![]() |
Ricomincio daccapo
Salve a tutti, tempo fa ho avviato il mio nanoreef, senza però fare maturazione. Mi morì purtroppo un amphiprion clarkii. A parte questo tutti gli altri animali vivevano bene, nonostante nitrati a 50, e fosfati ad 1.
Così ho deciso di ricominciare, ho riportato tutti gli animali dal negoziante (sarcophyton, rhodactis, xenia, 2 lysmata e un paguro), ed il 25 giugno ho coperto con un cartone. La vasca è un wave 30l, con niagara 250 con carbone e resine, 1 nanokoralia. Purtroppo però il negoziante mi può mantenere i lysmata ed il paguro fino a fine luglio, quindi avevo pensato di fare tre settimane di buio. Va bene? Per adesso ho nitrati a 25 e fosfati a 0.25/0.50. Come illuminazione avevo pensato a 2 plafoniere solaris 18w bianche ed una 11w attinica, tutte modificate con riflettore in alluminio specchiato. Avete altri suggerimenti? Volendo tra circa 6 mesi, con vasca stabile potrei inserire un SPS (montipora foliosa o digitata)? Grazie mille! E scusate la prolissità #17 |
Il lysmata e il paguro stanno bene anche senza la luce, quindi non dovrai accorciare il periodo di buio per loro.
Chiaro che, se alla data in cui dovresti reinserirli, i valori sono fuori dal mondo, non potrai farlo perché morirebbero avvelenati.... Ma questo lo vedrai solo allora.... Luca |
SPS con quella luce no... Cambia spesso le resine e ricontrolla tra un paio di settimane i nitrati... per il paguro e i lysmata quoto luca...
|
Grazie mille, le resine le cambio ogni 6-7 giorni. Ora uso quelle della Askoll #06 , ma dalla prossima settimana ne comprerò di migliori.
Comunque per quando inserirò i Lysmata dovrei stare a 2 ore di fotoperiodo. Volevo anche chiedervi come e con che frequenza alimentare i Lysmata, poichè starò fuori per 2 settimane ed in casa verrà una persona due volte a settimana. Va bene se ogni volta da loro un po' di mangime? A proposito potreste consigliarmi un buon negozio di acquariologia a Napoli? Invece potrei allevare qualche LPS? Quale? Grazie |
con quella illuminazione credo che tu possa allevare solo molli.... è poca...
intanto parti coi molli, poi dopo che l'acquario và bene una taleina di LPS puoi sempre provarla e vedere come reagisce. Ciao |
LukeLuke, ho visto il tuo nanoreef, ed è proprio come piacerebbe a me, molli e uno o due sps poco esigenti. Posso chiederti come hai realizzato la plafoniera e quanto ti è venuta a costare in tutto (escluse le lampade)?
Conoscete qualcuno che costruisce e vende plafoniere pl su misura? Grazie |
la plafo a PL è quella del sito di AP un pò customizzata....
dentro ci sono 4 PL da 18W 10000°K + 1 PL da 18W 20000°K. I reattori sono ricavati da 5 lampade a risparmio energetico di quelle che costavano meno..... la scocca è stata fatta con un pannello in alluminio da 1mm preso da un controsoffitto. totale spesa: 5 lampade risparmio energetico da almeno 20w = 10 € scocca alluminio rimediata riflettenti per neon li avevo già, ma non penso costino molto come portalampade ho usato dei mini mammut e mi sono costruito delle linguette per fissare i neon con degli scampooli della scocca. 2 file di Mammut piccoli 3€ Fili vari 2€ Lampade circa 8€ l'una. A conti fatti se ti piacciono gli sps (anche io li adoro, però con questa nuova vasca voglio partire piano)forse ti conviene più un HQI da 70w a livello monetario.... Le PL a detta di molti non sono un granche come resa luminosa e quando devi cambiare le lampade ogni 6-8 mesi sono 50 euro!!!! :-( |
Grazie della risposta, comunque anche le HQI si cambiano ogni 6 mesi e sono circa 50€.
Comunque non potrei mettere le HQI perchè sopra la vasca c'è poco spazio. Solo una cosa non ho capito: la lampada pl si attacca ad un accenditore che va collegato alla presa di corrente? Grazie |
Non hai spazio? ho una hqi su una vaschetta 30x30 mica ci vogliono i vasconi! basta che prendi quelle a braccio!
Un bulbo hqi lo trovi sui 35€! |
Non ho spazio in altezza, perchè sopra vi è una mensola! :-D
Comunque le plafoniere HQI a braccio costano parecchio! Ne ho viste da 150#250€. |
99€ ;-)
|
io fisserei l'HQI sotto la mensola... da paura... non si vede nulla ed il risultato è ottimo.
|
Papo dove l'hai vista a 99€? -05
Comunque la mensola è di un mobile antico, e lo spazio è di 14 cm; quindi non credo sia una buona soluzione! |
La haqos CH#70 costa 99 euro spedizione incluso (bulbo incluso)... L'ho misurata e sporge di 18cm col braccio e calcola che la mia è posizionata più in basso possibile!
|
Purtroppo però sgarro di 4 cm. -04
Avete qualche altro consiglio? |
L'unica penso sia a questo punto una plafoniera PL...
|
Papo, potresti dirmi dove l'hai vista a 99€ per piacere?
Su aquarium-line costa 148.50€ Comunque con 70w HQI potrei mettere delle montipore (digitata, foliosa ecc.)? |
secondo me si... e sulla terrazza più alta anche delle acropore... credo...
sentiamo cosa dicono anche i più esperti... tornando alla plafo di papo, io eliminerei il braccio e la fisserei diettamente sotto la mensola con delle linguette... verrebbe un ottimo lavoro...molto pulito ;-) |
Uhm, la tua mi sembra un'ottima idea... ;-) perchè per mettere la plafo a braccio mi risulta complicato spostare la vasca con tutte le rocce e l'acqua senza romperla (mi è già successo con un dolce #06 ) o scombussolare la maturazione. Volendo potrei anche costruire un supporto per metterla a bordo vasca...
Comunque a questo punto penso convenga l'HQI 70w, perchè due solaris 18w costano all'incirca 80€, e comunque lasciano parecchio a desiderare. In ogni caso si può smontare il braccio? E dove si trova a 99€? |
Forse l'ho trovata, ma non so se posso mettere il link del sito #12
|
io li ho sempre messi... che male c'è ?
|
Ok, ecco il sito!
Semmai chiamo per informazioni e vi faccio sapere, se vi interessa! ;-) |
si l'ho visto... poi se vai sul sito dell'haqos vedrai che il braccio è fissato con delle viti, quindi sembra facilmente smontabile dopo di che lo fissi come ti pare ;-)
se metti sono quella senza attinici ti consiglierei il bulbo da 14000°K almeno ha più blu rispetto al 10000°k. L'unico inconveniente è che essendo una luce calda, emette calore, quindi d'estate refrigeratore o ventoline per raffreddare... |
Sì ma non ci dovrebbero essere i fili nel braccio?
Se la dovessi prendere prenderei a 10000°K, affiancandogli una solaris 11w 50-50 o tutta attinica! |
non credo, quella lampada contiene solo il bulbo, il reattore e altri ammenicoli sono in uno scatolotto esterno che posizioni in un altro punto, i fili non passano nel braccio...
|
Un'ultima domanda, ma andrebbe bene a 8cm dal pelo dell'acqua, considerando lo spessore della lampada?
Grazie ancora ;-) |
8cm dal vetro ? o fra la mensola e la pozza ci sono 8 cm ?
8 cm dal vetro credo che vadano bene...certo che 8cm dal pelo dell'acqua se tieni il livello 1 o 2 cm sotto il limite del vetro vuol dire che per mettere le mani in vasca hai 5cm... un pò pochini... però tanto anche con la plafo PL non cambierebbe nulla. Ti pongo invece un altro quesito, hai parlato di mobile d'epoca, come la metterai con il sale dei schizzi e l'evaporazione dell'acqua che potrebbe portare il legno a gonfiarsi ? ....non vorrei fare il guasta feste... #12 #12 #12 |
Sì in effetti sotto la mensola c'è del sale, ma per adesso nessun rigonfiamento. Però una cosa è il sale ed un'altra sono i buchi...
Perchè non potrei costruire un appoggio a bordo vasca? |
questo lo devi valutare tu...
http://www.haqos.com/UploadFile/2008...6221620532.jpg oppure potresti smontare il braccio lasciando l'aggancio alla lampada, andare da un comunissimo fabbro con la lampada e chiedergli se ti salda due pezzi di ferro così: __|__ e farti fare due fori sulla lastra orizzontale, fori che userai per fissarla al muro e un foro sulla barra vertricale che userai per agganciarla alla lampada.... ed il gioco è fatto!!! ;-) |
Ottima idea pure questa!
|
l'unica cosa che non mi convince sono quegli 8 cm di distanza dal pelo dell'acqua.
Girando per il forum mi sembrava di aver letto che la distanza ideale sono una 20ina di cm. Anche perchè considera che le hqi fanno evaporare un sacco di acqua rispetto alle pl, e scaldano un botto. |
io nella vecchia pozza avevo 400W a 10cm dal pelo, quindi non penso che crei problemi agni animali... di certo di acqua ne evapora tanta, visto lo spazio ridotto ti consiglierei di certo una ventola tangenziale per raffreddare.
Oppure ti fai la plafo a PL o a LED.... |
Allora la distanza precisa dalla mensola al vetro della vasca è di 13,5cm e dal pelo dell'acqua 16,5cm. Contando che la plafoniera è spessa 6,5cm dal pelo dell'acqua sono 10cm giusti giusti.
Le dimensioni le ho viste su questo sito alla riga che dice: Lamp House Dimension: 24 cm x 18cm x 6.5cm. Spero di averlo interpretato bene. |
ventole per l'estate e tanica di rabbocco grande :-))
|
Allora ho chiamato e sarebbero 99€+10€ di spedizione.
Secondo voi conviene o sono meglio le solaris? |
Conviene conviene... le solaris fanno letteralmente -e55
|
senza contare che con 2 solaris non ci allevi nulla e che ogni volta che devi cambiare la lampada devi praticamente ricomprarle...
|
Ma i molli soffriranno per l'HQI?
Inoltre, sulla sommità potrei allevare SPS tipo Seriatopora Hystrix o Montipora Digitata? Qualche Acropora? Grazie |
whitetiger94, io e luke ne parlavamo appunto oggi... Acropore no di certo, una montipora si e forse una seriatopora... Ma tanto aspetta a vedere come reagisce a me... ho intenzione di provare ad inserirla a breve, vediamo come reagisce! Ti faccio sapere!
I molli non soffrono affatto!!! Fidati... |
Grazie mille ad entrambi per la disponibilità!
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:18. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl