![]() |
Saluto e domanda sulla compatibilità Pelvicachromis pulcher
Ciao a tutti è un po' che non gironzolo qui sul forum, ma torno con una lieta notizia. Ma facciamo una piccola premessa..
Dopo le mie peripezie con la coppia di Pelvicachromis pulcher che era finita con la morte del maschio (+ piccolo della femmina) e la scomparsa dei piccolini -20 di venti giorni ho un po' trascurato durante l'estate l'acquario anche perchè non ero sempre a Milano. Il risultato è stato che gli Otocinclus non ci sono più #07 e gli unici ospiti rimasti erano l'isterica bisbetica Pelvicachromis e qualche Caridina dalla corazza dura che si aggira solo di notte. Tre settimane fa dopo aver passato in rassegna un paio di negozi ho trovato un bel maschiotto per la vedovella. Bellissimo è stato l'incontro lui era grigio spento in negozio e dopo poco ha acquistato bei colori, ma lei sembrava un semaforo cambiava colori con un'intensità incredibile. Sembrava proprio innamorata cotta! Ha cominciato a corteggiarlo strenuamente con danze vibranti spinte e bottarelle. Va bè per farla breve dopo meno di una settimana avevano deposto e attualmente i due genitori portano a spasso i piccolini già provetti nuotatori. La femmina per non smentirsi tratta il maschio come una pezza da piedi, ma lui è pacioso e molto tranquillo e piglia le botte senza fiatare o facendo un giretto per poi ripresentarsi senza mai replicare aggressivamente. Forse questo comportamento è dovuto al fatto che la coppia non si è scelta come succede nei ciclidi. Comunque un consiglio per chi come me non acquista diversi esemplari per stabilire naturalmente una coppia cercate almeno di trovare esemplari con provenienze diverse per evitare consanguineità e di avere un maschio di qualche cm più grosso della femmina, pena una probabile brutta fine del maschio. Infine vi rivolgo una domanda quando i piccolini saranno autonomi cresciuti (e magari affidati a qualche acquariofilo responsabile) mi piacerebbe aggiungere qualche nuovo inquilino, ma non so come orientarmi in rete si trova di tutto dei negozianti non mi fido troppo. Qui è trovato un elenco: http://www.timstropicals.com/Invento...owKribInfo.asp Compatibility: Black Skirt Tetra, Blood Parrot, Buenos Aires Tetra, Cherry Barb, Chinese Algae Eater, Clown Loach, Congo Tetra, Dwarf Gourami, Dwarf Neon Rainbow, Emperor Tetra, Flying Fox, Glass Fish, GloFish, Gold Severum, Green Severum, Iridescent Shark, Kuhli Loach, King Tiger Pleco, Kissing Gourami, Molly, Otto Catfish, Pearl Gourami, Platy, Queen Arabesque Pleco, Ram Cichlid, Rainbow Shark, Red Tailed Shark, Rosy Barb, Sailfin Molly, Serpae Tetra, Silver Dollar, Sparkling Gourami, Swordtail, Tiger Barb, Tin Foil Barb, Three Spot Gourami, Zebra Danio Cosa ne dite? Scusate la logorrea :-D ciao Carlo |
Quote:
'scolta, maaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa ... nomi in italiano è pretendere troppo? Detto questo in quella lista c'è di tutto (e molte opzioni mi paiono "opinabili"!!!), per CERCARE di dare un consiglio - almeno lontanamenete - plausibile dicci qualcosa di più della Tua vasca (almeno: dimensioni, filtraggio, arredo, chimica dell'acqua) ... ;-) |
uè basta cliccare profilo! è lì apposta ;-)
anche a me l'elenco sembra un gran fritto ma l'unico elenco che ho trovato. Altri suggerimenti trovati in rete, ma che mi sembrano quantomeno bizzarri sono pecilidi e simili( ma sono centro e sud americani) oppure ciclidi non dell'africa occidentale.. #24 se vuoi sapere qualcosa di più specifico chiedi pure.. |
Re: Saluto e domanda sulla compatibilità Pelvicachromis pulc
Quote:
Adesso passiamo alla controdomanda. Sai per caso dove posso trovare un maschio di zeylanica? Continuo a comprare tutte femmine..... Ciao Enrico |
Ciao Enrico!
Vi riporto i dati aggiornati del profilo: Sera Millennium 100 (80,5 x 35 x 54 cm;capacità 100 l). Allestito il 7/11/2004. 2 neon 18W/60cm: Sylvania Daylight e Triton. Termoriscaldatore 150 Watt Filtro bio materiale: spugna blu,biofibra grossa,siporax+biopur (in sacchetto nylon),lana perlon. Pompa Sera P 350 Fondo: pozzolana, lapillo e argilla espansa mescolate sul vetro di fondo, poi akadama (18 l), infine ghiaino scuro AQ(miscelato con concime a lenta cessione elos). Piante: Nomaphila stricta,Cryptocorine wendtii,Vallisneria spiralis,Echinodorus tenellus. Arredamento due vecchie radici di torbiera e due mezze noci di cocco. NO2-:0.05 mg/l; NO3-:10 mg/l; Gh:10; Kh:8; pH:7.5. Vista l'incompatibilità con la sporavvivenza degli avannotti per il momento lascio perdere. Ci penserò tra un po'. Ma gli unici lontanamente compatibili anche geograficamente sono i Tetra del congo (o Phenacogrammus interruptus)? Per le zeylanica provo a guardare nel negozio dove le avevo prese se ci sono ti avviso in mp. a presto Carlo |
Quote:
Ciao Enrico |
ok allora lascio tutto così.
Ma i piccoli quanto li posso lasciare in vasca? Li sto nutrendo con un mix di SHG microgrnauli baby + Eurolife Avannotti + Spirulina pura in polvere il tutto miscelato e siringato nelle vicinanze della nuvoletta di piccoli. Ogni quanto conviene cambiar l'acqua durante la nutrizione dei piccoli? grazie ancora Carlo P.S.: un negoziante mi aveva suggerito di metterci insieme una coppia di Neolamprologus brichardi. ma ho detto che ci avrei pensato.. a me sembrava una grossa cavolata. |
Quote:
Ciao Enrico |
ok cercherò di tirar su Pelvicachromis senza interferenze di qualsivoglia altro inquilino.
Tanto più che a metà dicembre dovrò affrontare anche un trasloco fino a Lodi! |
Quote:
Ciao Enrico |
Già che ci sono ti chiedo anche a proposito del trasporto. Ma conviene tirar fuori genitori e figli o lasciarli in due dita d'acqua nell'acquario? Magari conservando parte dell'acqua e approffitando per fare un bel cambio sostanzioso..
ciao a presto. |
Quote:
|
Quote:
Comunque tieni anche una tanica di acqua vecchia e lasci fondo e filtro umidi con un pelino d'acqua. Ciao Enrico |
Cercherò di far così. Ma metto tutti in un sacchetto o meglio secchio chiuso oppure genitori separati e piccolini in un terzo sacchetto?Ho aperto anche un altro thread per suggerimenti solo per il trasloco penso possa essere utile a molti acquariofili.
Ma torniamo all'argomento di cui discutevamo qua. Una volta cresciuti i piccoletti sarebbe possibile inserire qualche Brachydanio rerio? O è una convivenza improbabile? Ho letto che qualcuno li usa come dither fish vedi: http://www.cichlidae.info/articles/a042-it.php Ciao Carlo |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:27. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl