AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=56)
-   -   330lt marino di tutto e di più in 20 domande! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=202178)

master devil 30-06-2009 19:57

330lt marino di tutto e di più in 20 domande!
 
Allora premetto che ho sempre e solo avuto acqua dolce da 13 anni (ora ne ho 20, quindi da quando avevo 7 anni :-) ), sono un soddisfatto accuditore di splendidi discus e che del marino non ne sono esperto, ora in una vasca da 120x55x55 quindi con un volume effettivo di 330lt(calcolato su 120x55x50), vorrei metter su un marino, ovviamente dovro anche crearmi la sump, però una cosa per volta vi pongo i miei quesiti, che ormai dopo una settimana che sto documentandomi su internet ancora non sono riuscito a comprendere.

Allora:

Parto elencandovi la popolazione di pesci ed invertebrati che vorrei avere (ovviamente ogni vostro consiglio e/o sostituzione anche semplicemente aumentandone o diminuendo il numero, dato che non mi rendo conto di quanti ce ne possono stare sopratutto di invertebrati, è molto ben accetto #36# ):

2 Pterapogon Kauderni
4 gramma loreto
1 Paracanthurus hepatus
2 Pseudochromis Paccagnellae
1 Synchiropus splendidus (che ovviamente acquisterò solo dopo un annetto perchè ho letto che dev'avere un acquario molto ben avviato ma intanto lo metto in conto #36# )
1 Zebrasoma flavescens

Per gli invertebrati non metto il numero perchè non mi rendo conto di quanti se ne possono inserire:

Acropore
Dendronephthya
Zoantiniari
Rhodactis
Xenia
Favia
tridacne
Qualche gamberetto.

(ditemi se sbaglio qualcosa)

Ho escluso a priori pesci pagliaccio e anemoni, anche se la simbiosi di una coppia di pagliacci con una grande anemone mi sarebbe piaciuta molto, ma dopo che ho letto che quest'ultime muoiono in maniera kamikaze e si spostano dando spesso fastidio ad altri invertebrati(ditemi se sbaglio a non metterne) non vorrei svegliarmi una mattina con l'acquario tutto nero e tutto morto (o scenario tipico da bomba atomica :-D ).

1)partiamo dal presupposto che vorrei avere un sistema con troppo pieno, e quindi dovro avere un pozzetto di tracimazione stile elos, secondo voi, se lo fo fare a chi ne capisce (più di me sicuro ;-) ), è possibile forare il fondo del vetro per far passare il tubo di mandata e troppo pieno? Se no, come potrei fare?

2) La sump, per voi è meglio usare il puro berlinese (anche se penso sia una vasca abbastanza popolata di pesci quella che vorrei fare) oppure è meglio inserire anche materiali filtranti che la facciano diventare anche un biologico? Se si che sistema usereste, percolatore con le bio-ball come quelle usate in QUESTO ARTICOLO, oppure semplicemente delle serie di spugne(apparte le spugne nel marino con cosa filtrate?) attraversate dal getto di arrivo del troppo pieno?

3) Secondo voi dati i tipi di invertebrati, va bene inserire un reattore di kalkwasser?

4) Che tipo di illuminazione mi consigliate? Molti sono per le HQI, c'è chi dice che sono meglio i led, chi va di sole T5,poi molti dicono che la luce ne va usata molta, e chi come in QUESTO ARTICOLO dice che non bisogna esagerare perchè si rischia una sovrailluminazione, che mi consigliate? Magari se avete qualche modello di plafoniera da consigliarmi ve ne sarei davvero grato!

5) Per il riscaldamento sono molto tentato da usare quello con le celle di peltier che fa anche da refrigeratore all'occorrenza, che ne pensate?

6) Secondo voi, è possibile usare una lampada UV per sterilizzare l'acqua? Nel dolce ce l'ho da molto ed è sempre accesa 24h su 24 e devo dire che non ho mai avuto problemi, neanche una malattia, e devo dire che ha un bell'effetto anche sulle spore delle alghe, ho letto che le uniche perplessita sull'uso marino è che uccide il plancton, però l'articolista fà anche notare che in effetti anche lo schiumatoio elimina parte del plancton, si potrebbe usare e poi reintegrare il plancton? magari con una dosometrica collegata al reattore di plancton, che getta nello scomparto della pompa di mandata in sump.

7) per lo schiumatoio, cosa mi consigliate? qui si dice di non sovraddimensionarlo perchè si rischia che poi funzioni male, e non sapendo qual'è la giusta dimensione e quali sono le marche migliori, mi affido completamente a voi.

8) La vasca sarà completamente automatizzata dal controller aquatronica, anche per il cambio dell'acqua settimanale, dato che ho l'acquario vicino al rubinetto dell'acqua ed allo scarico (dall'altra parte del muro dietro il mobile, ma forabile facilmente ;-) ). Secondo voi per avere un sistema efficente le sonde (Ph, densita, redox, temperatura)vanno messe in sump o sarebbe meglio in vasca?(apparte ovviamente una sonda ph inserita nel reattore di kalkwasser e quella redox inserita nell'eventuale denitratore)

9) I valori di Ph e Kh e Densità a quanto dovrebbero stare, dati questi pesci ed invertebrati in un acquario del genere secondo voi?

10) Per il movimento ho letto che la portata delle pompe dovrebbe essere 10 volte la grandezza della vasca quindi 3300lt/h, ma diviso 2 pompe o 3300 per ogni pompa? Che pompe usereste? In fatto di marche migliori sono un pò carente dal lato "marino"...

11) Per la pompa di mandata ho visto con il foglio dell'apposito articolo che la sfida sarebbe, se avessi bisogno di 2000lt/h di flusso, tra la eheim 1260 e l'askoll 3000 professional, la più costosa sarebbe la askoll (20€ in più) però poi consumando di meno pagherei 50€ in meno di corrente l'anno, qual'è meglio secondo voi? è esagerato 2000lt/h di flusso?

12) leggendo un pò sull'effetto marea del sistema aquatronica e di tutti i sistemi in generale dicono che fanno attivare da 2 pompe in su a distanza di 6h 15m, ma la bassa marea non è quando l'acqua si ritira dal mare e l'alta quando aumenta? che cosa possono fare 2 pompe? mica assorbono l'acqua... oppure ho fatto un ragionamento errato io? eventualmente devo avere altre 2 pompe oltre a quelle di movimento?

13) per generare invece l'effetto onde, mi consigliate di far controllare le 2 pompe di movimento dal sistema oppure di lasciarle fisse e di non sfruttare quest'effetto?

14) per la sump è meglio una realizzazione in pvc per alimenti o in vetro?

15) Consigliate l'uso di un denitratore, considerando il fatto che posso effettuare quanti cambi d'acqua voglio al mese, oppure è fondamentale?

16) Quale metodo mi consigliate (Zeovit, elos Purist, xaqua o Vodka)?

17)la sequenza dell'acqua in arrivo in sump e in uscita, come dev'essere? la sequenza: spugne(biologico), schiumatoio, climatizzatore (caldo-freddo), reattore kalkwasser, eventuale denitratore, eventuale reattore zeovit, pompe dosometriche, pompa di mandata, ovviamente il tutto diviso da appositi scomparti forati va bene?

18) per il cibo degli invertebrati sarà possibile usare le dosometriche?

19) quanti kg di rocce vive mi consigliate di inserire?

20) il mio vetro è spesso 1,5mm dovrò inserire dei tiranti, o va benissimo così (con un dolce fin'ora ha sempre retto!)

Detto questo chiudo questo asfissiante post, e vi chiedo scusa per le infinite domande, potreste dire: "ma un negoziante 'sto quà non ce l'ha?", avete ragione ma ho imparato a non fidarmi troppo di chi sta vendendo, ma solo di chi ci è passato con l'esperienza, e chi meglio di voi può saperlo??? ;-) ;-)

Vi ringrazio anticipatamente per il tempo dedicatomi! #36#

bubba21 30-06-2009 20:31

1) Meglio non forare il vetro di fondo.. Si fora il vetro posteriore solitamente..
2) Berlinese puro.. Tante rocce vive, un buon movimento, buona luce e buon skimmer, poi ovviamente dipende tutto da cosa vuoi tenere in vasca..
3) Hai messo parecchi invertebrati diversi che non sempre possono andare d'accordo nella stessa vasca.. Sarebbe meglio se tu decidessi di tenere qualcosa di più mirato, come per esempio sps con qualche lps, oppure molli e qualche lps..
4) T5 e HQI, per i led è ancora presto a meno che tu non abbia parecchi soldi da investire..
5) Non so quanto ne valga la pena, con le ventole tangenziali riesci a fare un ottimo lavoro, poi se con il fai da te ci sai fare potresti costruire qualcosa di serio con le celle..
6) passo..
7) Le marche sono le solite, ati, lgm, h&s, bubble magus ecc..
8) Bella domanda, vorrei sapere anche io la risposta, vediamo cosa ci dicono..
9) Ph alto, intorno a 8.0 - 8.2..poi tutti gli altri valori dipende da vari fattori.. La salinità al 35x1000
10) Per le pompe anche qui le marche sono le solite.. Tunze, koralia, vortech..
11) Solitamente si calcola la risalita in base all'acqua trattata dallo skimmer..
12) Passo..
13)Se puoi farlo è un bene, più che l'effetto onda è l'alternanza delle pompe e della potenza..
14) In vetro va benone..
15) no, se il sistema gira bene non c'è bisogno di nessun aiuto..
16) Per iniziare berlinese puro senza nessuna aggiunta, poi in futuro potrai sempre decidere..
17) Guarda senza farti tante menate, vasca senza scomparti a parte uno piccolo per la caduta dove potrai inserire eventuali calze.. Poi metti skimmer, eventuale reattore di calcio o kalkwasser, riscaldatore e risalita..
18) Si
19) 1kg ogni 5-6litri di acqua
20) Così va bene..

Oh ho le dita che mi fanno male! :-D

Sono neofita anch'io comunque, ho cercato di darti qualche delucidazioni, poi cerca di fare domande più specifiche per il resto, e magari una alla volta :-D :-D

master devil 30-06-2009 21:17

Oh... benissimo, cavoli, più veloce della luce... ^_^ Senti... Non è che sulla domanda dello schiumatoio e delle pompe potresti darmi qualche delucidazione in più? Nel senso magari se sai che c'è una marca che ora come ora và decisamente meglio delle altre, ti dico, la spesa non è assolutamente un problema... ;-)

preve84 30-06-2009 21:28

sarò molto sintetica... ti consiglio di partire con un berlinese puro, poi appena sarai un po' rodato potrai cimentarti con zeovit ad esempio... o quello che preferisci.

perchè escludi i pesci pagliaccio? loro vanno in simbiosi non solo con anemoni... il mio lo fa con un sarcophiton... l'atro si distende sulla pacyclavularia... altri so che sono in simbiosi con euphillya.... diciamo che invece non devi mettere l'anemone...

geribg 30-06-2009 21:45

solo 1 gramma loreto

Dedalus 30-06-2009 21:48

quoto preve 84 per quanto riguarda i pagliaccio...non serve assolutamente un anemone basta qualche cosa che si muove tipo euphillia o sarcophiton.
Ti sconsiglio la dendronephtya raramente vive in acquario
ciao

master devil 30-06-2009 21:55

Quote:

Originariamente inviata da preve84
sarò molto sintetica... ti consiglio di partire con un berlinese puro, poi appena sarai un po' rodato potrai cimentarti con zeovit ad esempio... o quello che preferisci.

perchè escludi i pesci pagliaccio? loro vanno in simbiosi non solo con anemoni... il mio lo fa con un sarcophiton... l'atro si distende sulla pacyclavularia... altri so che sono in simbiosi con euphillya.... diciamo che invece non devi mettere l'anemone...

Ma i tuoi sono amphyrion....? Ocellaris, clarkii, quali? mai sentito di simbiosi con non anemoni, sarà perchè la mia cultura di marino è innnazitutto ristretta e poi solo teorica. ;-)

Dedalus 30-06-2009 22:00

io ho gli ocellaris in simbiosi con l'euphillya e ci fanno pure le uova dentro
ciao

master devil 30-06-2009 22:07

Quote:

Originariamente inviata da Dedalus
io ho gli ocellaris in simbiosi con l'euphillya e ci fanno pure le uova dentro
ciao

Grande! Veramente avevo pensato di dover rinunciare a quei piccoletti dei pagliaccio... bene bene seguirò il vostro consiglio magari mettendone allora una coppia, con un euphillia o sarchopyton... o entrambe ;-)

master devil 30-06-2009 22:12

Ragazzi, ma per l'attrezzatura tecnica tipo schiumatoio e pompe di movimento, c'è un modello o marca che regna in assoluto, sono davvero in "alto mare" su quel punto...

cily 30-06-2009 22:14

1) io mi trovo (e non solo io) benissimo con scarico e mandata x-aqua.... hai un silenzio assoluto, + spazio in vasca, se si rompe tante volte il pozzetto non hai perdite considerevoli d'acqua a terra... (essendo forato il fianco in alto)
2) non ci fai poco che nulla con i materiali filtrante... le p.ball proprio no poi....
4) dipende da cosa vuoi tirare su (i led? se hai i soldi.... )
6) H&S a vita... prendilo almeno + 1/3 di quello che dichiarano in portata
14) vetro, meglio (acqua calcrea può corrodere e il pvc potrebbe rilasciare qualche sostanza)
16) parti berlinese dopo 6 mesi o + vedremo
19) 1kg=5 dipende poi da quello che vuoi fare...
20) quanto spanciava? in teoria dovrebbe reggere meglio... hai meno pressione interna visto che ci sono le rocce che hanno solo momento stabilizzante e non ribaltante.

master devil 30-06-2009 23:00

Quote:

Originariamente inviata da cily
1) io mi trovo (e non solo io) benissimo con scarico e mandata x-aqua.... hai un silenzio assoluto, + spazio in vasca, se si rompe tante volte il pozzetto non hai perdite considerevoli d'acqua a terra... (essendo forato il fianco in alto)

Veramente un ottimo consiglio! non l'avevo mai visto bello davvero!
Quote:

Originariamente inviata da cily
2) non ci fai poco che nulla con i materiali filtrante... le p.ball proprio no poi....

Ma in tutti gli articoli si dice di partire con alcune spugne o bio ball, io ho del berlinese ho solo paura di voler mettere un pò troppi pesci
Quote:

Originariamente inviata da cily
4) dipende da cosa vuoi tirare su (i led? se hai i soldi.... )

Voglio tirare su di tutto un pò sicuramente una tridacne mi piacerebbe...
Quote:

Originariamente inviata da cily
6) H&S a vita... prendilo almeno + 1/3 di quello che dichiarano in portata

Sinceramente H&S l'ho sentita nominare, ma solo perchè ho letto l'articolo in "Provati per voi", però li lo dà come Schiumatoio di fascia media, io volevo proprio il top che c'è...
Quote:

Originariamente inviata da cily
16) parti berlinese dopo 6 mesi o + vedremo

In effetti potrebbe essere una buona alternativa...
Quote:

Originariamente inviata da cily
20) quanto spanciava? in teoria dovrebbe reggere meglio... hai meno pressione interna visto che ci sono le rocce che hanno solo momento stabilizzante e non ribaltante.

Guarda che spanciava, sinceramente non me ne sono mai accorto, gli ho guardato spesso, di profilo, ma mi è sempre apparso perfettamente perpendicolare al piano senza spanciature, cosa significa che le rocce hanno solo momento stabilizzante e non ribaltante? -05

bubba21 30-06-2009 23:03

master devil, lo scarico xaqua va da dio, lo monto anch'io e è davvero bello e silenzioso..

Gli articoli sono "vecchiotti", dimenticati il biologico che nel tuo caso non servirebbe a nulla..

Stai o sulle hqi o sui t5, a tua scelta..

Io ho l'h&s e mi trovo bene, ma non ho confronti dato che è il mio primo skimmer.. Il top che c'è (sicuramente come prezzo) è il bubble king, ma dirti se va bene questo non lo sò..

Non farti problemi per le spanciature.. Se le siliconature sono fatte bene, con il vetro da 15mm sei tranquillo..

cily 30-06-2009 23:25

se vuoi spendere vai tranquillo con le hqi... tiri su tutto e fanno una luce molto + bella anche per via delle caustiche che crea. (i led da quanto si legge in giro sono ottimi ma ancora pochi test fatti in giro e sopratutto la tecnologia costa veramente troppo)

non hanno momento ribaltante nel senso che non spingono verso fuori come a l'acqua, così che hai meno pressione rispetto a un dolce che non ha volume occupato da rocce....
basta che non la riempi di botto ma piano piano

si forse meglio bubble king ma poi sono gusti... l'importante che lo prendi leggermente + grande di quanto dichiarato


se vuoi il top, tieni in conto allora un bel reattore ci ca....

master devil 30-06-2009 23:27

Quote:

Originariamente inviata da bubba21
dimenticati il biologico che nel tuo caso non servirebbe a nulla..

Ma dite che sono pochi quei pesci, considera che ci vanno 1 gramma loreto in meno e 2 amphyrion ocellaris in +
Quote:

Originariamente inviata da bubba21
Stai o sulle hqi o sui t5, a tua scelta..

Ma dici che i tipi di invertebrati che voglio mettere, possono vivere con solo T5? Penso che un HQI ci voglia comunque...
Quote:

Originariamente inviata da bubba21
bubble king, ma dirti se va bene questo non lo sò..

Di che marca è? Gli elos fanno proprio schifo?

bubba21 30-06-2009 23:31

master devil, è ovvio che non devi esagerare con i pesci.. Quelli che hai indicato vanno bene per la tua vasca..

Per i t5 o le hqi come ti ho detto è tutta una scelta.. Alla fine se hai la stessa potenza è solo un fatto personale..

La bubbli king è una marca, ma costano parecchio! Non conosco elos..

david73 30-06-2009 23:43

master devil, i Bubble King li produce la Royal-Exclusive,per farti un'idea dei prezzi -05 :
http://www.aquariumconcept.it/index....page=1&sort=2d
Comunque se vuoi molti accessori li puoi trovare usati in ottime condizioni sul mercatino,purtroppo questo è un periodo in cui dismettono in molti #07

preve84 01-07-2009 08:24

c'è chi usa le T5 (ovviamente si parla di 8-10 neon) chi le HQI... credo sia una questione di gusti...

io ho un frenatus in simbiosi con il sarco e un clarcki che dorme sulla pacyclavularia! :-))

non usare biologico, bioball e simili... ti aumentano i nitrati... cosa che non va bene se hai intenzione di mettere SPS o LPS....
berlinese (come ti hanno già detto) per l'inizio va benissimo (io lo uso e va benone!), numero adeguato di pesci e maturazione corretta... ovviamente attrezzatura deguata (skimmer, luci e movimento)...

master devil 01-07-2009 09:41

Quote:

Originariamente inviata da david73
master devil, i Bubble King li produce la Royal-Exclusive,per farti un'idea dei prezzi -05 :
http://www.aquariumconcept.it/index....page=1&sort=2d
Comunque se vuoi molti accessori li puoi trovare usati in ottime condizioni sul mercatino,purtroppo questo è un periodo in cui dismettono in molti #07

beh quando dicevo che non era un problema di prezzo... non pensavo a roba del genere, il più grande mi costa come tutto il set dell'aquatronica (forse leggermente meno) -28d# ... oltretutto da quello che ho imparato con i miei discus, non sempre quello che costa di più è efettivamente il migliore..

Comunque il problema mio in effetti consiste nel scegliere il giusto dimensionamento, che proprio non ho idea di quale possa essere, se foste cosi gentili (lo so che sono palloso ;-) ) di consigliarmi qualche modello che per voi va benissimo per i miei 330 litri (sump esclusa) e per la popolazione che andrò ad avere...

Quote:

Originariamente inviata da preve84
non usare biologico, bioball e simili... ti aumentano i nitrati... cosa che non va bene se hai intenzione di mettere SPS o LPS.....

Scusa se te lo chiedo, potresti dirmi tra quei invertebrati ce ho citato all'inizio:
Acropore
Dendronephthya
Zoantiniari
Rhodactis
Xenia
Favia
tridacne
Qualche gamberetto.

Quali sono SPS, LPS e molli? Anche nelle schede di questo sito (dove mi documento principalmente, se non unicamente) non mettono questa caratteristica...

Grazie infinite ancora per il tempo che vi faccio perdere!! :-)) :-))

preve84 01-07-2009 11:41

le tridacne sono molluschi .. credo!
acropore sono coralli duri a polipo corto, ovvero SPS
favia, è un duro a polipo lungo, cioè LPS
la xenia, zonathus e simili, e rodactis per farla breve fanno parte dei coralli molli, cioè quelli meno esigenti. anche se propriamente hanno una loro specie...

la Dendronephthya è sempre un corallo molle... ma se devo essere sincera non ho mai visto nessuno che ce l'ha.. credo sia molto complesso tenerla in vasca.

i gamberetti... sono... creostacei :-))

master devil 01-07-2009 13:35

Quote:

Originariamente inviata da preve84
le tridacne sono molluschi .. credo!
acropore sono coralli duri a polipo corto, ovvero SPS
favia, è un duro a polipo lungo, cioè LPS
la xenia, zonathus e simili, e rodactis per farla breve fanno parte dei coralli molli, cioè quelli meno esigenti. anche se propriamente hanno una loro specie...

la Dendronephthya è sempre un corallo molle... ma se devo essere sincera non ho mai visto nessuno che ce l'ha.. credo sia molto complesso tenerla in vasca.

i gamberetti... sono... creostacei :-))

Grazie davvero mi hai aiutato molto!!! Comunque ho preso dei consigli anche dal tuo blog, carina la vasca! Ma consigli anche a me di inserire cosi tanti gamberetti e paguri? per il riccio mi hai dato una grandissima idea!!! ;-) ;-)

andrea81ac 01-07-2009 15:30

gli skimmer bk sono i migliori da un certo litraggio in su.........sotto i 400\500 lt vai con lg bm elos ati (anche se a me gli ati non piacciono) i soliti........e te la cavi dai 300 ai 500 euro.

master devil 01-07-2009 18:16

Ok, qualcuno ha qualche idea sulla plafoniera che andrebbe bene per questi invertebrati, volevo un mix HQI e T5, che mi consigliate? ho visto quelle acquamedic e mi sembrano buone, voi cosa mi consigliate? Se mi dite marche e modelli sarebbe utilissimo... ;-) ;-) ;-)

fb74 01-07-2009 19:03

per quanto riguarda le HQI la plafo che ritengo ottima è la giesemann infinity 2x250+4x54 T5
Se vuoi T5 ti consiglio ATI Power module 10x54

Dedalus 01-07-2009 19:19

quoto fb74

preve84 01-07-2009 21:33

master devil, i paguri sono spazzini... non ti consiglio i cadenati... sono talemente piccoli!
un elegans però io lo metterei sempre...
lumache idem... sono fantastiche nel pulire le rocce.

il riccio... ottimo pulitore però cresce... tant'è che il mio lo voglio vendere, ma nessuno lo vuole :-D

gamberetti... il wurdemanni l'ho messo per le aiptasie.. ne ha mangiate parecchie...
l'amboinensis esclusivamente perchè mi piaceva! li trovo bellissimi i gamberetti! :-))

master devil 02-07-2009 02:00

Quote:

Originariamente inviata da fb74
per quanto riguarda le HQI la plafo che ritengo ottima è la giesemann infinity 2x250+4x54 T5
Se vuoi T5 ti consiglio ATI Power module 10x54

ma con quei invertebrati che vorrei mettere ho davvero bisogno di cosi tanta luce? #13 #13 #13 #13

bubba21 02-07-2009 07:20

master devil, se vuoi mettere sps secondo me si..

preve84 02-07-2009 08:31

master devil, con gli sps ne hai bisogno tanta di luce!
avendo la vasca lunga 120 cm ti servono 2 punti luci per le HQI e T5 da 54W....

non so se con le HQI da 150W e SPS non troppo esigenti (messi in alto) puoi comunque avere buoni risultati... #24

master devil 02-07-2009 10:40

Quote:

Originariamente inviata da preve84
master devil, con gli sps ne hai bisogno tanta di luce!
avendo la vasca lunga 120 cm ti servono 2 punti luci per le HQI e T5 da 54W....

non so se con le HQI da 150W e SPS non troppo esigenti (messi in alto) puoi comunque avere buoni risultati... #24

No, no per le HQI sono d'accordissimo 2x250, è sui 4x54 T5 che non mi convincono, dite che 2x54 non vanno bene?

Per la Plafoniera secondo voi, quale sono le migliori?
questa della Gieseman, questa dell'aquamedic?

Il fatto è che le aquamedic hanno si un costo maggiore, però hanno a luce lunare incorporata, le giesemann no, non sò secondo voi è giustificabile la differenza di prezzo di 600€ per la differenza qualitativa e la luce lunare? oppure sono alla pari come qualità e conviene metterla divisa la luce lunare?

Dedalus 02-07-2009 11:40

secondo me giseman tutta la vita!!!!

master devil 03-07-2009 20:46

Quote:

Originariamente inviata da Dedalus
secondo me giseman tutta la vita!!!!

ma ha il vetro temperato, per via degli attacchi fc2, e molti dicono che i vetri temperati sulle plafoniere sono soggetti a rotture, anch'io fino a ieri ero convintisimo di questa plafoniera, ma se mi si dovessero rompere i vetri e quindi 950€ buttati nel cesso, beh sai non è una cosa bellissima... :-( :-(

Non so dove sbattere la testa, sia aquamedic che giesemann montano temperato, ma sono le uniche che mi piacciono e mi sembrano ottime... -20 -20

fb74 04-07-2009 17:21

io ho una vasca di SPS con una plafo 2x150+2x54 e i risultati li ho ottenuti con una gestione molto,olto accurata ed ora stò per passare ad una ATI 8x54 T5,a parità di wattaggio avrò sicuramente una resa cromatica migliore..
E' una scelta personale,entrambe le tipologie di luce hanno dei pro e dei contro...

master devil 04-07-2009 17:59

Quote:

Originariamente inviata da fb74
E' una scelta personale,entrambe le tipologie di luce hanno dei pro e dei contro...

In 2 righe me le potresti esplicare? Sinceramente ho sempre pensato che l'HQI fosse il top, però ora mi hai fatto venire dubbi, ma d'altronde sono alle prime armi con il marino... #13 #13

fb74 04-07-2009 19:06

La luce prodotta dalle Hqi è più naturale e dà un effetto ombre dentro l'acqua uguali alla luce solare ma ha il difetto di scaldare molto l'acqua e di non rendere uniforma il colore delle acro rispetto all'altezza di essa (la luce non arriva con la stessa intensità nelle varie parti del corallo producendo sfumature che però a molti piacciono)
Le T5 rendono l'acquario come un qradro colorando i coralli in modo uniforme e secondo me rendono più "bello" alla vista il corallo.
I T5 non scaldano e così puoi tenere la plafo molto vicino all'acqua e puoi sbizzarrirti nella scelta del "colore" della luce.
Di contro se hai una vasca più alta di 60cm sei obbligato ad usare HQI perchè i T5 penetrano meno max 50cm..
spero di essere stato chiaro..

master devil 04-07-2009 19:34

Chiaro è dir poco! Grandioso! Quindi direi che per me... HQI tutta la vita... Mi piacciono davero tanto! ;-) ;-) ;-) ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:01.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15917 seconds with 13 queries