AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Altri Ciclidi delle americhe (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=378)
-   -   Cichlasoma Sajica hanno deposto le uova (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=20170)

luciano45 02-11-2005 10:53

Cichlasoma Sajica hanno deposto le uova
 
La copiia di Cichlasoma Sajica ha deposto le uova lungo le foglie di Vallisneria. Purtroppo la femmina se le è mangiate tutte. Se dovesse deporle ancora quando avverrà e cosa devo fare per evitare che se li rimangi ???
La coppia è in un acquario con altri ciclidi e pesci del Sudamerica

Ciao

fastfranz 02-11-2005 11:28

Ci sono due considerazioni da fare:

1) Le hanno mangiare ALTRI pesci (i sajica sone pesci pugnaci ma chi sono gli "... altri ciclidi e pesci del Sudamerica ...")?

2) Le hanno effettivamente mangiate i genitori e qui la faccenda si fa "spinosa" ...

Può accadere alla prima deposizione, ma può accadere ed accade molto spesso - che i genitori stessi siano stati allevati rimuovendo le uova dalla (precedente) coppia ...

in tal caso "non sanno che fare" (mancanza di "imprinting") e le mangiano, talvolta (di rado) provando e riprovando si "ricordano" come fare, più spesso no ... e in tal caso c'è solo da procedere con la schiusa "separata" (che non amo affatto, a mali estremi ...).

Alcune aggiunte: sei sicuro sia una coppia (molti ciclidi depongono anche se la "coppia" è fatta di due ... femmine (ed in tal caso le uova marciscono e quindi vengono, correttamente, mangiate)

Il Tuo pesce è stato riclassificato come Archocentrus Sajica e viene dal CENTRO America (Costa Rica, credo ...)

malawi 02-11-2005 12:02

Re: Cichlasoma Sajica hanno deposto le uova
 
Quote:

Originariamente inviata da luciano45
La copiia di Cichlasoma Sajica ha deposto le uova lungo le foglie di Vallisneria. Purtroppo la femmina se le è mangiate tutte. Se dovesse deporle ancora quando avverrà e cosa devo fare per evitare che se li rimangi ???
La coppia è in un acquario con altri ciclidi e pesci del Sudamerica

Ciao

Il luogo di deposizione e' molto anomalo perche' in genere tandon a deporre fra i sassi. Puo' essere che la femmina non si sian sentita sicura in un posto cosi' aperto. In genere questi pesci non mangiano mai le uova e hanno un attaccamneto a uova e larve fortissimo. Potrebbe essere anche un problema di valori troppo bassi per loro visto che non sono sudamericani. Comunque se gli metti 2 sassetti per tana probabilmente te le fanno dentro e non le mangiano. Sicuro che le abbia mangiate e non abbia spostato solo le larve e adesso non le vedi? In genere dopo le spostano in buche.

Ciao Enrico

Ciao Enrico

luciano45 02-11-2005 12:20

Re: Cichlasoma Sajica hanno deposto le uova
 
Quote:

Originariamente inviata da malawi
Il luogo di deposizione e' molto anomalo perche' in genere tandon a deporre fra i sassi. Puo' essere che la femmina non si sian sentita sicura in un posto cosi' aperto. In genere questi pesci non mangiano mai le uova e hanno un attaccamneto a uova e larve fortissimo. Potrebbe essere anche un problema di valori troppo bassi per loro visto che non sono sudamericani. Comunque se gli metti 2 sassetti per tana probabilmente te le fanno dentro e non le mangiano. Sicuro che le abbia mangiate e non abbia spostato solo le larve e adesso non le vedi? In genere dopo le spostano in buche.

Ciao Enrico
Ho visto la femmina che si "metteva in bocca le uova" a questo punto non so se per mangiarle. Durante la notte potrebbero essere nati ??? Ai piedi della vallisneria hanno fatto alcune buche e ciò mi sembra sia tipico di questi pesci. Cosa intendi per sassetti ??? Nell'acquario ci sono alcune radici e due anfore ben nascoste.
Ho letto nelle schede ACQUAPORTAL che la provenienza è Sud America e gradiscono un pH 6,5 - 7 (nel mio acquario varia da 6,6 a 6,9) è un errore ???
Ciao e grazie

fastfranz 02-11-2005 12:50

Quote:

Ho visto la femmina che si "metteva in bocca le uova"
#24 #24 #24 Allora mi viene da pensare - come dice Malawi - che la femmina abbia spostato le larve (c'è, quindi, già stata la schiusa): OCCHI APERTI!!! ;-)

luciano45 02-11-2005 13:15

Quote:

Originariamente inviata da fastfranz
Quote:

Ho visto la femmina che si "metteva in bocca le uova"
#24 #24 #24 Allora mi viene da pensare - come dice Malawi - che la femmina abbia spostato le larve (c'è, quindi, già stata la schiusa): OCCHI APERTI!!! ;-)

Ciao fastfranz ammesso che siano nati e che riescano a sopravvivere tra quanto tempo dovrei vederli ???
La vegetazione in acquario è molto folta
Grazie

fastfranz 02-11-2005 13:31

Quote:

Ciao fastfranz ammesso che siano nati e che riescano a sopravvivere tra quanto tempo dovrei vederli ???
E' parecchio che non riproduco "americani":-( :-( :-( però direi che 48/72 ore dopo la (eventuale) schiusa dovrebbero iniziare nuotare ... Tieni presente che una (eventuale) continua sosta della coppia SEMPRE nella stessa area potrebbe essere (magari se li vedi anche scacciare gli altri) una ulteriore ... conferma INDIRETTA!!!

Quanto è grande la vasca?

malawi 02-11-2005 14:20

Re: Cichlasoma Sajica hanno deposto le uova
 
Quote:

Originariamente inviata da luciano45
Ho letto nelle schede ACQUAPORTAL che la provenienza è Sud America e gradiscono un pH 6,5 - 7 (nel mio acquario varia da 6,6 a 6,9) è un errore ???
Ciao e grazie

Ciao,
non sono sudamericani ma della parte sud del centro america (costa rica) per cui i valori sono un po' piu' altini ma piu' che il pH sono le durezze diverse rispetto a molte zone sudamericane. In ogni modo non dovresti aver problemi con i tuoi valori. Di colito le uova le mangiano solo se sono o stanno per ammuffire. In questo caso dovresti avere un'alta carica batterica in vasca che non permette alle uova di arrivare alla schiusa. Per sassi intendo una tana in cui la femmina possa deporre. Puoi usare anche un vaso, un'anfora o un tubo nero in pvc se non hai sassi.

Ciao Enrico

luciano45 02-11-2005 15:08

Quote:

Originariamente inviata da fastfranz
Quanto è grande la vasca?

Sono 160 litri netti

fastfranz 02-11-2005 15:31

Quote:

Sono 160 litri netti
Non enorme, dunque. Chi c'è dentro?

luciano45 02-11-2005 15:44

Quote:

Originariamente inviata da fastfranz
Quote:

Sono 160 litri netti
Non enorme, dunque. Chi c'è dentro?

Attualmente è abbastanza carico perchè sono in attesa che maturi un acquario da 20 lt per mettere alcuni guppy e devo allestire un acquario da 150 litri circa appena acquistato dove metterò altri pesci non ciclidi.

fastfranz 02-11-2005 15:51

Quote:

Attualmente è abbastanza carico ...
Questo potrebbe "complicare" ... ;-) ... FACCI SAPERE!!!

luciano45 02-11-2005 16:17

Quote:

Questo potrebbe "complicare" ... ... FACCI SAPERE!!!
La prossima "covata" tra quanto potrebbe avvenire?????????
Ciao

fastfranz 02-11-2005 16:24

Quote:

La prossima "covata" tra quanto potrebbe avvenire?????????
Non ho esperienze dirette ... ma 30/40 giorni mi sembrano plausibili (forse di meno in condizioni favorevoli).

Tutto questo se l'attuale deposizione è andata persa, ovvio ... ;-)

luciano45 03-11-2005 11:51

Cichlasoma Sajica hanno deposto le uova
 
Ho scoperto che la coppia in questione è THORICHTHIS MEEKI o CICHLASOMA MEEKI anzichè Cichlasoma Sajica come mi era stato detto dal pescivendolo.
Sostanzialmente credo non cambi niente di quanto già detto.
Saluti

ilsilenzio 03-11-2005 13:28

Re: Cichlasoma Sajica hanno deposto le uova
 
Quote:

Originariamente inviata da luciano45
Ho scoperto che la coppia in questione è THORICHTHIS MEEKI o CICHLASOMA MEEKI anzichè Cichlasoma Sajica come mi era stato detto dal pescivendolo.
Sostanzialmente credo non cambi niente di quanto già detto.
Saluti

Sì, per quel che riguarda la riproduzione le modalità sono pressapoco le stesse. Anche se forse si riprodurranno meno frequentemente ?

Però il Meeki diventa molto più grosso del Sajica, soprattutto con la ricca dieta in acquario... e prevedo tempi duri per i guppy e gli altri ospiti un volta che la coppia avrà raggiunto le dimensione adulte.

Comunque complimenti, a me non è mai riuscito di formare una coppia di Meeki (decisamente più esigenti dei Sajica nella scelta del partner). :-)

malawi 03-11-2005 14:00

Re: Cichlasoma Sajica hanno deposto le uova
 
Quote:

Originariamente inviata da luciano45
Ho scoperto che la coppia in questione è THORICHTHIS MEEKI o CICHLASOMA MEEKI anzichè Cichlasoma Sajica come mi era stato detto dal pescivendolo.
Sostanzialmente credo non cambi niente di quanto già detto.
Saluti

BEh..., il meeki e' messicano e vuole un'acqua piu' duretta. Cambia il modo di alimentazione (i meeki praticamente sono dei mangiaterra) e non sono cosi' abili con la prole come i sajica. Comunque non dovresti avere nessun problema. L'unica cosa forse che la coppia di meeki puo' sciogliersi piu' facilmente se vengono tolti i piccoli o ci sono cambiamenti in vasca.

Ciao Enrico

luciano45 03-11-2005 16:08

Re: Cichlasoma Sajica hanno deposto le uova
 
Quote:

Originariamente inviata da malawi
Cambia il modo di alimentazione (i meeki praticamente sono dei mangiaterra)

Cosa/come mi consigli ??
Ciao

malawi 03-11-2005 17:04

Re: Cichlasoma Sajica hanno deposto le uova
 
Quote:

Originariamente inviata da luciano45
Cosa/come mi consigli ??
Ciao

Se hai piante praticamente nulla perche' altrimenti ti sollevano tutto. Continua ad alimentarli normalmente e puoi usare anche mangimi particolarmente proteici. Piu' che altro possono essere un pericolo per gli altri pesci perche' anche se sono i centroamericani piu' tranquilli hanno sempre un livello di aggressivita' alto in confronto ai sudamericani.

Ciao Enrico

luciano45 04-11-2005 12:29

Re: Cichlasoma Sajica hanno deposto le uova
 
Quote:

Originariamente inviata da malawi
Quote:

Originariamente inviata da luciano45
Cosa/come mi consigli ??
Ciao

Se hai piante praticamente nulla perche' altrimenti ti sollevano tutto. Continua ad alimentarli normalmente e puoi usare anche mangimi particolarmente proteici. Piu' che altro possono essere un pericolo per gli altri pesci perche' anche se sono i centroamericani piu' tranquilli hanno sempre un livello di aggressivita' alto in confronto ai sudamericani.

Ciao Enrico

Si l'acquario è molto piantumato.
A parte qualche guppy e plati che trasferirò presto in altro acquario ho altri pesci sudamericani, anche non ciclidi, di dimensioni non piccole.
I più piccoli sono i p. pulcher e a. nissenji. Questi ultimi sono a rischio ???
Grazie e ciao

malawi 04-11-2005 14:26

Re: Cichlasoma Sajica hanno deposto le uova
 
Quote:

Originariamente inviata da luciano45
Questi ultimi sono a rischio ???
Grazie e ciao

Essendo in fase riproduttiva i meeki, si.

Ciao Enrico

andre79 04-11-2005 18:54

io ho una copia di cichlasoma nigrofasciatus che continua a sfornare,visto che la famiglia è la stessa,penso ti possa essere d'aiuto la mia esperienza.
i miei prima della deposizione scavano una buca abbastanza riparata,una volta deposte le uova,queste si schiudono dopo circa 2 giorni(28 c°) dopodiche vederli appena nati e molto difficile perche' sono minuscoli e perche stanno radenti al fondo.
la mia coppia difende molto attivamente la prole e dopo altri 15 giorni depone nuovamente!

luciano45 09-11-2005 13:32

andre79,
Grazie per l'informazione
Ciao

fastfranz 09-11-2005 14:55

Quote:

... io ho una copia di cichlasoma nigrofasciatus che continua a sfornare,visto che la famiglia è la stessa ...
La famiglia è la stessa (certo) Ciclidae

poi il nigrofasciatum è genere Cryptoheros, per meeki è genere Thorichthys e le necessità - sia pure non in maniera NON marcata - sono differenti.

Nulla di grave, intendiamoci, solo per fare chiarezza ... ;-)

andre79 09-11-2005 22:51

scusa la mia ignoranza ma:
non sono cichlasoma entrambi???

malawi 10-11-2005 09:38

Quote:

Originariamente inviata da andre79
scusa la mia ignoranza ma:
non sono cichlasoma entrambi???

I primi sono Cryptoheros (o Archocentrus), i secondi Thorichthys. Cichlasoma era il genere "generico" con cui si indicavano i ciclidi centro e sudamericani. Un po' come Haplochromis in africa.

Ciao Enrico

andre79 10-11-2005 21:20

#13
credo cmq che le caratteristiche principali siano piu o meno le stesse,o sbaglio?

malawi 10-11-2005 23:17

Quote:

Originariamente inviata da andre79
#13
credo cmq che le caratteristiche principali siano piu o meno le stesse,o sbaglio?

NO, sono 2 generi abbastanza diversi.

Ciao Enrico

fastfranz 11-11-2005 12:00

Quote:

credo cmq che le caratteristiche principali siano piu o meno le stesse,o sbaglio?
NO, sono 2 generi abbastanza diversi.
Per lo meno IN NATURA. In vasca spesso - essendo molto adattabili - si finisce per trattarli in modo abbastanza similare ... ;-)

malawi 11-11-2005 12:23

Quote:

Originariamente inviata da fastfranz
Quote:

credo cmq che le caratteristiche principali siano piu o meno le stesse,o sbaglio?
NO, sono 2 generi abbastanza diversi.
Per lo meno IN NATURA. In vasca spesso - essendo molto adattabili - si finisce per trattarli in modo abbastanza similare ... ;-)

Esatto. E' usanza comune trattare i centromericani allo stesso modo perche' a prima vista non hanno specializzazioni estreme come africani o sudamericani. Pero' puo' succedere che un neetroplus o una tomocichla ti muoiano di bloat come un tropheus, un meeki si ritrovi a non poter scavare come un geophagus, un nigro non abbia modo di alzare la sabbia, un nicaraguensis di non poter costruire la sua tana, etc., etc..
Ricordiamoci pero' che forse la specializzazione piu' eclatante si ha nel deserto messicano con il minckleyi che ha 3 popolazioni (piscivora, detritivora e molluschivora) con forme nettamente diverse a pochi km. di distanza l'una dall'altra. Forse un viaggetto come quello che hai fatto tu farebbe bene a tanti.

Ciao Enrico

fastfranz 11-11-2005 12:47

Quote:

Forse un viaggetto come quello che hai fatto tu farebbe bene a tanti.
Feci il "diavolo a quattro" #22 #22 #22 #22 #22 per arrivare dove vivono quei pesci (minckleyi ) ma non fu possibile. :-( :-( :-(

Mi sa che mi tocca tornare ... devo aspettare che Leonardo cresca ancora un pò: il "messicano" ;-) mi ha detto che avrebbe piacere si tornasse ... CHISSAMAICHESUCCEDA!!! :-D :-D :-D


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:02.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10936 seconds with 13 queries