AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   consigli vari , per +o- prima esperinza (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=202133)

26@ 30-06-2009 13:09

consigli vari , per +o- prima esperinza
 
ciao a tutti sono nuovo del forum e +o- anche degli acquari in gerenere :-))
ho un cquario con queste misure 76 30 36 che è stato diversi anni fermo , ho deciso di ri allestirlo e non ricordo più niente .....e ho tantissime domande

questo acquario ha il filtro interno, ma la "pompa" (credo si chiamo così) è rotta , vorrei sapere se conviene continuare con il filtro interno o comprare quello esterno, se devo continuare con l'interno da quanta "potenza" devo comprare la nuova pompa ?

grazie a tutti per l'aiuto
P.S.
non trovo più le guide sugli acquari di acqua dolce , mi potreste lasciare un link ?

|GIAK| 30-06-2009 13:18

26@, benvenuto su ap -e33 -e33

l'acquario è un 80lt lordi, quindi non è male per riprendere, ma da quanto tempo è fermo? dove e come è stato conservato? non vorrei fosse fermo da troppo tempo #24

per darti una mano su pompa e robe varie, sarebbe utile sapere se hai qualcosa gia in mente, come vuoi allestirlo? che pesci? #24

per le guide, devi andare dalla home page su articoli e poi articoli dolce, cmq qui trovi una raccolta di link molto utili: http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=210040 ;-)

26@ 30-06-2009 13:49

Quote:

Originariamente inviata da |GIAK|
26@, benvenuto su ap -e33 -e33

l'acquario è un 80lt lordi, quindi non è male per riprendere, ma da quanto tempo è fermo? dove e come è stato conservato? non vorrei fosse fermo da troppo tempo #24

per darti una mano su pompa e robe varie, sarebbe utile sapere se hai qualcosa gia in mente, come vuoi allestirlo? che pesci? #24

per le guide, devi andare dalla home page su articoli e poi articoli dolce, cmq qui trovi una raccolta di link molto utili: http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=210040 ;-)

l'acquario è stato fermo un annetto , qualche giorno fa ho lavato tutta la vasca seguendo un pò di info lette quì nel forum (no detersivi ecc. ecc.)
ieri ho inizato a sciacquare il ghiaino (altra cosa di cui non ho capito niente ) e ce ne vorra ancora un pò....

per quanto riguarda l'impostazione dell'acquario (tipo pesci tipo piante ecc. ) sono molto disorientato, vorrei evitare quello che voi chiamate "fritto misto " e cercare di riprodurre al meglio un ecosistema.
ovviamente con piante e pesci non troppo "spinti" ....

consigli ben accetti su qualsiasi cosa
grazie ancora

|GIAK| 30-06-2009 14:46

26@, innanzi tutto, visto che cmq un anno è sempre un anno, controlla bene le siliconature, dovrebbero esser morbine e senza venature, se per caso son secche e spaccate (anche se non credo) serve una sistemata... intanto, visto che ancora passerà qualche giorno per l'allestimento, ti consiglio di riempirlo d'acqua e fare una prova, magari lo metti in una zona in cui se perde non fa danni ;-) è sempre utile testare la vasca prima di allestirla :-))

per l'ellestimento, potresti fare qualcosa con dei poecilidi, molto comuni (si trovano ovunque e qi sul mercatino molti li regalano) cosi avrai un acquario di facile gestione (in genere va bene l'acqua di rubinetto ecc) e potrai facilmente vedere delle riproduzioni, anzi, direi che guppy e compagnia bella si riproducono anche nelle fogne :-D
per quanto riguarda le piante, è essenziale sapere quanta e che tipo di luce hai :-))

26@ 30-06-2009 15:10

Quote:

Originariamente inviata da |GIAK|
26@, innanzi tutto, visto che cmq un anno è sempre un anno, controlla bene le siliconature, dovrebbero esser morbine e senza venature, se per caso son secche e spaccate (anche se non credo) serve una sistemata... intanto, visto che ancora passerà qualche giorno per l'allestimento, ti consiglio di riempirlo d'acqua e fare una prova, magari lo metti in una zona in cui se perde non fa danni ;-) è sempre utile testare la vasca prima di allestirla :-))

per l'ellestimento, potresti fare qualcosa con dei poecilidi, molto comuni (si trovano ovunque e qi sul mercatino molti li regalano) cosi avrai un acquario di facile gestione (in genere va bene l'acqua di rubinetto ecc) e potrai facilmente vedere delle riproduzioni, anzi, direi che guppy e compagnia bella si riproducono anche nelle fogne :-D
per quanto riguarda le piante, è essenziale sapere quanta e che tipo di luce hai :-))


si ok , le prova di tenuta l'ho fatta (ci avevo pensato anche io) .
come luce ho un neon da 18 v lungo quanto tutto l'acquario, (il neon era "di serie" nella vasca quando l'ho comprata)

quindi +o- secondo te con la pompa che faccio ?quanto casta +o-?

|GIAK| 30-06-2009 15:19

26@, io ti consiglio di prendere un filtro esterno se puoi, altrimenti sostituisci la pompa con una uguale, in genere sulle pompe son stampigliate delle scritte, cosa c'è nella tua?

il neon è stato usato per molto tempo? probabilmente bisogna sostituire anche questo, cmq con 18 watt (immagino un neon t8) su 80lt lordi non hai tanta luce (circa 0,2 w/lt) hai la possibilità di mettere un altro neon oppure resti solo con questo?

con cosi poca luce hai una scelta di piante limitata, è vero che vuoi (giustamente) mettere piante poco esigenti, ma cosi hai proprio poche possibilità, mettere magari un altro neon uguale ti darebbe molta più scelta, cmq per le piante che puoi mettere al momento guarda questa tabella: http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm all'elenco delle piante della prima colonna (quella che interessa a te adesso) puoi tranquillamente aggiungere la cladophora, è un'alga che somiglia molto al muschio, in genere la si trova di forma sferica ma puoi anche aprirla ;-)

fede_bomber 30-06-2009 16:37

ovviamentesulla colonna di sinistra dl link che ti ha dato |GIAK|, troverai tute le piante meno esigenti....
ps hai intenzione di inserire un fondo frtilizzato? O solamente del ghiaietto? :-)

26@ 30-06-2009 21:16

Quote:

Originariamente inviata da |GIAK|
26@, io ti consiglio di prendere un filtro esterno se puoi, altrimenti sostituisci la pompa con una uguale, in genere sulle pompe son stampigliate delle scritte, cosa c'è nella tua?

il neon è stato usato per molto tempo? probabilmente bisogna sostituire anche questo, cmq con 18 watt (immagino un neon t8) su 80lt lordi non hai tanta luce (circa 0,2 w/lt) hai la possibilità di mettere un altro neon oppure resti solo con questo?

con cosi poca luce hai una scelta di piante limitata, è vero che vuoi (giustamente) mettere piante poco esigenti, ma cosi hai proprio poche possibilità, mettere magari un altro neon uguale ti darebbe molta più scelta, cmq per le piante che puoi mettere al momento guarda questa tabella: http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm all'elenco delle piante della prima colonna (quella che interessa a te adesso) puoi tranquillamente aggiungere la cladophora, è un'alga che somiglia molto al muschio, in genere la si trova di forma sferica ma puoi anche aprirla ;-)

a ok ottima idea se non l'ho buttata leggo sull'altra vecchia.
per il neon potrebbe essere un idea, ed effettivamente hai ragione ma non vorrei andare fuori bagget.

ma +o- mi sapresti dire quache tipo di pesce che si può mettere con quelle piante ?

26@ 30-06-2009 21:20

Quote:

Originariamente inviata da fede_bomber
ovviamentesulla colonna di sinistra dl link che ti ha dato |GIAK|, troverai tute le piante meno esigenti....
ps hai intenzione di inserire un fondo frtilizzato? O solamente del ghiaietto? :-)

sinceramente non ci avevo pensato proprio al fertilizzante #07

|GIAK| 30-06-2009 21:38

26@, non devi metterlo per forza, specialmente se metti solo le piante della prima colonna, considera però che se vorrai fare il salto di qualità all'acquario mettendo più luce e piante più esigenti devi metterlo altrimenti non hai fatto nulla, in alternativa potresti usare le tabs di fertilizzante, ma se gia sai che andrai oltre, meglio il fondo fertile ;-)

come pesci potresti metterci dei poecilidi (guppy, platy ecc) che son facili da tenere e si riproducono facilmente... senza contare che in genere va bene l'acqua di rubinetto... ;-)

26@ 30-06-2009 22:22

Quote:

Originariamente inviata da |GIAK|
26@, non devi metterlo per forza, specialmente se metti solo le piante della prima colonna, considera però che se vorrai fare il salto di qualità all'acquario mettendo più luce e piante più esigenti devi metterlo altrimenti non hai fatto nulla, in alternativa potresti usare le tabs di fertilizzante, ma se gia sai che andrai oltre, meglio il fondo fertile ;-)

come pesci potresti metterci dei poecilidi (guppy, platy ecc) che son facili da tenere e si riproducono facilmente... senza contare che in genere va bene l'acqua di rubinetto... ;-)

cos'è il fondo fertile ? è utile ?
ho letto su alcune guide che conviene mettere due tipi diversi di fondo , è così importante ?
io come fondo ho un ghiaino di colore bianco che come grandezzo mi sembra una via di mezzo.

|GIAK| 30-06-2009 23:01

26@, il fondo fertile è uno strato che è molto utile per le piante, queste per fare i loro processi hanno bisongo di varie cose, molte piante assorbono quello di cui hanno bisogno dalle radici, il fondo fertile serve per questo, il ghiaino non da nulla alle piante ;-)

fede_bomber 01-07-2009 09:30

per il fatto del salto di qualità ha ragione |GIAK|, hai bisogno del fertilizzante però renditi conto che su tutta la colonna di sinistra ci sono piante che puoi inserire tranquillamente, al massimo potresti aggingere qualche pasticca fertilizzante a quelle leggermente più esigenti ;-) ;-)

26@ 01-07-2009 09:46

Quote:

Originariamente inviata da |GIAK|
26@, il fondo fertile è uno strato che è molto utile per le piante, queste per fare i loro processi hanno bisongo di varie cose, molte piante assorbono quello di cui hanno bisogno dalle radici, il fondo fertile serve per questo, il ghiaino non da nulla alle piante ;-)

quanti kg ci vorrebbero ?
il ghiaino andrebbe messo sopra ?

|GIAK| 01-07-2009 10:49

26@, penso che (abbondando) un 5kg ti bastano sicuramente...

il ghiaino va messo sopra a coprire per bene e ne serve di più (abbondando anche questa volta direi un 15kg #24 )

26@ 01-07-2009 10:58

Quote:

Originariamente inviata da |GIAK|
26@, penso che (abbondando) un 5kg ti bastano sicuramente...

il ghiaino va messo sopra a coprire per bene e ne serve di più (abbondando anche questa volta direi un 15kg #24 )

si ok il ghiaino lho già.
ora vedo di comprare quello che mi serve e poi ricomincio con le domande :-D scherzo
comunque grazie mille per l'aiuto

|GIAK| 01-07-2009 11:01

26@, che scherzi! compra e torna a chiedere sul serio! meglio una domanda in più (anche se vi sembra stupida) e un dubbio in meno :-))

se devi comperare il fondo fertile, mi permetto di consigliarti il jbl aquabasis, oppure il deponitmix della dennerle, ovviamente se non hai grosse pretese, alla fine uno vale l'altro secondo me (o quasi) ma un buon fondo aiuta ;-)

26@ 01-07-2009 12:18

Quote:

Originariamente inviata da |GIAK|
26@, che scherzi! compra e torna a chiedere sul serio! meglio una domanda in più (anche se vi sembra stupida) e un dubbio in meno :-))

se devi comperare il fondo fertile, mi permetto di consigliarti il jbl aquabasis, oppure il deponitmix della dennerle, ovviamente se non hai grosse pretese, alla fine uno vale l'altro secondo me (o quasi) ma un buon fondo aiuta ;-)

mi sapresti dire anche un bun sito dove comprare questi fondi da te consigliati e la pompa ?
grazie

26@ 01-07-2009 18:40

ok allora per i pesci avevo pensato che per iniziare seguirò il tuo consiglio e comprerò i guppy, eventualmente (ho letto che si può fare) vorrei aggungere (se la vsca me lo permetterà) dei neon . Pareri ?

ho letto una marea di guide e non ho capito se:

-la prima acqua che riempirà la vasca può essere di totalmente di rubinetto ? Ho capito di no
-l'acqua deve essere necessariamnte decantata prima di metterla in vasca ? non la posso mettere direttamente ?
-che prodotti dovrei mettere per l'avviamnto della vasca ? (ho letto di prodotti per "avviare i batteri del filtro " , e di prodotti per "eliminare il cloro")


scusate per le troppe domande ma sto cercando di imparare ...
spero mi possiate aiutare
grazie a tutti

fede_bomber 01-07-2009 19:27

allora, prima di tutto fai esaminare l'acqua del tuo rubinetto dopodichè comunicaci i valori, ogni pesce ha bisogno di caratteristiche dell' acqua...una volta che hai i valori devi confrontarli con quelli necessari alla fauna che vuoi inserire a questo punto dovrai aggiungere percentuali di acqua d'osmosi per far si che i valori corrispondano a quelli richiesti.
prima di inserire l'acqua scegli il fondo (fertilizzato per piante vere) che puoi trovare su questo link:


per l'avviamento oi usare questi 2 prodotti della sera

|GIAK| 01-07-2009 19:28

26@, guppy e neon insieme no... hanno bidogno di valori dell'acqua diversi... c'è chi si ostina a tenerli insieme, io lo sconsiglio vivamente #23

se scegli i guppy in genere va bene l'acqua del rubinetto, se ci fai avere i valori di ph, kh, gh, no2 ed no3 ti diamo la certezza ;-)

per il primo riempimento io non la faccio decantare mai, e a dire il vero non uso sempre neanche il biocondizionatore... cmq se lo hai mettilo e dosalo secondo etichetta

come prodotti ti ho gia parlato del biocondizionatore (prodotto per eliminare il cloro e altre cose) come altri prodotti puoi usare un attivatore batterico per aiutare la maturazione, ovviamente devi cmq aspettare che il filtro maturi (e si parla sempre di un mesetto) prima di inserire i pesci, questo attivatore puoi anche non usarlo, l'acquario matura ugualmente, forse perde qualche giorno in più ;-)

niente scuse per le domande, fai tutte quelle che ti vengono in mente, anche se ti sembrano stupide, meglio una domanda in più e un dubbio in meno ;-) ;-)

fede_bomber 01-07-2009 19:32

per l'avviamento puoi usare i prodotti della sera aquatan e bionitrivec, l'acqua falla analizzare per vedere se c'è bisogno di percentuali di acqua d'osmosi...
hai già scelto il fondo?
cmq per quanto riguarda eguppy e neon potrebbero anche andare anche se è sconsigliato... ;-)

26@ 01-07-2009 19:35

ok vedo di trovare qualcuno che mi analizzi l'acqua
intanto vedo di informamisu dove fare la spesa :-) per il mio acquario

fede_bomber 01-07-2009 19:46

appena ce li hai pubblicaci i valori dell'acqua :-) :-)

|GIAK| 01-07-2009 21:36

fede_bomber, per me guppy e neon categoricamente no... non vedo alcun punto d'incontro #23

fede_bomber 01-07-2009 21:41

|GIAK|, io sono con te xò ho fatto analizzare l'acqua dal mio venditore di fiducia e ha detto che rientravo nei limiti per inserire i neon....per ora è una settimana che li ho inseriti e sembra che stiano bene... :-)
probabilmente riescono ad adattarsi perchè lo sbalzo non è molto?! #24

|GIAK| 01-07-2009 22:02

fede_bomber, bho, come preferisci, più di dirti che non ci sono compromessi non posso fare, un pesce si adatta è vero, ma che vita fa? è un po come se te abituato a stare al polo vieni preso e scaraventato all'equatore, oppure è come se sei abituato a vivere in olanda sotto il livello del mare e vai a vivere a 2000 e più metri d'altezza, ci riesci, ti adatti, ma non credo sia una cosa auspicabile... ricordo che la scala di misurazione del ph è logarimica quindi anche la variazione di 1 punto equivale ad una variazione di concentrazione di 10 volte... non è proprio nulla... c'è chi dice che son d'allevamento ecc ecc, ma c'è da dire che anni e anni d'evoluzione (secondo me) non vengono spazzati in alcune generazioni... poi ovviamente non ho fatto studi specifici quindi dati alla mano potete anche smentirmi però io la penso cosi, senza contare che non cambia solo il ph ma anche la durezza ecc ;-) ;-)

ognuno è libero di far cio che vuole, io penso questo ;-) ;-)

26@ 01-07-2009 22:09

a un altra cosa al tipo per le analisi, cosa gli devo dire che mi serve ?
ph, durezza e poi ?
grazie

fede_bomber 01-07-2009 22:14

ph, gh, kh, no2, no3...in poche parole tutto anche se principalmente ph e gh per capire come adattarla per la tua fauna

|GIAK| 01-07-2009 22:18

26@, pretendi i valori precisi di ph, kh, gh, no2 ed no3, appuntateli (non sbagliare) e poi li posti qui, cosi vediamo quel che c'è da fare ;-)

26@ 03-07-2009 12:36

ok allora per l'analisi dell'acqua non ho ancora trovato nessuno.
comunque mi è venuto un nuovo dubbio sul sistemsìma di filtraggio , ho letto che ci deve essere una giusta sequenza del materiale filtrante nel filtro, e che quindi bisogna "canalizzare" l'acqua in un certo modo tale da poter disporre i filtri nel modo giusto.(correggetemi se sbaglio)
la mia scatola filtro si presenta così:
praticamnte se ho capito bene il concetto del filtro
nel mio ci sono troppi buchi per il passaggio dell'acqua e non so come fare per diporre bene il materiale filtrante.
crdo che ne dovrei chiudere qualcuno ma il problema è come ??

spero mi possiate dare una mano ancora una volta
grazie a tutti

26@ 04-07-2009 12:41

Quote:

Originariamente inviata da 26@
ok allora per l'analisi dell'acqua non ho ancora trovato nessuno.
comunque mi è venuto un nuovo dubbio sul sistemsìma di filtraggio , ho letto che ci deve essere una giusta sequenza del materiale filtrante nel filtro, e che quindi bisogna "canalizzare" l'acqua in un certo modo tale da poter disporre i filtri nel modo giusto.(correggetemi se sbaglio)
la mia scatola filtro si presenta così:

[img][/img]

praticamnte se ho capito bene il concetto del filtro
nel mio ci sono troppi buchi per il passaggio dell'acqua e non so come fare per diporre bene il materiale filtrante.
crdo che ne dovrei chiudere qualcuno ma il problema è come ??

spero mi possiate dare una mano ancora una volta
grazie a tutti

help -76

|GIAK| 04-07-2009 12:45

sinceramente non capisco molto... dentro come è fatto? #24

26@ 04-07-2009 12:55

Quote:

Originariamente inviata da |GIAK|
sinceramente non capisco molto... dentro come è fatto? #24

ti metto due altre foto così si capisce meglio:
così è come andrebbe montato il filtro nell'angolo dell'acquario
http://i40.tinypic.com/30lnclw.jpg

il filtro diviso nei tre scomparti , a destra quello del riscaldatore , quello di mezzo per il materiale filtrante, e quello di sinistra dove c'è la pompa
http://i44.tinypic.com/2j61vet.jpg

in questa foto si vede bene che sono aperte tutte le aperture
http://i39.tinypic.com/30bmm2a.jpg

spero di essere stato più chiaro

fede_bomber 04-07-2009 17:28

dopo averlo montato puoi inserire i cannolicchi direttamene cn la retina in modo tale che non vadino da un buco all'altro mettine fino a riempire metà scompartimento....dopodichè aggiungi spugna e lana.... :-)

26@ 04-07-2009 21:40

Quote:

Originariamente inviata da fede_bomber
dopo averlo montato puoi inserire i cannolicchi direttamene cn la retina in modo tale che non vadino da un buco all'altro mettine fino a riempire metà scompartimento....dopodichè aggiungi spugna e lana.... :-)

ok questo l'ho capito, ma se faccio così come dici tu (e come dovrebbe essere di consueto) l'acqua che passa dai fori superiori non verrebbe filtrata dai cannolicchi .
è per questo che la domanda principale è come chiudere i buchi in più ?

fede_bomber 05-07-2009 10:26

puoi mettere la spugna in superficie così l'acqua che passa sopra viene cmq filtrata dalla spugna ;-)

|GIAK| 05-07-2009 11:54

26@, hai fatto gia la prova a far girarci dell'acqua? certo che è strano #24

allora, considerando la prima foto delle ultime 3 che hai postato..

l'acqua entra da destra ed esce da sinistra, quindi nell'ultimo vano a sinistra va la pompa... e fin qui ci siamo...

per il resto, l'acqua dovrebbe fare un percorso a serpentina facendo su e giu per il filtro mentre va dall'ingresso all'uscita... il pezzo centrale all'interno è diviso oppure è vuoto cosi come si vede? #24

26@ 05-07-2009 12:49

Quote:

Originariamente inviata da |GIAK|
26@, hai fatto gia la prova a far girarci dell'acqua? certo che è strano #24

allora, considerando la prima foto delle ultime 3 che hai postato..

l'acqua entra da destra ed esce da sinistra, quindi nell'ultimo vano a sinistra va la pompa... e fin qui ci siamo...

grande , mi hai capito

Quote:

Originariamente inviata da |GIAK|
26@, per il resto, l'acqua dovrebbe fare un percorso a serpentina facendo su e giu per il filtro mentre va dall'ingresso all'uscita... il pezzo centrale all'interno è diviso oppure è vuoto cosi come si vede? #24

no è vuoto , o comunque dentro non è diviso da niente .
io ho pensato che l'unico rimedio sarebbe chiudere due buchi .

26@ 05-07-2009 12:53

credo che dovrebbe essere così
http://i40.tinypic.com/64qbfo.jpg

le x rosse anrebbero chiuse , e in blu ho disegnato il passaggio dell'acqua


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:31.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09974 seconds with 13 queries