![]() |
Refugium?
Ho un mirabello 30 lt in soffitta....abbinato all'elos mini cosa ci vedete di buono da potersi fare???
Sento parlare di refugium anche per procurarsi cibo vivo...ma non conosco l'argomento....qualche dritta? Oppure altre idee di utilizzazione...? ciao |
refugium!!! Avessi lo spazio... #07 #07 -04
|
ma in parole povere che sarebbe? una vaschetta che gira con l'acquario?
|
...da quel poco che so io si tratta di una vaschetta accessoria all'acquario principale....qualcuno la usa per aumentare la filtrazione magari mettendoci la sabbia fine e vivia facendo un DSB...qualcun'altro lo usa come vasca di riproduzione per piccole alghe, copepodi e larvette varie che poi in qualche modo vengono sommistrate alla vasca principale per integrare la dieta con cibo vivo.....io sarei molto interessato a questa seconda applicazione però non so come fa....nel sito però devo aver letto da qualche parte come si allevano questi animaletti....insomma ci deve essere da qualche parte l'informazione che cerco....
..adesso la cerco...se qualcuno sa dov'è mi risparmia del tempo.... |
ciao iapo credo che tu ti riferisca al sistema "Miracle mud"......
col tasto cerca metti questa parola e...fatti una cultura....... spero di esserti stato d'aiuto |
giuansy, non solo il MM funziona con questo principio, si puo fare un refugium creando un DSB con sabbia normale e caulerpa o chaetomorpha etc inserendo anche una roccia viva per colonizzare, le alghe eliminano fosfati e nitrati e il dsb con la roccetta si colonizzano creando il mare di larve che non avendo predatori finisce diretta nella vasca principale per le bocche dei nostri coralli, non ti dico se poi ci metti una coppia di gamberi che sfornano larvette in quantità!!!
La cosa migliore sarebbe come ha fatto grostik cioè organizzare una somministrazione sistematica di fito nel refugium che allora raggiunge una produttività di cibo vivo da far spavento (non inquinando anzi ripulendo l'acqua) La differenza col Miracle Mud sta nella composizione del substrato ricchissimo di oligoelementi come ferro etc che vengono rilasciati lentamente nell'acqua creando un benessere generale. Puo essere usato col fotoperiodo 24/24 h o con fotoperiodo invertito rispetto alla vasca così che durante la notte in vasca le alghe del refugium producano ossigeno stabilizzando anche il PH Spero di essere stato utile!!! :-)) |
...Giuansy, ...infatti io mi riferivo più ad una cosa come quella spiegata da papo89, ...grazie comunque...ho cercato il MM così so una cosa in più....
Io farei così: mirabello 30 lt, lascio anche il filtro senza le spugne...(non si sa mai)...la pompa di movimento c'è già....., l'illuminazione c'è già....ci butto dentro le rocce vive e faccio maturare come fosse un altro nano......quando è a posto accendo le luci....dopo un pò metto dei gamberetti......non è collegato con la sump ne con la vasca principale....gode di vita propria....ogni tanto prelevo un bicchiere di acqua dalla vasca principale e lo metto da parte....poi prendo un bicchiere di acqua dal refugium e lo butto in vasca nanoreef.....reintegrandolo con il bicchiere di acqua prelevato precedetnemente dalla vasca....i valori dell'acqua dovranno essere simili ma non credo che scambi di un bicchiere a settimana (tipo)...possono sballare i valori.....secondo voi può funzionare???? Intendo dire nel mirabello dovrebbe formarsi una microflora e microfauna proveniente dalle rocce e dai gamberetti che non avendo predatori dovrebbe riprodursi spesso costituendo una riserva di cibo vivo che andrei a prelevare periodicamente con il bicchiere..... |
Papo, Yes sei stao chiarissimo....
cmq avevo letto che con il metodo MM, non si usa piu nenache lo skimmer unico problema (mica d poco) che a lungo andare la caulerpa colassa e addio MM...... be io sono a posto col refugium .....praticamente ce lo in vasca (DSB) :-D :-D :-D :-D :-D |
Giuansy, .....a chi dici ?
Hai risposto a Papo89 o a iapo??? Scusa ma mi è venuto il dubbio.... |
iapo, scusa... ma collegalo no?! immettere un bicchiere per volta non cambia molto alla vasca, ne in bene ne in male...
Forse effettivamente è meglio la chaeto che la caulerpa... meno sbattimento senza dubbio!!! |
ho fatto un po di casino ......rispndevo a Papo sul fatto del MM .....
Ipo a te ti rispondo ora ......se fai il refugium collegalo da subito che hai solo benefici .....se fai come dici un bicchiere a settimana manco se ne accorge il nano........collegando il refugium al nano intanto aumenti il litraggio e po avresti smpre un apporto di cibo per i tuoi animali praticamnete costante....propio (con le dovute proporzioni) il mare...... secondo me he??? |
la domanda che mi viene è questa. che predatori ci sono nel nano che non ci starebbero nel refugium?
|
Spettro, gli stessi coralli sono predatori di zoo... se hai pesci poi...
|
papo89, e come colleghi il refugium con la vasca? da quanti litri l'ora per capirci? #22
|
ma non si rischia di sovralimentare la vasca e di conseguenza avere alghe e ciano?
|
o di conseguenza impoverire troppo il refugium?
|
Spettro, l'ideale sarebbe una soluzione tipo niagara così che viene pescata l'acqua dalla vasca e torna dentro per gravità, i l/h non saprei dirti ma comunque penso sui 400... poi ovviamente dipende sempre dalle dimensioni ...
Andrea Tallerico, no, è tutto cibo vivo quindi non inquinante... Anzi, al massimo potresti aver problemi di acqua troppo magra (ma comunque oligotrofica) |
quoto Papo, addirittura non servirebbe neanche lo skimmer.....
|
e da tempo che sto cercando una soluzione per farmi un refugium affianco alla vasca.
mi piace molto lidea del refugium,peccato che non ho spazio.. per mandare l acqua al refugium si potrebbe utilizzare una classica pompa,poi farei tornare l acqua in vasca tramite il troppo pieno. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl