![]() |
Ok l'hippodromo è aperto
Stamattina mi sono svegliato eeeeeeeee................
Era un po di giorni che lo tenevo d'okkio........ Dimensione dei piccoli circa 1 cm saranno kuda o reidi (penso reidi)? Non ero proprio preparato all'evento, ma qualcosa avevo fatto bollire in pentola, non riesco a trovare l'arricchitore per i rotifer cavolo........ Da una prima osservazione giracchiano per la vaschetta e spiluccano la sporcizia attaccata ai vetri, compepodi e altro, per ora la luce è spenta voglio vedere quando si accende che cosa fanno. Tutti i consigli sono ben accetti |
complimenti #25 #25 .... ma li tieni insieme ai genitori o li hai messi in una nursery?
|
Per ora sono ancora insieme ai genitori, non ho visto fenomeni di cannibalismo....
|
+ che cannibalismo che non ho mai sentito sugli hippo (ma non sono espertissimo) ..... il problema che si potrebbe presentare e quello sanitario visto che gli avannotti sono molto + sensibili ad eventuali batteri e pasarriti che non creano grandi prob negli esemplari adulti ..... ;-)
|
ecco il video
http://www.youtube.com/watch?v=9btvHnBx_Pw |
Jean___005, complimenti! #25 posta i valori attuali della vasca così è più facile darti una mano. soprattutto temperatura, salinità e fotoperiodo.
|
Jean___005, x i rotiferi non hai nemmeno del phito??? #24 #24
comuqnue COMPLIMENTI #25 |
si si solo fito
|
prova a far schiudere naupli d'artemia,ma fallo immediatamente!
Nella vasca dei genitori,verranno aspirati dallo skimmer o tritati dalle pompe... -28d# |
Ciao janco1979, tranquillo, non si tritano......
Il mio refugium può essere completamente indipendente dalla vasca, praticamente è una vasca con sistema berlinese divisa in due parti, con a destra solo rocce vive e a sinistra i cavallucci e i wurde, con la mandata dalla sump sul lato delle rocce che per troppo pieno va nel lato destro e poi sempre per troppo pieno l'acqua ritorna in sump. Se spengo la mandata la vasca funziona da sola, quindi indipendente da quella principale, solo con rocce vive come filtro, e miliardi di anfipodi e misis...... Le artemie le ho messe stamattina, appena ho visto che sono nati, dovrebbere essere schiuse adesso, ma come sto notando spiluccano qua e la nella vasca, in mezzo alle alghette che si formano sui vetri. |
effettivamente dal filmato sembra che qualcosa da mangiare l'abbiano trovato...
Complimenti e in bocca al lupo!!! Tienici informati mi raccomando. ;-) |
wow grandioso io sto aspettando il momento....
non sono kuda... sembra che mangino le pulci di mare ch estanno sui vetri !! |
attenzione, in un sistema come il tuo potrebbero veramente salvarsi dato che in natura mangiano ciò che trovano in giro......nel tuo refugium penso maturo, hanno di che nutrirsi fino a quando non riusciranno a mangiare naupli.
mi e ti auguro con tutto il cuore di riuscire a portare avanti la schiusa.....sarebbe una cosa stupenda e molto interessante per tutti quelli che stanno provando |
ALGRANATI, ho notato comunque da subito il problema dell'aria, molti cavallucci stanno sotto il pelo dell'acqua e a volte salgono troppo respirando aria, queso è davvero mortale per loro, infatti parecchi sono spariti, la strada della vasca è più o meno giusta, ma secondo me ci va proprio una nursery, per evitare che vadano a contatto con l'aria, comunque altri stanno a mezz'acqua, probabilmente nei primi giorni non riescono a scendere sott'acqua, pur avendo un'ottima capacità motoria.....
|
complimenti ho visto dal video che beccano il vetro del rifugio hanno trovato il cibo speriamo bene
|
Jean___005, mettere una rete fine sotto il pelo dell'acqua x non farli venire a galla?
|
accipicchia!!!!!!!complimenti e uno dei filmati piu interessanti che ho visto.a proposito leggendo il topic.....se hai paura che ingeriscano aria non sarebbe comodo mettere un vetro sulla superfice dll acqua in modo da eliminare il contatto acqua aria..essendo collegato all acquario non ci dovrebbero essere problemi di poca ossigenazione. . .non ho acuna esperienza ma cio mi direbbe il buon senso .Comunque complimenti
|
ALGRANATI, io so che il meccanismo della prensione su alghe o altro lo hanno solo il 20% entro la prima settimana ma i grandi allevatori non se ne curano più di tanto perchè comunque la causa principale di morte è la insufficiente o errata nutrizione nelle prime 24 ore...per l'aria ingerita si interviene farmacologicamente.
|
sono nati anche i miei ma sono piccoli la metà sono kuda è una bella impresa con il nutrimento l'artemia è troppo grande
|
Heros, #25 , ci vogliono i rotiferi,
io di piccoli ne ho ancora una trentina in vasca con i genitori, sto dando rotiferi a nastro, arricchiti con il fito, non ho altro, questi vivi riescono a stare sott'acqua, mentre gli altri che ormai sono spirati non riuscivano a stare a fondo, comunque sobno degli ottimi nuotatori....... Sto progettano la nursery a breve posterò delle foto...... Quote:
|
Esatto...Francè...spiega sta cosa del FARMACOLOGICAMENTE #24 #24
Jean___005, mangiano i rotiferi???....li vedi mangiare??? |
Continuano a beccare qua e la nella vaschetta, ripeto che la vasca l'ho lasciata sporca apposta, c'è di tutto......
ALGRANATI, io vedo che beccano, e continuo a darne in vasca cacciano anche qualcosa in sospensione, ma a dire se sono rotiferi ce ne va, bisognerebbe montare l'okkietto bionico :-), ora però ne sono sprovvisto....... |
butta del phyto nel refugium..li aiuta sicuramente.
|
#25 bella idea.....
Grazie janco1979 |
Jean___005, se vieni a milano ti do un pochino di copepodi da mettere nel refugium che sono nettamente meglio dei rotiferi.
verissimo.....metti + phito che puoi che aumenti in maniera enorme la riproduzione di microorganismi |
Grazie ALGRANATI, gentilissimo, ma penso che acqua1 domani riesca a darmeli ......
|
Jean___005, perfetto ;-)
|
ALGRANATI, ho una pubblicazione scientifica della società zoologica di Londra dove i ricervatori spiegano fra l'altro tutti i tipi di malattie (virali, batteriche, parassitosi,funghi, e quelle dovute al gas). per l'accumulo di gas (si deve poi distinguere fra gas nella sacca maschile, nelle branchie, nella coda,ecc.) si usa o aspirare mediante procedure delicate (per gli adulti) o con farmaci da solubilizzare nel pasto degli ippocampi.
|
Frank Sniper, direi che ce lo dovresti tradurre tutto #13 :-))
|
Frank Sniper, ciao caro..l'avevi gia' promesso!
:-)) ;-) |
molto bello il video, com'è la situazione ?
Ci fai un aggiornamento :D Non ho capito una cosa, ma la vasca degli hippo non ha dentro nulla ? Nessuna roccia ? Il prox filmatino puoi fare anche una ponoramica :P Sono sempre interessato ad allestire la vaschetta per gli hippo e ogni spunto "funzionale" è sempre ben accetto. :D |
#25
MItico gianni.. #25 #25 e nel video si vedono anche i piccoli di talboti... #25 x i prossimi,nursery e tutto il resto.... |
Ok ne è rimasto solo uno, l'highlander, be tutto ciò è servito per la prossima riproduzione, qualcuno sa il periodo di incubazione de piccoli da parte del maschio?
Per la nursery sono già al lavoro, ancora un paio di giorni e la presenterò........ :-) non vedo l'ora..... |
ciao
generalmente sono 14#18 giorni comunque si vede chiaramente qundo manca poco ovvero nella fessura verticale del marsupio proprio vicino all'Ano comincia a tingersi di nero marrone e noti anch el'informità el marsupio più accentuata del solito mettiti subito a produrre rotiferi |
Quote:
Mi serve l'arricchitore -04 |
Jean___005, novita?
|
Sto aspettando con impazienza.....
|
ma hai avuto altri parti nel frattempo?
|
Si ma ho mancato di un soffio i piccoli...
non ne valeva la pena tentere per 15 esemplari, vedremo nei prossimi giorni, siamo comunque agli sgoccioli |
Quindi?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:04. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl