![]() |
Non so bene cosa sia....
ragazzi potete identificarmi questo sps ?? è attaccato ad una delle rocce che ho acquistato per rifare la vasca.....a voi la parola....
metto anche una fotina degli zoantus :-D |
Daniel89, non è che si capisca tanto , ma così direi una montipora ...
|
cicala, provo con uno zoom....comunque al centro c'è il buco fatto da una basetta....probabilmente quella è una colata dalla base del corallo in basetta....anche secondo me è una montipora
|
montipora, ce l'ho uguale ma non ne ho idea di che montipora sia #13
|
La prima foto mi sembrano dei semplici protopalythoa... Poi magari sparo la caz**ta #13
|
Quote:
me l'hanno rifilata come australianensis o australiensis, però se ci dovessi mettere la mano sul fuoco... l'unica cosa che ho certa è che rispetto alle altre foliose cresce molto più lentamente. |
sjoplin, dovrei averla anche io e mi hanno dato una taleina dicendo che era una foliosa ed io la ho incollata come se fossa una foliosa ....ma poi ho scoperto dalla crescita che era incrostante ...spolipa anche sotto ....dovrebbe essere come questa...
http://i423.photobucket.com/albums/p...i/L1030609.jpg |
cicala, è come la mia. penso che te l'abbiano data come foliosa più per la forma che per indicare la sottospecie esatta. io cmq con le identificazioni faccio abbastanza pena, per cui, potrebbe essere tutto ;-)
|
sjoplin, non so se posso dirlo ma potrbbe essere di aiuto ,reeflab ha in vendita una montipora australiensis, come dicevi tu, direi identica alla mia e direi identica anche a quella di Daniel89, nella sezione frags.....
|
cicala, sembra proprio lei....bene,ora che l'abbiamo identificata....esigenze?? luce e movimento ???
|
Daniel89, io la tratto alla stregua di una foliosa qualsiasi. l'unica cosa da tener presente credo che sia la crescita lenta, cioè se la metti vicino a un corallo a crescita rapida è facile che te la metta in ombra. per il resto, nei dovuti tempi diventa enorme come le altre montipore, quindi la metterei in basso.
|
Daniel89, ame i pesci avevano fatto finire un pezzetto sotto la rocciata due mesi fa , una decina di giorni fa è ricomparso spostato da non so chi e quardandolo ho visto che alcuni polipi erano ancora vivi , l'ho messa sotto la luce e si sta già riprendendo....... mooolto forte
|
cicala, sjoplin, la mia è nella avsca con le rocce...e l'ho posizionata a 2/3 mm dal pelo dell'acqua per farle prendere più luce e più movimento possibile...approposito, oltre al t5 39w attinico, proprio sopra la montipora c'è una osram 840 (4000°k, 13w)...dite che essendo troppo calda mi crea problemi alla montipora o eventuali alghe ??
|
prova a lasciarglielo. tenere degli sps sotto un solo T5 attinico non è il massimo e magari l'840 un minimo aiuta. il discorso alghe dipende molto dalla qualità dell'acqua. però se hai dei duri in mezzo alle rocce, occhio che il discorso kh/ca va seguito un minimo
|
Quote:
|
cicala, mi riferivo a un altro suo post dove si parlava di sole rocce e gli avevo suggerito di non mettersene troppe per il kh/ca ;-)
|
sjoplin, ah infatti mi sembrava strano che ti preoccupassi del kh e ca in maturazione ... #24 #24 scusa non avevo capito...
|
sjoplin, di duro c'è solo quel frammento....per il resto c'è qualche discosoma e gli zoantus della foto....comunque a distanza di una settimana sembra reagire bene, continua a spolipare e non vedo sbiancamenti....oserei quasi dire che i polipi aumentano.... #22 #24
|
cicala, scusa te :-) poteva capire solo daniel89
Daniel89, vedi che casini combini? -04 :-D :-D |
sjoplin, scusa zio....non lo farò più #12 #12..... :-D :-D :-D :-D :-D
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:52. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl