![]() |
120L in una vasca da 90L
Ciao,
L' altro giorno, pensando alla costruzione di un filtro esterno da aggiungere al mio 100L, mi è venuto in mente di utilizzare un contenitore bello grande, sui 30L e costruire li un filtro esterno. In questo modo, oltre alla funzione di filtro, fungerebbe anche da serbatoio in modo che ai 90L del mio acquario se ne aggiungessero altri 30. Che ne pensate della mia idea? |
Senz'altro un filtro sovradimensionato ti permetterebbe di gestire meglio un acquario con un alto carico organico, ma 1/3 della capacità della vasca mi sembra esagerato #24 . Tieni presente inoltre che comunque la popolazione dovrà essere rapportata alle dimensioni/volume dell'acquario, escludendo il filtro.
|
reflex0381, se non ho capito male tu vorrsti fare una specie di sump...
se cerchi sul forum se n'è parlato molto di usare sump nel dolce...a meno che tu non abbia una vasca con un esagerato carico organico, non vedo la necessità di fare una sump..andresti incontro ad una grande dispersione di CO2, senza contare anche il fatto che ci vorrebbe una pompa molto più potente di rimando...quindi bollettà più alta.. -28d# ... poi vedi tu... |
Ma la Co2 non si disperde in superficie?
l'acqua sarebbe rinchiusa dall'aspirazione fino all'uscita di nuovo in vasca. Per la pompa, beh forse un qualcosina in piu, ma dipende anche dall'altezza del filtro rispetto alla vasca. Si, il problema è il carico organico, che è piuttosto alto, No3 a 50mg/l. Ho introdotto piante a crescita veloce, qualcosa ho guadagnato, ma non molto... La vasca al momento è un po sovrapopolata, per questo sto allestendo un altra vasca per separare la popolazione e per ricreare 2 biotopi divresi. solo che me la sto costruendo da cima a fondo coperchio e filtro inclusi, quindi ci vorrà ancora un po... |
Quote:
|
No, non ci siamo capiti :-))
La mia idea non è proprio di creare una sump, ma un vero e proprio filtro esterno, cioè chiuso e a tenuta stagna, quindi aria non ce n'è e di conseguenza neanche una superficie dove la Co2 si possa disperdere. L'unica differenza tra un normale filtro e il mio è che il mio contiene una quantita maggiore di acqua, l' idea sarebbe un 30L circa. |
reflex0381, ann..ok...
vabbè allora di sicuro la superficie di insediamento dei batteri sarà maggiore è ciò può solo che giovare alla vasca...per me a sto punto sarebbe una bella idea... |
reflex0381, la tua idea sarebbe quindi di realizzare un filtro sovradimensionato, tutto qui? Non è il caso, un filtro sovradimensionato non sempre significa migliori condizioni della vasca, anzi spesso le condizioni peggiorano perchè si tende a "sporcare" di più, sicuri del fatto che un grosso filtro sopperisca alle carenze gestionali...........comunque anche rimanendo aderenti alle regole di gestione del buon acquariofilo, un filtro sovradimensionato non serve ad eliminare più nitriti, perchè le colonie batteriche si autoregolano in base alla quantità di nutrimento a disposizione.
|
Mkel77,
Non proprio, Il volume di materiale filtrante restera comunque dimensionato per la vasca, è solo la "scatola" che lo contiene che sarà piu grande. Questo servirebbe solo ad avere piu acqua che circola. Invece di avere un 100 L con 80 L di acqua, sara un 100L con 120L d'acqua |
Ok, ma a che pro? a questo punto meglio una sump in cui inserisci tutta la parte tecnica, altrimenti è solo spazio sprecato.............parere del tutto personale......... ;-)
|
reflex0381...Mkel77 a sto punto ha ragione...una sump la fai per aumentare la parte tecnica del filtro...pensa per esempio nel marino, in cui vanno skimmer, reattori di calcio e di zeolite e altre cose...per quello che vuoi fare te sarebbe più che sufficiente un buon filtro esterno..
|
Quote:
Da quel che ho capito del ciclo dell'azoto una volta che i batteri hanno trasformano e ritrasformano le sostanze di rifiuto fino a farle diventare nitrati, questi restano in vasca e si accumulano perche non vengono piu trasformati in nient'altro salvo col denitratore, e vengono eliminati con i cambi parziali o dall'assorbimento delle piante. Questa era una mia idea, ma forse non è proprio cosi... #13 |
Quote:
i nitrati li elimini solo coi cambi d'acqua.... #07 ....ed anche se tu aumenti il litraggio virtuale della vasca non puoi prescindere da abbondanti cambi.....perchè se non hai sufficienti piante questi tenderanno comunque ad accumularsi.... #07 e una volta che 120 litri d'acqua arrivano a 50mg/l di nitrati per abbatterli ne devi cambiare comunque molta di acqua.... dai retta a noi....aumenta molto il numero delle piante.... ;-) dimenticavo.......se aumenti così tanto il volume del filtraggio.....lasciando inalterato o quasi il supporto biologico(cannolicchi) vorrà dire che l'acqua li attreaverserà più velocemente..........a discapito dell'attività batterica... |
reflex0381, adesso ho capito bene perhè volevi fare il filtro con una vasca...ma a quanto vedo le risposte le hai già avute...se vuoi più litri a disposizioni ti compri un bel vascone da 500l..e vai liscio come l'olio... #18
cmq a parte gli scherzi vai su un buon biologico esterno...vedrai che riesci a tenere testa all'alto carico organico.. |
Quote:
|
Quote:
-Sicuamente aumentero le piante anche se sono un po scoraggiato perche me le stanno sradicando tutte..e fra un po dimezzero la popolazione perche sto andando avanto con i lavori per il nuovo 180L di mia costruzione. - Tutta la parte filtrante ( meccanica e biologica ) sara uguale, e l'acqua la attraverseà in egualmodo... Pero penso che con piu acqua e uguale popolazione la percentuale di No3 aumenterebbe piu lentamente, e in teoria se la % d'acqua di cambio sarà la stessa avro piu probabilita di tenerli bassi... Pero è anche vero che forse non ne vale la pena per cosi pochi litri.... I denitratori sono davvero cosi efficienti come si legge? |
reflex0381, se la popolazione della tua vasca è quella indicata nel tuo profilo, è inutile aumentare il litraggio dell'acquario........sarebbe molto più giusto diminuire il numero di pesci. ;-) ;-) ;-)
|
#12 eh infatti ci sto lavorando!! #06
|
Quote:
Quote:
|
Quella da 180 non c'è in profilo, la sto costruendo.
Nei prossimi giorni costruirò il coperchio e l'impianto elettrico, poi il filtro. |
Quote:
|
Ah ok, non avevo capito la domanda #23
si è quella |
Quote:
ma allora, ricapitolando, nella 180l ci saranno gli hipostomus i botia e i paracheirodon...però quest'accoppiamento te lo sconsiglio, perchè stai facendo il cosiddetto "fritto misto"... e nell'altra vasca cosa rimarrebbe??.. |
Il 100L volevo tenerlo per ricreare un biotopo dell' america centrale, quindi terrò li tutti i Poecilidi. e nel 180 vorrei allevare alcuni scalari, quindi aggiungerò i neon, l'hipostomus che in realta è un pterigoplictis e di conseguenza i 2 botia perche non so dove metterli, ma visto che hanno bisogno di spazio li metto li.
|
reflex0381, ok per le specie..ma in che numero??
|
Per i poecilidi una coppia per specie, i scalari sono indeciso se 2 o 4
|
Quote:
cmq in un 180l netti 4 scalari puoi metterceli... |
Infatti gli scalari non andrano con i poecilidi, sono 2 vaschedistinte -28d#
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:36. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl