![]() |
La nuova plafo a led di Valor
L'ho finita oggi, un paio di foto valgono più di mille parole :)
ma è meglio commentare :) http://img523.imageshack.us/img523/3...ovalor1.th.jpg Ecco la plafo accesa e appesa, notate il casino fatto da me, sono 3 barrette del profilo velo con tappi laterali e copertura fissate a delle staffe di alluminio che appoggiano direttamente a bordovasca http://img182.imageshack.us/img182/2...ovalor2.th.jpg foto della sezione, ho usato un pezzo di plexy da 4 mm per simulare il vetro della sua vasca, si nota il profilo a U 15x15 piegato e le 3 barrette fissate su di esso, queste sono i famosi profili velo :) http://img87.imageshack.us/img87/760...ovalor3.th.jpg un particolare della staffa di fissaggio, fatta a mano la piega ed il resto, si nota uno dei quattro grani per la stabilità della stessa, non servirebbero, ma è meglio mettrli (non stringere troppo!!!!) http://img182.imageshack.us/img182/7...ovalor4.th.jpg particolare superiore, vedete io 3 profili velo e, cosa importante, la copertura del profilo di alluminio, come dicevo è una U, la parte superiore rimarrebbe scoperta ed è antiestetica, con questa copertura (di proprietà Hikari s.r.l.) ho nascosto viti e cavi che sarebbero antiestetici http://img354.imageshack.us/img354/4...ovalor5.th.jpg una foto di come risulta la plafoniera vista dal davanti... Aspettiamo le foto di Valor sulla sua vasca per sapere come va :) Chiedo scusa a Valor per i tempi di attesa, devo ancora ritoccare un paio di punti (un po di silicone non guasta mai :) ) e poi è pronta per la spedizione. Ho misurato con il luxmetro professionale la luce della plafoniera, faccio una premessa, nel nostro caso il luxmetro NON è un buon strumento di misura in quanto è tarato sull' occhio umano, i coralli "vedono" diverso e quindi ha senso solo come raffronto tra plafoniere . A 40 cm di distanza misuro circa 6200 lux (in difetto) in un area di 30 x 50 cm. domani posto i valori della mia plafoniera 8x24, a memoria dovrebbe essere circa il doppio. La sua richiesta era di poter var vivere, e non sopravvivere, alcuni molli, da esperienze personali posso dire che oltre a far vivere molli può ciimentarsi anche con lps :) poi ci farà sapere |
Bè a primo impatto mi viene subito da dire che è davvero davvero carina.
Sono curiosissimo di vedere il confronto con la mia attuale plafo (2 neon da 24W ciascuno #06 :soldi sprecati,che rabbia farsi consigliar male) Sono sicurissimo che alla vasca potrà solo far bene e allo stesso tempo mi farà bene continuare a visitare e ascoltare il foro XD Ringrazio ancora infinitamente kurtzisa per quest'opera!!! Vi aggiornerò al più presto con foto e altri commenti!!! |
e vai il club si allarga :-))
VaLor, aspettiamo le foto della plafo in azione sulla vasca ;-) |
è incredibile...sembra che hai fatto un lavoro carino...mica come con le mie :-D :-D #18
|
Quote:
hai presente cosa ho fatto per te? cosa ho fatto stare in quel minuscolo profilo? |
kurtzisa, racconta anche la parte elettrica, che qui sei in faidate e devi essere un liBBro aperto ;-)
|
Quote:
seriamente, dimmi cosa altro vorresti sapere in più |
kurtzisa, te l'han già chiesto 20000 volte almeno. mettilo in firma, no? :-D
tipi di led e a quanti mA sono alimentati. i tuoi interventi sull'argomento sono sempre molto graditi perchè alla fine sei uno dei pochi che ci capisce qualcosa (parlo di LED, eh? :-)) ) sull'argomento. però se mi metti un post in faidate senza indicarmi il tipo di led che usi, mi resta un po' incompleto, non trovi? ;-) |
Quote:
in questo caso sono cree da 100lm/w a 6000°k i bianchi, mentre i blu sono sempre cree a 465nm da 23 lm, i primi alimentati a 700mA i secondi a 500mA scelta progettuale, per avere una luce molto azzurra ma a tempo stesso potente |
scusa kurt, mi son scordato pure di chiederti che lenti hai montato :-))
riesci a fare una foto su una superficie dove si veda quanto copre, a tot cm di distanza? |
Quote:
niente lenti, visto l'altezza della vasca (30 cm) ho optato per il profilo velo, gia di suo stringe, concentra e miscela ottimamente la luce si un angolo di circa 90°, ah, il profilo è brillantato e micropallinato, quasi a specchio |
kurtzisa, ma in questo tipo di profilo non cìentrano le lenti oppure è stata una scelta ?
il profilo è quello che ho visto da te che hai usato per il fito reattore? |
quanti led sono per barra ? che rapporto hai usato 2/1 per i blu?
|
Quote:
il profilo è il fratellino che hai visto sul mio lumenark, molto simile... con quei leddini piccoli che hai visto concentra la luce al doppio circa... |
Quote:
sono 6 + 8 + 6 20 in totale |
Ragazzi ma ho una domanda da farvi (spero di non andare troppo off topic):
Mi hanno detto che al di sotto di colorazioni da 10000 K delle luci le alghe sono stimolate nella loro crescita,mentre colorazioni da 10000 K in poi ne limitano lo sviluppo.E' vera o no questa cosa?Se si cosa si fa per controllarle al meglio?E se no da cosa sono determinate specificatamente? Come da domanda capirete che sono mooolto neofito. Se la risposta richiedesse di andar troppo off topic fatemelo sapere che posto nella sezione opportuna:per la parte più tecnica delle luci non ci dovrebbero esser problemi. Grazie a tutti |
Quote:
ah, lo spettro della luce non è univoco... nel senso che posso prendere una luce a 3000°k, metterci tanto blu e mi diventa da 14000°k, tutto qui. |
Ok ho capito,perciò il discorso che mi era stato fatto probabilmente era riferito alla mia plafo e ogni plafoniera è un discorso a sè e la plafo a led avrà un totale di gradazione kelvin molto più elevata di quella attuale,giusto?
Grazie della delucidazione!!! Ps:non ho presente la plafo di Thecorsoguy,non riesco a trovarla in giro per il foro -20 |
Quote:
la plafoniera di Thecorsoguy, esatto, la plafoniera che avrai avra una bella gradazione sull' azzurrino, se ci metti dentro zooanthus o altro ti diventeranno fluorescenti (se li prendi marroni resteranno marroni :P) |
Quote:
Sono sempre più curioso di testarla personalmente ;-) ;-) Non vedo l'ora di averla :-)) :-)) |
kurtzisa, Non penso che sia solo una questione "visiva"....come tu sicuramente saprai, visto che ti occupi professionalmente di illuminazione,...nel mare c'è un forte assorbimento nei primi 10-20 metri delle componenti "calde" della luce solare....dopo i 20 c'è praticamente solo il blu....e molti dei coralli che abbiamo nelle vasche "stazionano" a quelle profondità (non tutti sono a pochi centimetri sotto l'acqua)....in acquario penso si cerchi di ricreare l'ambiente marino.....ma su pochi cm di profondità...mediando con "le esigenze visive".. (una illuminazione tutta blu può essere affascinante....ma addio colori...a parte le fluorescenze).
|
bravo, anch'io ho pensato alla plafo in stile cattamarano che consente la visione da sopra senza alzarla, come hai risolto il problema del raffraddamento?
io pensavo di utilizzare dei tubi x contenere i led o dei profili ovali in alluminio se esistono x un discorso estetico, poi aprire un topic permanente su dove comprare sti led e il loro codice preciso? |
Quote:
Se te prendi un corallo e lo metti sotto una lampada a 6500°k tira fuori di quei colori bellissimi... solo che l'acqua è gialla... |
Quote:
I profili sono miei creati apposta per i led |
kurtzisa, Infatti volevo dire che la luce che normalmente usiamo negli acquari è probabilmente una "media" tra quello che serve ai coralli e le esigenze visive.
|
Quote:
|
Gia fatto il topic, molti interessati ma pochi che lo erano veramente e hanno concluso qualcosa.
I profili sono miei creati apposta per i led[/quote] se ti riferisci ai gruppi di acquisto, capisco, xchè o si abita vicini e ci si visita e ci si conosce, oppure i risparmio ce lo si mangia con le spese di spedizione e poi il rischio? si parla sempre di 700 euri di led ed altro x quello che vorrei fare io, difatti chiedevo solo il sito e i codici di led e lenti alimentatori etc. i problema piu grosso per me rimane cmq la costruzione delle plafo,che abbia un aspetto decente e funzionale,e il rischio della salsedine che corroda tutto grazie cmq |
arturo, Kurt lavora in una azienda di illuminazione che, ovviamente, non compra dai siti internet, ma direttamente dal produttore o da un suo distributore. Cosa che non é possibile fare per i comuni mortali.
Di siti che vendono led, peró, é pieno il mondo. Se leggi il mio articolo sul fai da te trovi tutti i riferimenti di materiale sostanzialmente identico a quello che mi aveva fornito lo stesso Kurt a suo tempo. Tanto per dire uno dei siti é led-tech.de. Ovviamente il rischio c'é, ma nel fai da te c'é sempre. Se si vuole evitare il rischio si prende qualcosa di giá fatto da altri, guardando bene che il rischio se lo accollino loro (garanzia in primis). Ciao Luca |
Quote:
|
cmq la plafo a led fai da te forse è la soluzione piu sicura, xcè se si guasta puoi ripararla, se si guasta una plafo comprata che fai ? la rimandi indietro in garanzia?e tra 6 anni i pezzzi di ricambio?
col fai da te ti compri 2 alimentatori di scorta e vai sicuro for ever...si spera. spero di riuscire a trovare la carpenteria idonea x costruirne una ...sulla falsa riga di questa x valor? che poi non ho capito come vengono raffreddati i led--- |
arturo, dovresti comperarti i pezzi di ricambio di tutto, quindi una plafo e mezza.
Un prodotto commerciale, invece, se fatto da una ditta seria, ti garantirá un supporto nel lungo termine. Luca |
Quote:
Se posso darti un consiglio,chiedi a kurt di fartela,inoltre sapresti da chi prendere parti di ricambio uguali se fossero necessarie in futuro.Oppure più semplicemente ordina da lui i pezzi e se sai farlo la monti tu (io ad esempio prima di restar fulminato ho deciso che era meglio se la costruiva qualcun altro :-) ).Il lavoro poi è molto bello anche esteticamente,ma quel che m'importava era che fosse funzionale :-)) |
ragazzi, vi ricordo che siamo nella sezione faidate.
se il post prende una piega pubblicitaria, nella migliore delle ipotesi finisce in saper comprare ;-) |
Quote:
|
Beh a me piace e anche parecchio.
Complimenti. #25 #25 |
ragazzi come già detto da sjoplin, questo topic stà prendendo una piega commerciale, anche se in realtà già andava chiuso subito appena aperto, quindi cortesemente cercate di limitare il 3d solo al discorso led e non sconfinare troppo altrimenti mi vedo costretto a chiudere.
|
kurtzisa, quali sono i dati che tu tieni in considerazione quando progetti una plafo a led? tra lumen, lux ecc...non ho ancora capito quali siano in parametri importanti... #23
Secondo la tua esperienza, con 250watt di led si riuscirebbe a sostituire una plafo 2x250 HQI? E quindi a coprire una 120x50x55h? per il raffreddamento bastano le barre dissipatrici o usi anche le ventole montate sopra? la temperatura massimo di lavoro di led ideale qual'è? 60gradi? Domanda cruciale....c'è qualche esempio di vasca Sps illuminata a led che non sia quella di Luca? anche straniere eh... A settembre vorrei fare il passo anche io, ma vorrei almeno capire di che morte devo morire... :-D :-D grazie e bravo come sempre... |
Auran, ti rispondo in parte io per quello che so e quello che credo.
Le barre dovrebbero bastare per la dissipazione, sono studiate apposta. In ogni caso, dal mio punto di vista, una ventola non sta mai male, specialmente se controllata in velocitá da un termostato che la faccia girare solo quando serve e alla velocitá che serve. Se le barre invece non le inscatoli la ventola non dovrebbe servire. La temperatura ideale per i led dovrebbe essere 70 gradi. O meglio, la giunzione, per durare 50000 ore, non deve superare quella temperatura. Questo vuole dire che il dissipatore deve rimanere ad un temperatura inferiore. Per capire di quando si devono fare degli opportuni calcoli, che non sempre sono facili perché ci mancano le caratteristiche dei vari oggetti che concorrono a ridurre la dissipazione. A mio parere, in ogni caso, se il dissipatore resta sotto i 50 gradi sei a posto. Per quel che riguarda le vasche del forum c´é quella di roby78. Altre non so. Credo inoltre che 250W di led siano meglio di 2x250HQI, certo che peró ho idea ti serva un mutuo per comperarli. Nel mio caso 48W di led erano paragonabili a 150W HQI. La vera incognita é se la luce penetra nello stesso modo. E questo non lo so. Luca |
Quote:
In teoria la risposta sta nel confronto dei loro spettri elettromagnetici,e luce HQI e LED possiedono spettri elettromagnetici molto simili tra loro nelle frequenze fondamentali e che interessano i nostri reef,oltre a essere le due forme di illuminazione più verosimili allo spettro solare...Dunque se non ho commesso errori durante lo studio gli effetti di potenza e penetrazione nell'acqua dovrebbero essere pressapoco i medesimi. Loris |
bhè al di la di considerazioni x la fattura della plafo, sembra che i tempi possano essere maturi x il passaggio con i led, poi ovvio che la tecnologia migliorerà come x i pc portatili e tv al plama,e tra 7 8 anni ne faremo un'altra, poichè da appassionati si è sempre insodisfatti
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl