AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Fai da te marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=60)
-   -   refrigeratore autocostruito cercasi consigli (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=202576)

COCO 05-07-2009 15:55

refrigeratore autocostruito cercasi consigli
 
ciao, ho cercato di realizzare un mini refrigeratore per la vasca, è un frigoriferino portatile dalla capacità da 7 litri a 12volt e 40watt, l'ho bucato su un lato e ho fatto entrare ed uscire un tubicino siliconico (come in foto)
collegato ad una pompetta da 320litri/h, dopo mezz'ora dall'accensione l'acqua in entrata era di 26.4 e in uscita 25.4
la lunghezza del tube e quindi la serpentina interna è di solo 1,5 metri circa quindi secondo me fa in tempo poco a raffreddarsi ci vorrebbe più lunga la serpentina interna oppure rallentare il flusso d'acqua per migliorare lo scambio di calore all'interno?? voi che dite??

ALGRANATI 05-07-2009 16:42

secondo me dovresti provare a diminuire il flusso anche se in un nanetto buttare acqua troppo + fredda, rischi che gli animali ne risentano .....quindi....lavora sul lungo periodo e sulla stabiità ;-)

COCO 05-07-2009 16:48

no questo è attaccato alla vasca "grande"
i risultati non sono entusiasmanti (per ora) dopo 3 ore dall'avvio la temperatura tende a salire lo stesso.. #24 #24 #24

Sandro S. 05-07-2009 23:06

le cose da fare:
1- inserire più tubo possibile
2- non far toccare il tubo con le pareti e con se stesso altrimenti generi condensa.
3- meno velocemente passa l'acqua nel frigo e meglio è ovviamente

160 litri con 250watt sopra...non riesce a "raffreddare" secondo me, ma ti può rallentare il riscaldamento.

cmq 1grado non è poco per quel tipo di refri, non scambiarlo per un refrigeratore comune.

ovviamente poi ci sono minufrigo e minifrigo con performance diverse tra loro.

madmaxreef 06-07-2009 00:57

COCO,puoi rallentare il flusso quanto vuoi ma con 40watt non puoi pretendere che riesca a raffreddarti la vasca -28d#

Sandro S. 06-07-2009 09:40

:-D :-D 40 watt :-D :-D ..... COCO, e poi dici a me che la tangenziale che mi consuma 20watt è tanto :-D :-D

ricordati...chi meno spende...più spende!!!

ti sei comprato le ventoline....poi il minifrigo...ora visto che non basta forse ti compri anche la ventola tangenziale.....alla fine hai speso di più cercando di risparmiare. ;-)

sebyorof 06-07-2009 10:09

COCO, partendo dal fatto che il silicone è isolante e non dissipa bene il calore quindi non lascia passare le frigorie di scambio trà frigo e acqua all'interno del tubo stesso in silicone, considera che la serpentina dovrebbe essere più lunga possibile, accostata alla parte refrigerante, più sottile possibile, e possibilmente che riesca ad aderire in tutta la superficie più fredda possibile dell'impianto.
per quello che ho visto nelle foto il tuo frigo si tratta di un minifrigo a celle di Peltier, che già di suo non sono il massimo in fatto di rapporto frigorie/potenza però se vuoi provare devi attorcigliare il tubo/serpentina alla parte in alluminio che dissipa il freddo.
vedi magari di usare i tubi rigidi in plastica che sicuramente lasciano passare meglio le frigorie rispetto al silicone cosi facendo le frigorie raggiungeranno più facilmente l'acqua della tua vasca.
puoi usare il tubo rigido di plastica quello sottile e magari per le curve aiutarti con uno spezzone piccolo di tubo di silicone ma almeno limiti l'isolamento termico.

COCO 06-07-2009 10:29

sebyorof
Quote:

il silicone è isolante e non dissipa bene il calore
a questo non ci avevo pensato.
Quote:

minifrigo a celle di Peltier, che già di suo non sono il massimo
me ne sono accorto -28d# però per il costo limitato ho voluto provare lo stesso.
Quote:

tubi rigidi in plastica
oggi provo.
grazie

COCO 06-07-2009 10:35

s_cocis
c'hai ragione! adesso lo metto sul mecatino quasi quasi :-D :-D :-D
Quote:

ti sei comprato le ventoline....poi il minifrigo...ora visto che non basta forse ti compri anche la ventola tangenziale.....alla fine hai speso di più cercando di risparmiare
una soluzione ci sarebbe: andare da roby e fare un bel furto al suo refri. :-D :-D 650watt!!! -ROTFL- #17

COCO 06-07-2009 11:09

ma mettere un tubo in metallo sarebbe una ******* lo so, ma non c'è un metallo che non sia dannoso??

thecorsoguy 06-07-2009 11:43

Nei teco micro, lo scambiatore é in alluminio, che peró viene verniciato per evitare corrosione e successivo versamento in vasca.

Il problema é anche, secondo me, che usi l'aria come vettore per il freddo, e l'aria é un pessimo conduttore di calore. Questo, unito ai tubi in silicone, non aiuta molto.

Una idea potrebbe essere riempire il frighetto, dopo dovuta verifica che sia stagno, d'acqua, o di qualcosa di simile. L'inerzia termica del sistema si ridurrebbe, sarebbe piú lento ad andare a regime, ma poi dovrebbe funzionare molto meglio.

Un'altra cosa che non aiuta é che spesso la coibentazione di quei frighetti é pessima, e parte del risultato va perso all'esterno. Il mio ha uno strato di polistirolo, che peró é minimo e mal distribuito. Cosa che causa un sacco di perdita all'esterno.

Luca

COCO 06-07-2009 12:07

potrei prendere dei tubi in alluminio e foderarli all'inderno con della plastica fusa (un casino però) altra idea è quella di far entrare l'acqua spinta dalla pompa all'interno e farla uscire per caduta in modo tale che a contatto con le pareti, ma nelle istruzioni c'è scritto di non riempirlo d'acqua (anche se non capisco il motivo) oggi faccio una foto dell'interno. la coibentazione è fatta con il poliuretano espanso (quelllo giallo per internderci) è dispersivo perchè le pareti se si toccano con le mani sono fredde all'esterno quindi ne perde parecchio di freddo.

ALGRANATI 06-07-2009 19:25

COCO, se vuoi una tangenzialina.....vieni a prenderla ;-)

Sandro S. 06-07-2009 20:16

ALGRANATI, troppo piccola per te nè...peccato
e dire che a me va benone, ne prenderò un'altra per superare il mese d'agosto.

cicala 13-07-2009 21:26

COCO, puoi provare dai rivenditori tipo provette e materiale per la chimica , hanno delle sperpentine /spirali in vetro che andrebbero benissimo e poi inserirei una piccola ventolina all'interno della camera del frigo fa girare l'aria e raffredda prima....

GIMMI 13-07-2009 23:16

secondo me ventole oppure refri....magari usato, tutte le altre soluzioni sono per perdere tempo e denaro, mi dispiace ma credo che sia cosi!!
a me stà passando l'idea di forare il vano congelatore (nel mio frigo è in basso) e di farci passare l'acqua proveniente dalla sump, in questo modo non spendo e non aggiungo altri impicci a queelli che già ci sono....è un'idea.
ciao
Max

Brig 13-07-2009 23:47

non sarebbe più potente il congelatore? magari con un tubo più grosso di diametro...
cmq era un idea che stuzzicava anche a me... se vedo che le ventole non reggono... cosa che temo dato che ora come ora a 9v ci sono 25#26 gradi di giorno...
bah

COCO 14-07-2009 14:38

GIMMI
guarda che quando si spegne la pompa che fa girare l'acqua un pò ne rimane dentro al tubo e rischi che ti si congeli poi quando riparte la pompetta non circola l'acqua, io non forerei il frigo di casa comunque.

GIMMI 14-07-2009 15:23

Coco, l problema di forare il frigo sembra un'assurdita ma se poi ci rifletti non è una cosa distruttiva, per l'acqua deve circolare perennemente e poi confiderei sul fatto che è salata e quindi non dovrebbe congelare facilmente....

COCO 14-07-2009 15:41

Quote:

per l'acqua deve circolare perennemente
assolutamente no. io di notte scendo a 25 gradi e lì non ho bisogno del refri.
Quote:

forare il frigo
è scaduta la garanzia? altrimenti se un domani dovessi aver bisogno ti potrebbero fare storie, ma scusa l'acquario ce l'hai vicino alla cucina??

GIMMI 14-07-2009 17:05

assolutamente no. io di notte scendo a 25 gradi e lì non ho bisogno del refri.
beato te io salgo chissà a quanto, sento che scatta la tangenziale.

è scaduta la garanzia? altrimenti se un domani dovessi aver bisogno ti potrebbero fare storie, ma scusa l'acquario ce l'hai vicino alla cucina??
garanzia scaduta e la parete comunica con la cucina per cui sono vicino.

Supercicci 15-07-2009 07:55

COCO,
ma un frigo di quella potenza basta si e no a raffreddare di qualche grado qualche lattina di birra (completamente coibentate) come puoi pensare di abbassare anche di 0,5 gradi una massa d'acqua (aperta) della tua vasca?
Chiunque si volesse cimentare nell'utilizzo di frigo congelatori ed amenità varie, deve tenere conto che per raffreddare un acquario di qualche centinaio di litri occorrono alcune centinaia di watt... vedere anche i consumi dichiarati per refrigeratori atti allo scopo e potenze refrigeranti dichiarate.
Considerando che frigo/congelatori casalinghi, hanno consumi intorno ai 150W, l'utilizzo per raffreddamento di vasche non è consigliabile dato lo scarso rendimento finale.
Con 40w aggiuntivi, meglio potenziare la batteria di ventole a disposizione, di sicuro l'effetto raffreddante (per evaporazione) sarà superiore

GIMMI 15-07-2009 08:11

Luca, concordo pienamente per le ventole anzichè sti frigo portatili che fanno solo perdere tempo mentre non sono daccordo con il frigo di casa, se la mia idea riesco a metterla in pratica la serpentina dovrà passare dentro il congelatore, tolgo un cassetto, io ho la parte congelatore in basso e credo che la mia idea potrebbe funzionare ed ha il pregio di non aggiungere altri impicci a casa.........

Supercicci 15-07-2009 08:34

GIMMI,
Il problema è comunque la capacità refrigerante, limitata sia per la vasca, che (da non sottovalutare) gli alimenti surgelati... in pratica avrai problemi a mantenere fredda anche la parte "alimentare"... pensaci bene

GIMMI 15-07-2009 10:17

supercicci quello che dici fa riflettere anche se il passaggio in congelatore non lo vedo cosi cospiquo da compromettere la congelazione totale, magari i miei problemi sono che non ho voglia di smazzarmi anche questo lavoro perchè altrimenti non sarebbe complicato fare due fori del 20 sulla parete posteriore del vano congelatore e semmai richiuderli con la schiuma.....se mi prende il matto chissà!!!!

egabriele 15-07-2009 14:32

Vado controcorrente.
Intanto complimenti per l'iniziativa.

Il silicone e' isolante pero' in una realizzazione casalinga e' la cosa piu' semplice da usare. Ci sono dei tubi in PVC flessibili, non so i diametri minimi e la 'flessibilita', ma dovrebbero essere un po' meno isolanti.

Comunque per migliorare lo scambio termico occorre:
1) appoggiare il tubo all'elemento regrigerante. In questi frigorigerinie spessp so tratta di una cella di peltier con un dissipatore. In tal caso saldi (o incolli ) al dissipatore un tubo di alluminio largo e il tubo di silicone lo avvolgi intorno al tubo di alluminio facendo piu' spire possibili.
LA condensa si forma se il frigo non e' chiuso. Se e' chiuso non si forma.

2) non DIMINUIRE la velocita' del flusso. L'energia terminca che togli dall'acqua e' proporzionale al prodotto tra la differenza di temperatura in entrata ed in uscita ed il flusso.
Se dimezzi il flusso e raddoppia la differenza di temperatura, raffredderai nello stesso modo. dimezzando il flusso riduci anche l'efficenza dello scambio termico, quindi non raddoppierai la differenza di temperatura, e raffredderai meno!!
Tieni inoltre conto che allungando ed attorcigliando la serpentina, rallenterai il flusso rispetto a quello nominale della pompa.

E' vero che con quel firgorifero su 250 litri non otterrai granche', ma meglio di cosi' dovresti poter fare.

Riempire il frigoriferino d'acqua sarebbe buono, ma lo vedo un po' difficile in pratica.....

egabriele 15-07-2009 14:36

Quote:

Originariamente inviata da GIMMI
Luca, concordo pienamente per le ventole anzichè sti frigo portatili che fanno solo perdere tempo mentre non sono daccordo con il frigo di casa, se la mia idea riesco a metterla in pratica la serpentina dovrà passare dentro il congelatore, tolgo un cassetto, io ho la parte congelatore in basso e credo che la mia idea potrebbe funzionare ed ha il pregio di non aggiungere altri impicci a casa.........

Non so a che temperatura congela l'acqua di mare, ma i refrigeratori sono a - 18°C anche meno. A quella temperatura gela anche l'acqua di mare. comunque e' una prova che puoi fare facilmente.... riempi un porta cubetti con la'cqua dell'acquario e vedi che succede.

COCO 15-07-2009 15:12

egabriele
Quote:

Intanto complimenti per l'iniziativa
grazie
Quote:

un tubo di alluminio largo e il tubo di silicone lo avvolgi intorno al tubo di alluminio facendo piu' spire possibili.
ho provato, ma si raffredda solo una parte del tubo in alluminio.
Quote:

non DIMINUIRE la velocita' del flusso
infati ho provato con a mettere un rubinetto ma faceva praticamente il goccia a goccia.
Quote:

Riempire il frigoriferino d'acqua sarebbe buono
devo provare a farlo, ma devo siliconare i buchi e renderlo ermetico.idee??
Supercicci
Quote:

come puoi pensare di abbassare anche di 0,5 gradi una massa d'acqua (aperta) della tua vasca?
era un esperimento, tranquillo non ho speso i tuoi soldi :-D :-D
Quote:

meglio potenziare la batteria di ventole a disposizione
ho messo direttamente il ventilatore puntato alla vasca. :-))

egabriele 15-07-2009 15:22

Intendevo un'altra cosa con il tubo di allumino. Vedi figura.
La parte azzurra e' il punto da cui entra il freddo. Di solito c'e' proprio un dissipatore, nel tuo caso forse una ventola?
La parte grigia e' il tubo di alluminio
La parte verde il tubo.

Visto che sei a fare esperimenti.....:-)

COCO 15-07-2009 15:28

ciao ho provato a mettere un cilindro in alluminio attaccato al dissipatore di freddo, ma dopo un pomeriggio la parte fredda del cilindo era solo quella evidenziata in rosso.

Supercicci 15-07-2009 15:35

GIMMI,
Il congelatore se utilizzato per alimenti e sfruttato efficacemente dal punto di vista trasferimento del freddo verso l'acqua non riuscirebbe a ottenere il doppio scopo per via della bassa potenza a meno di utilizzare un sistema industriale.
Insomma alla fine avresti il motore sempre in funzione con difficoltà a mantenere la temperatura del congelatore
COCO,
Non mi preoccupo per i tuoi esperimenti, anzi è ammirevole che qualcuno abbia voglia di provare e testare nuove soluzioni, è solo che questa già dai dati di targa parte un pò.. come dire ... svantaggiata :-))

egabriele 15-07-2009 15:37

Quote:

Originariamente inviata da COCO
ciao ho provato a mettere un cilindro in alluminio attaccato al dissipatore di freddo, ma dopo un pomeriggio la parte fredda del cilindo era solo quella evidenziata in rosso.

Allora proprio ... e un ce la fa !!! -28d#

COCO 15-07-2009 15:38

Supercicci
vero, infatti questa soluzione potrebbe andare bene per una nano sui 40#70 litri, dove l'illuminazione influisce poco sul riscaldamento dell'acqua e poi 40 watt in più per una gestione del nano non sono molti.

COCO 15-07-2009 15:41

egabriele l'ultima spiaggia da provare è mettere i tubi immersi in acqua, pensavo anche al liquido di raffreddamento dei radiatori, ma se per sbaglio mi finisce in vasca son ca**i!! #24 #24 #24

COCO 15-07-2009 16:43

adesso voglio provare a mettere una ventola da pc sopra una vaschetta da 10 litri, che se non ricordo male quando avevo il nano e me la dimenticavo accesa l'acqua scendeva anche a 20 gradi, e poi affiancarla alla vasca grande, in modo tale da immergere i tubi dentro all'acqua della vaschetta piccola e poi rimandare l'acqua in sump. #24
che dite il caldo mi dà alla testa oppure è fattibile??

egabriele 15-07-2009 17:16

Quote:

Originariamente inviata da COCO
adesso voglio provare a mettere una ventola da pc sopra una vaschetta da 10 litri, che se non ricordo male quando avevo il nano e me la dimenticavo accesa l'acqua scendeva anche a 20 gradi, e poi affiancarla alla vasca grande, in modo tale da immergere i tubi dentro all'acqua della vaschetta piccola e poi rimandare l'acqua in sump. #24
che dite il caldo mi dà alla testa oppure è fattibile??

Ammesso che riesca a raffreddare, avresti il solo vantaggio che rabbocchi meno acqua d'osmosi.... il gioco vale la candela? A quel punto metti la ventola sull'acquario o se proprio la trovi brutta sulla sump.

GIMMI 15-07-2009 19:51

le mie idee sono:
inutile buttare soldi e, spratutto, tempo per risolvere ci vuole il refri.

La mia idea di far passare una serpentina nel congelatore di casa ancora mi stuzzica e per chi dice che si congela rispondo: la mia vasca è un totale di 200 litri che in questo periodo fatico a tenere a 27,05 gradi, con una pompatta che alimenta una serpentina che passa nel congelatore a, diciamo, 200 litri/ h non credo che congeli nulla, se non è chiaro mi ripeto, acqua a 28 e+ gradi, litri totali + di 200 .......o, poi mica devo convincere nessuno ciascuno rimane con le sue convinzioni, qui ci scambiamo le dritte e le idee e spesso ho trovato soluzioni e spunti nuovi di riflessioni, questa volta non mi convinco però.

buona acqua
Max

egabriele 16-07-2009 09:00

Quote:

Originariamente inviata da GIMMI
poi mica devo convincere nessuno ciascuno rimane con le sue convinzioni, qui ci scambiamo le dritte e le idee e spesso ho trovato soluzioni e spunti nuovi di riflessioni, questa volta non mi convinco però.

Stai tranquillo che se vuoi fare la prova, non viene nessuno a legarti per impedirtelo! Anzi, io incoraggio, perche' sono pigro e poi va a finire che le prove io non le faccio.

Ho semplicemente letto che l'acqua in freezer non si congela perche' e' salata, e ho scritto secondo me si. Tutto qui.

Buon lavoro, e portaci buone nuove!

Sandro S. 16-07-2009 09:03

COCO, io ho una tangenziale sulla vasca e la doppia ventolina sulla sump che mi fa circolare l'aria ( anche se pochina ) nel mobile.

GIMMI, anche secondo me non congeli nulla, basta tenerla in movimento.
cmq per me per un 200 litri si potrebbe andare anche solo di una o due tangenziali silenziose.

GIMMI 16-07-2009 16:08

cocis ho una tangenziale, due non entrano, ma stà sempre accesa ed anche se silenziosa.......rompe les cojotas non poco, perchè poi silenzio in vasca e vicino la vasca è utopia!!!!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:43.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12797 seconds with 13 queries