![]() |
Lumache in acquari aperti
Ci sono probabilità che, a breve, prenderò un acquario aperto.
Leggendo in giro sono venuto a sapere che alcune specie di lumache amano uscire di notte. In tal caso, come potrei evitare che cadano fuori dall'acquario rischiando di rompersi o di essere calpestate? Comunque per ora ho un acquario con coperchio che tengo aperto per abbassare la temperatura(pesci di acqua fredda) e le neritine che ci sono dentro non hanno mai tentato di fuggire. (comunque c'è un bello spazio tra l'orlo e il limite dell'acqua). Neanche l'ampullaria che ho da 2 giorni ha ancora provato ad uscire. |
per mia esperienza le uniche ad uscire dall'acqua e che hanno probabilità di cadere fuori dalla vasca sono le femmine di Pomacea quando cercano il posto per deporre.
le neritine, melanoides, melanopsis, plysa, lymneae e planorbarius non escono almeno che l'acqua non sia inquinata. |
ecco, come si fermano le pomacea?
|
al massimo mettici una retina e/o fatti fare un bordino a 90° da mettere intorno la vasca, dubito che riescano a superarlo #24
ma aspetta di sentire anche altri pareri ;-) |
Per esperienza, anche le neritine ogni tanto "un giro" lo fanno............
scriptors ha scritto , Quote:
Quote:
|
Bene, allora in caso metterò una retina alla sera
|
Allora, è meglio una lastra di plexiglas bucherellata o la rete?
Comunque escono solo di notte? Perchè 10 minuti fa ce ne ho messa una per stestare il nuovo acquario e si è precipitata subito verso il bordo, anche se non ha saltato(continuava a camminare dall'altra parte del vetro, parlo di neritine però) |
Quote:
|
Ce ne vuole per farli più larghi del guscio di quei bestioni :-D
Comunque in caso dovessi mettere piante galleggianti suppongo sia meglio la rete, la lastra potrebbe rovinarle #24 Ma poi la rete la faccio passare sopra o sotto la plafoniera? |
Io direi sotto..............
|
mhm, ma sotto come la attacco?
Poi toccherebbe fare i buchi per i tubi del filtro e gli attacchi della plafoniera #24 |
Ishramit, sbaglio o parlavi di una sorta di coperchio notturno? #24 #24
In tal caso io prenderei della rete di plastica in ferramenta, con maglie da 1 / 1,5 cm, di un paio di centimetri più larga de bordi dell'acquario, poi la "sagomerei" con tutti i fari tubi per filtri, attacchi e via dicendo, ed all'occorrenza (sera, ferie, assenze varie) la poggerei sulla vasca a mo di coperchio. ;-) |
dicevo notturno pensando che uscissero solo di notte, se confermi posso fare anche cosìhttp://www.acquariofilia.biz/images/smiles/36.gif
Anche se penso che una zanzariera sia più comoda, e non sgualcirebbe le eventuali piante galleggianti. |
Io dicevo notturno perchè di giorno c'è qualcuno in casa che se ne accorge se "partono"....... :-D :-D
Non so a che altezza "galleggiano" le tue piante, ma con la zanzariera la vedo un po più complicata, per ragioni di "rigidità" penso abbia bisogno di un telaietto che con la rete in plastica potresti evitare. ;-) |
Comunque provando ho notato che le neritine escono, ma non si buttano a terra.
in pratica stanno sempre incollate al vetro, solo che temo che non riescano a ritrovare l'acqua una volta passate dall'altra parte del vetro. Invece l'ampullaria mi preoccupa, spesso inciampa e casca pure dalle piante dell'acquario in cui è ora, non penso riuscirebbe a tenersi al vetro trovando il vuoto #24 |
Per esperienza, posso dirti tranquillamente che "evadono" sia neritine che ampullarie ed ho avuto "perdite"................ su entrambi "i fronti"......... -20 -20 -20
|
Quindi è un caso che quella continuasse a strisciare invece di cadere? #24
Che esce l'ho appurato, 5 minuti dopo che l'avevo inserita in acqua aveva cercato di farsi un giro -28d# Ma non c'è qualcosa, magari un certo odore o cose del genere che le tiene lontane dai bordi? #24 |
Quote:
Quote:
|
mhm, se qualcuno riuscisse a trovare qualcosa che repellono del tutto avremmo risolto il problema.
Forse l'aceto, ma non penso convenga impregnare il vetro esterno d'aceto #24 |
Prova e facci sapere.................
Occhio che potrebbero avere gusti diversi dai nostri ed ottenere l'effetto contrario :-D :-D :-D |
Ma ancora il filtro non è maturo, non me la sento di metterci le lumache dentro #07
Ci proverò poi, ma in teoria dovrebbe funzionare: l'aceto è un liquido acido, e questo non dovrebbe piacere alle lumache che preferiscono vivere in ambienti basici, quindi potrebbero starne alla larga. Comunque sento che nemmeno questo le fermerà dall'evasione. Però è strano, se tengo aperto l'acquario dove sono ora(è aperto da un mese ormai) non provano MAI ad uscire, forse perchè il supporto del coperchio le trattiene dentro? #24 |
La zanzariera è inapplicabile, proverò con una lastra in plexiglas.
Se ho capito bene escono sempre, quindi dovrei tenerlo chiuso fino a mezzogiorno, quando torno da scuola. In tal caso penso sia meglio mettere il fotoperiodo dall'1 alle 10, per non distorcere la luce che entra in acqua. Ma il plexiglas può creare altri problemi oltre alla distorsione della luce? Ovviamente lo bucherò per far passare l'aria #36# Comunque l'idea di "chiudere" l'acquario di notte un po' mi inquieta... |
Allora, ho provato con l'aceto.
Ho messo una neritina su un piatto, poi, quando ha iniziato a camminare, gli ho messo davanti un fazzoletto imbevuto d'aceto. Risultato? la neritina fa inversione :-)) Ora bisogna provare ad usarlo per gli acquari, ho provato a bagnarci l'esterno del bordo per ora, poi vi faccio sapere. |
Secondo me questa soluzione è da pazzi, hai intenzione di cospargere ogni 4-5 ore i bordi del tuo acquario di aceto ? Anche fosse che una volta seccato fa lo stesso effetto, rischi che entri dentro l'acquario l'aceto grazie alla condensa o che una parte si levi (e non puoi sapere se è successo o no) e le pomacea escano lo stesso. Francamente mi sembra una soluzione poco buona.
Ti posso dire se vuoi una mano che le ampu ho notato che non escono se l'umidità non è alta, ti potrei dire inferiore al 50%, ma non andarci sul sicuro. Questa storia del "salto" che fanno le ampu non la capisco proprio, non è che si lanciano, strisciano fino a terra.... e credo che all'asciutto abbiano molta più presa, non credo "caschino". Io ti consiglio una bella zanzariera tagliata a modo e fissata bene, se posti una foto della tua vasca ti posso dare una mano a trovare il modo. Altrimenti la cosa migliore sarebbe una lastra di vetro, perchè il plexy si opacizza e ne risentirebbe parecchio la luce. Se conti che ti aumenterebbe anche l'umidità tra acqua e lastra va da se che le ampu proveranno a farci il nido e se te ne iniziano a fare parecchi o li levi o ti tolgono luce... Comunque anche se ogni tanto può succedere che escano io non ci smatterei tanto, non credo sia così frequente. |
In acqua saltano consapevolmente, in modo da non dover strisciare per tornare sul fondo.
E facilmente non capirebbero ce non c'è acqua sotto una volta superato il "confine". Per la luce non è un problema, il plexiglass lo terrei solo di notte, o quando non c'è nessuno. Oggi avevo provato a mettere l'aceto sulla parte esterna del bordo, e le neritine cercavano di avvicinarsi ma venivano come respinte dall'odore probabilmente. Però hai ragione, c'è il rischio che entri nell'acquario e sballi i valori, poi ho provato solo con le neritine, le pomacea potrebbero uscire lo stesso. Con la zanzariera avevo provato, ma con i tubi e tutto è veramente difficile fare qualcosa di decente, a meno che non ce la tenessi sempre, ma l'idea non mi attira. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl