![]() |
aiutatemi a salvare queste uova
vi spiego subito come stanno le cose, un mio amico che da poco è entrato nel mondo dell'acquariofilia circa un mese fa si è comprato una lumaca ed è da circa una settimana che trova dei grappoli di uova, non sapendo cosa fossero le staccava e le gettava via, ieri per la terza volta ha ritrovato sotto il coperchio questo grappolo di uova e stamane verso le 07.00 le ha staccate e me le ha portate a vedere, a quel punto mi sono reso conto che ereno uova di ampullarie. premetto che di ampullarie non ne capisco niente, adesso le ho io a casa dopo che sono state tutta la giornata in un bicchiere di plastiaca come devo fare per poter salvare queste povere lumachine?
grazie ed a presto |
prendi un pezzo di polistirolo o pure se hai una sala parto e le metti nell'acquario e sopra ci appoggi le uova ,che non devono toccare l'acqua se no i piccoli muoiono, poi aspetti e dovebbero nascere :-))
|
Quote:
per adesso le ho posizionate su un supporto a 2 cm dall'acqua ed a circa 7-8 cm dal neon |
quelle integre si e se non sono andate al contato con l'acqua , a occhi e croce dovrebbero nascere dalle 30 alle 40 ampu forse anche di piu, come nascono adranno subito a buttarsi in acqua :-))
qui troverai tutto quello che ti serve sulle ampu http://www.acquaportal.it/Articoli/D...ia/default.asp |
vedendo il colore arancione delle uova si capisce che sono state deposte da poco, poi diventano biancastre e si induriscono
|
mi sino fatto inviare una foto della lumachina che ha deposto, se non sbaglio dovrebbe essere una pomacea bridgesii
|
Il calore del neon non è positivo, quindi più le allontani meglio è per loro.
|
ma dopo la schiusa che si mangiano questi bellissimi animaletti?
cosa mi devo procurare? |
|
Quote:
|
Quote:
|
mah, dalla foto sembra un ibrido con bridgesii anche se forse durante la crescita avrà avuto problemi che gli hanno fatto sviluppare quelle lunghe spire oppure è una malformazione genetica.
cosa più importante, se non si vuole sprecare tempo inutilmente, bisognerebbe sapere se nella vasca da cui proviene c'erano altre ampullarie così almeno si può sperare che il grappolo sia fecondo ma sopratutto bisognerebbe sapere che specie c'erano visto che spesso arrivano partite miste di bridgesii e canaliculata. comuqnue dal grappoolo dovrebbero nascere 100-150 esemplari |
Quote:
|
sbaglio o hai scritto che un tuo amico l'ha comprata?!!
è da chiedere a lui se nella vasca da cui l'ha presa ce ne fossero delle altre. |
Quote:
|
beh, allora dalla schiusa potrebbero nascere esemplari a rischio, ovvero incroci tra bridgesii e canaliculata le quali non sempre hanno caratteristiche morfologiche miste delle due specie come l'esemplare adulto in foto ma possono avere le stesse caratterische di una o dell'altra specie ma con abitudini alimetari diverse da quelle che apparentemente dovrebbero evere.
|
leggi questa discussione sugli ibridi di pomacea
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=237625 |
come stanno le uova?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl