![]() |
Fitoplancton
Questa idea mi ronzava in testa gia da parecchio tempo, l'idea del fito mi ha sempre affascinato quindi, non avendo soldi da spendere in reattori & Co. Ecco il mio reattore-zozzata low cost:
Materiale: Anta di armadio libera aeratore dc fix specchiato portalampade prese e spine filo elettrico lampada a risparmio energetico da 20w 6500 k (totale spesa 20€) Ah, dimenticavo una bottiglia di Coca Cola (totale spesa 21,70€) Vi faccio vedere cosa sta venendo fuori per ora ma farò partire il tutto al mio ritorno dalle vacanze il 2 agosto... Gia ho sentito il guru del settore che mi passa starter e fertilizzante!!! Consigli critiche commenti? http://img222.imageshack.us/img222/9821/dsc00183a.jpg By papo1989, shot with DSC-W55 at 2009#07-14 http://img222.imageshack.us/img222/9552/dsc00182x.jpg By papo1989, shot with DSC-W55 at 2009#07-14 http://img20.imageshack.us/img20/553/dsc00181mij.jpg By papo1989, shot with DSC-W55 at 2009#07-14 http://img73.imageshack.us/img73/7556/dsc00180.jpg By papo1989, shot with DSC-W55 at 2009#07-14 |
la bottiglia la cambierei con il portaspaghetti, magari un paio #13
ci fai due buchi sopra, uno per l'area ( magari un tubicino rigido lungo quasi come la bottiglia ) e uno per lo sfiato. ti faccio una foto di come ho fatto io, anche io aspetto dopo le ferie. per i resto va tutto bene, artigianale ma funzionante. |
pensavo alle bottiglie così dopo le tappo e le metto in frigo, mentre una è in frigo faccio maturare l'altra... con il portaspaghetti è più funzionale se non pensi che il reattore è usa e getta, una volta usata la bottiglia ne prendo un'altra... Non la devo pulire etc etc faccio maturare e stocco. PUNTO. che ne pensi? Tanto consumo litri e litri di coca, non ho problemi di bottiglie!!!
Certo il portaspaghetti è più comodo e pulibile #24 Quello che mi mette un po' d'ansia è l calore nell'armadio... non è che diventa troppo caldo per il fito? #24 |
non ci avevo pensato al frigorifero :-D
fai te che lo volevo fare in box....poi mi son reso conto che avrei fatto uno stufato !! in casa non penso ci siano problemi, cmq c'è l'aereatore che tiene tutto in movimento. |
nessun altro consiglio? :-))
|
papo89, per partire come procederesti? la cosa interessa parecchio anche a me!
|
Spettro, ti spiego quello che so io:
dopo aver pensato al movimento(areatore), all'illuminazione e al luogo dove sistemare i recipienti faccio l'acqua salata nuova e ci riempio la bottiglia dove poi andrò ad inserire tot ml di una coltura gia avviata e tot ml di fertilizzante, le misure me le farò dare al momento opportuno da GROSTIK che è il guru di questo settore. Lasci maturare 15 giorni circa finchè la coltura di partenza non si è riprodotta tanto da aver consumato tutto il fertilizzantea quel punto è matura e la metto in frigo (dove rimane vivo oltre un mese), poi è stesso da quello che prendi lo starter per far partire la nuova coltura... mentre dsi quella in frigo ne matura un altra e così via... |
wow figo!
sarebbe bello avere un post in nano advanced. dosando il fito in vasca non si hanno problemi di inquinanti?,se non ricordo male,bisogna spegnere lo skimmer per un tot quando lo si dosa? complimenti bella realizzazione! |
synth, il fito una volta inserito purifica l'acqua, assorbe (essendo alghe) tutti gli inquinanti e rende l'acqua più cristallina! Ovvio poi che se ne butti un litro qualcosa andrà storto ma con un po' d'attenzione alle dosi (come per tutto del resto) puo essere un valido aiuto ad una gestione berlinese e anche naturale come la mia!
Per il discorso skimmer non saprei perchè non lo uso ma credo sia meglio lasciarlo inibito mentre lo si dosa... |
ciao
grazie dele info,appena sono in ferie voglio provare a fare una cultura anch io. |
synth, poi hai più provato? a me arriva lo starter e il fertilizzante mercoledì... #22 #22 #22
|
ciao:
purtroppo non mi sono ancora messo all'opera, lo starter e il fertilizzante dove li prendi? |
synth, MP ;-)
|
ECCOCI AL VIA!!! #22
http://img263.imageshack.us/img263/5776/dsc00552i.jpg By papo1989 500ml di acqua salata + 500 ml di starter + 1ml di fertilizzante F/2 Guillards Speriamo bene... Se tutto va come previsto tra 8 giorni avremo il raccolto!!! :-)) |
ore 15.35 dosati i primi 3ml di fito maturo (quello dello starter)... estroflessione mai vista prima delle montipore e della seriatopora... -05
|
grande papo89 appena parto di contatto!!!
|
papo89, complimenti! pre io sto per cominciare...luna curiosità: l'acqua l'hai salata al 35%°?
|
Spettro, #36# così ci si confronta per bene
Frank Sniper, yes... A quanto ne so puo vivere anche in acqua dolce (molto meno sbattimento) però i vantaggi che abbiamo inquanto a riduzione di nutrienti esistono solo con un fito realmente vivo, lo shock osmotico dell'inserimento in vasca da dolce a salato credo ne ucciderebbe buona parte con conseguente minor assorbimento di inquinanti! |
qunto ne dosi al giorno?
|
Caspita... che bel progettino! mi sa che te lo copio :D
Fai una bella guida su acquaportal! |
synth, Per ora sono partito con 3 ml/die, pochissimo per evitare che rimanga non consumato, con l'aumento della fauna bentonica aumento la quantità (pensavo di aumentare di 1 ml a settimana fino a 20 ml circa... però molto gradualmente!)
euphyllia87, non so come si faccia a fare una guida, se qualcuno me lo dice si puo pure fare! :-)) |
Ecco, nemmeno io :D
Forse devi contattare il team di acquaportal! -28d# -28d# |
papo89, molto interessante, ero sulle tracce di qualche matto che provava a somministrare e fare il fito nel nano.
Ma con una bottiglia di coca quanto vai avanti? |
daniele1982, calcola che in frigo si conserva 2 settimane vivo... mezzo litro di fito a settimana non lo consumerò mai!
|
papo89, ma non converrebbe farlo nelle bottiglie da mezzo litro?
Che gradazione ha la lampada e quante ore la lasci accesa? |
daniele mettere solo mezzo litro non conviene perchè poi dei 500 ml che avresti a fine maturazione 250 vanno a ri-alimentare il reattore e gli altri 250 in frigo pronti da dosare... Ora, metti caso che la coltura che cominci a preparare coi 250 ml muore non hai neanche un minimo di starter nuovo perchè quello in frigo ti serve per alimentare la vasca (non si sospende di botto il fito)...
La luce è una normalissima a risparmio energetico per uso domestico da 20W a 6500°K, il fotoperiodo è 10 ore luce 2 buio... |
papo89, io ti tartassotanto e' gratis :-D
Quindi il fito lo si prende vivo in negozio (es: 1 litro) poi come fai ? Meta lo metti in un altra bottiglia per farlo proliferare nuovamente vero? Ma che fertilizzante metti per ingrassare il fito? Ho letto molto ma non mi e' chiarissimo il giro dei fumi #23 |
Semplicissimo, se ne compri 1 lt (in negozio non mi fiderei, magari da qualcuno che ce l'ha) ne prendi una quantità X poi aggiungi la stessa quantità di acqua nuova alla stessa salinità, poi io ho usato un prodotto di acquacoltura professionale come fertilizzante il protocollo f/2 Guillards, sennò ce ne sono di commerciali come lo scubla e li segui le dosi consigliate... Aspetti che maturi e poi lo puoi conservare 2 settimane in frigo e rimane vivo! se ci son dubbi tartassa pure! ;-)
|
papo89, quindi prendo un litro di fito, lo metto in un contenitore con un altro litro e aggiungo il fertilizzante.
Una volta che il tutto e' proliferato riparto? Cioe' metto un litro di fito con un altro litro di acqua e fertilizzante? Dove si trovano i fertilizzanti su internet trovo poco nulla? E perche dici di non fidarsi del fito dei negozi? Grazie |
Si, il processo è quello...
Io il fertilizzante e lo starter l'ho presi da un ragazzo sul forum, su internet però lo scubla dovresti trovarlo... È comunque più blando di quello che ho preso io da GROSTIK... Dei negozi non mi fiderei perchè non so che fertilizzanti usano e se la coltura è inquinata da chissà cosa... Le alghe consumano N, P e K in un rapporto preciso, se il fertilizzante non è bilanciato secondo questo rapporto ci saranno residui di questo o quell'elemento, una volta inseriti in vasca questi residui vanno ad alimentare le alghe... Molti usano concime per fiori che non è bilanciato, non vorrei che qualche negozio usasse questa tecnica! |
papo89, ti aspetto nella sezione "mostra e descrivi" per qualche parere sulla mia vasca a 20 giorni dal neo allestimento..
|
lovec87, ok...
daniele ti ho risposto alla pagina prima... Questa è la situazione ad oggi... http://img25.imageshack.us/img25/5976/dsc00558zt.jpg By papo1989 |
grande papo
altre foto del fito completo ? come fai ad accorgerti che è maturo ? |
Dopo 8-9 giorni è maturo... deve essere bello verde scuro la foto sopra è quasi a maturazione completa... Io forse ho aspettato anche un giorno di troppo per levarlo... Vabbè, la prossima all'8 giorno la levo!
|
quali sono i rischi nel farlo maturare troppo o troppo poco ?
quali sono i rischi in caso di interruzzione del dosaggio ? se uno và in ferie... come fà ? si puoi tenere fuori dal frigo e dosarlo con pompa dosometrica ? |
maturato troppo poco inserisci nella vasca il fertilizzante e... la fertilizzi... Troppo maturo comincia a morire, le cellule non assorbono più gli inquinanti, nutre lo stesso ma sporca un po' (mai come i prodotti commerciali). Più ne dosi più la fauna bentonica si riproduce. interrompendo di botto muore di fame...
Se uno va in ferie non saprei... Non penso si possa lasciare fuori perchè al calore aumenta il metabolismo con conseguente morte... In frigo ha una specie di ibernazione... |
mmmm si potrebbe ovviare con minifrigo da auto messo sotto la pozza da cui esce il tubicino che va alla dosometrica e dalla dosometrica alla pozza.... che ne dici ?
sono pazzo eh ? :-D :-D :-D |
LukeLuke, allora ti dovresti attrezzare anche con un agitatore magnetico perchè tende a sedimentarsi un po'...
|
o più semplicemente con un areatore che lo smuove... #24
|
quindi prima di dosarlo lo agiti ?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl