![]() |
Che succede alla vasca? Mi sa che stavolta mollo
Morale basso -20
Voglia di mollare che cresce Domenica ha iniziato a deperire la capnella, oggi si è definitivamente sciolta. Il sarco da oggi non si apre e la xenia sembra più viva che morta. Anche gli Actinodiscus sembrano deperire. Al momento gli LPS sembrano star bene, ma tutti i molli tranne le colonie di ricordea florida sembrano star male. Il tutto il soli tre gironi. I valori sono Nitriti 0 Nitrati 10 Fosfati 0 Kh 8,6 domenica era 9,1 Salinità 1024 Temperatura 25,5 26 costanti. Test salifert. Doso a luci spente 30 ml di fito vivo ogni giorno E una volta la settimana doso 5 ml di marine de luxe. Cambi 10 per cento ogni 15 gg usando sale red sea. Ho tribulato parecchio con sta vasca, ma se non risolvo mollo tutto. C'ho provato messo il massimo impegno ogni giorno, ma quanto pare non sono abbastanza bravo. |
Acquario 120 cm di lunghezza 45 cm di profondità e 55 cm di altezza.
41 kg di rocce vive di varia provenienza. 1 cm di aragonite viva CaribSea. Schiumatoio esterno Deltec mce 600. Con resine antifostati, 200 grammi in una calza. Per il movimento due Koralia 3 da 3200 litri l'ora. Una Koralia 1. Per l'illuminazione una plafoniera Arcadia, con 4 T5 da 54 watt l'una. 3 bianche e 1 blu attinica. Plafoniera lunga 120 cm. Sale Red Sea. Una fiala Biodigest ogni cambio d'acqua. 5 ml di Marine de lux a giorni alterni 30 ml di fito tutti i giorni. Acquario avviato il 22 febbraio 2009. Mese di buio concluso il 24 marzo 2009. Fotoperiodo iniziato il 25 marzo 2009 e terminato il 30 aprile 2009 arrivato a 9 ore di luce al giorno. Inserimenti 3 turbo snail. 3 lysmata amboinensis. 1 lysmata wurdemanni. 2 mitrax. 1 Archaster typicus - stella insabbiatrice. Un Sarcophyton. un ciuffo di Xenia pumping. una colonietta di actinodiscus blu. una roccetta di Pachyclavularia Violacea. un Sarcophyton Spécimen. una Capnella. Zoanthus sp verde. Ricordea yuma verde. una Ricordea florida arancio. una Ricordea florida verde. una Ricordea florida turchese. una Lobophyllia sp (Australie) verde. una Fungia rosa una Tridacna un'Euphyllia ancora Già presente su di una roccia una colonietta di Palythoa sp. Il calcio a 450 e magnesio a 1280 |
Ciao.
Io sono un principiante e non so quanto sia attendibile il mio parere ma, da quello che ho letto sul forum da cose scritte da esperti hai i nitrati alle stelle e li devi portare a 0. Cmq dovresti chiedere a qualcuno esperto. Ciao e speriamo si sistemi tutto ;-) |
Re: Che succede alla vasca? Mi sa che stavolta mollo
La prima cosa che farei, di urgenza, è inserire una notevole quantità di un ottimo carbone attivo.
Potrebbe esserci una forte presenza di terpeni. geppy |
concordo con l'attendere qualcuno più esperto... se non ho capito male i nitriti sono a 0 e i nitrati a 10, che se non hai duri è un valore accettabile (almeno credo).
Forse i 30 ml di fito tutti i giorni sono un po' troppi io ne dò 5 ogni tanto....(2/3 gg) come sei messo a fosfati ? |
Aland, sicuramente e velocemente , come ha detto il vetusto, con i molli che si sciolgono....vai di carbone.
cosa vuol dire che le temperature non sono stabili??? di quanto??? #24 |
Aland, scusa ma pesci non ne hai??
|
Algranati La temperatura è stabile nel senso 25,5 la mattina e 26 la sera prima che si spenga la plafo, sempre ogni giorno anche ora con il caldo.
Mi sto smonando, prima la vasca che mi hanno rifilato e ho dovuto modificare tutto. Poi le planarie e la valonia gentilmente infilate insieme ai molli da un utente. Ora sta morendo tutto :-( Lo seguo ogni giorno, pulisco i vetri ogni giorno. Non so più che fare e risultati zero. Cicala no di pesci non ne ho. Sono appena rientrato e pure le ricordea agonizzanti. :-( |
cosa hai fatto di diverso ultimamente???
i molli non muoiono di colpo in questo modo |
Niente di niente.
Continuo a dosare 30 ml di fito vivo ogni sera come sto facendo da 3 settimane. Nulla più, visto che di pesci non ne ho |
Aland, non è che stai impoverendo troppo l'acqua, per avere dei molli?
io proverei a calare gradualmente il phyto, tanto per iniziare. |
Stasera non lo doso.
Ho appena finito di preparare 20 litri d'acqua, messo il riscaldatore e sotto movimento. Domani sera appena torno dal lavoro la cambio. Sperando di trovare ancora qualcosa di vivo. |
Aland, non sospendere il phyto di colpo. inizi a calare la dose progressivamente, poi vedi come va.
|
fertilizzante del phyto?
|
sei sicuro che la temperatura e' a 26? di solito i molli si sciolgono per temperature alte!
ciao |
io dubito fortemente che il phito impoverisca l'acqua così velocemente sopratutto 30 ml in 250 lt.....IMHO ovviamente, da portare a morte dei molli, mentre è molto + credibile che sia il fertilizzante del phito che apporta Po4, metalli e altre schifezze se non ben consumato.
la mia perplessità è sugli altri coralli che stanno benone #24 non è che qualcuno ha utilizzato detersivi strani vicino alla vasca??? #24 |
Dedalus la temperatura è giusta, la controllo spesso.
Algranati, di sostanze non ne sono state usate intorno all'acquario, ne detersivi ne altro. Nemmeno alcunche contro le zanzare o insetti. Uso solo il Vetril per pulire il plexi della plafo, non lo nebulizzo direttamente, ma sullo straccio e lontano dalla vasca. |
Aland, io non ho nai usato il vetril quindi basterebbe sapere se altri utenti lo usano come te e aloro non succede niente ..... ma il vetro dell plafo si scalda e se lo lavi col vetril sopra ce nè tanto e il caldo facilita una evaporazione anche se è asciutto uns minima evaporazone (qualche schizzo dalla vasca) .....
|
Aland, ricapitolando:
- hai un carico organico bassissimo - schiumatoio performante - resine anti PO4 - phytoplancton - animali che tendenzialmente amano l'acqua un po' grassa (ocio che un po' grassa non significa nitrati a 50, eh? :-)) ) scartate le ipotesi più remote, secondo me resta solo quella dell'acqua troppo magra. se non ne saltano fuori altre, io farei così: 1) resine via da subito 2) dimezza la dose di phyto 3) aumenta la frequenza del marine de luxe 2 volte la settimana. chiaramente tenendo d'occhio tutto quello che noi da qua non riusciamo a vedere (stato della vasca in generale). più passa il tempo più mi convinco che dietro le più grosse sfighe ci sta sempre il phyto, ma questa è un'opinione mia personalissima ;-) |
Aland, Ciao, non concordo in alcune cose, provo a dire la mia opinione.
Evita di continuare ad inserire il Biodigest e allontana i tempi ad una volta ogni 3 mesi. Le resine antifosfati non ti servono a nulla visto che di Po4 non ne hai e lasciarle a bagno sono più dannose che utili, a mio avviso ti mancano almeno 10/15kg di rocce vive. Il sale che utilizzi forse è leggermente aggressivo prova a cambiarlo, alza il Magnesio a 1350 ppm e bilancialo con il calcio, inserisci del carbone attivo e tienilo costantemente in sump (anche una minima quantità da sostituire una volta al mese), dimunuisci la quantità di phito continuando invece con H&S food e inizia a inserire anche del Zooplancton. ;-) |
Ho appena fatto un cambio di 20 litri.
Ho messo del carbone attivo. Praticamente ho eliminato il phyto. Fatto altro giro di test, ho gli stessi valori di ieri. Nulla di sballato. Sempre i nitrati a 10, ma non è quella la causa. Sabato faccio un altro cambio di 20 litri. La confusione è immensa a sto punto. Leggendo sembra che il phyto sia importante per nutrire i batteri e tenere sotto controllo i nitrati. Ora sembra che sia un danno. -20 Ho visto dei dvd sull'allestimento degli acquari, c'è chi tiene sempre le resine antifosfati anche con valori a zero per tenerli a zero appunto. Adesso mi dite di levarli che fanno più danno che bene :-( Qui nel forum ho letto che le fiale di biodigest le inserisce una al mese, il moderatore di Torino, scusate ma non ricordo il nome. Ora dovrei ogni tre mesi. Ogni certezza che avevo sta cadendo. |
keronea, é sempre un piacere Leggerti :-)) :-)) #13
|
sjoplin, scusami, ma chi è che ha avuto queste grosse sfighe con il phito??? #24 #24
sicuramente è FONDAMENTALE che sia ben maturo e privo di inquinanti per il resto fa solo del gran bene al sistema. |
Ecco allora che faccio lo elimino o lo doso ancora.
Posso dire che è buono, lo prendo già pronto, mi ha indicato Perry, e il ragazzo del negozio mi ispira fiducia a prima vista, di solito ci azzecco, mi ha detto che a sua volta lo acquista da un biologo e che a settembre se sono interessato tiene in negozio un mini convegno sul phyto appunto. |
Aland, Andrea , la cosa fondamentale è , qualsiasi cosa tu voglia fare, è farne 1 x volta altrimenti non ci capisci + una mazza e non capisci cosa ti sta dando problemi.
fai passi di 2-3 giorni e vedi se la situazione migliora. se decidi di seguire i consigli, ti consiglio, di non seguirli da tutti altrimenti butti tutto. sentili tutti ma segui uno solo. |
Matteo, mi chiamo Samuele :-)) , non è un problema sul nome ;-)
Infatti è quello che penso io, e vorrei seguire un solo pensiero altrimenti non ci capisco più nulla. Dimmi se faccio giusto. Sabato altro cambio di 20 litri. Doso ancora il phyto ma scendo a 10 ml Aumento a due volte a settimana marine de lux Lascio il carbone inserito. Tolgo le resine antifosfati. Dimmi se va bene o devo cambiare qualche punto. |
Aland, ti dico quello che farei ma non prenderlo come oro colato.
allora Andrea :-D :-D :-)) io x adesso tolgierei solo le resine e aspetterei 3-4 giorni se non migliora, elimina il phito nel mentre dosa la stessa dose di marine de luxe che dai ora ma la dividi per tutti i giorni....quindi poca pappa ma sempre. per quale motivo vuoi fare tutti questi cambi?? |
aland non pensarci minimamente di smontare ne' #09 ,strano che i molli ti si sciolgono in vasca #24
|
Non so se è bella o brutta sta cosa ma pure mia madre sbaglia nome #07
Dai mi hai fatto sorridere un po in sta vita difficile ;-) Perfetto tolgo le resine. Continuo col phyto Doso costante marine de lux. Per quanto riguarda il cambio lo faccio per togliere quello che non va, o per lo meno limitarlo, inserendo linfa fresca. Se sbaglio non faccio il cambio |
Metto le foto dell'ultima vittima il sarco
http://img29.imageshack.us/img29/8651/p7160369.th.jpg Anche gli altri molli che si sono sciolti prima erano così Sulla roccia di sinstra si vedono delle alghe, ma sono le uniche in tutta la vasca, non so perchè solo su quella |
non e'che il sarco sta facendo la muta?
|
dimenticavo....come hanno detto gli altri...un po di carbone in sump.
a me sto sarco sembra solo chiuso ma in buona salute #24 |
http://g.imagehost.org/t/0615/acquario.jpg
Qui quando il sarco era in salute. Sulla destra la capnella che si è sciolta e dietro che non si vede la xenia sparita per metà. |
si aland ma anche a me' quando faceva la muta mi diventava cosi poi tornava ad aprirsi
non so se sia il phyto o no ma tempo fa te lo avevo detto che avevo avuto problemi anche io mettendo dentro quest'ultimo,ma mi sa che io non ci beccavo una cippa con le dosi #06 |
Gli LPS come in questo caso l'euphyllia stanno bene, ma il molle che c'è dietro è sciolto.
http://g.imagehost.org/t/0988/P7110377.jpg |
Aland, se vuoi questo weekend passa a fare un giro che n parliamo, tanto siamo vicinissimi.
I biodigest secondo me non comportano niente..è da quando ho iniziato che ne metto 1-2 fiale ai cambi e, a mio parere, danni di sicuro non ne porta l'usarli. La temperatura sei sicuro che sia a posto? Con cosa la misuri? I nitrati a 10 non sono sicuramente un problema he porta alla morte/scioglimento dei molli.. Mah..io l'unico dubbio che posso avere è sul phyto... Una capnella ed una xenia stavano benissimo nella mia primissima vasca, con 3 e poi 6 t5, valori non perfettissimi..erano addirittura sopravvissute a 31 gradi circa in vasca..si erano solo ammosciate per qualche giorno.. |
Perry, anche tu?? #23 #23
me la dovete spiegare sta cosa del phito.....giuro non capisco. 1) qualcuno ha provato a misurare l'abbattimento degli inquinanti con varie dosi di phito in vasca?? 2) qualcuno ha mai provato a misurare i residui di fertilizzante che rimangono dopo 1-2-5-10 gg?? 3) i molli sono generalmente filtratori che si cibano di phitoplancton e zooplanton....ma x quale motivo dovrebbero morire con 20 ml su 200 lt d'acqua?? ieri sera nella vaschetta ho buttato 500 ml di phito direttamente dal frigo......questa mattina avevo le gorgonie che volevano saltare fuori dalla vasca :-D :-D #13 |
ALGRANATI,
il mio discorso nasce da 2 semplici considerzioni, senza dare niente di scontato (ovvero non dico che sicurametne è il phyto, come però anche tu nn puoi essere sicuro al 100% del contrario) 1- il mio problema a cui accennavamo ieri al tel..potrebbero essere 2 cause, di cui una di queste è il phyto 2 - SE il tutto è come descritto, non vedo nient'altro di "strano".. Poi, ripeto, magari non è quello...magari basta diminuire la dose..magari è colpa del fertilizzante...(il phyto non lo fa lui, comunque ;-) ) Ormai sono abituato a non escludere le cose a priori (un esempio? "ma vaaa i paguri le tridacne non le toccano" ;-) ) Ripeto..poi magari non è quello..sono solo supposizioni.. |
Perry, una scappata la posso fare volentieri :-)
Come test uso i salifert. Stamattina il danno sembra essersi fermato, non ci sono altre vittime per lo meno, e le ricordea si sono riprese. Anzi, visto che di pesci non ne ho, ho avuto qualche perdita di coralli e di nuovi inserimenti non ne faccio, sto pensado di approfittare di sta sfurtuna per cambiare vasca, visto che la mia è priva di sump priva di rabbocco. Ci devo pensare, ma il dubbio è farla in acrilico o extrachiaro. Voi che dite? |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl