![]() |
allestimento 40 lt
salve ho un 40 litri che presenta un lato danneggiato... il posteriore largo precisamente...
adesso ho intezione di inserire circa 0,5 w litro a 6000k 1200lm niente co2 per il fondo fertile stò valutando... cosa mi consigliate piante, fauna... sopratutto che ricoprano la parte posteriore danneggiata.. stò entrando in crisi........ da premettere che ho già riprodotto in passato guppy cory e ampullarie in un 100lt che ho dovuto vendere... |
GABRIELE87, 40l..ok
ma le misure quali sono?? |
Re: allestimento 40 lt
Quote:
sei interessato ad un biotopo?ad una specie in particolare? con un 40 lt puoi fare tante cose... come piante...che ricoprono in breve tempo c'è la vallisneria...ma devi sempre decidere a cosa ispirarti |
Scusa la domanda, ma che vuol dire "danneggiato"? #24
|
danneggiato vuol dire che si era rotto un vetro.... l'ho riparato perfettamente non perde neanche un ml di acqua...... solo che il lato che devo mettere a muro è brutto...
adesso vado a prendere le misure... per la vallisneria non occorre il fondo fertile?? ps: ho costruito un impianto co2 fai da te ( mi diverto molto a costruire e ho voluto provare) vorrei inserire 9 bolle al min... sarei interessato a creare un biotipo tropicale... che colore dovrebbe essere la ghiaia?? |
Quote:
Quote:
da un 'occhiata qui che ti chiaeisci le idee.. http://www.natureaquarium.it/default.htm |
ciao ragazzi....
le misure sono 50*30*30... vorrei realizzare un tropicale con tantiisime piante |
io avevo pensato,
messe indietreggiate: vallisneria lato destro(dove i trova il rattoppo) cabomba lato sinistro messe a metà acquario anubias, riccia, e ceratophillum ho finito l'impianto di co2 non vorrei inserire legni o rocce per non occupare spazio, prenderò 2 lampadine da 10w una 4000k una 6000k per il colore del fondo..... stò valutando, marrone chiaro, beige con fondo fertile nella parte posteriore ci sono consigli??? |
il ceratophyllum a metà? cresce molto, io lo metterei o dietro al posto della cabomba che è molto esigente.
io in quel litraggio farei un biotopo risaia tailandese, un betta, un branco di boraras maculata o celestichthys margaritatus e qualche pangio. come valori dell'acqua durezza media e ph leggermente acido. |
già mi piacve la tua idea di fauna....
è un alternativa ai soliti guppy... belli anche i pangio che non avevo avuto modo di conoscere.... in termini di numeri?? quanti per specie?? |
1 betta m, 6-7 celestichthys margaritatus e 4 pangio, però per i pangio devi avere sabbia oppure ghiaietto fine,
|
ok allora appena comincerò metterò delle foto...
grazie mille |
GABRIELE87, io la cabomba la leverei più che altro perchè perde le sue foglioline e ti intasa il filtro.. -28d#
cmq anche io metterei la ceratophillum al suo posto... per il resto va bene... scusa ma le caridinie non ti piacciono... io un betta in 40l non lo metterei con altri pesci..anche se i margaritatus non sono una brutta idea..magari aumneti il numero a 8.. |
dici le caridine invece dei pangio?? oppure entrambi??
si il betta è l'unico che mi stava facendo pensare: e se non bastassero i litri? una vita in solitudine non dovrebbe essere il massimo... anche perchè a me piace molto riprodurli... quindi queste specie sono facili da riprodurre?? |
Quote:
Quote:
cmq da quello che so le caridinie devono essere semplici, mentre i pangio non mi pare...per le rasbore, mi pare che la cosa sia complicata..però io ti dico tutto questo per sentito dire...ripro con questi pesci non ne ho mai avute... aspettiamo il parere di più esperti in materia.. ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:37. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl