AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   Case in legno (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=203062)

GreenPeace 11-07-2009 14:05

Case in legno
 
Penso sia arrivata l'ora(almeno per me ) di trovare soluzioni alternative anche per avere una casa,alcuni esempi:
www.pagano.it

alessandro_db 11-07-2009 14:12

Premetto che lavoro per la BUZZI UNICEM ma io me la costruiro' a breve una casa prefabbricata con una ditta di torino invece di farmela in calcestruzzo... circa 110 mq divisa su due piani..classe energetica A avro' caldo d'inverno e fresco d'estate con un ridotto consumo di legna per riscaldarla montata in 4 mesi e mi costa moooolllttoo meno che in calcestruzzo..

alessandro_db 11-07-2009 14:15

ma sono totalmente diverse dal tuo link.... :-))

GreenPeace 11-07-2009 14:16

alessandro_db, ho appena cambiato il link ,guarda questo ;-)

alessandro_db 11-07-2009 14:30

http://www.casefelici.com/index.php
loro dovrebbero costruirmela..

cicala 11-07-2009 14:33

GreenPeace, non male direi quasi un sogno ......

GreenPeace 11-07-2009 14:37

cicala, un sogno proprio non direi,guarda che ti costa molto meno una in legno da 100mq che un 60mq in muratura ;-)
l'unico problemino è il terreno,ho fatto alcune ricerche e se ho ben capito se si acquista un terreno dal comune per tale scopo si pagano solo i mq che verranno sfruttati per la casa,di preciso poi non so come funziona #24

alessandro_db 11-07-2009 14:40

si la regola è cambiata se non erro ora i mq calcolati dal comune sono solo quelli abitabili esclusi i muri...

GreenPeace 11-07-2009 14:41

alessandro_db, dato che a breve sei intenzionato nel realizzare il tuo progetto mi farebbe piacere rimanere in contatto per delle informazioni in merito,sono sempre più deciso in questa cosa :-)

GROSTIK 11-07-2009 14:47

GreenPeace, un esempio di prezzo sarebbe utile per farsi un'idea .... cmq sono spettacolari è il mio sogno comprare un terreno e fermi la casa su misura :-))

alessandro_db 11-07-2009 14:57

GreenPeace, mandami la tua mail che ti mando i miei preventivi sia al grezzo che chiavi in mano completo di tutto a parte solo i mobili...ed in 4 mesi è te la montano e ci vai a vivere.....come gia' detto io che lavoro nella buzzi unicem la piu' grande ditta italiana di calcestruzzo me la faccio in legno prefabbricato...dai un'occhiata al sito che ti ho detto..

GreenPeace 11-07-2009 14:59

GROSTIK, ad essere sincero non ho ancora ben capito il meccanismo;cosa certa e sicura sarebbe un preventivo da parte della ditta ,ci sono alcuni siti dove mostrano l'intera struttura interna delle pareti ,l'unica cosa che influisce sul prezzo è il tipo di legno che probabilmente và a seconda della sua manutenzione.
Una media riportata da alcuni prezzi di case potrebbe essere quella di 1000 euro al mq .

cicala 11-07-2009 18:53

GreenPeace, parlavi del prezzo delle case in legno in generale o ti sei già informato presso la ditta del link che hai postato?Mille euri al metro è il costo di una ristrutturazione qui a Genova ......mi sembra alettante..

acqua1 11-07-2009 22:59

Quote:

Originariamente inviata da cicala
GreenPeace, non male direi quasi un sogno ......

anche per me quella del primo link sarebbe comunque un sogno... :-D
Madonna che roba...
magnifica...

acqua1 11-07-2009 23:13

http://www.haus.rubner.com/it/case-in-legno-rubner.html

sicuramente sono un buona alternativa....

negli stati uniti le periferie sono tutte prefabbricate...
avete mai visto quelli che si trainano la casa???? :-D


GreenPeace,

una domanda...

ma il terreno deve essere edificabile ???

damiao 11-07-2009 23:35

nel mio paese ce uno che ha una casa cosi ,ha montato il tutto in una stagione ,compreso la verniciatura ,vista da fuori sembra una comunissima casa in muratura ,ma dentro e qualcosa di speciale cosi mi anno detto.

Poffo 12-07-2009 00:52

io vivo da 5 anni in una casa della Pagano....e devo dire che non ci sono paragoni da fare...sia per il tipo di costruzione che sui materiali...non c'è solo il legno...in mezzo ci sono materiali isolanti e varie...la musica cambia parecchio dal cemento armato.
Cmq i prezzi della Pagano si aggirano intorno ai 2500 al mq...e non è solo quello..poi al di sotto ci vogliono i pilastri in c.a. per manternerla ed eseguire tutte le opere accessorie...fogne acqua etc....se volete vi posto qualche foto ciauzzzzzzz :-))

cicala 12-07-2009 01:17

belle anche quelle di pagano , bisognerebbe sapere anche la differenza di costi per il riscaldamento e il raffreddamento logicamente da zona a zona , io che vivo in liguria il delta sarà sicuramente più basso della lombardia ,ma alla lunga nel tempo (visto a quanto sono arrivate le bollette) il risparmio credo che diventi importante..

sebyorof 12-07-2009 08:31

poffo, postale si le foto! e dacci un po di informazioni in più, tipo quanti mq è la tua, il costo complessivo, e se occorre necessariamente un terreno edificabile.
hai fatto una trafila lunga da quando hai deciso a quando hai ottenuto la casa?

GreenPeace 12-07-2009 11:06

cicala, come prima dicevo i prezzi variano a seconda della qualità del legno,rifiniture ecc ecc,un pò come con quelle in muratura,probabilmente il risparmio stà nel fatto che tirare sù una casa in legno ci vogliono 60 giorni mentre una in muratura ... -28d# ,anche il materiale influisce molto,il ferro costa di più del legno.Non ho chiesto ad oggi preventivi ,Pagano ha un prezzo che si avvicina a quelle in muratura però le rifinutre sono davvero stupende .
acqua1, sinceramente non ne ho idea,ho aperto il post proprio perche volevo avere alcune informazioni da chi ha già acquistato una biocasa(adesso le chiamano cosi :-D :-D ),stò aspettando il preventivo della casa di ALESSANDRO cosi mi faccio un idea.

Poffo 12-07-2009 11:53

ok...allora appena le prendo posto qualche fotografia.
Il costo delle case di Pagano è più alto di quelle in muratura il prezzo postato da me è quello di 5 anni fa...ora è più alto....questo è sicuro!
Però è una scelta di vita....la casa ha l'aria climatizzata in ogni stanza centralizzata,come riscaldamento con 1 solo camino riscaldi 100mq a 28° con poco...almeno a Roma...e il consumo è irrisorio confronto alle normali costruzioni.
la mia è di 170mq con l'esterno circa ora non mi ricordo più.
Ultimamente ho trovato una ditta qui nel Lazio che fa le case in legno a 600€mq il problema è che il legno è quello da carpenteria e non molto trattato anzi diciamo xniente...in pratica sono quelle dette in "lamellare" che di lamellare hanno ben poco...ma non tutte sono cosi anzi...ci sono ditte tedesche che fanno degli ottimi prodotti secondo me!!!
Ad esempio la mia come rifinitura ha tutte le travi pavimenti e pareti...ovviamente tutto il legno con un rivestimento in legno Iroco...è molto più bello del normale abete trattato...!!
per il terreno..deve "essere obbligatoriamente edificabile"...legno o muratura non fa distinzione.
Per il montaggio si ci vuole pochissimo diciamo che in 3 settimane hai la casa montata...ma non funzionale...fogne imp.elettrico e collegamenti definitivi...!Per la trafila...mmmhhh il Sig.Vincenzo Pagano posso dire che è un'amico di famiglia da molti anni...io il progetto lo aveva fatto fare mio padre nel 1993...e la casa l'ho fatta nel 2004...figuriamoci.Ora però sto convivendo...in un'appartamento in muratura e devo dire che le cose sono diverse non so neanche spiegarlo...dopo un pò ti manca proprio il caldo della casa in legno,le sensazioni che da!!
Però basta che paghi e vedrai che dopo il progetto sono tutti molto veloci...cdipende da quante case ci sono prima della tua in programmazione...hanno gli stabilimenti in abruzzo ad Oricola.
che vi serve ancora??qualche info in più?? :-) :-)

alessandro_db 12-07-2009 14:25

poi per costruire le case se hai il terreno edificabile in campagna c'è anche il cavillo del nesso agricolo che ti fa' guadagnare un bel po' di mq per la casa...

pepa_90 12-07-2009 14:34

Quote:

Originariamente inviata da alessandro_db
poi per costruire le case se hai il terreno edificabile in campagna c'è anche il cavillo del nesso agricolo che ti fa' guadagnare un bel po' di mq per la casa...

scusa...sono un po ignorante, ma che vuol dire che c'è il cavillo del nesso agricolo? #13

alessandro_db 12-07-2009 17:54

te lo spiego in breve e in modo semplice ma è una storia vera capitata ad un mio vicino:

lui aveva la possibilta' di edificare un'abitazione ad uso civile per un tot di 52mq, il suo terreno era ampio, ci ha piantato 12 ulivi e al comune ha detto che coltivava olivi per uso privato, al momento della costruzione è andato in comune per i permessi e gli hanno dato i 54mq piu' altri 60mq di nesso (uso) agricolo da accorpare alla casa (tutto unito) che lui ovviamente non usa come cantina ma come casa ha solo fatto le portefinestre della sala ampie come se ipoteticamente ci dovesse passare un trattore..
io te lo spiegato in breve, anche a me il costruttore della casa in prefabbricato mi ha detto che al momento dei permessi ci informavamo del nesso agricolo..

tenkan 13-07-2009 09:08

Ciao,

Insieme ad alcuni amici stiamo per costruirci una specie di condominio in bioedilizia a sud di Lodi. dodici famiglie con una costruzione a corte, tipo vecchio cascinale lombardo.
L'ipotesi legno la stiamo valutando seriamente anche se non è ancora certa. Alcune considerazioni al volo:

- le case in legno sono validissime e hanno praticamente solo vantaggi rispetto al calcestruzzo/mattone
- i costi possono essere o inferiori o superiori al CS, dipende moltissimo dai materiali e dalle finiture, ma diffidate da costruttori sotto i 1000 Euro al mq
- la legislazione per il residenziale è la stessa, i permessi da chiedere identici, c'è solo qualche agevolazione in alcune regioni sugli oneri di urbanizzazione
- ricordate che le fondamenta e gli interrati in genere vanno comunque fatti in CS. Quindi i tempi qui citati valgono SOLO per la costruzione esterna

in generale, spesso sento ragionamenti che si basano su paragoni di case in CS di 50 anni fa e costruzioni in legno stile casetta di paperino, per intenderci quelle che si vedevano negli anni 80 alla fiera campionaria di milano, per chi c'è stato

le tecniche di costruzione sia in CS che in Legno hanno fatto passi da gigante negli anni e un ottimo livello di efficenza energetica si può raggiungere anche col CS.

Cappotti, geotermia, riscaldamenti a pannello, ventilazione forzata, pannelli solari e fotovoltaici sono le voci che più influenzano il ripsarmio energetico e sono applicabili anche al CS fino ad ottenimento di classe B o anche A


Cheers
Tenkan

gio2180 13-07-2009 14:00

alessandro_db,

codesto discorso costi forse facevi più figura se non lo dicevi!!....non sopporto chi si spaccia per uno che coltiva il terreno solo per riuscir ad avere qualche metro in più per farsi la villetta....e poi il terreno lo lascia li al suo destino....e poi magari chi veramente ci lavora non riesce ad averlo o lo fanno impazzire! -04

comunque a parte questo le abitazioni in legno sono eccezzionali!!!....sono il futuro

sebyorof 13-07-2009 14:32

onestamente parlando mi fa impazzire l'idea di avere una casa in legno ma la mia grossa paura è che magari dopo 30, 40 anni possa scoprire che ho termiti o tarli che se la possano divorare, oppure che comincia a marcire il legno e mi ritrovo con una casa da demolire.... è la mia più grossa paura e che mi mette un po il freno. (fare casa a 35 anni è una cosa fattibile, rifare casa a 70 è impossibile)
ultima cosa invece che mi lascia pensare è: ma i pensili si possono appendere tranquillamente? ad esempio scolapiatti, cristalliere, librerie, ecc.... ma ripeto questo non mi spaventa so che sarebbe solo una piccola limitazione la mia paura è quella citata sopra.....

alessandro_db 13-07-2009 14:42

gio2180, io non devo far nessuna figura ne buona ne cattiva sia chiaro..
io ho parlato della possibilita' di avere un ampiamento di mq col nesso agricolo non ho detto altro...io non so a livorno come curate i terreni il mio ci puoi fare il pic-nic anche ora visto che ci giocano a palla le mie bimbe, e ogni domenica mattina ci taglio l'erba...e poi il mio vicino lo fa' davvero l'olio per lui e una bottiglia me la regala sempre...poi uno che si fa' la casa il terreno intorno lo deve curare per forza senno' che troiaio è...

de andre' diceva "si sa' che la gente da' buoni consigli sentendosi come gesu' nel tempio..."

tutto qua

GreenPeace 13-07-2009 14:46

sebyorof, alcune informazioni che ho trovato in rete ""Dallo studio di edifici in legno millenari giapponesi si è valutato un consumo della superficie esterna pari a 1-2mm ogni cento anni. La durata può quindi dirsi illimitata. Le fibre molto compatte e prive di intercapedini d'aria che alimentino la combustione rendono questi edifici particolarmente resistenti al fuoco. La tinteggiatura viene realizzata con materiali a base di oli e resine testati contro l'aggressione solare e la salsedine""
All'interno le pareti dovrebbero essere intonacate ;-)

sebyorof 13-07-2009 14:56

che vuol dire che non prende fuoco? si capisco che sono anche realizate in modo che non alimentano le fiamme ma di prender fuoco essendo legno che a sua volta è un comburente..... fuoco prendono sicuro solo che si possono riprendere, anche se comunque molto provate dalle fiamme.
certo è che mi piacerebbe sapere per i tarli e le tarme se fanno dei trattamenti.
il fatto è che so per certo che il trattamento per i tarli e le tarme esiste eccome, basti pensare ai traversini che si usavano sotto i binari che non erano neanche trattati con vernici e stavano ptaticamente anche immersi in acqua stessa cosa dicasi per i tralicci telecom. ma poi ho saputo che per evitare che marcivano e che venissero attaccati dai tarli venivano trattati e immersi in arsemico il che non è il massimo in una casa dove ci vai ad abitare.... buh sono curioso di cosa facciano.

alessandro_db 13-07-2009 15:02

sebyorof, hanno fatto una prova su national geo una stanza l'hanno incendiata quella a fianco è arrivata a 34 gradi...da paura..

pepa_90 13-07-2009 15:26

sebyorof, io ho trovato questo link, dice qualcosa, ma non tutto purtroppo, lo posto qui, se non si può toglilo pure :-))

http://www.promolegno.com/risponde/d...li-o-i-fun.htm

aggiungo anche questo link, dove spiega altre cose

http://www.cipra.org/it/climalp/legn...da-costruzione

Abra 13-07-2009 15:39

sebyorof, guarda da falegname ho restaurato teatri che avevano 200 anni in legno ;-) e se trattati con cura altro che 30-35 anni.
inoltre se ma dovessi farmela sicuramente tratterei tutta la casa con pittura ignifuga,questo non è che non ti faccia prendere fuoco alla casa ma rallenta di molto e in molti casi estingue il fuoco.
Detto questo se ti prende fuoco una casa in muratura non ti credere che i danni siano minori eh.

tenkan 13-07-2009 15:44

sebyorof, il legno che si usa oggi per queste costruzioni è totalmente ignifugo e inattacablle da termiti tarli e compagnia.
tieni conto che una casa in CS viene garantita per legge 10 anni ed i costruttori si limitano ai minimi di legge.
per le case inlegno, la legge dice sempre 10 anni, ma diversi costruttori le garantiscono per 30...
Come detto, ci sono oggi in piedi case in legno millenarie.

Per il fuoco, credimi, se opportunamente trattato E' ignifugo totalmente. Anche se ti metti fisso con una fiamma non si incendia. Al contrario, in una struttura che poggia in parte su intelaiature di metallo (vedi cemento armato) in caso di incendio fa una brutta fine, il metallo fonde e crolla tutto.

Per intenderci, per assurdo, se le torri gemelle fossero state fatte in legno, si bucavano, si spezzava (forse ) la parte alta, ma non crollavano. Il problema è che col legno fai fatica ad andare oltre i 4 piani di altezza

Poffo 13-07-2009 21:46

ciao ragazzi...ecco alcune foto della casa come promesso...se vi serve qualche particolare in più dovrei avere qualcosa....la casa è dei miei...io mi sono trasferito circa 6mesi fa...."causa convivenza"....quindi niente legno...ma stiamo progettando un ampliamento futuro.
http://img188.imageshack.us/img188/7365/74183378.th.jpg
http://img188.imageshack.us/img188/2131/16066607.th.jpg
http://img188.imageshack.us/img188/3983/26495165.th.jpg
http://img199.imageshack.us/img199/4549/53029089.th.jpg
http://img199.imageshack.us/img199/2204/53929915.th.jpg
http://www.postimage.org/Pq1oYgy9.jpg

Poffo 13-07-2009 21:48

ps...nella prima foto si vede che il pavimento finisce nel vuoto...ehmmmmm li ci va tutta la passerella xkè a sinistra ci andrà la piscina...più avanti perchè niente € al momento...!!
Come si dice questa è la casa della vita...il terreno mio padre lo comprò 26 anni fa.....ciauzzzzzzz

zuello 13-07-2009 22:08

sebyorof, casa mia è completamente trattata per i tarli, praticamente tutte le parti in legno vengono imbevute di un antitarme (un olio), suppongo che sia la stessa cosa per le case in legno.

Mi fa piacere vedere che la scuola di musica che ho costruito a mano segue quasi le stesse sezioni come nel link delle case ecologiche.
Quindi oltre che molto calde o molto fresche saranno anche molto insonorizzate :-)

gio2180 13-07-2009 23:41

alessandro_db,

è comunque una cosa controsenso e illegale.....che lo curi o no il terreno intorno alla casa non è giusto che si spacci coltivatore, per ricevere una cubatura che dovrebbe servire come rimessa per gli attrezzi agricoli, e poi come hai detto te lo usa come salone di casa senza mai metterci un trattore o qualunqe altro attrezzo da lavoro.....perciò sta a significare che la cubatura non gli serviva per gestire il fondo agricolo è perciò è un abuso edilizio....a priori che tenga il fondo beno o no!!!
comunque basta chiudo qui il discorso non voglio far polemica e andar ancora fuori tema...ma ci tenevo a precisare perchè son cose che non sopporto.

acqua1 14-07-2009 00:22

gio2180, ;-)

ma nooo

è un cavillo...
e quanti ce ne sono....

:-D :-D

alessandro_db 14-07-2009 16:25

un conto è il nesso agricolo un'altro è l'abuso con conseguente condono...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:36.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15262 seconds with 13 queries