AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pesci da fondo (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=368)
-   -   Dubbio su plecostomus (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=202687)

migna 06-07-2009 19:01

Dubbio su plecostomus
 
Ieri giravo per un rivenditore qui vicino e aveva in quasi ogni vasca uno di questi plecostomus: sia nella variante normale grigia che in una rosa (non li avevo mai visti)....io mi son informato un po' e mi pare di aver capito che questi crescono e arrivano anche a 40cm!!!!

ma allora mi chiedo...come mai ne ho visti tanti (ne aveva davvero tanti, in offerta a 2,50€ c'era una grnade vasca solo per loro) ed eran tutti piccolini??? me l'ha anche consigliato per il mio acquario (40 litri) ma gli ho detto che ho delle Ampullarie e che mi sarei informato...

alla mia ragazza piace tanto quello rosa! :-D

Terrorblade90 06-07-2009 20:02

Eran piccolini perché erano degli avannotti, e costano poco perché vengono riprodotti in enormi quantità. Decisamente non sono adatti né a 4o litri né tantomeno a 200: ci vogliono minimo 300 litri, meglio 400, visto che arrivano appunto fino a 40 cm. ed al chilogrammo di peso.
Venduti a tutti, ce ne sarà uno su 20 che viene mantenuto in condizioni adeguate alla su natura! -04

migna 06-07-2009 20:44

ma è scandaloso. cioè io vedevo che ne vendevano a secchi: del tipo "si ti sei preso questi pesci, cià che ti regalo anche questo che almeno pulisce!

e mi stai dicendo che son tutti destinati a crepare in breve tempo perchè in vasche troppo piccole? o "semplicemente" smettono di crescere (e sarebbe ugualmente triste)

peccato, a me piaceva molto....ma mi accontenterò delle mie ampullarie o di qualche caridina a sto punto. l'idea del pesciotto da fondale mi attraeva non poco ma se mi dici ste cose #07

angelo p 06-07-2009 20:46

MIGNA ,un consiglio :se ti piace il genere ,prendi degli ancistrus e lascia perdere quei "bestioni " altrimenti in breve tempo ti ritrovi un pesce enorme che non vuole nessuno ;-)

migna 06-07-2009 20:53

no ma infatti col cavolo che prendo un pesce non adatto al mio acquario! per fortuna mi son venuto ad informare. cavolo eran così piccoli (5 cm) che mai avrei pensato potessero diventare bestioni di 40 -11

Ancistrus??? non so se van bene: io nel 40litri vorrei mettere un Betta e 5 Rasbora. Ci stanno degli ancistrus?

migna 06-07-2009 20:54

nel senso...l'ancistrus non prende anche lui i 15cm??? -05

angelo p 06-07-2009 21:22

40 lt è sicuramente piccolo , ma piuttosto che quello squalo .....meglio un solo ancistrus

Giudima 06-07-2009 22:08

40 lt per l'ancistrus sono pochi, considera poi che, per non farlo soffrire, bisognerebbe tenerne almeno due.

migna 07-07-2009 00:37

quindi siamo daccapo! :-))

balabam 07-07-2009 01:13

migna, se ti piacciono i loricaridi, ce ne sono anche di piccoli che si possono tenere in 40 litri. Per esempio i parotocinclus jumbo, che a volte vedo nei negozi, sono simili ad ancistrus e plecostomus ma crescono fino a 5-6cm... 40 litri sono un po' pochini anche per un ancistrus...

migna 07-07-2009 12:08

ma che belli! grazie! speriamo di trovarli però....

Terrorblade90 07-07-2009 20:17

Oppure, meglio ancora, degli Otocinclus, vivono in barnchi (minimo 4 esemplari) però crescono solo fino a 4 cm. e si possono mantenere tranquillamente in vasche dai 30 litri in su.

migna 07-07-2009 21:02

non mi piacciono tanto :-))

Terrorblade90 08-07-2009 07:39

Quote:

Originariamente inviata da migna
ma è scandaloso. cioè io vedevo che ne vendevano a secchi: del tipo "si ti sei preso questi pesci, cià che ti regalo anche questo che almeno pulisce!

Già per il fatto che non esistono pesci pulitori...ma te lo immagini un Plecostomus di 40 cm., che mangia come un bue, impegnato a "pulire" l'acquario? Quello più che pulire sporca, e gli riesce pure bene! :-D

luca2772 08-07-2009 11:26

Tutti i loricaridi mangiano come maiali e "producono" km e km di "metaboliti", meglio saperlo prima che avere le "sorprese" in giro per la vasca :-D

Ad esempio il mio gibbiceps (attualmente sui 13cm, ma dovrebbe arrivare a superare i 25cm) emette scorie nucleari in quantità industriale: meno male che ho previsto un mega-filtro :o] :-D

Per la tua vasca potrebbe andare bene la specie Chaetostoma, ad ogni modo fai un giretto su http://www.planetcatfish.com/catelog...hp?family_id=4 per farti un'idea più dettagliata ;-)

migna 08-07-2009 11:56

ma tu sei di gallarate, quindi abitiamo vicini! :-)) la mia preoccupazione è trovarli:
parotocinclus jumbo o Chaetostoma che siano.... alla Giardineria non so se li hanno, ho visto di sicuro i plecostomus ma non van bene come detto..

Patrick Egger 08-07-2009 13:37

i Chaetostoma !!??? , ma stiamo scherzando ?? diventano grandi almeno come un Ancistrus e sono molto attivi!
In quel litraggio secondo me non dovrebbe stare neanche l' ombra di un loricaride #07 #07

migna 08-07-2009 13:49

Quote:

Originariamente inviata da Patrick Egger
i Chaetostoma !!??? , ma stiamo scherzando ?? diventano grandi almeno come un Ancistrus e sono molto attivi!
In quel litraggio secondo me non dovrebbe stare neanche l' ombra di un loricaride #07 #07

perchè no? un parotocinclus jumbo rimane piccolino ad esempio...

luca2772 08-07-2009 15:59

Il Chaetostoma Thomasi non cresce oltre gli 8-10cm (grossomodo come l'A. Dolicopterus), è attivo ma se lasciato tranquillo si muove con una certa grazia

migna ti giro in mp un paio di indirizzi di pusher locali (sii cauto nei vari garden, che non si sa mai se ti vendono pesci quarantenati oppure no, e talvolta cannano in modo grossolano l'indicazione della specie...)

Di molto piccoli (difficili da trovare, ma magari su ordinazione...) ci sono
- Otothyris travassosi 3cm
- Parotocinclus sp. sui 3-4cm
- Panaque L104, L105 6cm
- Lithoxus sp. 4cm
- Hisonotus sp. 4-5cm
- alcune specie di Ancistrus restano sui 4-5cm (non ricordo quali)

Direi che c'è di che sbizzarrirsi :-)

PS In compenso l' Acanthicus adonis raggiunge il metro di lunghezza!!!

migna 08-07-2009 18:28

spero che dal tuo pusher ne abbia qualcuno di quelli da te elencati ;-)

luca2772 09-07-2009 08:50

Credo che su ordinazione e con un po' di pazienza sia fattibile.

Ah, per il primo negozio (R.I.) che ti ho indicato in mp, evita di andare al sabato, o rischi di passarci la giornata. Durante la settimana è aperto al dettaglio al pomeriggio, mentre la mattina sono incasinati con arrivi e con le spedizioni degli stock ai negozi ;-)

... poi se ti viene voglia di marino dopo la visita (vai anche sul retro ;-) ), non dare la colpa a me :-D

migna 09-07-2009 11:47

ok sul retro non ci vado! so già che mi verrebbe voglia! :-D

luca2772 09-07-2009 13:52

Il problema è appena entri: hanno una vasca di stabulazione per lps di dimensioni mostruose, saranno 4 metri x 3 ):-P

migna 09-07-2009 13:59

ok non ci vado! :-))

Ascolta, faccio un OT rapidissimo (fortuna che il topic è mio) ma sai se lì fan dei test all'acqua seri (o lo fan a striscette come alla Giardineria?) e se si quanto costa? :-))

Patrick Egger 09-07-2009 14:05

[quote="luca2772"]Il Chaetostoma Thomasi non cresce oltre gli 8-10cm (grossomodo come l'A. Dolicopterus), è attivo ma se lasciato tranquillo si muove con una certa grazia


A parte che il Chaetostoma thomasi non esiste e il "vero" Ancistrus dolichopterus raggiunge anche più di 20cm,tutti i Chaetostoma sono pesci molto attivi che si muovono tanto(certamente anche con grazia),se c'è abbastanza spazio chiaramente.


migna ti giro in mp un paio di indirizzi di pusher locali (sii cauto nei vari garden, che non si sa mai se ti vendono pesci quarantenati oppure no, e talvolta cannano in modo grossolano l'indicazione della specie...)


....non solo i garden....





Di molto piccoli (difficili da trovare, ma magari su ordinazione...) ci sono
- Otothyris travassosi 3cm
- Parotocinclus sp. sui 3-4cm
- Panaque L104, L105 6cm
- Lithoxus sp. 4cm
- Hisonotus sp. 4-5cm
- alcune specie di Ancistrus restano sui 4-5cm (non ricordo quali)

A parte che i L104 e L105 fanno parte dei Panaqolus,le specie di Parotocinclus più facili da trovare in commercio sono i maculicauda e LDA25,che entrambi superano i 5cm.Ancistrus che rimangono sui 4-5cm hanno problemi con la crescita e non sono una specie o da consigliare #07
Loricaridi anche di piccola taglia non vengono tenuti in acquari di meno di 60litri perchè hanno bisogno di spazio.Questo non lo dico solo io,ma si legge anche nei libri e riviste di noti autori.Poi ognuno deve fare come li pare,basta che dopo non si lamenti!

Saluti

migna 09-07-2009 14:28

Patrick Egger, quindi tu che mi consigli come pesci di fondo? nessuno? :-(

luca2772 10-07-2009 09:36

Quote:

Originariamente inviata da migna
ma sai se lì fan dei test all'acqua seri (o lo fan a striscette come alla Giardineria?) e se si quanto costa? :-))

Si, fanno test seri ma non so quanto costa (ho il mio set di reagenti liquidi da "piccolo chimico", tanto che mia moglie mi chiede perchè non indosso il camice quando lavoro di siringa e contagocce :-D )

Patrick Egger, lungi da me l'idea di scatenar polemiche, ma i dati che ho riportato provengono direttamente dal database di planetcatish, non me li sono "inventati" (soprattutto non sono un etologo specializzato in loricaridi ;-) )

PS Il Chaetostoma_thomasi non esiste?
Allora questo cos'è? http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...ma_thomasi.asp

Patrick Egger 10-07-2009 12:59

Purtroppo anche su planetcatfish fanno dei errori.è sicuramente un sito validissimo,sulle taglie però ognitanto spara oltre!
Se cerci il Chaetostoma thomasi non lo trovi neanche su planetcatfish.L'articolo di AP fa vedere in foto un Chaetostoma tachiraensis.
Il C. thomasi è una invenzione commerciale,non esiste come specie.Cosi come vengono sempre offerte dei Hypostomus plecostomus e Otocinclus affinis,entrambe specie molto molto rare che non vengono commercializzate(almeno esistono queste specie :-D ).Si tratta sempre di altre specie,ma non di plecostomus ed affinis ;-) .

migna 10-07-2009 13:14

Quote:

Originariamente inviata da Patrick Egger
Purtroppo anche su planetcatfish fanno dei errori.è sicuramente un sito validissimo,sulle taglie però ognitanto spara oltre!
Se cerci il Chaetostoma thomasi non lo trovi neanche su planetcatfish.L'articolo di AP fa vedere in foto un Chaetostoma tachiraensis.
Il C. thomasi è una invenzione commerciale,non esiste come specie.Cosi come vengono sempre offerte dei Hypostomus plecostomus e Otocinclus affinis,entrambe specie molto molto rare che non vengono commercializzate(almeno esistono queste specie :-D ).Si tratta sempre di altre specie,ma non di plecostomus ed affinis ;-) .

ma per quanto riguarda me medesimo....chi mi consigli??? :-))

Patrick Egger 10-07-2009 14:12

guarda,io personalmente con 40 litri non metterei nessun loricaride.Metti delle Caridine/Neocaridine,che sono anche bellissime con un bel comportamento.Li puoi anche riprodurre!

migna 10-07-2009 21:20

ho già delle Ampullarie....però volevo tanto loricaride #09


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:05.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10694 seconds with 13 queries