![]() |
Ho davvero bisogno di consigli
Vi spiego la mia situazione: la vasca è quella del profilo e come non era difficile intuire ho un problema di alghe :-))
Fino a qualche mese fa la mia situazione era disastrosa avevo praticamente tutti i tipi di alghe; diatomee, filamentose, a pelliccia e anche un bel tappetino di cianobatteri. La situazione è poi migliorata riuscendo a eliminare tutto tranne le alghe nere -04 che continuano a proliferare ricoprendo quasi tutto; attualmente faccio cambi di 20L più sifonatura due volte a settimana e fertilizzo con il sera florenette facendo metà dose. Il problema vero è non tanto dal lato estetico quanto per un pericoloso circolo vizioso, infatti i miei platy mangiano le alghe e difatto mangiano ininterrottamente tutto il giorno e questo oltre che a non giovare alla loro salute fa si che producano una quantità di escrementi assurda #17 che va ad alimentare le alghe e sono comunque costretto a somministrare del cibo (ne metto pochissimo) per nutrire i trichogaster. Come devo agire? |
premetto che non ho ancora avuto a che fare con le alghe,quindi non saprei ben aiutarti,però mi verrebbe da dirti di inserire in vasca delle ampullarie e magari anche degli ancistrus o meglio ancora i cosiddetti "gamberetti pulitori"...in questo modo toglieranno già una buona quantità di cibo ai platy.io agirei così,poi giusto i cambi d'acqua frequenti.
inoltre ho visto che nell'acquario hai piante che non richiedono tanto fertilizzante,potresti iniziare ad usarlo 1 volta ogni 2 settimane riducendo così le alghe. ciao |
Quote:
Gli organismi fitofagi sono indicati per contenere al minimo le alghe in vasche già sane, ma non risolvono mai le infestazioni pesanti, in quanto aggiungono altro carico organico (legggi cacca) ;-) Janlu90, il tuo profilo non dice nulla sui valori acqua, le caratteristiche di luce, filtraggio, fondo, fertilizzazione, fotoperiodo, etc. Guarda il mio profilo come traccia e cerca di farlo uguale (nei links della mia firma è spiegato come)... poi posta una foto panoramica di vasca ed alghe e vediamo come muoverci :-)) |
Per i valori dell'acqua oggi faccio i test così ve li do aggiornati, per la luce i neon sono quelli del profilo in più aggiungo che sono t5 da 10'000°K (che sono troppi, infatti entro un mese li cambio e metto quelli da 6'500). Il filtraggio è: lana, paglia d'orzo fermentata, carbone+zeolite, cannolicchi. La fertilizzazione l'ho già detta e aggiungo che c'è anche un fondo di terriccio fertilizzato in granuli (oltre al ghiaietto). Infine il fotoperiodo è di 8 ore.
Il profilo dell'aquario appena posso lo faccio meglio utilizando il codice e vedo di postare anche la foto. Se volete sapere altro basta chiedere :-)) |
Quote:
|
10000 k di lampada non vanno assolutamente bene per l'acquario dolce...una volta in un acquario sano ne ho messo una x una settimana (mi ero fidato del venditore non sapevo cosa significasse) e son stato quasi un anno per ritrovare l'equilibrio perduto!!!
|
Ho appena finito di fare i test, ecco i risultati:
Ph=8,0 Gh=15 NO2=assenti NO3=assenti PO4=0,0-0,1mg/l @Markfree: lo so che non vanno bene infatti come ho gia detto li cambierò a breve, grazie del consiglio comunque #36# |
una fotina?!? #24
|
Scusate la qualità della foto ma l'ho fatta con il cellulare :-))
Ho fatto una panoramica tanto per farvi capire l'entità; come si può vedere le alghe sono presenti sul fondo, sul filtro (a destra), sui sassi e sulle piante. Volevo aggiungere anche che alcune alghe sono rossastre viste controluce. Datemi un po' d'aiuto non volgio che rimanga così per sempre. http://img17.imageshack.us/img17/686...2009006.th.jpg |
una volta tolta la 10000k e pulito x bene fondo vetro e arredi proverei col mettere qualche pianta a crescita rapida...mi pare che ne hai pochine
|
Che piante potrei aggiungere? E dove? Io ne aggiungerei qualcuna a metà e in primo piano, però non so quali.
Per quanto riguarda i neon invece che setup mi conviene? Tutti e 4 da 6500 o magari 2 da 6500 davanti e 2 da 3500 dietro? #24 Lo so, le domande sono tante, è che ho sete di conoscenza :-D |
limnophila, hygrophila, ceratophyllum, vallisneria... mettine parecchie!
per le luci farei 4000 + 6500 :-)) Quote:
|
Grazie a tutti per i consigli e ne approfitto per fare un'ultima domanda, per i neon ho intenzione di acquistarne di normali e non specifici per acquari, perchè sono decisamente più economici, che ne dite, sono molto peggio di quelli specifici oppure non c'è una grande differenza?
|
Janlu90, prendi i philips (TL D 865 da 6500k, oppure TL D 840 da 4000k) vanno benone!! ;-)
PS a proposito di firma, leva o metti a posto la tua poichè eccede le dimensioni massime consentite :-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:41. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl