![]() |
Quale illuminazione?
Mi ritrovo ad avere un 100 litri avviato da pochi mesi, non essendo contento dell'illuminazione del mio attuale acquario volevo apportare una modifica, acquistando una plafoniera.
Attualmento monto 2 neon t8, vorrei sapere quale illuminazione sarebbe da preferire (ho visto tra il mercatino che c'è un tipo che autocostruisce e vende plafoniere, anche miste t5+hiq.. ma non saprei cosa pretendere dall'illuminazione e quindi come regolarmi, cercando di avere una cosa non troppo dispendiosa (mi sembra che le hiq abbiano costi allucinanti). Che mi consigliate? |
Dimensioni della vasca?
|
le dimensioni sono: 63x43x48di altezza circa (circa perchè la parte davanti è un po' bombata). 2 neon t8 da 20wat mi accorgo ora che sono pochini..ho visto che ci sono le plafoniere t5 da 60 cm su ebay da 3x24watt a circa 60€..sarebbe una *******! ma a mia domanda è..una plafoniera da 60 ci sta sul mio che è da 63? dovrei capire come sono fatti i piedistalli..oppure è meglio prenderne una a 4 neon?
|
guarda ti posto anche il link della plafoniera a 4 neon..poi mi saprai dire cosa ne pensi..l'altra è uguale ma a tre e costa 55+spese spedizione + eventuale assicurazione.
http://cgi.ebay.it/PLAFONIERA-T5-4X2...3A2%7C294%3A30 i neon dove li acquisti te? perchè ho visto sul forum che parlate tanto di marche conosciute (philips ecc.) ma dai negozianti di acquari in zona ho visto solo marche cinesi o giapponesi (sunglo).. |
una plafo 3x24watt T5, su un acquario da 100 litri NETTI, è gia sufficiente a coltivare quasi tutto....
anzi....se non prevedi l'accensione separata di più neon (per esempio ne accendi due per tutte le ore del fotoperido e la terza per 2-3 ore di picco) è anche troppo io non oserei oltre.... #07 alternativa: prenditi un solo faretto HQI 70watt... e dentro ci piazzi una lampada Osram o Philips HCI 942..... ;-) SECONDO ME....è tutta un'altra luce.... #24 ....e per le dimensioni dell atua vasca mi sembra veramente perfetto!!!! #36# PS:...per columbia......è ovvio che Osram e Philips NON li trovi nei negozi di acquari, me in negozi specializzati in illuminotecnica.... #23 |
ho un piccolo problema tecnico con i faretti..sono nella parte bassa di una mansarda e a parte una plafoniera in appoggio ai bordi non riesco a mettere il faretto..questo è un problema..
altrimenti faccio fare dal tipo del mercatino una mini lampada con appoggi con: 1 plafoniera per hqi e 2 piccoli (anche da 8-10w neon da accendere solo 2-3 ore dalle 13.00 alle 15.00.. che dici? minchia quanto costano le lampade però..ogni quanto vanno cambiate? |
vai con la 3x24..... ;-)
|
ma che differenza c'è tra le hqi e i neon t5?
non so proprio niente di sta roba, e sinceramente non mi faccio problemi a farmela fare la plafoniera, anzi, facendomela fare posso personalizzarla e farmela fare con i bracci d'appoggio per i bordi.. |
Quote:
|
Quote:
Considerata la larga approssimazione dell'indice di illuminazione dato dai W/l e della valutazione delle esigenze delle varie piante, credo che i diktat matematici su questo argomento siano un po' fuori luogo ;-) |
Quote:
però tu con la tua affermazione dimostri di saperne ancora meno di me... #07 .... per almeno due motivi: 1. il rapporto watt/litro è un parametro puramente indicativo, che non tiene conto ad esempio della fonte luminosa.....come forse NON saprai (data la tua affermazione alquanto vaga)......i LUMEN espressi da una lampada fluorescente lineare (i classici neon a tubo) T8 sono assai meno di quelli emessi da una lampada a ioduri metallici (le HQI, o meglio ancora le nuovissime HCI)......quindi a parità di wattaggio una HQI "fa molta più luce" di un semplice T8......(anche un T5 fa "più luce" di un T8....ed anche la luce emessa da un T5t ha maggior potere di "penetrazione" rispetto alla luce emessa da una t8) quindi già qui il tuo famoso rapporto inizia a scricchiolare..... e diventa ancora più fuorviante all'aumentare dell'altezza della colonna d'acqua da penetrare.........come forse NON saprai una sorgente puntiforme emette luce diretta che riesce a "penetrare" più in profondità acque profonde (o per esempio ambrate, ma questo è un'altro discorso) 2. la pianta che hai citato non è certo tra le più esigenti....tutt'altro!....io la coltivavo con 4 T5 da 24 watt SENZA riflettori su una vasca da 120 litri netti..........e pur avendo accensione sfalsata di 2+2 neon in quella vasca ho avuto problemi con le BBA.... Ora io non voglio dire che se l'autore del post utilizzasse una plafo T5 4x24 avrà CERTAMENTE problemi algali......ma non conoscendo il suo grado di esperienza ho preferito dargli quel consiglio. e comunque con quella tiplogia e quantità di luce in QUELLA vasca riesce a coltivare BENE quasi tutto........CREDO anche un bel pratino di calli....per la glosso non mi esprimo, non conoscendola bene.....(parlo solo della fonte luminosa....non delle cure da utilizzare) E GLIELO RIDAREI ALTRE 100VOLTE da un ragazzo di 32 anni mi aspetto risposte intelligenti e pacate..... ;-) d'altronde entrambi abbiamo passato l'età degli scompensi ormonali........ #18 |
Ho avuto la presunzione con il mio intervento precedente di prevenire polemiche che andassero a danno del topic di columbia. Non ditemi che mi sono illuso.
Dai, per favore, stringetevi virtualmente la mano e rientriamo in tema ;-) Sembra che columbia abbia ancora bisogno di noi. Eventualmente chiaritevi in mp. columbia, se hai poco spazio sopra la vasca direi di lasciare perdere le HQI perchè richiedono un posizionamento relativamente alto sulla vasca. Per quel che riguarda il prezzo delle lampade, nel caso di dimensioni dei neon standard, vedi se le trovi in negozi di materiale elettrico, costano molto meno. Per le lampade in commercio guarda qui: http://www.webalice.it/dino.marta/link/lampade.htm quelle che puoi trovare in negozi di materiale elettrico/illuminotecnica sono le Philips, le Osram e le Sylvania ;-) |
Quote:
ho cercato di chiarire il perchè del mio consiglio all'autore del post......e di chiarire il perchè il mio pensiero è diverso da quello di digitalfrank non mi sembra di essere stato offensivo o provocatorio, però fede.....se credi che il mio intervento sia polemico puoi cancellarlo senza problemi.... ;-) |
Prima di tutto la mia frase " Se sai un po di acquariofilia " non voleva essere offensiva, se ti ha dato noia ti chiedo scusa, ma la frase era inerente alla tua affermazione data come consiglio all'autore del post che con 3 t5 l'acquario era parecchio "spinto". Come hai detto tu giustamente la migliore illuminazione, parlando di quantita' di lumen emessi sono le hqi, ache se io non disprezzo neanche le hql, ma arrivare a dire che con soli 72watt di 3 t5 su 100litri netti l'illuminazione è buona, non mi sembra poi cosi veritiero. Ovviamente sto parlando dall'alto della mia sola esperienza personale e da quello che ho letto nel forum. Per di più visto che i neon sono su una plfoniera esterna sono ancora più distanti dall'acqua. La mia affermazione che ci vogliono circa 1 watt per litro, ovviamente come hai detto tu, era puramente indicativa visto che non si poteva parlare con l'autore del post di spettri delle lampade o lumen o hqi, perchè si andava su troppo tecnico, come hai fatto tu. Columbia, poverino, figurati che ha fatto anche una domanda per dire che non sapeva la differenza tra t5 e hqi e tu sei andato a parlare di lumen e via discorrendo. Lo so sull'argomento si vede che ne sai sicuramente piu della media ma il consiglio si da in maniera semplice da poter far capire sia all'autore del post sia tutti che leggono cosa scrivi. Ovviamente non sto facendo il professore su come si scrive sul forum e non voglio dirti come e cosa devi scrivere , sei liberissimo di fare cio che vuoi, siamo in italia, ma era solo un chiarimento visto che io "NON" sono esperto. ;-)
Quote:
Per Columbia: Se vuoi puoi prendere anche dlle plafoniere con 4 t5. Fatti un giro su www.aquariumline.com nella sezione illuminazione. :-)) |
Quote:
Con questo ovviamente non intendo dire che acquari con illuminazioni con anche più di 1W/l non siano da fare, ma, come detto, dipende da cosa si intende fare e dal traguardo che ci si prefigge. columbia, se la tua intenzione è quella di far crescere meglio le piante che hai, passare da 40W a 72W mi pare già un incremento notevole e sufficiente ;-) Attenzione che il Crinum thaianum verrà troppo grande per la tua vasca, come si vede dal mio profilo (anche i migliori sbagliano :-)) #12 ). |
Quote:
continuo ad essere straconvinto che per un'acquarietto come quello in questione la quantità di luce citata è una "buona illuminazione"..... .....se poi vogliamo fare un plantacquario molto spinto....e per molto spinto intendo con prato di glosso (la più esigente della piante da prato)....e tutte le rosse più str...e (e sottolineo ancora una volta che l'althernathera rosaeifolia NON è tra queste) allora comincio a darti ragione...... ma a quel punto comincio anche a preferire l'illuminazione HQI.... ;-) (che però per la sua vasca sarebbe oltremodo complicato gestire, sia per i detti problemi di spazio, sia perchè 70watt rimarrebbero FORSE pochi e 150 troppissimi..... #07 ) i neon T5 in una plafoniera SECONDO ME rendono meglio che in un coperchio...(a meno che non piazzi la plafoniera a 30cm dall'acqua #07 )..perchè nel coperchio raggiungono temperature troppo elevate che portano ad una conseguente riduzione, anche notevole, della resa in lumen espressi (poi per favore non dirmi che vado sul tecnico........sei tu che mi ci stai portando....e comunque non mi sembra un concetto troppo assurdo) Quote:
gli ho scritto semplicemente "meglio la 3x24watt"....più semplice e diretto di così cosa avrei dovuto scrivere??? -05 dopo il tuo intervento ho preferito spiegare meglio a te e all'autore del post il mio pensiero, onde evitare fraintendimenti...... Quote:
e la "questione ormoni".....ovviamente era riferita a tanti ragazzi più giovani in questo forum che spesso non sono riusciti a collegare il cervello alle dita sulla tastiera.... :-)) sono contento che per ora entrambi ci stiamo riuscendo........(e sappiamo che altrove per molto meno sono volate frasi assurde e ovvi BAN) |
Mi introduco in questo post per cercare di chiarirmi anche io le idee, premetto che non conosco completamente niente di illuminazione e watt per questo mi affido a voi e ai vostri preziosi consigli. ;-)
Anche io come columbia voglio acquistare una plafoniera per il mio acquario ( 90 litri ) che al momento ha un' illuminazione scarsa ( 1 neon 18 w ) . Mi pare di capire che se volessi coltivare piante esigenti, tipo alcune piante rosse e piante da prato, devo almeno avere 80 - 90 w , visto che si calcola 1 w a litro, giusto? Adesso, visto che il mio budget non è altissimo, vorrei risparmiare sia nell'acquisto della plafoniera sia nel consumo dell'energia. Mi consigliate una plafoniera T5 o HQI ? Se trovassi una plafoniera HQI a buon prezzo di circa 100 w mi consigliate di comprarla? Grazie mille in anticipo e per quanto già detto :-) |
Quote:
ecco....proprio per questo prima ho preferito spiegare per bene la mia risposta...... purtroppo Latina tu sei l'ennesimo che si imbatte in questi discorsi......e riesce ad estrapolare solo quella maledetta regola del Watt/litro..... #07 Quell'indicatore in realtà è molto molto vago..... per aiutarti Latina ci farebbe comodo saper prima di tutto le dimensioni della vasca.......la composizione del fondo, il tipo di piante che vuoi coltivare.....la linea di fertilizzazione che utilizzi ed infine quanto tempo puoi dedicare alla vasca........ senza queste informazioni è veramente impossibile aiutarti..... #12 |
Avete ragione, mi spiego meglio, scusatemi. #12
Ho un acquario, 90 litri, adesso le misure esatte non le ricordo, mi pare lunghezza 80 centimetri e profondità 40 centimetri. Questo acquario da un pò di mesi l'ho dismesso ma adesso ho deciso di riavviarlo. In questo momento ha un fondo inerte, sola ghiaia colore naturale. Lo vorrei quindi sistemare per bene, con un buon fondo fertile o discreto in modo da poter piantare anche piante un pò impegnative ( che mi sono sempre piaciute ), ho letto un pò sul forum esiste quello della Sera che non ha un costo eccessivo e altri tipi. Quindi in funzione di questo vorrei una buona illuminazione data da una plafoniera... . Per altre info riguardo all'acquario chiedetemi pure perchè non so cos'altro dire #12 |
per quello che devi fare tu, da quello che ho capito....tip bastano TRE T5 da 24watt......(HQI da 70 watt la escludo per le misure della vasca)
un buon fondo fertile tipo il JBL (costa come il sera) per 2-3cm e sopra ghiaia fine o sabbia.........(la preferisco alla ghiaia grossa). con quelle lampade, soprattutto se dotate di riflettori singoli, coltivi un po' di tutto.... ;-) |
Grazie mille gab82, mi sei stato di grande aiuto!
Adesso come ultime (spero) domande vorrei chiederti : - Ma le T5 consumano molto? - Una volta comprata una plafoniera con 3 T5 possibilmente da 24 w, li accenderei tutti insieme oppure intervallati? Grazie ancora una volta :-)) |
Quote:
In totale le tre consumeranno circa 80W, 3x24 + un qualcosina consumato dai ballast. Comprando una plafoniera economica mettete in conto anche la sostituzione dei neon montati di serie sia a causa della loro scarsa qualità/durata sia perchè sono in genere 10000K che per un dolce sono troppi ;-) |
1. il consumo è quello dichiarato dalla lampada.....più un minimo consumato dal ballat.....a differenza dei vecchi T8, che usavano prevalentemente i reattori ferromagnetici, che scaldavano molto e di conseguenza consumavano abbastanza (il calore è la forma meno "nobile" dell'energia).....le lampade T5 utilizzano esclusivamente ballast elettronici, che scaldano molto poco e di conseguenza consumano meno....(anche per altri motivi..)
un ballast elettronico mi risulta che consumi un 10% in meno di un ferromagnetico.....però sono dati molto approssimativi....che non tengono conto del calore emesso dalla lampada (il T5 scalda PIU' del T8 mediamente) e dia altri parametri se prendi una plafoniera 3x24 SECONDO ME ti conviene prevedere l'accensione parzializzata 2+1......in modo da accendere per tutto il fotoperiodo due lampade e per qualche ora ANCHE la terza...... Se prendi una plafo economica sicuramente monterà tutte lampade da 10.000°K.......devi pensare a sostituirle........con lampade più adatte ad una vasca dolce.... |
Ho capito... :-))
Cercando un pò sui vari siti internet, tra le meno costose ho trovato queste: - http://www.aquariumline.com/catalog/...oducts_id=6063 - http://www.aquariumline.com/catalog/...oducts_id=6057 Il problema è che forse non sono adatte al "mio caso", giusto? Anche perchè montano solo 2 neon e non 3 . E poi come hai scritto tu 10000 °K |
no....non vanno bene..... #23 ..quelle sono cineserie....
|
Quote:
|
Quote:
Ciao. |
oltre alla sostituzione dei neon con gradazioni più adatte al''uso in una vasca dolce si dovrebbe prevederel'aggiunta di riflettori singoli su ciascun neon,che aiuterebbero a concentrare meglio il fascio luminoso, con conseguente miglior sfruttamente della lampada stessa.....e una maggiore "penetrazione" del fascio luminoso in acqua.
ricordo che i ballast di queste Plafoniere "cinesi" non sono all'altezza dei migliori Philips o Osram o VS utilizzati nelle plafoniere di qualità. e vi ricordo che un pessimo ballast potrebbe portare a : riduzione sensibile della vita della lampada aumento dei consumi e della temperatura cambiamento della emissione della luce emessa ....intendo che potrebbe non riuscire ad alimentare correttamente il neon che quindi potrebbe emettere meno luce (minor numero di lumen emessi)o luce con spettro diverso da quello che ci interessa..... |
Ciao a tutti, dopo vari ragionamenti se comprare o no una plafoniera ho pensato di rinunciare all'idea e di modificare l'impianto luci nel coperchio originale che attualmente monta solo un neon T8 18 w .
Siccome entrano solo due neon e non c'è spazio per un terzo, secondo voi di quanti watt devo inserirli? due neon da 24 w o di più ? Grazie mille come sempre per i preziosi consigli! :-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl