Articoli/M...ef/tabelle.asp ora voi cosa ne pensate? cosa ne pensate di quella guida? xke' si dovrebbero lasciare li dei rifiuti che di sicuro nn aiutano a tenere gli no3 bassi? magari nn in tutte le vasche si crea una fauna batterica in grado di eliminare una quantita' di inquinanti come quella creat da quegli spurgi xo' non vuol dire che magari il sistema nn funzioni già e quindi togliere quelle schifezze magari darebbe una mano ai batteri a fare il loro lavoro. tutto questo imho ovviamente!!!! vorrei sapere cosa ne pensate sia per chiarire dei miei dubbi sia x fare una discussione utile... |
Perchè nelle vasche grandi hai chili e chili di rocce strapiene di batteri, non paragonabili come stabilità di valori (anche per il grande litraggi) con le nostre! Aspirando i rifiuti squilibri la vasca che per cominciare a funzionare per il verso giusto a bisogno di equilibrio e stabilità.
I rifiuti oltre agli inquinanti, a cui pensano le rocce una volta instaurato il ciclo dell'azoto, sono una fonte di fauna bentonica e di batteri molto importante!!! Concludo dicendo una cosa troppo spesso sottovalutata: in maturazione una vasca meno si tocca meglio è... Poi a fine maturazione quando si ha quel minimo di stabilità si aspira il sedimento e neanche tutto insieme per il rischio di squilibrare la vasca, lo si fa in 2-3 settimane... Soprattutto nei nano la prudenza nel fare cambiamenti non è MAI troppa!!! :-)) |
Aggiungo un dubbio che mi e' venuto sulla mia vasca.
La vasca e' aperta xo nn ho filtri a zainetto che mi "smuovono" l'acqua in superficie ma solo quelle di movimento che creano alcune increspature sul pelo dell'acqua. Potrebbe essere il caso di mettere il filtro a zainetto x aiutare lo scambio gassoso? O magari puntare più in alto le pompe di movimento? Per il fattore dei rifiuti ho capito ;) anche se farei un appunto, nelle vasche grandi si ci sono più rocce ma ci saranno anche più sedimenti e quindi più quantità di rifiuti di smaltire. Il problema e' forse il fatto che in una vasca piccola l'equilibrio e' molto più precario e smuovere qualcosa vuol dire rivoluzionare la vasca. |
Quote:
Comunque quel sedimento è la casa di batteri e plancton, 2 componenti molto importanti delle vasche che soprattutto in maturazione scarseggiano... Poi sono correnti di pensiero, io credo che in maturazione una vasca manco si debba guardare perchè si rischia di destabilizzarla, qualcun'altro magari c'ha fatto di tutto dentro e ha una vasca che io me la sogno... Sono tutti discorsi empirici per cui abbiamo troppi pochi dati scientifici... Anzi, non ne abbiamo per nulla!!! #23 |
Capisco. Ma nn ce nessuno che ha mai provato ad aspirare i rifiuti durante la maturazione della vasca? Così giusto x sapere come e' andata...
Cmq io nn voglio tirare su un putiferio eh xo siccome a me piace discutere soprattutto delle cose di cui anche tu hai detto che nn abbiamo dati certi, mi piacerebbe avere anche altre opinioni. Io e' la prima volta che mi avvicino al marino,quindi x ora nn ho termini di paragone.di sicuro se dovessi fare un'altra vasca proverei ad aspirare i rifiuti almeno x vedere cosa succede tanto finche nn ci sono pesci o coralli mal che vada aspetto un mese in più! Poi magari l'esperimento dovrei farlo su questa che è già un 90lt ed e' più stabile di un'altra eventuale vasca più piccola... |
Capisco. Ma nn ce nessuno che ha mai provato ad aspirare i rifiuti durante la maturazione della vasca? Così giusto x sapere come e' andata...
Cmq io nn voglio tirare su un putiferio eh xo siccome a me piace discutere soprattutto delle cose di cui anche tu hai detto che nn abbiamo dati certi, mi piacerebbe avere anche altre opinioni. Io e' la prima volta che mi avvicino al marino,quindi x ora nn ho termini di paragone.di sicuro se dovessi fare un'altra vasca proverei ad aspirare i rifiuti almeno x vedere cosa succede tanto finche nn ci sono pesci o coralli mal che vada aspetto un mese in più! Poi magari l'esperimento dovrei farlo su questa che è già un 90lt ed e' più stabile di un'altra eventuale vasca più piccola... |
Si si, lo hanno fatto in tanti, uno su tutti Luke Luke, noi 2 abbiamo comprato le stesse rocce e abbiamo avuto gli stessi problemi di nitrati, lui ha aspirato il fondo, io no... Risultato: tutti e 2 a distanza di 48h l'uno dall'altro con nitrati a zero... Le differenze sono minime tra chi lo fa e chi non lo fa e appunto perchè non crea questi problemi insormontabili io consiglio la via della prudenza... Poi si puo fare anche in altri modi ;-)
|
Quindi se lukeluke ha aspirato e avete ottenuto gli stessi risultati a sto punto viene da pensare che nn cambia nulla in nessuno dei due casi...almeno così sembra.
A sto punto nn smuovere i rifiuti serve più che altro in vasche sotto diciamo i 30 litro in cui gli sbalzi si sentono molto.... Mah... Qui bisognerebbe fare degli esperimenti ma seri che noi nn possiamo fare! Cmq mi sa che qui stiamo discutendo solo io e te ehhehe ps nn prendere le mie frasi o domande come delle provocazioni eh! |
digitalhawk, vorrei sentire cosa ne pensa qualcuno che non vada a naso come me o te... un lele o un sandro sarebbero d'aiuto!!! Magari nominandoli spuntano #30
|
Già! Invochiamo il vostro aiutoooo ehehe
cmq forse nn l'avevo detto prima, quello che io pensavo era aspirare i rifiuti dopo un mese xke cmq in media e' il tempo che ci mette la flora batterica ad iniziare a "lavorare" anche se nn a pieno regime. Quindi togliendo i rifiuti ma rimettendo l'acqua secondo la mia ipotesi i batteri avrebbero la vita meno difficile a lavorare al 100% x abbassare gli no3. Questo x poter iniziare ad illuminare poi a fotoperiodo completo fare il primo cambio d'acqua. Ovviamente questa e' una mia ipotesi che x ora nn posso dimostrare... |
digitalhawk, la maturazione vera e propria della vasca è dall'inizio del fotoperiodo... Finchè almeno il fotoperiodo non è completo è sempre meglio non mettere le mani in vasca... Sempre secondo il discorso che ti facevo sopra :-)
|
gia' ma se abbiamo no3 a palla il fotoperiodo nn si puo' iniziare senza correre il rischio che spuntino le alghe.
se xo' e da quando si inizia ad illuminare ke la vasca comincia a maturare come si deve ci troviamo all'altra domanda che cmq fa gia' discutere: illuminare subito o no? cioe' io sono ignorante ancora in marino e quindi parlo x quel poco che so e che ho imparato nel dolce. x vasca matura di solito io immagino la vasca pronta a smaltire gli no3 e no2 etc...quindi teoricamente se io devo aspettare che gli no3 scendano vuol dire ke la vasca e' gia' matura quando inizio il fotoperiodo.... buh io ho tanti dubbi, ma nn xke le guide o i consigli nn siano validi ma xke ci sono tante cose che forse facciamo le facciamo a naso o per lo meno xke cosi "evitiamo" certi problemi che magari non si presenterebbero lo stesso e quando si presentano magari sono x altri fatto che nn conosciamo... alla fine dei conti pochi di noi hanno conoscenze scientifiche su quell che succede veramente in acqua. |
è il concetto di maturo che abbiamo diverso, per me matura è dopo almeno 6-7 mesi ma quel che ci riguarda è quel minimo di stabilità che si ha quando abbiamo finito il fotoperiodo, la fauna bentonica e planctonica si riproduce e le rocce smaltiscono gli inquinanti. Questa maturità è indipendente dalla instaurazione del ciclo dell'azoto che si ha in un tempo medio di 21 giorni... anche se si sono instaurati i batteri anaerobi denitrificanti la vasca è estremamente instabile!
un mese circa di buio per far instaurare il ciclo, poi senza toccare ancora nulla dentro per non arrecare danno alla famosa stabilità cominciamo piano a dar luce, una volta data luce con cautela facciamo i primi interventi dentro, ma è passato almeno un mese dall'instaurazione del ciclo dell'azoto... |
Si diciamo che meno tocchiamo meno rischiamo. Xo lasciando li i rifiuti nn si rischia che le alghe siano più favorite a svilupparsi dato che cmq il carico organico da smaltire e' più grande rispetto ad una vasca "pulita"?
Ah altra cosa che nn mi e' chiara poi magari aspettiamo anche il parere di chi ne sa di più: come mai nn si usa il filtro meccanico? Cioe' come mai e' controproducente? Avevi provato a guardare nelle guide ma nn l'avevo trovato, poi magari ho guardato male... |
digitalhawk, le alghe si nutrono di po4 sio2 e no3 se quelli sono bassi puoi stare fino a fotoperiodo completo senza avere nulla (se non quei pochi ciano e filamentose che comunque sono fisiologici di una maturazione)... Prendo sempre come paragone la mia vasca con quella di luke, abbiamo passato più o meno lo stesso periodo di ciano nonostante lui avesse sifonato ed io no... poi col primo cambio ho aspirato il sedimento con i ciano e piano piano sono spariti!
Il filtro meccanico non è affatto controproducente!!! Penso sia una utilissima aggiunta ad una vasca berlinese, l'unico problema del filtro meccanico (a spugna, di lana, di feltro...) è che tende a diventare un substrato biologico molto importante tale da entrare in competizione con le rocce e inibire la loro denitrificazione (in pratica forma nitrati che poi vengono difficilmente smaltiti)... Qui parla di filtrazione meccanica... È lunghetto ma molto utile!!! http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=239773 |
digitalhawk, ciao...il discorso sul sedimento rilasciato dalle rocce è volto soprattutto al fatto di evitare di mettere le mani in vasca a maggior ragione in fase di maturazione...
Lo spurgo delle rocce non è che l'espulsione da queste ultime di tutte le forme di vita che muoiono nei vari passaggi che le rocce appunto subiscono, alla diversa esposizione alla corrente ed etc....oltre ad eventuale sabbiolina e pezzi di roccia che si rompono negli spostamenti....Nella fase di buio le pompe vanno puntate sulla rocciata in modo da favorire quest'espulsione...l'importante è che non si formi un ammasso di sedimento tale da favorire l'innalzamento dei po4 e no3.... Durante il fotoperiodo è importante che l'acqua rimanga sempre la stessa in modo da stabilizzarsi, per poi arrivare a fotoperiodo completo al primo cambio d'acqua, che spesso da l'ultima "botta" ai nitrati che scendono prossimi allo zero se tutto è filato liscio....A quel punto, in occasione del primo cambio, si cerca di aspirare il sedimento in modo appunto da evitare un eventuale accumulo.... In fin dei conti aspirando prima o dopo non cambia molto, ma a mio avviso la maturazione fila più liscia se mettiamo il meno possibile le mani in vasca...evitando di aspirare evitiamo di smuovere troppo e infilare le mani in acqua.... Per quanto riguarda il discorso che facevi sul filtro a zainetto per smuovere l'acqua, non è obbligatorio....se l'acqua in superficie ha un bel movimento che evita la formazione di quella pellicola proteica tanto antiestetica quanto dannosa ai fini della penetrazione luminosa, sei già a posto....io il filtro a zainetto ce l'ho, ma lo uso per il carbone attivo, per smuovere al meglio l'acqua in superficie punto la nanokoralia verso l'alto e non mi si forma la pellicola.... Sul discorso del filtro è come dice papo89, si può anche tenere ma bisogna risciaquare la spugna o la lana spesso in modo da evitare che diventi un biologico.... |
Riccio79, straquotone!!! :-)) In pratica non cambia molto e per questo puntiamo al mettere le mani dentro il meno possibile... allora non dico solo cag*te -e55 :-D :-D :-D
|
quoto riccio 79!
per un mese la vasca bisogna dimenticarsela,limitandosi solo a rabboccare l acqua evaporata. |
grazie x il link papo! me ne sono letto un po' e poi cerchero' di leggere un po' tutto.
cmq visto ke l'ho messa a posto domani metto quella vaschetta che ti dicevo che si appende alla vasca e che puo' funzionare da "sump" (con una pompa mando l'acqua in sta vaschetta che ricade in vasca x troppo pieno) in cui mettero' lo schiumatoio e prima di esso della lana e della spugna che sciacquero' frequentemente, questo anche xke visto che inseriro' dei pesci mi aiutera' a eliminare magari del cibo nn consumato e altre schifezze, e nn lascero' che diventi un filtraggio biologico ma solo una mano in piu'! poi il cambio si fara' a fotoperiodo completo #36# |
digitalhawk, e figurati!!! comunque in approfondimenti marino ci sono tanti argomenti interessanti... Come anche in nano advanced riuscissimo a farlo ripartire!!!
Posta le foto di quell'aggeggio che sono curioso e mi sta venendo qualche brutta idea in mente... :-)) |
Domani metto le foto anche ho dovuto riincollare un supporto x appenderla e ora sto pensando di mettergli qualcosa sotto che la sostenga xke stasera ho rischiato di allagare camera mia hehe!
Beh se questo topic può essere utile possiamo chiedere ai mod di spostarlo in nanoadvanced! |
digitalhawk, ma perchè vuoi mettere lana e spugna? COn il giusto quantitativo di rocce, lo skimmer e cambi regolari non dovresti avere problemi a smaltire gli inquinanti...
Per pulirle spesso io intendo ogni 2 gg, altrimenti si insedieranno dei batteri che nel medio lungo periodo ti innalzeranno gli no3... |
in quel topic che mi ha linkato papo si consiglia anke ogni 3/4gg anche xke cmq il filtraggio biologico si innesco dopo molti piu' giorni.
adesso poi mi documentero' ma una cosa mi rimane un po' oscura, cioe' xke il filtraggio biologico crea un innalzamento degli no3... non lo metto in dubbio eh ma solo nn capisco xke dato che cmq un filtro fa la stessa funzione delle rocce... cmq stavo pensando che dato che lo skimmer nn mi occupa molto spazio in vasca, in quella vaschetta che devo appendere al bordo vasca potrei inserire oltre alle spugne e la lana, della sabbia corallina (ne ho un sacchetto che mi aveva dato un mio amico) in previsione magari di creare un piccolo refugium. che ne dite? papo non era anche la tua idea di fare una cosa del genere? tanto se lo skimmer mi occupa poco spazio in vasca posso lasciarlo li dove'... #24 |
Quote:
|
digitalhawk, è come dice riccio. nel filtro passa molta acqua con molto ossigeno disciolto facendo instaurare solo batteri aerobi che trasformano ammoniaca e nitriti in nitrati. I nitrati si smaltiscono con l'aiuto di batteri che lavorano in assenza di ossigeno. Nelle rocce questi si instaurano nel centro della roccia dove arriva l'acqua che è gia stata deossigenata dai primi batteri ossidanti che si trovano sull'esterno.
I filtri biologici non possono avere tali caratteristiche e quindi non posso ospitare tali batteri... Poi ci sono strumenti appositi come il filtro denitratore che però è quasi del tutto in disuso per la difficoltà di calibrazione e per i rischi che puo comportare... |
Ahhhh ecco!
Ok ora mi e' chiaro. Cmq ieri sera ho montato quella vaschetta. All'entrata ho messo della lana di perlon e una spugna. Poi schiuamatoio e termoriscaldatore e altre 2 piccole spugne prima dell'uscita. Avevo pensato al refugium ma nn e' abbastanza grande secondo me. Cmq ho sempre tempo x traformarlo in refugium.eventualmente cosa dovrei metterci x crearne uno? Senza rocce vive ma solo sabbia potrebbe funzionare lo stesso? Papo stasera metto le foto ora sono al lavoro e scrivo dal cellulare mi sa ke nn riesco a metterle.. |
se togli quel sedimento
togli la possibilita al ciclo di partire ti spiego le roccie come ben sai hanno i batteri e in piu spesso e volentieri gli si da un rinforzo con il biodigest bene il sedimento di per se non conta nulla ma inizia la sua vitale funzione nel momento in cui questo comincia a ...caz non mi viene la parola aspe ecco decomporsi liberando in acqua quegli elementi di cui vanno ghiotti i batteri innescando cosi il ciclo dell'azoto se elimini quei sedimenti e ovvio che avrai i nitriti nitrati e po a 0 non ce nulla che decompone e non ce nulla da mangiare per i batteri quindi che succede la tua vasca sembra in condizioni ottimali e questa condizione puo protararsi per lungo tempo finche tu togli alimentazione ai batteri non ce nulla da processare! ma in realta non lo e e nel momento in cui tu inserisci qualche animale e comici a nutrirlo che succede? ecco che il nutrimento decompone produce inquinanti e i batteri hanno bisogno di tempo per smaltirli come avra bisogno di tempo il ciclo ad andare a pieno regime e tu ti ritrovi la vasca popolata e con valori sballati con ovvie conseguenze |
Capito in pratica e' come nel dolce che in maturazione si inserisce del cibo ogni tanto x far partire il filtro.
Qui invece lasciamo i sedimenti ;) |
ecco si na cvosa del genere
|
Xo siamo sempre li (lo sono un rompipalle) xke invece di lasciare li tutti i detriti magari nn si aspirano magari un po per volta durante la fase di maturazione?
Ci siamo che cambia poco tra toglierli e no ma se cmq dobbiamo toglierli xke nn farlo durante la fase di buio in cui abbiamo tutto il tempo x lasciare l'acqua a ripopolarsi dei batteri che aspiriamo assieme ai rifiuti? Quando invece a fotoperiodo completo si inizia magari a popolare e aspirare i rifiuti porta via batteri e cmq scombussola un po la vasca comportandone magari un innalzamento dei nitrati? Sempre domande x discutere pacificamente eh, nn voglio creare faide ne andare contro ai cosigli di chi ci e' già passato. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl