![]() |
Qualche Domanda!
Buonasera a tutti!
Ho qualche dubbio da risolvere e vi sarei grato se mi aiutaste nell'impresa! Inanzitutto i Nitrati. Sono ormai circa due settimane che combatto contro questo valore alto e non riesco a trovare una soluzione che prescinda dalle resine della Askoll o simili. Il valore sale anche fino a 50 mg/l. Inizialmente mi limitavo a dei cambi frequenti di acqua, solo con quella di rubinetto. Poi vedendo che la situazione non cambiava di molto, ho provato a fare il test direttamente all'acqua di rubinetto, e già da li partiamo con un valore di 12.5 mg/l. Ho pensato quindi di dimezzare il valore facendo un 50% rubinetto, 50% osmosi (acquistata). Sto adottando questa soluzione da circa 3-4 giorni con cambi di 1,5 litri al giorno. Come la vedete? E' corretto? kH. In conseguenza dell'utilizzo di acqua d'osmosi, ho riscontrato un calo del kH da 6° a 4°. Le cose sono collegate? Ho notato consultando la tabela kH - pH - CO2 che con i miei valori risulta un eccesso di CO2 (kH 4, pH 6.5 --> CO2 40 ppm)? Risolvo alcalinizzando il pH? E cmq il kH non è troppo basso a 4°? Ricordo che ho un fondo ADA che tende ad acidificare il pH. Acqua Osmosi. Ultima domanda. Con questo espediente dell'acqua d'osmosi, sarà necessaria un integrazione con sali? Grazie in anticipo se avrete la pazienza di rispondermi. |
Quote:
Quote:
Quote:
|
La cosa strana e' che cambiando inizialmente con sola acqua di rubinetto, il valore naturalmente scendeva perchè era cmq + basso di quello presente dell'acquario, ma dopo massimo 4 giorni me lo ritrovavo a 50 mg/l. Adesso con l'osmosi devo ancora verificarne l'efficacia! Non riesco quindi a capire cos'è che ne provoca un aumento così repentino.
Cmq per ora nell'acquario ci sono solo 4 Caridine, visto il valore ballerino dei Nitrati ho preferito non aggiungere ancora gli altri ospiti! A proposito del taglio con i sali. Quali dovrei comprare e quanto sarebbe il prezzo? |
Ciao,
Quote:
|
Ciao,
Ho visto il profilo della tua vasca...In 20 litri credo che vuoi mettere troppa "gente"...Non mettere le Rasbore. |
come fai ad avere kh e ph cosi bassi con sola acqua di rubinetto? -05
|
Santo fondo ADA Amazonia!
|
cmq nel 20l o betta o microrasbore :-) ....e poi prova a fare cambi parziali con 50% osmotica e 50% di rubinetto... :-)
|
Quote:
|
Non sapevo che aumentasse tanto i Nitrati. Che tu sappia è una questione di tempo o ci dovrò combattere sempre?
|
è come l'assorbimento di sali... è massimo nelle prime 4-6 settimane e poi cala man mano.
Il rilascio di azoto è uno dei motivi per cui questi fondi solitamente vanno fatti maturare a vasca vuota (solo acqua e luci spente). Non usare resine, piuttosto aggiungi pistia o ceratophyllum galleggianti... quando i nitrati caleranno basterà buttare le piante in eccesso. ;-) |
Quote:
|
E continuo con i cambi? Sto sostituendo 1,5 l al giorno.
Cmq una pianta a crescita veloce cel'ho già...l'Higrophila Polisperma! Anche il negoziante mi ha consigliato queste piante gallegianti; ero rimasto un po' scettico perchè avevo paura che coprissero tutta la luce essendo le dimensioni dell'acquario 25 x 25 e circa per 1/4 coperto dalla Polisperma; ma a questo punto credo si rendano necessarie! Aspetto anche consigli sui sali per il taglio dell'acqua d'osmosi e i relativi prezzi! Siete veramente molto disponibili! Grazie |
Quote:
Quote:
http://www.acquaingros.it/jblaquadur...gr-p-7911.html oppure un altro è l'AMAZONIA SALT della shg...spero riesca a trovarli nel tuo negozio.. |
Ciao,
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
roby91, lemna, pistia e cera non devi sradicarle, sono galleggianti ;-)
Nel periodo di transizione c'è un eccesso di nutrienti e, se lo tamponi con piante "stabili", poi devi continuare a pompare fertilizzanti per il resto della vita dell'acquario, pena alghe. ;-) |
Paolo Piccinelli, si lo so...pensavo intendessi la ceratophillum... #13
|
Quote:
|
Ciao,
Quote:
|
Quote:
Vedete, un area inoltre è invasa dalla Polisperma: http://img194.imageshack.us/img194/489/dsc0168j.jpg Sapreste dirmi in media quanto è necessario tenerle per scendere a valori stabili? Credo cmq che rimanga l'unica soluzione visto che a forza di fare cambi, mi è sceso il kH a 3 -28d# Mi sa che mi toccherà comprare questi sali! |
Quote:
|
Se dopo aver ottenuto l'effetto, la conservassi in una semplice bacinella contenente l'acqua dei cambi, morirebbe? Mi dispiacerebbe troppo buttarla via!
|
non credo durerebbe molto e poi non vedo l'utilità di lasciarla in una bacinella :-)
|
Ciao,
Quote:
|
Quote:
gigirag, a sto punto allora ti conviene prendere piante non gallegianti a cerscita veloce...così non ti coprono le altre piante... però mi pare starno che con i cambi regolari tu non riesca ad abbassare i nitrati.. #24 |
roby91, sicurissimo il ceratophyllum demersum non ha radici, la si può piantare ugualmente, ma a volte è impossibile tenerla giu, io per esempio con un fondo non troppo alto (acquario piccolo) e ampullarie ho rinunciato quasi subito, cmq da quel che ho visto io, galleggiante cresce meglio ;-)
|
|GIAK|, ann...ok..
allora era quella che intendevo io....solo che io l'ho sempre piantata però... -28d# però è cresciuta lo stesso bene...ogni cambio d'acqua dovevo potarla.. :-)) |
[quote="roby91"]
Quote:
Una settimana fà ho smosso un po' troppo il fondo per inserire una nuova pianta...probabilmente sta ancora risentendo di quella inteligentata! I valori cmq erano già alti da prima, quindi non è sicuramente la causa scatenante! |
gigirag, i nitrati arrivano dal fondo amazonia!
la terra è in pratica un coagulo di humus, legno tritato e silicato d'alluminio (argilla) cotti a forno per formare le palline. Malaya e Africana non contengono la frazione organica, mentre amazonia si. Anche se fai molti cambi, il fondo continua a rilasciare nutrienti fino a bilanciare la concentrazione precedente. o usi le resine o un sacco di galleggianti. te lo scrivo perchè ho avuto il medesimo problema con i fertilizzanti da fondo ELOS e al tempo avevo indagato presso elos direttamente e presso altri forum specializzati in piante ;-) |
In che posizione del filtro andrebbero messe queste resine? Ho visto che si tratta di bustine di 5-6 centimetri! Io ho un EOS 501 con un alloggiamento per i cannolicchi, e uno per la spugna, separati da un intermezzo rimuovibile di plastica! L'acqua passa prima nei cannolicchi e poi dalla spugna viene risputata fuori.
|
Ora che ci penso...è coretta la disposizione del flusso d'acqua cannolicchi --> lana --> acquario?
Inoltre, secondo voi è il caso di dare una pulita alla lana con l'acqua del ricambio? Non l'ho ancora mai fatto! Se si, è un operazione che va fatta alla svelta per lasciare l'acquario il meno possibile senza filtrazione, oppure è meno al fulmicotone? Grazie in anticipo, e scusate se ogni volta faccio 1000 domande! |
va fatta velocemente ma non succede nulla se passa qualche minuto (2-3 intendo) tanto basta dare una sciacquata con l'acqua appena tolta... ;-)
|
Quote:
|
Riflettendo sono giunto alla conclusione che per il mio filtro quella è l'unica disposizione possibile! I pezzi non permettono ambiguità perché c'è un cilindretto unito alla pompa in uscita che è fatto apposta per entrare nella spugna in dotazione.
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl